Il sistema si prende 5,4 gb ed è perché viene conteggiata non solo /system, ma anche altre 30 partizioni piu o meno
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
OK ...allora sembra che la situazione sia migliorata un po ... Ieri sera ho fatto scaricare del tutto il mio device l'ho tenuto sotto carica una 10 di ore consecutive spento e devo dire che a parità di utilizzo a fine serata sono arrivato con un bel 30% in più comunque ora posto il grafico
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani Apphttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_hR828.jpghttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_upzqU.jpghttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_Rdo5L.jpg
@met4ller
Ti ho spostato qui !
Qui non sei OT.... Di là si!
[emoji6]
Veniamo al tuo problema:
1) la carica da spento funziona correttamente? I tempi sono verosimili oppure troppo lunghi?
2) l'applicazione che hai usato ti ha chiesto i permessi di root?
3) hai provato ad usare un altro caricatore ed un altro cavo?
Cominciamo in ordine.
1> La calibrazione della batteria la puoi rifare in qualsiasi momento. Basta che ripeti le operazioni.
2> Accertarti che il cavo di collegamento dal telefono al caricabatterie sia di Buona/Ottima qualità e assolutamente non cinese.
3> Il caricabatterie deve essere minimo da 1,8 ampere possibilmente originale o di marca conosciuta. QC1 QC2 QC3 non ha importanza.
Sistemate queste 3 cose vedrai che i risultati saranno migliori.
Io col caricabatterie originale LG (1.8A) ci metto dalle 2 ore alle 2 e mezza... Dipende tutto anche dalle temperature, il kernel controlla l'amperaggio in entrata in base alla temperatura... Quindi se il telefono è caldo va bene che ci metta anche 3 ore a caricarsi
Il caricatore LG consente già la ricarica alla massima velocità, da test che ho effettuato (trovate la discussione sempre qui in sezione) un caricatore LG (1.8A - 5v) impiega tra i 90 e i 110 minuti ad effettuare una carica completa da 0% a 100%, un caricatore Quick Charge 2.0 Aukey (2.1A - 5v) impiega lo stesso tempo (minuto più, minuto meno).
Inoltre, vorrei porre la vostra attenzione su alcune cose che forse non sono chiare, il Quick Charge 3.0 non si basa solo sulla variazione dell'amperaggio in ingresso, ma anche sul voltaggio, che passa da 5v a 12v.
Ricordo anche, che una batteria ha sempre una limitazione di corrente e voltaggio in ingresso, nel caso del LG G2 si parla di 1.8A - 5v in ingresso. Collegando un caricatore da 2.1 A - 5v non si ottiene nessun vantaggio proprio perchè la batteria continuerà ad assorbire 1.8A, stesso discorso per quanto riguarda il voltaggio, che dovrà sempre essere a 5v e non superiore.