Visualizzazione stampabile
-
Qualcuno a provato ad effettuare il test con quadrant? Perchè i valori da me ottenuti sono ben lontani da quelli in immagine, circa 2800 in condizioni normali e 3400 con oc a 1400
-
Quote:
Originariamente inviato da
GFG
Qualcuno a provato ad effettuare il test con quadrant? Perchè i valori da me ottenuti sono ben lontani da quelli in immagine, circa 2800 in condizioni normali e 3400 con oc a 1400
Ciao a me sono circa 3600 senza overclock,non sono mai alti come quelli delle immagini,anche con antutu mi da sui 5400 piu o meno
Non so perché!!!???
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
admad
Ciao a me sono circa 3600 senza overclock,non sono mai alti come quelli delle immagini,anche con antutu mi da sui 5400 piu o meno
Non so perché!!!???
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk
ho appena fatto un test con cyano in overclock a 1500, non so quanto influenzino le app che ho installato (in senso negativo, ovvio), il risultato con antutu è stato 7306.
-
Quote:
Originariamente inviato da
admad
Ciao a me sono circa 3600 senza overclock,non sono mai alti come quelli delle immagini,anche con antutu mi da sui 5400 piu o meno
Non so perché!!!???
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk
mi spiegate come fare overclock con pimp my cpu???
-
Quote:
Originariamente inviato da
fanto90
mi spiegate come fare overclock con pimp my cpu???
fai partire il programma, aggiungi profilo (icona dx alto), edit, su una delle varie frequenze tocca e mantieni l'icona processore (sx) e ti compare se desideri tale frequenza come max o min. questo per le frequenze.
per il voltaggio basta toccare la relativa frequenza e avrai un popup su cui sceglire la diminuzione di tensione.
per scegliere i vari profili tocchi load, per mantenere tocchi boot.
-
Quote:
Originariamente inviato da
redefined
fai partire il programma, aggiungi profilo (icona dx alto), edit, su una delle varie frequenze tocca e mantieni l'icona processore (sx) e ti compare se desideri tale frequenza come max o min. questo per le frequenze.
per il voltaggio basta toccare la relativa frequenza e avrai un popup su cui sceglire la diminuzione di tensione.
per scegliere i vari profili tocchi load, per mantenere tocchi boot.
Grazie!! allora facevo bene, non capisco perchè non mi salva le modifiche che faccio, se controllo dopo un po' di tempo mi ritorna ai valori di default!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
fanto90
Grazie!! allora facevo bene, non capisco perchè non mi salva le modifiche che faccio, se controllo dopo un po' di tempo mi ritorna ai valori di default!!
dopo aver scelto il set e tappato sul boot prova a riavviare e verifica.
-
Davvero niente male, aveva qualche bug al primo avvio ma adesso funziona benone.. ottimo lavoro ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
redefined
dopo aver scelto il set e tappato sul boot prova a riavviare e verifica.
io faccio così:
apro pimp may cpu
mi esce una schermata nella finestra "CPU" (l'altra è "MORE") e sono evidenziati in verde i valori che vanno da 389 Mhz a 1015 Mhz.
io tengo premuto su 1216 Mhz e selezione "Set as max"
salvo il profilo ("Save profile")
vado in "altro"--->"Save as boot" e seleziono il profilo che prima avevo salvato
ma facendo questa procedura, se controllo dopo pochi minuti il massimo ritorna a 1015 e non rimane a 1216
-
Quote:
Originariamente inviato da
fanto90
io faccio così:
apro pimp may cpu
mi esce una schermata nella finestra "CPU" (l'altra è "MORE") e sono evidenziati in verde i valori che vanno da 389 Mhz a 1015 Mhz.
io tengo premuto su 1216 Mhz e selezione "Set as max"
salvo il profilo ("Save profile")
vado in "altro"--->"Save as boot" e seleziono il profilo che prima avevo salvato
ma facendo questa procedura, se controllo dopo pochi minuti il massimo ritorna a 1015 e non rimane a 1216
una volta creati i profili, selezioni il preferito con l'icona "load" e per mantenerlo dopo il riavvio usi anche l'icona "boot". sul profilo scelto, tra parentesi, comparirà current, boot.