[GUIDA] Installare v20A ufficiale italiana, root e custom recovery - con foto
Guida passo-passo con foto per installare la versione v20A ufficiale italiana,
ottenere il root e installare una custom recovery.
Che cosa occorre per partire: backup dei vostri dati con il software LG,
batteria carica, qualsiasi versione del telefono ufficiale e non, qualsiasi boot image e recovery,
bootloader sbloccato.
1)
Installare dal sito LG LGMobile Support Tool non serve altro software.
Se avete già giocato con il telefono dovreste avere installati i driver giusti, in caso contrario usare LGMobile Support Tool per averli.
2)
Fare partire LGMobile Support Tool, collegare il cavo USB al PC.
Nel telefono attivate: Impostazioni -> Connessione PC -> Tipo connessione USB -> Software LG.
In LGMobile Support Tool vedrete avanzare una linea verde e apparire la scritta: Telefono collegato.
Se avete la v20a non ufficiale apparirà la scritta: "Il Telefono cellulare possiede già l'ultima versione sw. Non è necessario riaggiornarlo." Se avete la versione ICS v10H probabilmente leggerete la notifica di un nuovo aggiornamento.
3)
Andate al menu: Assistenza clienti -> Emergenza e modalità recupero, premete il tasto Check vicino alla vostra IMEI, poi confermate nella schermata successiva e il processo di aggiornamento avrà inizio.
http://s24.postimg.org/nw2y5v6n9/foto01.jpg
Verranno scaricati 579.37 MByte in circa 10 minuti che poi saranno decompressi.
http://s24.postimg.org/t8rsjzujp/foto02.jpg
Alla fine il telefono entrerà in Software Upgrade Mode.
Durante il processo in alto a sinistra potrete controllare lo stato del bootloader. Se il bootloader era stato sbloccato in precedenza lo rimarrà.
http://s24.postimg.org/x6f29ehd1/foto03.jpg
4)
Al riavvio sembrerà non sia successo nulla, apparentemente le vostre impostazioni sembreranno le stesse, qualche applicazione con i privilegi di root vi darà errore.
Occorre effettuare un reset di fabbrica e controllare contemporaneamente lo stato della recovery, quindi spegnete il cellulare poi avviatelo tenendo premuto contemporaneamente volume giù (-) e il tasto di accensione. Il tasto di accensione può essere rilasciato appena compare il logo LG, quello del volume no.
Vedrete apparire la recovery originale di LG.
Spostandovi con i tasti volume e poi selezionando con il tasto di accensione premete in ordine:
wipe nv partition
wipe cache partition
wipe data/factory reset -> conferma
Poi con reboot system now avrete il primo vero avvio della nuova versione.
http://s24.postimg.org/5kcaopy05/foto04.jpg http://s24.postimg.org/sn2tnvzhh/foto05.jpg
5)
Controlliamo.
Impostazioni -> Info sul telefono -> Informazioni sul software :
versione android: 4.1.2
baseband: L6260_MODEM_SIC_02.1233.00
kernel: 3.1.10
build: JZO54K
versione software: P88020a-EUR-XXX
6)
Otteniamo il root.
Link XDA : [Tutorial / tool] [official 4.1] [do not downgrade] [ROOT] ZeRospot made a key ROOT
Link Androidiani : Guida: Ottenere i permessi di root con firmware v20a (beta) (traduz. lucaarx)
Scarichiamo il piccolo software e seguiamo le istruzioni.
Fare partire il telefono premuto contemporaneamente volume giù (-) e il tasto di accensione.
Inseriamo il cavo USB nel computer.
Navigando con i tasti volume selezionare apply update from ADB, alla comparsa della scritta verde fate partire l'applicazione root.bat.
http://s24.postimg.org/j3t4ufbz9/foto06.jpg
Subito nel telefono vi appariranno le scritte di conferma...
http://s24.postimg.org/uhfo5mmhx/foto07.jpg
Ora premete su reboot system now.
Al riavvio ecco il vostro Superuser perfettamente funzionante.
http://s24.postimg.org/5o6mbvwx1/foto08.jpg
7)
Installiamo la custom recovery.
Link XDA : [RECOVERY] GBootMenu v0.1
A mio parere questo sviluppo è il migliore, nell'ultima versione avrete Clockworkmod Touch e Team Win Recovery Project entrambe installate e funzionanti.
Scaricate l'immagine e scompattatela.
Collegate il telefono via USB MTP al pc e posizionate l'immagine nella radice della Memoria interna.
http://s24.postimg.org/qz46g5f1h/foto09.jpg
Dal Play Store installate l'applicazione Android Terminal Emulator di Jack Palevich, fate partire abilitando il permesso di root e poi scrivete con attenzione questi comandi:
su
cat /sdcard/gbootmenu-v0.1.img > /dev/block/mmcblk0p1
sync
exit
exit
(per facilitarmi la vita ho rinominato l'immagine semplicemente gbt.img )
Per verificare spegnamo e riavviamo in recovery con il solito metodo.
Ecco la scelta della recovery tra Clockworkmod e Team Win:
http://s24.postimg.org/o6ayw4ep1/foto10.jpg
Ecco la Team Win Recovery Project funzionante:
http://s24.postimg.org/x2lr025b9/foto11.jpg
Tempo di esecuzione totale: circa 30 minuti, download compreso.
Spero di essere stato d'aiuto e saluti.
Aggiornamenti della guida
07 aprile 2013
Verifica funzionamento delle recovery
Quello che ho scritto ieri non è corretto nel senso che la Team Win Recovery Project non vedrà la scheda SD esterna sino al primo spegnimento totale del telefono, non riavvio a caldo per intenderci. Spegnendo il telefono e riavviando in recovery tutto funzionerà perfettamente, complimenti a gordon0001 e scusate la fretta.
Oggi ho provato a realizzare due nandroid backup sulla scheda SD esterna, uno con Clockworkmod Touch e l'altro con Team Win Recovery Project. Tutti e due sono andati a buon fine. Da notare che la CWM 6.0.3.0 nella distribuzione di gordon0001 non crea la cartella chiamata BLOBS con centinaia di file all'interno (su questo devo ancora documentarmi su XDA) come invece fa la versione 6.0.2.8 compilata da Dexter_nlb.
Nell'interesse generale, ma anche perché voglio essere sicuro di potermi fidare del software che uso, ho poi effettuato una prova "regina" installando con pazienza i backup appena realizzati, una volta da CWM e una volta TWRP: in tutti e due i casi il telefono è tornato perfettamente funzionante.
Posso confermare che le recovery sono ambedue perfette, la scelta tra l'una o l'altra rientra nell'ambito del gusto personale.
- - -
06 aprile 2013
Prima info a caldo.
gordon0001, lo sviluppatore della recovery, ha appena rilasciato la versione in grado di vedere la scheda SD esterna e la memoria interna.
Purtroppo il suo adattamento è stato realizzato sulla v20a LEAKED.
Sulla v20a ufficiale la TWRP in questo momento vede solo la memoria interna, con la CWM non ho ancora provato.
Basterà aspettare qualche giorno per avere una nuova versione da installare.