Visualizzazione stampabile
-
Hmm... e se fossero anche policy in seno al kernel come Ipps-v2, pm_qos_params o qualcosa del genere... potrebbero essere relazionate anche al governor (la colpa non sarebbe solo sua), stranamente io mi ritrovo con una frequenza di 1.5ghz senza aver toccato nulla delle policy dell'hotplug di huawei e nelle tue stesse condizioni con frequenze gpu max sparate li a casaccio dopo il primo avvio, (che sia impostato in powersave, ondemand o prestazioni, poco importa).
Per quel che riguarda la gpu, solo intervenendo manualmente su max,min e safe risolvo (480/360/120 o 240) e il governor continua a fare il suo lavoro.
Il problema lo noto solo ed esclusivamente su gpu, le altre voci rimangono inalterate.
Potrebbe essere una non corretta relazione tra la gestione delle tensioni di alimentazione al primo avvio e la frequenza massima impostata, proprio sui valori di gpu?
La gpu lavora con una frequenza standard di 500mhz (o qualcosina in più se non ricordo male) su core e 1066 su ddr (che viene ridotta probabilmente a 480mhz/900mhz via software sul G615).
La cosa mi porterebbe a credere che sia il kernel huawei,che il suo governor proprietario, possano darsi la mano a vicenda....
-
prima bozza... ancora devo sistemare per fare il pacchetto installabile da recovery e ci sono un po di file inutili... però questo è quanto ho fatto finora...
Direi di iniziare con init.d
https://github.com/mangusta86/U9508_...1set_part_link
e
https://github.com/mangusta86/U9508_...d/02boot_tweak
Poi salterei a quello che effettivamente ci interessa di più e dove ci sta piu da lavorare
https://github.com/mangusta86/U9508_...channel/cn/res
in particolare nel file xml si gestisce l'interfaccia di stweaks e si assegnano gli script ai vari bottoni e spinner
Poi abbiamo il processo che gira in background (cortexbrain)
https://github.com/mangusta86/U9508_...xbrain-tune.sh
Ora sarebbe il momento di sparare delle idee per migliorare tutto questo... (da notare che cortexbrain è lanciato con nohup quindi l'output è salvo per il debug)
-
Nel frattempo sono stati rilasciati i codici sorgente del kernel del P6..
non so se possa servire a qualcosa...
???? - ???? - ???????
-
finquando nn sbloccano il bootloader nn servono a nnt
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauronofrio
finquando nn sbloccano il bootloader nn servono a nnt
Posso chiedere però una cosa? ok bootloader sbloccato permette di intervenire ad un livello decisamente più "basso". Ma è possibile fare un porting anche con bootloader bloccato? Perché per altri terminali huawei anche con booloader bloccato avevano fatto il porting di cyano e altri kernel, è proprio il nostro che ha qualche blocco ulteriore?
-
Purtroppo non abbiamo le conoscenze sufficienti... E poi sicuramente il fatto che sia il primo terminale con questa architettura a essere studiato non aiuta
-
Quote:
Originariamente inviato da
mangusta86
Purtroppo non abbiamo le conoscenze sufficienti... E poi sicuramente il fatto che sia il primo terminale con questa architettura a essere studiato non aiuta
Purtroppo neanche altrove (mi riferisco soprattutto alla realtà cinese) ci sono sviluppatori che riescano in questa impresa, anche Geno ha fatto cose ottime, ma poi si è dovuto arrendere alla chiusura di Huawei.
Ho postato i sorgenti, non nella speranza che ci si tiri fuori per magia qualche ROM, ma perchè potrebbe essere occasione di ulteriore studio sul funzionamento del kernel.
Grazie per il lavoro che state facendo.
-
Marco,
se puo' esserti utile;
/kernel/debug/clock/clk_ddrc_gpu/rate - 48.000.000 (48 Ghz??????).
Si potrebbe spiegare lo sputtanamento delle frequenze max gpu (268435455) mentre il governor si gratta la testa.
ps: sarebbe ottimo se anche le frequenze su ddr e gpu venissero implementate nei vari profili :)
Tipo:
480max -360min (ddr450) in profilo prestazioni
480max - 58min (ddr360) in profilo standard
120max - 58min (ddr120 o 360, dipende dalla fluidita' generale) in profilo powersave
-
Come ho scritto in privato a mangusta e fracarro, oggi ho trovato questo link:
https://code.launchpad.net/~tyler-ba.../+merge/168717
potrebbe essere un modo per far avviare un kernel mod, attaccando il telefono al PC?
se qualcuno ha voglia di darci un'occhiata...
-
Quote:
Originariamente inviato da
erbode
Dopo una analisi bella tosta del programma posso confermare che questa applicazione è molto interessante, in quanto è in grado di bypassare il bootloader del nostro telefono rendendo possibile l'installazione di un kernel custom.
La cattiva notizia è che per fare questo il kernel stock dovrebbe avere al suo interno il modulo USB-to-Serial che per quanto ne so io non è mai stato integrato da Huawei in nessun kernel rilasciato fino a oggi.
Si potrebbe aggiungere il modulo USB-to-Serial una volta in possesso dei sorgenti, però dovremmo verificare se fisicamente possibile.