Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
[ROM] CyanogenMod 7.2
Cyanogen(mod) 7.2
Posto questa guida per evitare di indirizzare sempre gli utenti in altri forum.
Non credo ci sia alcun bisogno di presentarvi questa Rom é senza dubbio la più usata nel mondo android. Ulteriori informazioni su cosa é CyanogenMod le trovate direttamente Qua
Requisiti
Quote:
1) Per installare la CyanogenMod 7.2 é necessario come firmware di base la versione V20 (C/G/H/I indifferente). Se non disponete del firm V20 seguite questa
guida Prima parte
2) Una recovery mod installata (AmonRA oppure Clockworkmod). Se non avete una recovery seguite questa
guida Seconda parte
Rilasciata finalmente in versione stable. Qui trovate il changelog, o anche qui
Procuratevi lo zip della cyano 7.2 e delle gapps che andrete a posizionare sulla sd. Qui per la cyano, Qui per le gapps non ufficiali oppure qui per le gapps ufficiali (la differenza é che le non ufficciali sono più aggiornate rispetto al canale ufficiale)
Entrare in recovery (da spento premere contemporaneamente Tasto home / volume giù / Power e rilasciare solo una volta entrati in recovery)
Installazione da CWM
Quote:
nandroid backup
wipe data/factory reset
wipe cache partition
format /system ( "mounts and storage" > "mount /system" > "format /system" > "unmount /system")
flash zip CM 7.2
flash zip Google Apps
reboot
Installazione da AmonRA
Quote:
Backup and restore / Nand Backup
"Wipe" ed eseguire tutti i wipe tranne l'ultimo nel menù (formatterebbe la sd)
"Flash zip menù" e "Choose zip from sdcard" selezionando lo zip della CM 7.2.
Flash zip delle gapps
Riavviare
Procedura di aggiornamento
Per aggiornare la CM7.2 non é necessario reinstallare la rom ma basta entrare in recovery eseguire i wipe di cache e dalvik
e quindi flashare solo lo zip della nuova Cyano. Così facendo non perderete le app installate ne i settaggi di sistema,
per evitare problemi si consigliano cmq e sempre installazioni pulite.
Informazioni generali e soluzioni a problemi noti
Quote:
Per problemi con l'esposizione della fotocamera scaricate questo
file unzippate e inserite questa libreria nel percorso system/lib cambiando i permessi del file con r-w-r-r
[NEW]
Quote:
In caso di problemi con il kernel stock Cyano é possibile installare kernel alternativi, per maggiori informazioni visionare il post 2
Quote:
Per abilitare l'overclock basta andare nel menù cyanogenmod / Performance / Impostazioni cpu non dimenticando di selezionare l'opzione set on boot (se si é certi dell'oc impostato)
Quote:
In caso di problemi con memoria interna in esaurimento si consiglia l'utilizzo di link2sd. Vi basterà partizionare da recovery la vostra scheda sd dando 512 alla ext e 0 allo swap (ricordo che con la recovery amonRA la patizione dopo essere stata creata dovrà essere trasformata da ext2 a ext4 usando l'opzione presente sempre nel menù partizioni). Trovate una validissima guida
qua e colgo l'occasione per ringraziare D_Viper sia per il lavoro che per il consenso a farla postare anche qui su androidiani.
In alternativa potete usare il metodo della Cyano che permette di spostare app sulla memoria fat della sd (CyanogenMod / applicazioni e selezionare "abilita spostamento app" mentre "luogo di installazione" selezionare "memoria esterna"
Quote:
Per il sensore di prossimità non proprio reattivo sulla CM7 andare nelle impostazioni / Impostazioni chiamate e selezionare l'opzione "Usa sensore sempre"
Quote:
Se non vi piace l'estetica della vostra Cyano basta andare nel market e cercare "cm7 themes" scaricare quello che più vi piace e poi andarlo ad impostare con l'applicazione Theme chooser. (consiglio il tema ics versione mdpi)
Quote:
Per avere la batteria con la percentuale andate nel menù CyanogenMod / interfaccia / Modifiche barra di stato e cambiate lo stile della batteria
Quote:
Per aggiungere o modificare i tasti della barra di stato andate nel menù CyanogenMod / interfaccia / Notification power widget / tasti widget
Quote:
Per cambiare stile alla lockscreen menù CyanogenMod / Lockscreen / Opzione stile
Quote:
Per impostare l'orologio centrale nel lockscreen menù CyanogenMod / Lockscreen / Opzioni widget / layout del wiget
Quote:
Per aumentare ulteriormente la reattività generale del sistema aprire l'app Spare parts ed impostare animazioni finestre ed animazioni di transizione su veloci.
Quote:
Controllo di luminosità sulla barra delle notifiche Impostazioni / CyanogenMod / Interfaccia / Modifiche Barra Di Stato / Controllo Luminosità
Quote:
Possibile bug sul file transfer con BT
Quote:
Per cambiare la bootanimation basta inserire quella da voi preferita nella cartella system/media e cambiare i permessi (r-w-r-r). Per far ciò avrete bisogno di un gestore file del tipo di root explorer.
Questa e' la vecchia bootanimation della cm9.
Questa invece é la nuova Bootanimation della CM9. Con le nuove nightly sembrerebbe essere stata cambiata la location della bootanimation, nel caso in cui non riuscite a modificare con questa procedura fate riferimento a
questo post ringraziando l'autore.
Ringraziamenti
Allegato 8559
-
Kernel disponibili per CM 7.2
Si consiglia l'utilizzo del kernel stock CyanogenMod, tuttavia é possibile installare kernel alternativi.
In particolare é possibile l'utilizzo dei seguenti kernel
Kernel CyanogenMod modded By DJNoXD (Consigliato per risparmio batteria e l'aggiunta dei moduli "cifs, tun, advanced routing" )
Kernel RoQ By Roqu3 (Noto per le prestazioni elevate e per i consumi altrettanto alti)
Kernel obsoleti o non aggiornati da tempo
Ta-Gb V1.1 By Tachtunganh (Sviluppo chiuso, sostituito dal thundergVN)
ThundergVN By Tachtunganh (Sviluppo chiuso, sostituito dal CAF Kernel)
Franco.Kernel 4 By franciscofranco (Ultimo aggiornamento 23/02/2012)
Kernel CyanogenMod modded By mario_fe (ultimo aggiornamento 3/04/2012)
Installazione Kernel
Quote:
Scaricare il kernel e posizionarlo sulla sd, andare in recovery ed eseguire i wipe di cache e dalvik-cache quindi installare il nuovo kernel e riavviare.
Se si sta usando a2sd ritornati su android aprire il terminale e digitare
su (invio)
a2sd cachesd (invio)
Se si sta usando link2sd ritornati su android aprire il programma
nel menù/ altro e selezionare "collega archivio dalvik-cache
In caso di ripensamenti o problemi per ritornare al kernel stock basta semplicemente riflashare la rom senza wipe, non perderete nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Riservato future modifiche
ciao marce e grazie per la guida davvero utilissima!
Ti domando un info tecnica: monto su un o1 una nexusginger 2.8 con link2sd e partizione memory.
Ora per far un installazione pulita di questa rom come devo agire? Semplicemente un wipe completo e poi installazione? La memory devo formattarla e rifare procedura link2sd? grazie
-
La ho installata da 1 settimana ed è un'ottima rom, l'unico problema che riscontro è l'audio di conversazione che è troppo alto non riesco ad abbassarlo, ho provato ad entrare nel menu segreto con i codici 3845#*500# ma con questa room non va probabilmente perchè è basata sul 2.3.7 e non su 2.3.3, ho anche provato un programma "volume ACE" ache se c'è la possibilita di abbassare il volume di conversazione l'audio rimane invariato, ho installato anche il fix dell'audio postato all'inizio di questa discussione ma niente lo stesso
Voi come vi trovate con l'audio
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ciavarro
ciao marce e grazie per la guida davvero utilissima!
Ti domando un info tecnica: monto su un o1 una nexusginger 2.8 con link2sd e partizione memory.
Ora per far un installazione pulita di questa rom come devo agire? Semplicemente un wipe completo e poi installazione? La memory devo formattarla e rifare procedura link2sd? grazie
Segui la procedura di installazione prevista per la tua recovery, quando si cambia rom é bene fare procedure pulite e non importare backup. Per la partizione puoi lasciarla come sta (io ogni tanto specie quando cambio tipologia di rom la riformatto e ricreo le partizioni). Dopo l'installazione della rom scarichi link2sd e lo risetti e subito dopo inizi a scaricare le tue app preferite.
Quote:
Originariamente inviato da
enzo111
La ho installata da 1 settimana ed è un'ottima rom, l'unico problema che riscontro è l'audio di conversazione che è troppo alto non riesco ad abbassarlo, ho provato ad entrare nel menu segreto con i codici 3845#*500# ma con questa room non va probabilmente perchè è basata sul 2.3.7 e non su 2.3.3, ho anche provato un programma "volume ACE" ache se c'è la possibilita di abbassare il volume di conversazione l'audio rimane invariato, ho installato anche il fix dell'audio postato all'inizio di questa discussione ma niente lo stesso
Voi come vi trovate con l'audio
Grazie
A me l'audio nn da problemi, lo tengo al minimo e riesco ad abbassare ed alzare diciamo che nn é stabile e spesso mi trovo durante una conversazione lunga a modificare spesso il volume.
EDIT: Si accettano suggerimenti per migliorare o completare la guida
-
-
Bravo marce ottima guida...
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
-
Non so se sia classificabile come bug, ma a me succede che vengono persi i comandi "usa app come predefinita per questa azione" da un avvio all'altro. Per esempio, ho settato MX Video Player come predefinito per aprire i video, spengo e accendo il cell e mi richiede quale app usare... O.o
-
Se fosse un bug dovrebbe farlo con qualsiasi app, ti succede solo con mx video? Sinceramente nelle app che uso come predefinite nn mi ha mai dato di questi problemi ma non uso mx video.
-
Nono, mi succede con tutte!