CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
Discussione:

Guida Root desire z

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    96

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Guida Root desire z

    Forse riesco a smuovere anche io gli animi di qualche persona di buon cuore...
    Ho un desire z non aggiornato, la versione è la 1.34.405.5
    Personalmente non so usare adb, shell e roba varia.
    Le guide che mi sono state date sono confusionali o non precise.
    Non so se sono per linux o windows.
    Tutti dicono che adb è in tools io lo ho in un'altra cartella... Boh per favore aiuto chiedo... non la luna...

  2.  
  3. #2
    Senior Droid


    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    992

    Ringraziamenti
    8
    Ringraziato 39 volte in 36 Posts
    Predefinito

    Ti ho risposto in privato su vari quesiti che mi hai posto, qui rispondo per la restante parte dell'appello.

    Non è aprendo diecine di topic sull'argomento che si risolve il problema. Le guide che io ti ho indicato sono quelle corrette. Sono state tradotte dalla "bibbia" delle info sui principali terminali Android, ovvero XDA, e sono aggiornate (tanto che ti ho suggerito di non usare Visionary).

    Usare ADB non fa parte del pacchetto di conoscenze specifiche che bisogna avere sul root del Desire Z, ma rientra in ciò che ogni appassionato di Android dovrebbe sapere se vuole smanettare. E si tratta di un pacchetto di conoscenze che non si può esaurire in un post di un topic.

    Quello che voglio farti capire è che puoi anche seguire le guide, ma se non capisci quello che stai facendo avrai molti problemi in seguito. Qui non siamo in presenza di un tool a prova di utonto in stile Jailbreak x iPhone .. I danni che si possono fare, così come le personalizzazioni che si possono compiere sullo smartphone Android sono notevoli. Se dopo aver seguito una guida passo passo, poi ti trovi di fronte ad un problema inaspettato che fai ? chiami il 113 ? Meglio padroneggiare in proprio gli argomenti, non trovi ?

    Il suggerimento è: oltre a chiedere cerca tu le info (e ripeto le informazioni e le indicazioni su dove cercarle ti sono state date) .. se non trovi qui vai su XDA ..
    Ultima modifica di pocketAM; 06-01-11 alle 15:11
    SE Xperia Mini, Samsung Galaxy S II (nella scatola), (EX Asus EEE Pad Transformer w dock, EX HTC Sensation, HTC Desire Z, Ex Nexus One , Ex Desire, Ex Milestone, Ex Magic TIM, Ex Dream, Ex Tattoo)

  4. #3
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    96

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da pocketAM Visualizza il messaggio
    Ti ho risposto in privato su vari quesiti che mi hai posto, qui rispondo per la restante parte dell'appello.

    Non è aprendo diecine di topic sull'argomento che si risolve il problema. Le guide che io ti ho indicato sono quelle corrette. Sono state tradotte dalla "bibbia" delle info sui principali terminali Android, ovvero XDA, e sono aggiornate (tanto che ti ho suggerito di non usare Visionary).

    Usare ADB non fa parte del pacchetto di conoscenze specifiche che bisogna avere sul root del Desire Z, ma rientra in ciò che ogni appassionato di Android dovrebbe sapere se vuole smanettare. E si tratta di un pacchetto di conoscenze che non si può esaurire in un post di un topic.

    Quello che voglio farti capire è che puoi anche seguire le guide, ma se non capisci quello che stai facendo avrai molti problemi in seguito. Qui non siamo in presenza di un tool a prova di utonto in stile Jailbreak x iPhone .. I danni che si possono fare, così come le personalizzazioni che si possono compiere sullo smartphone Android sono notevoli. Se dopo aver seguito una guida passo passo, poi ti trovi di fronte ad un problema inaspettato che fai ? chiami il 113 ? Meglio padroneggiare in proprio gli argomenti, non trovi ?

    Il suggerimento è: oltre a chiedere cerca tu le info (e ripeto le informazioni e le indicazioni su dove cercarle ti sono state date) .. se non trovi qui vai su XDA ..
    chiedo scusa ma ho avuto un momento di rabbia perchè non ci riesco... Con gli altri terminali che ho avuto è stato molto più semplice...
    Io non capisco una adb... solo questo... vorrei che me lo si spiegasse in modo da riuscine nella guida che hai tradotto. Solo questo

  5. #4
    Baby Droid


    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    14

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Per iniziare (e tra l'altro completare la guida) ti basta sapere che adb è un tool (Android Debug Bridge) per poter interagire con il tuo telefono android tramite il pc. Per utilizzarlo devi installare l'sdk di android, ma non importa neanche scaricare le diverse piattaforme disponibili: basta installare i platform-tools e potrai utilizzare il famoso adb (che nell'ultima versione dell'sdk non si trova più sotto la cartella tools, ma in platform-tools, ma non cambia niente).

    I comandi che vedi nella guida servono a copiare file sul dispositivo (adb push, fratello di adb pull che invece serve per copiarli DAL dispositivo) ed eseguire comandi come se ci trovassimo sul terminale del telefono (adb shell chmod ...).
    "adb shell" senza opzioni può essere usato per aprire una shell su cui digitare più di un comando per volta senza dover riscrivere ogni volta "adb shell" dal prompt di dos: equivale ad aprire un terminale collegato in remoto al dispositivo.

    L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è il fatto che, quando leggi il comando "adb ..." devi scriverlo dal prompt di dos, quando invece il comando è privo di "adb ..." allora vuol dire che precedentemente hai digitato "adb shell" e sei entrato nel teminale del dispositivo.

    Purtroppo sembra che nel tuo caso ci sia qualche problema in più... L'ideale per trattare con adb e Android in generale sarebbe utilizzando una macchina linux (vista la parentela stretta tra i due sistemi). Di fatto però, una volta installato adb, la guida è la stessa, cambiando solo la forma dei comandi da utilizzare (per esempio in liunx potrebbe essere necessario utilizzare ./adb, ma sono dettagli).

    Se i comandi vengono dati nel terminale giusto, devono andare (sono i comandi più elementari che esistano) e se non vanno vuol dire che c'è qualche altro problema, ma non è così facile capire quale e risolverlo.

  6. #5
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    96

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da paciotti Visualizza il messaggio
    Per iniziare (e tra l'altro completare la guida) ti basta sapere che adb è un tool (Android Debug Bridge) per poter interagire con il tuo telefono android tramite il pc. Per utilizzarlo devi installare l'sdk di android, ma non importa neanche scaricare le diverse piattaforme disponibili: basta installare i platform-tools e potrai utilizzare il famoso adb (che nell'ultima versione dell'sdk non si trova più sotto la cartella tools, ma in platform-tools, ma non cambia niente).

    I comandi che vedi nella guida servono a copiare file sul dispositivo (adb push, fratello di adb pull che invece serve per copiarli DAL dispositivo) ed eseguire comandi come se ci trovassimo sul terminale del telefono (adb shell chmod ...).
    "adb shell" senza opzioni può essere usato per aprire una shell su cui digitare più di un comando per volta senza dover riscrivere ogni volta "adb shell" dal prompt di dos: equivale ad aprire un terminale collegato in remoto al dispositivo.

    L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è il fatto che, quando leggi il comando "adb ..." devi scriverlo dal prompt di dos, quando invece il comando è privo di "adb ..." allora vuol dire che precedentemente hai digitato "adb shell" e sei entrato nel teminale del dispositivo.

    Purtroppo sembra che nel tuo caso ci sia qualche problema in più... L'ideale per trattare con adb e Android in generale sarebbe utilizzando una macchina linux (vista la parentela stretta tra i due sistemi). Di fatto però, una volta installato adb, la guida è la stessa, cambiando solo la forma dei comandi da utilizzare (per esempio in liunx potrebbe essere necessario utilizzare ./adb, ma sono dettagli).

    Se i comandi vengono dati nel terminale giusto, devono andare (sono i comandi più elementari che esistano) e se non vanno vuol dire che c'è qualche altro problema, ma non è così facile capire quale e risolverlo.
    Mi stanno per uscire le lacrime... Ci sono riuscito T.T granzie e scusa per prima

  7. #6
    Baby Droid


    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    14

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Magari fai un cenno al problema che avevi e come l'hai risolto, per i posteri...

  8. #7
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    96

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Si stasera Ma ho fatto tutto bene ma alla prima botta niente root... root explorer non li ha e non vedo il programma superuser. Forse devo rifare il procedimento ma sono sicuro che tutto è andato bene il cell si è avviato correttamente

  9. #8
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    96

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Ho provato ben tre volte a farla e tutto carica e si installa ma ancora non ho il root...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy