Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
aeroxdefocu
Comunque io differenze di ricezione tra nuova radio e vecchia radio non le ho mai notate. Il telefono in camera mia prende 2 tacche sia con nuova che con vecchia radio con il wi-fi non lo so perchè non lo utilizzo quasi mai avendo una connessione dati uso sempre quella e il gps non ho notato differenze aggancio sempre 8-9 satelliti in città e fuori 11-12. Può essere che la mia zona sia ben coperta e quindi la differenza non si nota e magari in altre zone si può riscontrare l'effettivo miglioramento tra una radio ed un'altra. Problemi di stabilità non ne ho avuti ne con la smoki e tantomeno con la SuperBad mai un FC o altro.
@vlade nella ultima versione 1.4.1 è stato forse risolto il problema del dialer io ancora non l'ho provata perchè sto aspettando il port per 32A. Per quanto riguarda la connessione usb mai un problema sempre andata al primo colpo senza riavviare o altro.
aaahh perche' la qualita' del segnale si ricava contando le tacche?roftlroftlroftl
oppure per il gps contando i satelliti?
e col wifi come fai che le tacche non ci sono...sara per quello che non lo citi?i;)
ma daiiiii:D
per provare e la ricezione sono andato in una zona poco coperta e con frequente rouming(uso 3) non ho dovuto fare neanche tanta strada, è intorno casa mia quindi sono in costante test:)
per il gps ho calcolato il tempo di aggancio del segnale dopo aver lanciato l'applicazione(copilot) poi con la macchina col parabrezza schermato sono andando in una zona "coperta" e ho osservato quante volte perdevo il segnale
per il wifi sono stato fortunato
io sono fra i possesseri di un router che ha problemi con android(problema noto)la connessione wifi manda in palla il router e bisogna riavviarlo
con il 3.22 si verifica ancora con il 6.35 non si verifica piu'
l'unica variante è ovviamente la rom quindi non posso dire quanto la rom
abbia inciso sui test ho comunque usato due rom assolutamente stabili
(6.35 cursorsense)
(3.22 CSDI)
-
Bhe io uso Wind e non ho problemi come te di roaming! Per quanto riguarda il tempo di aggancio dei satelliti è nell'ordine dei 20-25 secondi con tutte e due le rom(smoki e SuperBad) e uso sygic. Con il wi fi non ho nessunissimo problema sia connettendomi alla rete dello studentato che è provvista di proxy con autenticazione e sia a casa con il mio router belkin serie N idem in università non l'ho "citato" come dici tu perchè non lo uso mai e come ti ho detto avendo un'abonamento dati con la wind non vedo il motivo di utilizzare il wi-fi. Io pure ho avuto problemi di connessione con il router ma era un problema del router e non del telefono infatti aggiornando il firmware si è risolto il problema.
-
ci mancherebbe pure che in condizioni normali si notassero differenze...ti pare? ;)
....ma di questo cosa mi dici...https://www.androidiani.com/forum/126741-post20.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
E' stato proprio klothius a dirmi che la dalvik cache rimane sul telefono perchè avevo notato che nonostante le applicazioni fossero presenti nella partizione la cartella relativa alla dalvik non era presente ne nella partiozone ext ne nella fat32. Se trovo il mio posto relativo a questo lo posto. Per quanto riguarda lo swap non mi sto confondendo! Questo è il changelog della SuperBad 1.4.1:
SuperBadCM5 V1.4.1 Stable
-Updated AnderWeb's Launcher.apk to 7.2
-Updated Dialer in Conatacts.apk and some Framework images Thanks to LostEden!
-Added SuperSettings script from SpeedTeam. Thanks Guy's
-Added back Firerat's fix for LWP & 3D Games. (If you're into games.)
-Added back 32mb of swap on boot, if swap partition is present...you've got swap.
-Compcache is still at 32mb. Turn off and on in SpareParts.
-Capable of being overclocked to 576mhz. Download Set Cpu to configure.
-Play with CC and Swap combined...If you get slowdowns, disable CC.
-Much more
E dice chiaramente che è stato ripristinato lo swap infatti nelle prime versioni era presente e poi dalla 1.3 se non sbaglio era stato tolto non so per quale motivo. A me sinceramente non interessa lo swap ma ai possessori del 32B mi sa tanto di si ;)
-
invece è proprio il contrario sono proprio le applicazioni il "dilemma"
il dalvik viene trasferito sempre le app solo se presente EXT(instabile)
ed è semplice verificarlo, basta leggere le info di sistema e se la NAND riporta
circa 140MB liberi allora vuol dire che la cache è stata trasferita altrimenti
i mega sono un 50ina
allo stesso modo per vedere se la app vanno sulla EXT
basta leggere la NAND prima e dopo l'installazione di una applicazione se non cambia niente vuol dire che è stata installata sulla partizione esterna
e su questo non ci piove non fosse altro che per il fatto che la sto usando
tanto per fare chiarezza il trasferimento del delvik sulla sd e dovuto proprio al fatto che non c'è un app2sd
stabile,se ci fosse non servirebbe piu' trasferire la cache per liberare spazio per le app sulla memoria interna...
Quindi:
La situazione ottimale sarebbe:
SD partizionata e app2sd stabile: swap/EXT3/FAT32(swap non viene usata ma ci deve essere)=
dalvik memoria interna applicazioni su ext3(app2sd)
La situazione attuale con SD non partizionata:solo fat32=
dalvik su sd e applicazioni su memoria interna
con SD partizionata: (swap/ext3/fat32)=
dalvik su ext3 applicazioni su memoria interna
sullo swap hai ragione io mi riferivo ad un log della CM che appunto portava
a 32 il compcache
-
Allora era un problema mio oppure è stato risolto di recente perchè a me le applicazioni andavano sulla partizione ext(nella cartella app) mentre ad ogni installazione la memoria del telefono diminuiva di 2-3mb di conseguenza presumo che la dalvik cache rimaneva sul telefono. O sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
aeroxdefocu
Allora era un problema mio oppure è stato risolto di recente perchè a me le applicazioni andavano sulla partizione ext(nella cartella app) mentre ad ogni installazione la memoria del telefono diminuiva di 2-3mb di conseguenza presumo che la dalvik cache rimaneva sul telefono. O sbaglio?
ti succedeva questo proprio perche' app2sd funzionava solo per dalvik e le app rimanevano sulla memoria interna
solo ultimamente app2sd sarebbe stato esteso anche alle app ma non è stabile......
del resto scusa, perche installando una applicazione dovrebbe aumentare la cache dalvik..?
-
Dovrebbe aumentare perchè la Virtual machine va a creare la cache per quella determinata apps. Scusa una cosa ma se le applicazioni andavano sulla memoria del telefono e la dalvik cache sulla memory perchè io nella partizione ext trovavo solo la cartella app contenente le applicazioni installate? Adesso con la SuperBad nella partizione ext ho la cartella app e anche la cartella dalvik cache.
-
forse dipende da quando hai installato l'ultima smoki
all'inzio si poteva scegliere se installare la delvik cache sulla sd o lasciarla
sulla memoria interna
-
Quote:
Originariamente inviato da
vlade
io mi sono fossilizzato su cyano (non avevo voglia tutte le volte di ricominciare da capo) ma la differenza con donut secondo me c'è eccome.. ovviamente sono piccole cose ma rende il sistema operativo più omogeneo! posso dirti che il passo l'ho sentito simile a quando da win3.1 ho messo su win95! poi magari sono esagerato io ;)
il vero problema è che si basano tutte su firmware non originali e si portano dietro questo peccato originale.. parlando di cm 5.0.7 il market non è stabile come in donut, la batteria è meno performante, la fluidità della home non è scontata anche usando compcache, a volte non rileva la connessione usb pur ricaricandosi, contact.apk è molto lento (passa qualche secondo tra telefonata e scrittura del nome o tra la pressione su contatti e la visualizzazione).. tutti difetti superabili, la stabilità c'è! poi io sono un utente medio, curioso ma non troppo esperto, quindi posso facilmente essere incantato dal fumo.. ;)
Quoto Vlade in tutto in quanto anch'io sono "fossilizzato" sulla cyano stable e anch'io trovo Eclair un po' più "user-friendly" di dount. Con la home non ho problemi esagerati, per quanto riguarda contact.apk ho visto che è stato risolto il fc di acore quando si schiacciava il tasto verde (Issue 1416 - cyanogenmod - Acore FC when dialing a contact with the physical Call button - Project Hosting on Google Code), mentre per quanto riguarda il telefono che va in carica ma non viene rilevata la connessione usb, ho notato che un workarount è disattivare/attivare il debug usb ;)
Io avevo provato una vecchia SuperBad che mi era parsa meno stabile della cyano test4 sulla quale si basava, ma non ho provato le ultime stabili e non ho ancora mai provato la Smoki (mai cambiato radio o spl :( )quindi non ho voce in capitolo