Si, la pensavo anche io come te!!! Solo che quel "multitasking" in grassetto nel primo post mi fa pensare che c'è qualcosa in più! :)
Visualizzazione stampabile
Dici ?
Mi sembra strano perchè la configurazione di Linux & XP NON è cambiata
Con Ideos, per citarne uno, FroYo 2.2 andava al primo colpo senza nessuna accortezza particolare a parte la chiave WEP
La 'solita' procedura che, a norma, rieffettuo anche con la SuperHero, la Clean e altre ... Neanche A.C. settato perchè non mi serve
Appena accendo il PC (ArchLinux di solito) il WiFi è attivo
Mi chiede la chiave e si connette
Qui NO
Accendo il PC con WiFi Tether attivo, e tenta di connettersi direttamente SENZA neanche chiedere la chiave WEP
Ovviamente NON va a buon fine
Se inserisco l'A.C. (Access Control) mi effettua l'associazione, mi dice che è connesso ma ovviamente la condivisione NON funziona
In pratica tutti i problemi li trovo con queste SenseUI e mi sembra TROPPO strano
Non posso pensare che SenseUI su Magic NON vadano e sia costretto a (RI)tornare alle 'classiche' Eclair o FroYo ... :'(
Mi sembra strano. io uso tranquillamente su questa superhero (ma anche sulla rcmagic) il programma wireless teather: avvio il programma, il pc lo rileva come "Android teather" mi pare, clicco su connetti e tutto parte. senza mettere chiave wep o altro. Ti dirò, ieri è venuto a casa un mio amico con un netbook windows 7 starter, e ho avviato il teather con il suo senza intoppi.
Quindi, presumo, non è colpa della Sense (anche perchè a me come detto funziona). Forse c'è qualcosa nel tuo terminale che blocca lo scambio dei dati.
Guarda, ti butto li una soluzione stupida che sicuramente avrai già provato: hai mai disinstallato l'app "wireless teather" togliendo anche i permessi dall'app "SuperUser"? Poi provando a reinstallarla e ri-abilitare i permessi?
(RI)proverò
La versione è la 2.0.2, l'ultima disponibile tra l'altro ;)
Ho provato anche con un Notebook in ufficio che ha una scheda WiFi Diversa !
Pensavo fosse quello (nel MIO Notebook ho una Athereos WiFi) ma nulla ...
Non so più cosa pensare, ora
Sto provando la Bludy ... Vediamo come funzia
Riproverò nuovamente ...
Non so più cosa pensare :(
@EDIT
Forse ho risolto Nicholas ... Forse avevi ragione tu !
Ho provato con la 2.0.6 e mi ha agganciato il WiFi con WEP ;)
Ho riprovato per scrupolo la 2.0.2 ed in effetti mi continua a dare il problema
Non so ... Effettuerò test per vedere se ho (finalmente) risolto il problema
Tra l'altro notavo una cosa in questa SH ... Manca la condivisione Internet
O meglio ... Collegandolo al PC tra le opzioni NON c'è più Condivisione Internet, e non è presente la voce neanche nel menu Wireless ....
Come mai ?
Ora ho un altro problema
Ho installato MAPS dal Market, versione 5.0 incluso Navigator
Peccato che quando lancio Navigator, e attivo il GPS mi rimane fisso in 'Verifica Disponibilità Navigazione In Linea' e .... Si IMPALLA
Ossia rimane con questa scritta FISSA e NON funziona
News in merito ? Grazie
Si Linux
Dati attivati & GPS anche
Mi dici quindi di provare PRIMA Google MAPS e POI Navigator ?
E' strano, non trovi ?
Hai avuto anche tu questo problema o ne sai la causa ?
Non vorrei fosse un problema di versione ... Mi pare di ricordare che anche con un Ideos la 5.0 mi dava questo 'problema'
Installata la 4.4 e tutto OK, poi aggiornata direttamente dal Market e non più tale problematica ... Ma non vorrei sbagliarmi !
Linux, ancora ... Sul discorso della 'perdita' della connessione DATI nonostante fosse attivata (ho H3G) pensi dipenda dalla Radio o cosa ? E' strano anche questo comportamento ...
per multitasking si intende che un'applicazione resti caricata in memoria
quindi, ad esempio, se ho il navigatore aperto e ho l'esigenza di rispondere ad una telefonata si apre un'altra applicazione,poi devo inviare una mail e apro un'altra aplicazione ecc...
quando torno al navigatore questo deve essere ancora attivo in navigazione,perchè se quando seleziono l'icona questo si deve ricaricare quello non è multitasking
la Rogers ufficiale è carente storicamente da questo punto di vista
questa rom è una delle poche,costruita sulla rogers ufficiale,a recuperare
in modo accettabile questa funzionalita'
la perdita di connessione puo essere un fatto episodico dovuto alla rete
di sicuro non c'entra ne la radio ne la rom, semmi l'installazione
le applicazioni possono dare dei problemi, è un fatto, spesso non si tiene conto delle "torture" che infliggiamo al povero magic
quando ci sono problemi "incomprensibili" non bisogna indugiare
bisogna dare un risolutivo "fastboot erase system -w" e ripulite la sd
meglio formattarla,installare la rom,verificare come prima cosa che il problema si sia risolto,e rimettere le cartelle sulla sd tranne quelle che ci sono
Non indugio ci mancherebbe Linux, sia chiaro ...
Probabile che forse, a lungo andare, il Magic sia più 'sensibile' di altri anche se è strano
Cmq sia, mi dava da pensare SOLO questo fatto 'strano' di incompatibilità
E su MAPS francamente, o meglio, Navigatore ... Questo è stranissimo assai !
Per il discorso WiFi Tether, hai letto ? Possibile che sia anche questa 'sporcizia' a livello interno a dare noia ? Perchè con la versione 2.0.2 NON va, con la 2.0.6 SI
Evidenze
cosa c'è di strano se con una versione non va' e con l'altra si?
mi sembra che sia un fenomeno all'ordine del giorno nel modding
io non avendo mai fatto uso tether non ti so dire
del resto ognuno di noi usa app diverse e in numero diverso
è anche normale che si possano verificare problemi diversi
non c'è niente di strano anzi....
ORRORE!!!!! ;)
parlare di task killer con android
è come mettere il sale nel caffe, peggio ancora nelle sense
chi usa questi "orribili" software lo fa o per incompetenza o per sopperire
hai limiti di rom fatte male
in entrambi i casi non serve che a peggiorare le cose
nessuno sviluppatore di rom "consiglia" questi software
C'è di 'strano' che se un programma ha SEMPRE funzionato, non vedo perchè di punto in bianco debba smettere di farlo
Tutto qua . I problemi avuti con il WiFI Tethering hanno dello 'strano', ma tanto è, avendo anche fare con questo i fattori sono molteplici !
Per quanto concerne il discorso Navigator ... Quello mi lascia ancora di più da pensare, perchè è strano e incomprensibile ! Nessuno che abbia MAPS ha notato questo problema ?
Grazie
Peccato che non abbia tra le opzioni la Condivisione Internet
Linux, come si risolve questo coso ?
Ah ... Forse una domanda trita e ritrita ma alla fine non mi ci raccapezzo
Quando parlando di APP2SD con le SenseUI, come si gestiscono visto che NON compare nessuna opzione ? Se ho detto una XXX perdonatemi ;) :)
Ciao a tutti, ho acquistato un programma dal market chiamato Cyberon Voice Commander IT, ma non mi funziona.
Ho contattato i programmatori, gli ho spiegato la situazione,e dopo varie email mi hanno detto che molto probabilmente è un problema di rom.
Qualcuno di vuoi lo ha provato su questa superhero, o può provarlo per vedere se si avvia? Non vorrei che sia solo un problema mio, e mi basterebbe reinstallare la rom...
Grazie mille
Ciao a tutti, se a qualcuno interessa ho deodexato questa rom e aggiunto anche app2sd...
Se volete ve la pubblico
Si, è un pochino più lenta, ma per forza dovendo scambiare dati con la sd.
La fluidità è rimasta la stessa ovunque, ma ogni volta che apri un'app hai un lag di circa un secondo con schermo nero
Ora provo a non deodexarla e vedere se migliora...
La cosa migliore sarebbe riuscire ad utilizzare lo script che utilizza cyanogen nella 5.0.8 che permette all'utente quali app spostare su sd e quali tenere sulla memoria telefono... In questo modo le app piu usate si potrebbero aprire velocemente (ad esempio sms, task manager, mail) mentre si potrebbero spostare sulla ext tutti i giochi...
Se qualcuno ha idee in merito...
Credo che quello che dici tu si possa fare con dei link simbolici in /data/app che puntano agli apk contenuti nella partizione ext della sd... farlo a mano per parecchie applicazioni può essere un lavoro lungo però
tu sapresti farlo? alla fine spostando anche solo le app piu pesanti come il navigatore si recupererebbe un sacco di spazio.Quote:
Credo che quello che dici tu si possa fare con dei link simbolici in /data/app che puntano agli apk contenuti nella partizione ext della sd... farlo a mano per parecchie applicazioni può essere un lavoro lungo però
Altra cosa: a sto punto, facendolo a mano, perchè non farlo direttamente su fat32?
Edit: ho trovato questo su xda
Il problema è che in questo modo sposta tutte le app sulla fat. Per farlo un'app alla volta basta editare i percorsi?Quote:
My Apps 2 sdcard patch: (no ext2/ext3 partition required, it using your sdcard's vfat partition.)
It work for the apps you install from android market or by "adb install".
The "app2sdcard" patch will create a "app" folder in your sdcard. Then copy apps from /data/app to /sdcard/app and make a symbol link to there.
The "app2phone" patch will copy apps in the sdcard "app" folder back to your phone and delete from your sdcard.
Or you may want to do it yourself in recovery mode with following commands :
Code:
mount /sdcard
mount -o rw /data
mkdir /sdcard/app
cp -a /data/app/* /sdcard/app/
rm -rf /data/app
ln -s /sdcard/app /data/app
solitamente si fa nella partizione ext perché fat32 nn gestisce i permessi dei file
Sent from my Nexus One using Tapatalk
dopo provo a farlo su fat e guardo se funziona... sarebbe la soluzione definitiva ai miei problemi di spazio penso...
Sent from my HTC Magic using Tapatalk
dovresti poter far così... considerando un applicazione "com.example.apk"
dopodichè riavvii...codice:mkdir /sdcard/app/
mv /data/app/com.example.apk /sdcard/app/
ln -s /sdcard/app/com.example.apk /data/app/com.example.apk
se l'applicazione si trova nella partizione fat32, è possibile che ci voglia qualche minuto prima che compaia nel launcher, questo perchè all'avvio la scheda sd non è subito montata... altro svantaggio delle app sulla partizione fat.
In definitiva, conviene su ext.
Dipende se e dove la rom monta la partizione ext.
Se vuoi provare, creala, riavvia la rom, e postami l'output di
codice:mount
La partizione ext3 è presente, ma la rom non credo la veda perchè non ha app2sd abilitato
C:\sdk\tools>adb remount
* daemon not running. starting it now *
* daemon started successfully *
remount succeeded
C:\sdk\tools>adb shell
sh-3.2# mount
mount
rootfs on / type rootfs (ro)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,mode=600)
proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
tmpfs on /sqlite_stmt_journals type tmpfs (rw,size=4096k)
none on /dev/cpuctl type cgroup (rw,cpu)
/dev/block/mtdblock3 on /system type yaffs2 (rw)
/dev/block/mtdblock5 on /data type yaffs2 (rw,nosuid,nodev)
/dev/block/mtdblock4 on /cache type yaffs2 (rw,nosuid,nodev)
/dev/block/mtdblock5 on /cache type yaffs2 (rw,nosuid,nodev)
/dev/block//vold/179:1 on /sdcard type vfat (rw,dirsync,nosuid,nodev,noexec,uid=
1000,gid=1015,fmask=0702,dmask=0702,allow_utime=00 20,codepage=cp437,iocharset=is
o8859-1,shortname=mixed,utf8,errors=remount-ro)
sh-3.2#
era questo che volevi?
si, la rom non monta la partizione ext automaticamente.
in questo modo la partizione ext3 (vale lo stesso per ext2 o ext4, basta sostituire) dovrebbe essere montata, il comando poi deve venire inserito in /data/local/userinit.sh per essere eseguito al boot.codice:mkdir -p /sdext/app/
mount ext3 /dev/block/mmcblk0p2 /sdext/ nosuid nodev
Dopodichè prova a linkare le app in /sdext/app/ , come detto prima.
Ok, ma per spostare l'app da /data/app alla partizione ext che comando devo dare?
mv /data/app/com.example.apk e poi? Ops non avevo letto bene... /sdext/app vero?
Ah ancora una cosa, in data/local non trovo il file userinit.sh ma soltanto 2 cartelle rights e tmp
esiste anche uno script di cyanogen(che c'è nelle rom cyanogen), per il montaggio della partizione ext[234].
Comunque. Dopo devi spostare l'app con mv e linkarla con ln -s... come ti ho postato prima.
prova, non ti garantisco il funzionamento.codice:mkdir -p /sdext/app/
mv /data/app/com.example.apk /sdext/app/
ln -s /sdext/app/com.example.apk /data/app/com.example.apk
ma sto userinit.sh che in data/local non trovo, devo crearmelo?