raga sono passati 4 mesi però ancora non sono riuscito a risolvere,c'è qualche anima pia che mi puo' aiutare? mi basterebbe passare ad una rom senza dover fare il root
Visualizzazione stampabile
raga sono passati 4 mesi però ancora non sono riuscito a risolvere,c'è qualche anima pia che mi puo' aiutare? mi basterebbe passare ad una rom senza dover fare il root
dai raga,nessuno?
nessuno conosce una procedura per cambiare rom senza fare il root?
salve a tuttI, mi sono impallato.
stavo tentando di installare la CM11 (versione di Niisp del 10/6/14). o meglio, ci sono riuscito, utilizzando una versione 5.qualcosa di clockworkmod. quando poi ho tentati Di installare le Gapps, CWM mi dava una serie di errori.
googlando la cosa mi è sembrato di capire che avrei dovuto installare una nuova versione di CWM, visto che la mia non andava bene per KitKat.
e qui sono iniziati i problemi.
ovviamente, avendo già instalato la CWM mesi fa, avevo già tutto l'occorrente (ADB, Fastboot, etcetc). solo tale occorrente sembra non funzionare più. quando provo, con fastboot o con adb a lanciare il comando "devices" non riconosce il cellulare (connesso via USB, in debug mode). il cellulare viene riconosciuto da win7 come "portable device\U9200" e quando provo ad aggiornare i driver in modo da riportarlo ad essere un "Android ADB Interface" mi da errore (una finestra dal titolo "select device" in cui c'è scritto "The folder you specified does not contain a compatible sofweare driver for your device. If the folder contains a driver, make sure it is designed to work with Windows for 32-bit system."
credo quindi il problema siano i driver fatsboot e adb che non funzionano, ma non so come impedire al mio PC di riconoscere il P1 come portable device (ho provato ovviamente a disintallare i driver, ma quando lo riconnetto viene riconosciuto come portable device sempre e comunque)
senza fastboot, niente CWM nuova versione, niente CM11. intanto ritorno alla 10.2, aspettando una vostra mano...
grazie
ciao,
ho praticamente provato entrambi i metodi ma credo di avere un problema a livello di riconoscimento del terminale.
ho caricato tutti i driver e scaricato la versione aggiornata di hisuite ma quando provo con il primo metodo nonostante il processo sembri concludersi al riavvio del cellulare non trovo "supersu",stesso per quanto riguarda il secondo metodo.
ho provato anche da altri computer ma niente,non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
p.s quando vado su gestione connessioni di hi suite,mi dice che adb è connesso,quindi boh.
p.p.s ho la versione b102 non brandizzata
alla fine ci sono riuscito.
grazie cmq a tutti.
Dove stava il problema?
ciao ho la b102 (brand tim) e ho provato i primi due metodi senza esito.
in particolare con binary mi chiedeva il ripristino dei dati ma non volevo arrivare a tanto.. è un operazione che cancella tutto ?
pensavo di provare il recovery tramite CWM... consigliate di farlo da win7 ? ho letto che qualcuno con Xp trovava problemi... qualcuno con la b102 ha risolto con altri metodi a parte questo? o è l'unico funzionante riconosciuto?
anche qui chiede di fare il backup di sistema? ( se possiible volevo evitarlo in quanto ho paura che mi scappi qualche dato dal backup che dopo perderei irremediabilmente.)
grazie
Salve a tutti, ho una B100 brand 3 e il mio obiettivo è sbrandizzare il P1 per poterlo usare anche all'estero quando mi trasferirò...ovviamente devo prima passare dal root. Ho provato tutti e due i metodi ma non ci sono riuscita. Ho notato che i drivers non si installano correttamente e non so perchè, dato che li ho scaricati dal sito Huawei...ho win 7 32 bit, qualcuno mi da una dritta per favore? Grazie! o_O
thread abbandonato. eppure qualcuno parla ancora delle rom da installare... noi siamo alla b100/102 e si parla della b226, come gli unici sfigati con queste siamo rimasti noi due
allora per la mia personale situazione
tool nixing > fallito
tool di rooting in 10 secondi > fallito
tool di bin4ry > fallito
quando dico fallito vuol dire che tutto procede, niente impallamenti o errori, però poi non appare superuser.. nemmeno controllando con l'app apposita, risulta infatti ancora non rootato.
devo buttarlo via? possibile che un firmware di un anno fa non sia possibile rootarlo?!
vi faccio vedere la schermata del ultimo tool che mi pare un po sospetta... Allegato 130387
edit. ho provato il rwr 18 , che è antecedente alla data di acquisto del mio p1... provo a scaricare la 36 l' ultima versione che è successiva.. incrociate le dita!
il link diretto mi chiede la chiave di attivazione su Mega.
Sto cercando da un paio di giorni di mettere i foto ma non ci riesco e ho seguito passo passo la guida sul sito ma non riesco help please
Io ho provato ma non riesco. Il mio p1 e brandizzato ho tutto ma non riesco mi potreste dire come fare da PC con sistema ubuntu da PC con Windows xp?? Grazie in anticipo
Anche io ho provato a seguire tutte e 2 le guide ma non riesco mi potreste dire come fare per favore da PC Windows xp o da PC ubuntu grazie in anticipo
Scusate root correzione automatica
Ho inviato un paio di messaggi perché non so ancora usare bene l'app
Ho huwei ascend p1 brand vodafone
Sto cercando da un paio di giorni di mettere i permessi robot sul mio dispositivo (huawei ascend p1) e mi da errore. Ho chiesto a un paio di amici e mi hanno detto se non ce la fai dal computer fai direttamente dal telefono e ovviamente ho provato ma con z4root mi si blocca il cell e lo devo spegnere se no rimane bloccato, ho provato anche con toweroot ma non funziona e fraamaroot fa lo stesso non li fa mettere. Mi potete aiutare per favore (avrei un PC con sistema ubuntu se potete dirmi un modo per farlo anche da ubuntu) o direttamente dal cellule grazie in anticipo
Questo post sembra abbandonato, ormai il P1 ha qualche anno e interesserà a pochi, giustamente.
Anchio come molti ho un Ascend P1 vodafone e cercavo info per fare il root, più che altro perchè ultimamente faceva i capricci, si impallava e risultava lento. Ho ancora la prima versione, la B023 mi sembra, e il mio interesse era solo quello di togliere tutta la fuffa vodafone e altre app inutili che, essendo il cell brandizzato, non si potevano eliminare. Togliere queste cose inutili porta ad "alleggerire" il sistema senza smanettare o sostituire la rom originale e sicuramente a recuperare memoria.
Quindi per chi non sa cosa fare (come me fino a ieri), non ottiene risposte e cmq vuole tentare il root, scrivo qui sotto ciò che ho fatto.
Premetto che le procedure elencate in questo post a me non funzionavano, nessuna. Con una c'era un problema, con l'altra un altro problema. Non so forse colpa di Win10, cmq ho letto in giro che esistono app che riescono a portare il P1 a root o cmq a qualcosa di simile. Ne ho provata qualcuna con scarsi risultati, poi ho trovato "Root Genius". Siccome non so se si possano postare link a siti esterni, incollerò sotto la procedura presa altrove. Cmq basta cercare in google parte dello scritto sotto per arrivare alla fonte e eventualmente reperire più informazioni.
N.B. Sul mio P1 ha funzionato subito, ma nonostante la procedura sia abbastanza semplice, il mio è solo un consiglio su cosa usare/provare per fare il root a quei cell (come il mio) che non funzionano con le procedure su questo forum descritte. Come si dice di solito, non mi ritengo responsabile di eventuali malfunzionamenti.
Perdete qualche minuto in più e leggete in giro le fonti semi-ufficiali o il sito del produttore del software.
Sito RootGenius dove scaricare il programma.Quote:
Procedura del metodo Root Genius tramite PC
1-Abilita la modalità Debug USB del tuo telefono (spunta la casella in Impostazioni > Opzioni Sviluppo > Debug USB o in Impostazioni > Applicazioni > Sviluppo > Debug USB).
Le opzioni di sviluppo potrebbero essere nascoste nel tuo dispositivo Android; per visualizzarle devi andare in Impostazioni > Info sul telefono > e toccare 5-8 volte “Numero build”.
2-Assicurati che sul PC siano installati i driver Android per il tuo telefono o tablet. In caso non presenti bisogna trovare i driver e installarli.
3-Scarica Root Genius e apri l’applicazione Root Genius sul tuo PC Windows.
4-Collega il tuo dispositivo Android al computer, che verrà rilevato da Root Genius.
5-Fai clic su Esegui il root per ESEGUIRE IL ROOT del tuo dispositivo Android.
Root Genius eseguirà il root del tuo telefono o tablet Android automaticamente e installerà l’applicazione KingRoot. Una volta terminata la procedura, il tuo telefono o tablet Android avrà i permessi di root.
6- Se desideri verificare se è già stato eseguito il root o se è disponibile l’account Superuser sul tuo telefono o tablet Android, puoi scaricare l’applicazione HowToRoot dal Google Play Store e fare clic sul lucchetto nell’angolo in alto a destra dello schermo. Un messaggio ti informerà se al tuo dispositivo è stato eseguito o no il root.
Ricorda che il processo di ROOT del tuo dispositivo Android è a tuo rischio.
P.s. Aggiungo che la procedura sopra installerà il programma KingRoot ma non installerà SuperSu
P.S.2 Successivamente ho letto che esiste anche la procedura da telefono tramite app (KingRoot), ma non l'ho provata anche perchè l'app dovrebbe essere in Cinese, anche se dicono sia abbastanza intuitiva.
Di niente anzi grazie al forum, perchè alcune cose le ho capite proprio qui ed è giusto per me poter contribuire, anche se in piccola parte.
Riguardo al P1 credo sia logico parlarne ormai poco, ma devo dire che -sopratutto pulito di quelle app inutili o che non si usano- sia ancora un signor smarthphone.
Probabilmente lo è ancor di più con una bella rom più recente.
Un altro metodo facile per ottenere il root su diversi smartphone -io l'ho ri-fatto sia sul P1 che su un Landvo S6- è KINGO ROOT.
Sembra anche meglio del precedente (RootGenius - 2 o 3 post fa) perche mette anche il SuperUser che in teoria è più completo, perchè con quello precedente mi mancavano delle app (che volevo eliminare) invece presenti sul cell.
La procedura è la stessa.
Nell'altro post mi sono dimenticato di dire che ambedue i prog. sono disinstallabili (ovviamente si perde il Root).Quote:
Procedura del metodo KINGO ROOT tramite PC
1-Abilita la modalità Debug USB del tuo telefono (spunta la casella in Impostazioni > Opzioni Sviluppo > Debug USB o in Impostazioni > Applicazioni > Sviluppo > Debug USB).
Le opzioni di sviluppo potrebbero essere nascoste nel tuo dispositivo Android; per visualizzarle devi andare in Impostazioni > Info sul telefono > e toccare 5-8 volte “Numero build”.
2-Assicurati che sul PC siano installati i driver Android per il tuo telefono o tablet. In caso non presenti bisogna trovare i driver e installarli.
3-Scarica KINGO ROOT e installala sul pc poi lo apri .
4-Collega il tuo dispositivo Android al computer e attendi. Se il cell è riconosciuto verrà rilevato da Kingo Root con marca e modello.
5-Fai clic su Esegui il root per ESEGUIRE IL ROOT del tuo dispositivo Android.
Il programma eseguirà il root del tuo telefono o tablet Android automaticamente e installerà l’applicazione Kingo Root (serve per il supporto tecnico) e SuperUser. Una volta terminata la procedura, il tuo telefono o tablet Android avrà i permessi di root.
6- Se desideri verificare se è già stato eseguito il root o se è disponibile l’account Superuser sul tuo telefono o tablet Android, puoi scaricare l’applicazione HowToRoot dal Google Play Store e fare clic sul lucchetto nell’angolo in alto a destra dello schermo. Un messaggio ti informerà se al tuo dispositivo è stato eseguito o no il root.
Altre info e il programma da scaricare sono su sito del produttore
Ciao, lo so che arrivo un pò tardi ma mi piacerebbe roottare il mio vecchio P1 riacceso dopo un paio di anni causa batteria completamente guasta (adesso sostituita :-))
Ho provato il metodo Bin4ry dopo aver installato drive ADB e fastboot (android studio) ma selezionando 1 il .bat si blocca consigliandomi di verificare i driver ADB
Vorrei provare la procedura NIXING ma il link per scaricare il necessario non restituisce più niente (dopo solo appena 3 anni :D ) . Sapreste dirmi da dove scaricare il .zip ?
Grazie mille
Antonio
Ciao e bentornato! Guarda qui se ti può essere utile. ----> https://onedrive.live.com/?id=FEE41C...E41C76459C2CCB