1 allegato(i)
[LG G2]Aggiornamento/avanzamento del firmware Vs installazione ROM mod
Quote:
Originariamente inviato da s****e24
Ciao !
Ho letto la tua guida ("LG G2: Driver Windows mancata installazione..") e mi è sorta spontanea una domanda: da quando faccio modding su vari dispositivi di diverse marche (htc, samsung,lg) non ho mai letto di problemi irrecuperabili con il modding (tranne ai tempi del galaxy s1 e del bootloader), leggo sempre spessissimo di problemi dovuti da aggiornamento ufficiali e software dedicati.
Non è che alla fine della fiera sia molto meglio non utilizzare quei software e fare l'upgrade del firmware tramite rom ? (es. esce la cyano con 4.4 e faccio il flash..) Grazie
Questo è un argomento interessante, per questo motivo preferisco portare la tua domanda pvt sul forum, così la discussione potranno leggerla tutti. Per garantirti l'anonimato, ho parzialmente nascosto il tuo nick. Ti ho mandato un pvt così potrai ritrovarla...
La questione a mio avviso è complessa e deve tener conto di alcuni fattori:
- le richieste di aiuto che hai letto e che più o meno direttamente hanno suscitato la tua domanda, sono poste da quegli utenti che hanno avuto problemi, quelli che non ne hanno avuto, sono la maggior parte e si stanno godendo l'aggiornamento...
- considera anche che chi non ha mai postato nei forum, se si trova davanti ad un grave problema col suo dispositivo e non riesce a venirne a capo, cerca aiuto proprio nel forum, quindi le richieste di aiuto fanno la parte del leone nel modding :)
- ogni aggiornamento ufficiale, o il flash di una mod, comporta sempre dei rischi.
Per dimenticanza, ignoranza, fretta, distrazione, o eventi non dipendenti dalla nostra volontà, questi rischi diventano consistenti o certi.
- per ultimo, è quasi impossibile briccare in modo irrecuperabile il nostro dispositivo, e se ciò avviene, probabilmente è accaduto per una sommatoria di errori, ed assieme altrettanti frettolosi ed errati rimedi.
Rispondendo alla tua domanda, ti confermo che ritengo più sicuro un aggiornamento tramite recovery, e quindi necessariamente l'installazione di una ROM mod. Questo perché viene quasi del tutto esclusa una delle cinque cause appena espresse: l'evento fortuito non dipendente dall'utente come ad es. la possibile mancanza di alimentazione durante il processo di flash, o l'interruzione inaspettata della procedura per eventi imprevedibili.
Anche utilizzando la recovery una quota di rischio dipendente dall'utente c'è sempre: fretta e distrazione sono deleteri.... ci si potrebbe dimenticare ad es. di aver la batteria scarica sul telefonino o sul portatile (molto più sicuro del PC proprio per la batteria tampone)
Bisogna anche tener conto di altri fattori: con i dispositivi Samsung o HTC io non ho mai avuto così spesso problemi di driver al punto di dover scrivere una guida chilometrica sull'argomento: i driver di LG non sono poi così ottimizzati a mio modesto parere. Inoltre LG non consente di scaricare preventivamente il firmware e quindi di effettuare in un secondo momento l'installazione. Questo è un problema in più. . .
Per questo motivo, una memoria OTG, come ad es. quella illustrata sotto, in cui è caricato file.zip della rom di cui abbiamo verificato l'MD5 se presente, (o in mancanza scaricandone due copie per sicurezza e confrontandone l'MD5), la batteria carica, un attenta lettura e rilettura delle caratteristiche della ROM e della compatibilità col dispositivo, la presenza dei files complementari eventualmente necessari e la fretta lasciata fuori di casa sono la giusta ricetta per un aggiornamento privo di rischi.
Allegato 124550