Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ti consiglierei di procedere con cautela. L'acquisizione dei permessi di root ti permette di fare molte modifiche, alcune divertenti altre molto meno, al terminale.
Pensa bene a quello che vuoi fare e poi... Leggi o chiedi e dopo applica le modifiche.
in primis eliminare le applicazioni inutili , poi aspetto consigli da voi per rendere il mio g3 quasi perfetto !! grazie a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ti consiglierei di procedere con cautela. L'acquisizione dei permessi di root ti permette di fare molte modifiche, alcune divertenti altre molto meno, al terminale.
Pensa bene a quello che vuoi fare e poi... Leggi o chiedi e dopo applica le modifiche.
Ho sempre effettuato il root e installato recovery custom sui miei smartphone perchè non riesco a fare a meno di Titanium Backup e, ogni tanto mi diverto a flashare qualche rom...
Vorrei avere conferma se i due metodi in prima pagina vanno bene anche per il mio G3 10L 32gb...
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickpet
Ho sempre effettuato il root e installato recovery custom sui miei smartphone perchè non riesco a fare a meno di Titanium Backup e, ogni tanto mi diverto a flashare qualche rom...
Vorrei avere conferma se i due metodi in prima pagina vanno bene anche per il mio G3 10L 32gb...
grazie
Più che bene la guida in prima pagina, anche perchè, e non si sa per quanto ancora, è rimasto l'unico metodo per avere i permessi di Root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pisolo911
Più che bene la guida in prima pagina, anche perchè, e non si sa per quanto ancora, è rimasto l'unico metodo per avere i permessi di Root.
Metodo 1 o metodo 2?...
... Il secondo sembra più semplice e veloce
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickpet
Metodo 1 o metodo 2?...
... Il secondo sembra più semplice e veloce
Dicono di si, io uso sempre il Metodo 1.
-
Fatto poche ore fa, avevo poco tempo a disposizione quindi ho optato per il metodo 2.
Ha finito in un attimo .
Ho usato un mac
-
Quote:
Originariamente inviato da
alessandroprato
Fatto poche ore fa, avevo poco tempo a disposizione quindi ho optato per il metodo 2.
Ha finito in un attimo .
Ho usato un mac
Ma i due metodi hanno in comune questa prima parte?
"Per comodità, configurate il pacchetto ADB a livello di Sistema in maniera tale che da qualsiasi percorso vi trovate, potete eseguire ADB da lì, e non siete obbligati per doverlo eseguire, ad andare dentro la directory in cui si trova fisicamente. Come fare ?
Semplicemente prendete i file adb.exe adbwinapi.dll AdbWinUsbApi.dll qui e copiarli nella cartella \windows\system32, così vi basterà digitare adb nel prompt dei comandi e ADB si avvierà all’istante."
Hai anche installato la custom recovery?...
Se si puoi darmi indicazioni in merito?
grazie
-
Detto in poche parole io ho fatto così :
Installato i driver lg, attivate le funzioni sviluppatore e abilitato il debug usb sul telefono, lanciato lo script che si trova nel file "metodo 2" pigiato invio quando richiesto ...tutto qui
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickpet
Hai anche installato la custom recovery?...
grazie
mi allaccio alla vs discussione, per chiedere se e' indispensabile installare una custom recovery, e in che caso..
grazie
-
Una volta effettuato il root, se non vuoi solo far girare le applicazioni che lo richiedono, il passo successivo e irrinunciabile, a parer mio, è la custom recovery che ti consente di effettuare un nandroid backup, utile nel caso qualcosa dovesse andare storto che ti consente di ripristinare il tutto. Indispensabile nel caso tu voglia provare qualche custom rom perchè vanno flasciate da recovery. Ed altro ancora...