CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: carotix con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 5 di 7 primaprima ... 34567 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 70
Discussione:

[Risolto] Come ti debricko il Magic 32A

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #41
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    23

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Grazie per il conforto , per un momento ci avevo creduto di poterlo aggiustare

  2.  
  3. #42
    Androidiani Power User L'avatar di androgiallo


    Registrato dal
    Feb 2010
    Località
    Trento
    Messaggi
    7,414
    Smartphone
    Oneplus 2

    Ringraziamenti
    55
    Ringraziato 1,276 volte in 897 Posts
    Predefinito

    metti che ci saresti riuscito se quelle saldature del c***o non si fossero rotte, rendendo un magic a una mother board inutilizzabile...

  4. #43
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2009
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    15

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    io avrei un 32b da debrickare...pero non penso di essere all'altezza di tale procedura!

  5. #44
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    31

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Ciao,
    cosa hai fatto al tuo magic?

  6. #45
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    23

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    sono saltati i pallini dove si saldavano i fili , impossibile rimediare, l'ho venduto a 95 euro per pezzi di ricambio

  7. #46
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    31

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gul4s Visualizza il messaggio
    sono saltati i pallini dove si saldavano i fili , impossibile rimediare, l'ho venduto a 95 euro per pezzi di ricambio
    si avevo letto, peccato.
    Chiedevo a kaioshjn per sapere che brick aveva e per quale motivo

  8. #47
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    23

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    aaaa ehehe non avevo letto nn avevo capito che parlavi con lui

  9. #48
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2009
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    15

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    è andato quando ho messo un spl non compatibile..e appunto si blocca nello splashscreen iniziale

  10. #49
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    12

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da bart99 Visualizza il messaggio
    Ecco la traduzione del messaggio originale postato su xda modificata e corretta, ho integrato anche qualche altra informazione

    Ecco una lista di cosa ho fatto:
    1. Sulla scheda del telefono con un ago ho rimosso della colla che copriva alcuni pin jtag
    2. Ho quindi saldato i fili sui pin, i pin jtag sono stati segnalati sul forum di xda da 3izz che li ha trovati sul web (~~~~~HTC G2 (32A) JTAG Pinout~~~~~~~~~ « ORT Support Forum)
      Come interfaccia jtag ho usato l'ARM-USB-OCD della Olimex che in Italia è venduto on-line da Robot-Italy. Questa interfaccia Jtag che ha un'uscita usb per interfacciarsi al pc lavora di default a 6MHz quindi ho evitato di saldare anche il pin rtck (Return to tck) che serve a sincronizzare il clock tra interfaccia Jtag e dispositivo a frequenze maggiori. Essendo i pin molto vicini tra loro e anche vicini ad altri componenti e pezzi di metallo un pin in meno su cui saldare significa meno probabilità di fare danni. Infatti io ho perso un minuscolo condensatore a causa di un errore, per fortuna non è risultato essere vitale al funzionamento del telefono...
      Lo standard JTAG prevede anche l'utilizzo di una tensione di riferimento con cui l'interfaccia regola i valori dei segnali. Per i cellulari htc magic/dream/g1 è di 2.6v e deve essere molto stabile e precisa altrimenti c'è il rischio di bruciare il telefono. Per ottenere questa tensione ho usato l'integrato LM317 con uno schema classico (http://i43.tinypic.com/124k7sk.png) che si trova anche sui datasheet, come ingresso ho usato i 5V di una porta usb.
    3. Ho installato openOCD sulla mia distro ubuntu 9.10 con il supporto per i driver ftdi opensuource (rimando al README di openOCD per chi volesse saperne di più)
      openOCD èil programma che ho usato per utilizzare l'interfaccia della olimex.
    4. Ho collegato il telefono al cavo seriale che mi ero già costruito. Per sapere come si fa Android G1 Serial to USB Cable
      quindi ho accesso il telefono in modalità blue-light (trackball+power)
      Questa modalità avvia il telefono bootando solo l'oemsbl (la radio) (ARM9) che ha un'interfaccia seriale con cui si può comunicare per digitare dei comandi. Il problema è che questi comandi non sono tutti accessibili se non si ha il telefono security-unlocked cioè con superCID.
    5. Prima di avviare openOCD ho collegato il filo +5v della usb sul cavo seriale altrimenti l'interfaccia Jtag non riconosceva il telefono dando come errore "FAILED: all ones". Una volta avviato openOCD con successo ho staccato il filo di prima perchè con quello attaccato il cavo seriale non mi invia i comandi (non so perchè)
      Quindi mi sono collegato sia al cavo seriale che a openocd tramite due terminali
    .

    Ora i comandi che ho scritto sui terminali e che mi hanno permesso di reinstallare spl e recovery. La versione della radio installata sul mio telefono era la 3.22.20.17 quindi gli offset/indirizzi usati di seguito valgono per questa versione e non è detto che vadano bene per altre (meglio non rischiare), per altre versioni della radio andare su xda e cercare i post di ezterry

    in openocd:
    codice:
    bart99@bart99-laptop:~/workspace/Prova$ telnet 127.0.0.1 4444
    Trying 127.0.0.1...
    Connected to 127.0.0.1.
    Escape character is '^]'.
    Open On-Chip Debugger
    > halt
    target state: halted
    target halted in ARM state due to debug-request, current mode: Supervisor
    cpsr: 0x600000d3 pc: 0x0090d1fc
    MMU: disabled, D-Cache: disabled, I-Cache: disabled
    
    >mww 0x9038f0 0xea000013
    > bp 0x902b30 0x4
    breakpoint set at 0x00902b30
    > resume
    halt serve per stoppare il processore sul telefono
    mww 0x9038f0 0xea000013 serve per bypassare la restrizione del CID e sbloccare gli altri comandi sull'interfaccia seriale. Per saperne di più andare sempre sullo stesso thread su xda

    bp 0x902b30 0x4 aggiunge un breakpoint al comando "cego" dell'interfaccia seriale. Cego serve a caricare in memoria il spl e eseguirlo.

    resume fa ripartire il processore sul telefono.

    Sulla console seriale:
    ora digitando "?" e invio si ottiene una lista di comandi disponibili (se invece da come risposta "? invalid command" significa che non ha funzionato l'hack del CID).
    Ho digitato quindi
    cego +invio per caricare spl in memoria. Ora il breakpoint impostato prima stoppa nuovamente il processore sul cellulare.

    Di nuovo in openocd:
    codice:
    
    target state: halted
    target halted in ARM state due to breakpoint, current mode: Supervisor
    cpsr: 0x400000d3 pc: 0x00902b30
    MMU: disabled, D-Cache: disabled, I-Cache: disabled
    
    > rbp 0x902b30
    > mww 0x00000c0c 0x98000c4c
    > resume
    rbp 0x902b30 elimina il bp impostato prima
    mww 0x00000c0c 0x98000c4c Modifica dinamicamente il spl in memoria che è stato appena caricato da cego e lo forza ad entre in modalità fastboot. Il brick infatti è dovuto al fatto che non essendo il spl compatibile con la radio ha degli offset diversi e cerca di avviare android con un bootmode=3. Gli offset usati sono stati testati solo con pochi tipi di spl tipo 1.33_2005 e 1.33_2009.

    A questo punto ho staccato il cavo seriale e ho connesso quello usb,il display ha mostrato la scritta "fastboot usb" quindi ho potuto utilizzare fastboot per ripristinare spl e recovery (spl 1.33.2009e compatibile con la mia radio e recovery recovery-RA-sapphire-v1.6.2H)


    Un saluto,
    bart99
    purtroppo io ne ho bisogno... non capendo assolutamente nulla di tensioni, resistenze, masse, saldature ecc... qualcuno ha l'esperienza e il necessario per effettuare un resume del telefono?
    Ho il cell briccato e devo arrivare a far vedere almeno il fastboot per recuperarlo.
    grazie in anticipo

  11. #50
    Baby Droid


    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    10

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Ciao a tutti...

    Non voglio arrendermi all'idea di buttare via il mio dream brickato e soprattutto a cambiare telefono (perchè ne riprenderei uno uguale e torneri a riflasharlo )

    Ieri ho comprato i componenti per effettuare questa procedura, arriveranno la prossima settimana.

    Ora devo solo capire dove saldare i fili per il jtag.
    Nel primo post di bart99 c'è questo link


    mentre sulla guida presente nella wiki (Debrick del Dream o del Magic usando jtag - AndroidWiki)
    c'è questo:



    Guardando attentamente le immagini, per il mio caso HTC G1 dream, quella corretta è la seconda. Mi sbaglio?

    Nel caso fosse corretto, bisogna smontare completamente il G1 (in quanto quei pin sono nella parte sotto della scheda) e saldare i fili in modo da rimontare il telefono, in quanto nella procedura di debrick bisogna accendere il telefono. Siete d'accordo? ho capito male io??
    Ultima modifica di Lambe; 12-05-10 alle 10:06

Pagina 5 di 7 primaprima ... 34567 ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy