Visualizzazione stampabile
-
Dovremmo fare una distinzione..
Finché c'erano le rom ibride i livelli di sense erano indubbiamente più alti.. Anzi i più alti.. Quindi dovendo scegliere prenderei una mezzosangue rispetto ad una di queste aosp..
Il problema si pone con la sense 3. Non lo dico io.. Lo dicono gli stessi dev.. Se il thread della revolution non fosse enorme proverei a rintracciare una conversazione che ebbi tempo fa con Mike di xda.. Il discorso nacque quando gli chiesi come mai si ostinava a mantenere build sense 2.1 quando molti dev erano impegnati nei porting della sense 3.0.. Mi spiego che la sua filosofia era mantenere la sua rom con le minori modifiche grafiche pissibili, per avere più ram, più potenza e meno consumi.. Lui ritiene che sia più importante avere un look misero ma non sprecare potenza per le migliorie e gli effetti grafici.. Ecco perché non vedremo mai una revo su base sense 3.0.. In definitiva è convinto che non girerà mai a dovere finché ci sarà un resizing così pesante da svolgere..
Tutto questo per dire come ultimamente la sense sia zavorrata, ma non dobbiamo stupirci.. È già un mezzo miracolo averla così perfettamente funzionante e a meno di svolte consistenti, la velocità non arriverà ai livelli della sense 2.1..
Inoltre, per chi come me apprezza il lato creativo nelle rom., le sense 3.0 sono qualcosa da perderci la testa.. É difficile abbellire e si paga parecchio in termini di velocità.. Questa per me è una pecca...
I kernel.. Sbaglierò, ma ho la sensazione che a questo giro (gingerbread) i kernel non siano yn granche rispetto a froyo.. Nessun kernel si è mai allontanato troppo dalle prestazioni dello stock.. Soprattutto nei consumi..forse ultimamente qualcosa è migliorata ma niente di irresistibile a mio parere....pensandola così, ho deciso che era tempo di guardarsi intorno.. Così ho riesplorato(come con froyo a suo tempo) il mondo aosp.. Ho trovato che i progressi sono stupefacenti, e ho anche capito che oltre la sense c'è un mondo che merita di essere visitato.. Non tanto per una questione di migliore o peggiore ma per una questione di valore aggiunto o semplicemente per noia.. Non c'è bisogno di fare grando disquisizioni sui dati.. Ci troviamo su due fronti.. Uno che è sempre stato il fronte "vincente "per il nostro terminale é fermo.. O meglio si morde la coda;-) l'altro fronte, quello fino a ieri perdente, ha curato la maggior parte dei suoi punti deboli e si offre ormai allo stesso livello delle mezzosangue, ma un gradino dopra le zavorrate sense 3.0.. Nessuno vieta di fare spola.. La sense é la sense.. Ma se devo scegliere una daily, allora guardo fluidità, consumi, reattività.. La bellezza io la curo sempre.. Per me stock non esiste.. Nelle sense è frustrante dover rinunciare alla velocità per un tema.. Le aosp da questo punto di vista non subiscono rallentamenti e sono molto più malleabili...la fluidità é per ovvi motivi di molto superiore alle sense 3.0 ma non alle mezzosangue.. Pari direi... I consumi sono il punto forte per me.. Si ottengono risultati davvero stupefacenti rispetto alla sense.. In media faccio col mio uso quasi due ore di display attivo in più rispetto ai consumi che avevo sulla virtuous..
Per questi motivi ora scelgo le aosp, anche perché di novità all'orizzonte sul fronte sense non se ne vedono.. Mi piace invece la "novità" di questa versione;-) di android che riserva piacevoli sorprese..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
memnoch
Dovremmo fare una distinzione..
Finché c'erano le rom ibride i livelli di sense erano indubbiamente più alti.. Anzi i più alti.. Quindi dovendo scegliere prenderei una mezzosangue rispetto ad una di queste aosp..
Il problema si pone con la sense 3. Non lo dico io.. Lo dicono gli stessi dev.. Se il thread della revolution non fosse enorme proverei a rintracciare una conversazione che ebbi tempo fa con Mike di xda.. Il discorso nacque quando gli chiesi come mai si ostinava a mantenere build sense 2.1 quando molti dev erano impegnati nei porting della sense 3.0.. Mi spiego che la sua filosofia era mantenere la sua rom con le minori modifiche grafiche pissibili, per avere più ram, più potenza e meno consumi.. Lui ritiene che sia più importante avere un look misero ma non sprecare potenza per le migliorie e gli effetti grafici.. Ecco perché non vedremo mai una revo su base sense 3.0.. In definitiva è convinto che non girerà mai a dovere finché ci sarà un resizing così pesante da svolgere..
Tutto questo per dire come ultimamente la sense sia zavorrata, ma non dobbiamo stupirci.. È già un mezzo miracolo averla così perfettamente funzionante e a meno di svolte consistenti, la velocità non arriverà ai livelli della sense 2.1..
Inoltre, per chi come me apprezza il lato creativo nelle rom., le sense 3.0 sono qualcosa da perderci la testa.. É difficile abbellire e si paga parecchio in termini di velocità.. Questa per me è una pecca...
I kernel.. Sbaglierò, ma ho la sensazione che a questo giro (gingerbread) i kernel non siano yn granche rispetto a froyo.. Nessun kernel si è mai allontanato troppo dalle prestazioni dello stock.. Soprattutto nei consumi..forse ultimamente qualcosa è migliorata ma niente di irresistibile a mio parere....pensandola così, ho deciso che era tempo di guardarsi intorno.. Così ho riesplorato(come con froyo a suo tempo) il mondo aosp.. Ho trovato che i progressi sono stupefacenti, e ho anche capito che oltre la sense c'è un mondo che merita di essere visitato.. Non tanto per una questione di migliore o peggiore ma per una questione di valore aggiunto o semplicemente per noia.. Non c'è bisogno di fare grando disquisizioni sui dati.. Ci troviamo su due fronti.. Uno che è sempre stato il fronte "vincente "per il nostro terminale é fermo.. O meglio si morde la coda;-) l'altro fronte, quello fino a ieri perdente, ha curato la maggior parte dei suoi punti deboli e si offre ormai allo stesso livello delle mezzosangue, ma un gradino dopra le zavorrate sense 3.0.. Nessuno vieta di fare spola.. La sense é la sense.. Ma se devo scegliere una daily, allora guardo fluidità, consumi, reattività.. La bellezza io la curo sempre.. Per me stock non esiste.. Nelle sense è frustrante dover rinunciare alla velocità per un tema.. Le aosp da questo punto di vista non subiscono rallentamenti e sono molto più malleabili...la fluidità é per ovvi motivi di molto superiore alle sense 3.0 ma non alle mezzosangue.. Pari direi... I consumi sono il punto forte per me.. Si ottengono risultati davvero stupefacenti rispetto alla sense.. In media faccio col mio uso quasi due ore di display attivo in più rispetto ai consumi che avevo sulla virtuous..
Per questi motivi ora scelgo le aosp, anche perché di novità all'orizzonte sul fronte sense non se ne vedono.. Mi piace invece la "novità" di questa versione;-) di android che riserva piacevoli sorprese..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Ovviamente parlo a parità di configurazione.. E i miei parametri (quelli che per me contano) sono fluidità consumi e reattività (e bellezza se possibile).. A parità di configurazione e "cercando "le stesse cose risulta vincente la aosp rispetto alla sense 3.0..
É vero che c'è meno qualità in qualche comparto.. Le connessioni però che per me erano la cosa più grave assieme ai consumi sono state curate.. Anche in condizioni critiche si comportano bene.. Forse sono più stabili sulla sense ma rischia di essere un'impressione.. Bisogna anche dire che le aosp come la hydrogen usano ginger 2.3.4 che secondo me ha il bug del wifi che stacca troppo presto..per il resto non c'è una cosa che definirei inferiore.. Il multitasking è perfetto, anche in condizioni di carico estremo la rom non perde velocità, regge bene il consumo, e non inciampa mai.. O almeno nella norma..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Cosa intendi per bug del wifi che stacca troppo presto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bull
Cosa intendi per bug del wifi che stacca troppo presto?
Stacca a -88 mbps.. É l'unica cosa che noto rispetto alla gestione sense delle connessioni..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
'Giornooo :D bel 3d ^^ Io apprezzo troppo android e le possibilità che offre :D mi attira il progetto aosp, e nel 3d su virtuous sono stato volutamente provocatorio parlando di iphone, poiché nulla va tralasciato a mio parere, e trovavo calzante quella sensazione di 'tutto gira liscio come l'olio' a cui volevo riferirmi per essere inteso :) il senso e' che a mio parere non conta solo quello che ci sta sotto, ma anche l'impressione che viene fornita dal device in utilizzo, e soprattutto perché scegliere un device rispetto ad un altro :) in questo specifico caso ho una domanda.. ma voi paghereste ancora 650 euro x un HTC DesireHD sapendo cosa è sense, e supponendo magari che fosse reso noto il solo sviluppo no sense?
Su quella che è la mia preferenza a riguardo, ad ogni modo, mi esprimo in favore di sense.. sense e' proprio il termine adatto a quel si prova utilizzandolo, e sarà solo impressione, ma a me sembra più performante di hydrog3n proprio perché più ricca :) monto le animazioni rudolf, ed insieme alle varie ammortizzazioni proprie della home 3D mi danno un effetto soft di cui sono drogato xD non ho avvertito differenze eclatanti di risposta tra le due rom cui mi riferisco per il mio uso abituale, a parte il navigatore nettamente migliore e preciso in virtuous (ma magari può essere andato storto qualcosa nel flash di hydrog3n, la versione di maps e' la stessa in entrambe :)) e la possibilità di togliere la spunta per la navigazione web su 'visualizzazione cellulare ' in hydrog3n (xo' anche lì non so obbiettivamente se cambiando browser come mi aveva consigliato il buon memnoch risolvesse la cosa xD).
Inoltre aggiungo che, sempre secondo me, sense e' più adatta (nei terminali moddati) a chi ha un pò meno tempo e voglia di star dietro al telefono, offrendo già di partenza un prodotto appagante e fluido a contrario di aosp, che secondo me ne richiede un bel po'.. già penso a quanto rosico quando e' richiesto un full wipe per rimettere su quei 4 effetti con uot, mi figuro il fumo che farei su aosp xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
bull
Questi contenuti però sono difficili da valutare senza una vera analisi approfondita con strumenti che permettano una misurazione ed eventualmente comparazione dei dati ottenuti io come semplice utente che non possiede i mezzi per effettuare tale confronto non posso esporre motivazioni puramente scientifiche mi posso solo basare sulle mie sensazioni che non saranno leggi inconfutabili ma sono il mio unico mezzo per poter valutare se una rom è meglio di un altra
;) condivido e straquoto ^^ idem per me xD ma non crucciarti, sono quelli come noi che mantengono il mercato di questi prodotti xD
-
Si compra HTC anche per la Sense.
Partendo da questo presupposto bisogna solo fare di tutto per migliorarla, renderla più performante e ottimizzarla. È ovvio che sia più pesante di android e basta, ma per me vale ne vale la pena.
Credo invece che anche la 3.0 arriverà a sfiorare la perfezione, quando si abbandoneranno le ibride e ci saranno meno persone prevenute, perché ci sono tutti i presupposti che funzioni perfettamente.
Noi affezionati HTC dovremmo essere uniti in questo, invece che impoverire il nostro device, togliendo quello che altri si sognano di avere. Abbiamo qualcosa in più che altri non hanno. Chi se ne frega non c'è solo velocità no?
DHD+Rom Virtuous 1.26+Kernel stock+Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Si compra HTC anche per la Sense.
Partendo da questo presupposto bisogna solo fare di tutto per migliorarla, renderla più performante e ottimizzarla. È ovvio che sia più pesante di android e basta, ma per me vale ne vale la pena.
Credo invece che anche la 3.0 arriverà a sfiorare la perfezione, quando si abbandoneranno le ibride e ci saranno meno persone prevenute, perché ci sono tutti i presupposti che funzioni perfettamente.
Noi affezionati HTC dovremmo essere uniti in questo, invece che impoverire il nostro device, togliendo quello che altri si sognano di avere. Abbiamo qualcosa in più che altri non hanno. Chi se ne frega non c'è solo velocità no?
DHD+Rom Virtuous 1.26+Kernel stock+Tapatalk
Ibride? Cosa sono? XD la virtuos per me, o per l'uso che ne faccio, non mi fa assolutamente rimpiangere nessun'altra sense provata finora.. discorso riprese video landscape/no landscape a parte :) sarà che non ho mai fatto un bench con nessuna rom? Per me resta fluida e scattante come la Beatmod, mai un impuntamento, mai un problema.. se il resize e' pesante vorrei chiedere come ed in quali aspetti si nota :) io navigo in web con visualizzazione completa, le pagine scorrono bene, il pitch to zoom e' il medesimo che ho sempre avuto su altre rom,più operazioni alla volta vengono gestite egregiamente (maps +messaggi+chiamate ad esempio, non mi hanno mai provocato alcun ritardo).. per i consumi invece devo dire che mi trovo allo stesso punto di Beatmod, non il massimo rispetto alla mia vecchia rcmix 1.8xxx.. veramente irraggiungibile tutt'ora xD
-
La mia unica esperienza con una rom senza sense risale ai primi tempi dell'hero.
Abbandonata subito per la mancanza di una gestione decente delle mail non google...
Di sicuro avete stuzzicato la mia curiosità sulle AOSP! :-)
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
-
Personalmente ho provato le varie sense 2.1 e 3.0 e ibride.
Ma non mi hanno mai convinto al 100% come fluidità e consumi. Poi sono passato alle AOSP, in particolare adesso monto la CM7 e devo dire che mi trovo no bene, di più!
Fluida, reattiva, nessun problema e batteria ottima. Ovvero quello che chiedo ad uno smarphone.
Per ora i vantaggi della sense non li vedo: grafica? widget? e poi?
Non credo di ritornare alla sense a meno che non mi offra la stessa velocità, reattività e batteria di una AOSP.
Poi ovvio che dipende sempre dai gusti e dalle priorità, le mie sono quelle dette sopra :)