Visualizzazione stampabile
-
ho ricevuto risposta da quelli del prestigio... almeno non mi hanno sbattuto la porta totalmente in faccia e lasciano uno spiraglio di speranza...
Io: "Good evening, I'm really interested in this tablet pc but I'd like to know if you're going to release kernel sources (according to GPL). This is crucial to me (and many other people I guess). Kind regards."
Prestigio: "Dear XXX XXX. In the future but right now it is not planned."
-
allora ho scoperto il perchè del permission denied di hcitool/hciconfig... bisogna metterlo sotto /system (io faccio tutto da adbwireless)
mount -o remount,rw /dev/block/mtdblock8 /system
busybox cp hciconfig /system/xbin
# hciconfig
hci0: Type: USB
BD Address: 00:00:00:00:00:00 ACL MTU: 0:0 SCO MTU: 0:0
DOWN
RX bytes:0 acl:0 sco:0 events:0 errors:0
TX bytes:0 acl:0 sco:0 commands:0 errors:0
ho caricato i moduli tranne rfcomm.ko che mi freeza il tab...
# bluetoothd -n -d
bluetoothd[609]: Bluetooth deamon 4.69
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() parsing main.conf
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() discovto=120
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() pairto=0
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() pageto=8192
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() name=%m
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() class=0x40020C
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() discov_interval=0
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() deviceid=android:generic:1.5
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/main.c:parse_config() default_link_policy=7
bluetoothd[609]: Starting SDP server
bluetoothd[609]: opening L2CAP socket: Operation not permitted
bluetoothd[609]: Server initialization failed
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/plugin.c:plugin_init() Loading builtin plugins
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/plugin.c:add_plugin() Loading hciops plugin
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/plugin.c:plugin_init() Loading plugins /system/lib/bluez-plugin
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/plugin.c:add_plugin() Loading input plugin
bluetoothd[609]: external/bluetooth/bluez/src/plugin.c:add_plugin() Loading audio plugin
bluetoothd[609]: Can't open HCI socket: Operation not permitted (1)
bluetoothd[609]: adapter_ops_setup failed
nelle mailing list di google leggo che consigliano di compilare il kernel rimuovendo "ANDROID_PARANOID_NETWORK"... quindi finchè non ci si riesce mi sa niente bt
altrimenti il tutto andrebbe eseguito con i permessi dell'user bluetooth:
Quote:
hciattach & hcid should be running as user "bluetooth" with both of them in group bluetooth & net_bt_admin.
If you are in development....
just remove the ANDROID_PARANOID_NETWORK option from your kernel.
hcid però si incacchia per la mancanza di libhcid.so :/
e questo serve.. come vedo da log in rete, crea i socket del bluetooth
Quote:
<5>[34271.959230] init: starting 'hcid'
<6>[34271.963093] init: Created socket '/dev/socket/dbus_bluetooth' with mode '660', user '1002', group '1002'
<6>[34271.964670] init: Created socket '/dev/socket/bluetooth' with mode '660', user '1002', group '1002'
1002 è l'uid che mi da "whoami" se mi loggo con "su bluetooth", quei socket a noi mancano
qualcuno riesce a trovare quella libreria (o in qualche modo compilarla) per il nostro tab?
perchè a quel punto si dovrebbe provare ad avviare hcid e poi hciconfig dovrebbe dare il dispositivo "up" e poi almeno da console dovrebbe funzionare
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
ho caricato i moduli tranne rfcomm.ko che mi freeza il tab...
Ciao,
nelle pagine precedenti di questo post, il caro Eldiau ha postato un boot.zip che carica tutti i moduli necessari, compresi rfcomm all'avvio del sistema. Ini questo modo rfcomm non freeza il tab e viene caricato correttamente...
inoltre, non soi se hai già visto quì:
Kernel discussion for FVIEW 7" PRO & Lanyu 910 tablets - SlateDroid.com - Page 2
per me è arabo... ma per te magari potrebbe esserti di aiuto...
;)
grazie per quello che stai facendo, per noi comuni "Linux-Ignorant"
-
avevo visto si ma ho anche visto che solitamente usano solo bluetooth.ko e btusb.ko (l2cap e rfcomm non li menzionano mai), l'unica prova che volevo fare era di avviare hcid e poi vedere se con hcitool si riesce a fare uno scan, ecc... ma per l'hcid che ho trovato su androidobex manca la libreria libhcid.so (non ho hcid e la libreria manco sul mio lg p500, sigh!)
avevo provato "hciconfig hci0 up" ma freezava il tab :/ se qualcuno con gli altri moduli può provare e mi dice se la periferica risulta attiva (up) da "hciconfig hci0"
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
ho ricevuto risposta da quelli del prestigio... almeno non mi hanno sbattuto la porta totalmente in faccia e lasciano uno spiraglio di speranza...
Io: "Good evening, I'm really interested in this tablet pc but I'd like to know if you're going to release kernel sources (according to GPL). This is crucial to me (and many other people I guess). Kind regards."
Prestigio: "Dear XXX XXX. In the future but right now it is not planned."
a questa discussione(che ho già postato in precedenza), viene postato uno zip che contiene tutti gli eseguibili oltre ai moduli e alle librerie...
FVIEW 7" PRO tablet Rooting and FW discussion - SlateDroid.com - Page 3
link diretto allo zippone:
http://www.slatedroid.com/index.php?...attach_id=3348
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
nelle mailing list di google leggo che consigliano di compilare il kernel rimuovendo "ANDROID_PARANOID_NETWORK"... quindi finchè non ci si riesce mi sa niente bt
altrimenti il tutto andrebbe eseguito con i permessi dell'user bluetooth:
hcid però si incacchia per la mancanza di libhcid.so :/
e questo serve.. come vedo da log in rete, crea i socket del bluetooth
1002 è l'uid che mi da "whoami" se mi loggo con "su bluetooth", quei socket a noi mancano
qualcuno riesce a trovare quella libreria (o in qualche modo compilarla) per il nostro tab?
perchè a quel punto si dovrebbe provare ad avviare hcid e poi hciconfig dovrebbe dare il dispositivo "up" e poi almeno da console dovrebbe funzionare
Ciao,
ancora questa settimana saro' abbastanza assente per cui non vi posso aiutare piu' di tanto...
I due moduli l2cap e rfcomm sono assolutamente necessari, purtroppo l2cap freeza il kernel se caricato a boot avvenuto, entra se inserito all'inizio del boot ma poi da' comuque un kernel oops; ho il sospetto che sia dovuto a qualche differenza di .config fra quello che ho creato io e il kernel della mediacom oppure il differente compilatore utilizzato, se vuoi fare due test ho pubblicato l'intero kernel con le mie modifiche e il .config su github https://github.com/eldiau/android-ke...ediacom-mp810c io ho compilato utilizzando la toolchain linaro piu' nuova (mi pare 4.0, ora non posso verificare) inclusa con CM7 potrebbe aver senso provare a compilare i due moduli utilizzando versioni diverse, sul sito di linaro ne trovi parecchie gia' pronte...
Per quanto riguarda libhcid.so e vari to consiglio di scompattare la system.img del mio porting CM7, dovresti trovare tutto quello che ti serve...
A presto.
-
questo weekend faccio un paio di prove, anche con lo zippone postato da yatto (che comprende anche il modulo pl2303 che funziona con gran parte dei gps usb, ma non ne ho alcuno... l'unico modo in cui potrei provare il gps è tramite bluetooth, mi sembra ci siano app per condividere il gps del mio smartphone).
quello che mi lascia basito dei file contenuti nello zip è il fatto che come modulo bluetooth c'è solo btusb.ko (ed un fixmod.ko che non ho idea cosa sia, qualcosa fatto dall'utente del forum mi sa)... proverò anche con quei files la e vediamo, già farlo funzionare da shell sarebbe buona cosa
edit: il btusb.ko dell'fview non va, si lamenta che mancano dei simboli relativi a varie chiamate hci_* :/
codice:
<4>[14807.601014] btusb: Unknown symbol hci_free_dev
<4>[14807.607181] btusb: Unknown symbol hci_alloc_dev
<4>[14807.610411] btusb: Unknown symbol hci_unregister_dev
<4>[14807.615263] btusb: Unknown symbol hci_recv_fragment
<4>[14807.619108] btusb: Unknown symbol hci_register_dev
ho anche scompattato la sys della cm7 ma della libreria non c'è traccia, mi sa che si deve intervenire in un altro modo e non con hcid (forse lo si faceva pre-froyo)
-
ieri sera ho scaricato la toolchain Sourcery_G++_lite (la consiglia anche cyano qualora si volesse solo compilare il kernel) ed ho giocato un po' col bluetooth... sinceramente non capisco perchè non vada, sul pc con gli stessi moduli la chiavetta viene inizializzata... qui sul pad ci son dei problemi con l'hci (ho abilitato hci_usb) che non comunica bene infatti non si vede manco il mac address della scheda e se si prova un hciconfig hci0 up si reboota il sistema...
per risollevare il morale ho compilato i moduli per ext4, in modo da poter usare /system /data e /cache in ext4 senza journal (il cui autore ritiene sia più performante rispetto ad ext2)... è andato bene, adesso avrei bisogno di un cuoco che provi una cosa per me però... qui un estratto di quello da me fatto:
codice:
# insmod jbd2.ko
# insmod ext4.ko
# cat /proc/filesystems
nodev sysfs
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev cgroup
nodev tmpfs
nodev devtmpfs
nodev sockfs
nodev pipefs
nodev anon_inodefs
nodev inotifyfs
nodev devpts
ext3
cramfs
nodev ramfs
vfat
nodev fuse
fuseblk
nodev fusectl
yaffs
yaffs2
ext4
# busybox umount /dev/block/mtdblock5
# mke2fs -t ext4 -O ^has_journal,^huge_file -m 0 /dev/block/mtdblock5
mke2fs 1.41.14 (22-Dec-2010)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=1024 (log=0)
Fragment size=1024 (log=0)
Stride=0 blocks, Stripe width=0 blocks
29760 inodes, 118784 blocks
0 blocks (0.00%) reserved for the super user
First data block=1
Maximum filesystem blocks=67371008
15 block groups
8192 blocks per group, 8192 fragments per group
1984 inodes per group
Superblock backups stored on blocks:
8193, 24577, 40961, 57345, 73729
Writing inode tables: done
Writing superblocks and filesystem accounting information: done
This filesystem will be automatically checked every 28 mounts or
180 days, whichever comes first. Use tune2fs -c or -i to override.
# tune2fs -c0 -i0 /dev/block/mtdblock5
tune2fs 1.40.8 (13-Mar-2008)
Setting maximal mount count to -1
Setting interval between checks to 0 seconds
# mount -t ext4 -o nosuid,nodev,noatime,nodiratime /dev/block/mtdblock5 /cache
# mount
[...]
/dev/block/mtdblock5 /cache ext4 rw,nosuid,nodev,noatime,nodiratime,barrier=1,data=writeback 0 0
mi serve l'aiuto di un cuoco (non riesco ad aprire boot.img per modificarla!)... praticamente dovremmo:
- copiare nella root (dove c'è un altro modulo, rk29xxnand_ko.ko) i due moduli jbd2.ko e ext4.ko
- modificare init.rc, e qui bisogna studiarsi un modo per far formattare al primo avvio le due partizioni in ext4, io pensavo che si potesse creare un file dentro system chiamato ".firstboot", lo script controlla se esiste questo file, formatta le partizioni e lo elimina (così verrebbe avviato solo la prima volta)... ma l'init di android supporta un "if" tipo bash? if [ -e /system/.firstboot] ecc ecc? o bisogna creare un servizio che faccia quei controlli e formatti (ma io non conosco il c) tipo questo: Enea Android Blog: The init process and init.rc?
edit: io proverei una cosa del genere:
modificare questa parte di init.rc
codice:
on fs
insmod /rk29xxnand_ko.ko
insmod /jbd2.ko
insmod /ext4.ko
mount ext4 mtd@system /system ro noatime nodiratime
/bin/system/format.sh
mount ext4 mtd@userdata /data nosuid nodev noatime nodiratime
mount ext4 mtd@cache /cache nosuid nodev noatime nodiratime
inserire in system il file format.sh (con permessi di esecuzione, quindi 755)
codice:
#!/system/bin/busybox sh
if [ -e /system/.firstboot]
/system/bin/mke2fs -t ext4 -O ^has_journal,^huge_file -m 0 -q /dev/block/mtdblock5
/system/bin/mke2fs -t ext4 -O ^has_journal,^huge_file -m 0 -q /dev/block/mtdblock6
/system/bin/tune2fs -c0 -i0 /dev/block/mtdblock5
/system/bin/tune2fs -c0 -i0 /dev/block/mtdblock6
/system/bin/busybox rm /system/.firstboot
fi
IMHO dovrebbe funzionare
Qui trovate i due moduli necessari... spero qualcuno dei cuochi possa provarlo, ci sarebbe un boost prestazionale ed anche un minor sfruttamento della flash ;)
-
son riuscito a metter solo /system in ext4, le altre partizioni non son riuscito in nessun modo, peccato.. comunque le monto ugualmente in ext4 visto che stando ai bench c'è comunque qualche guadagno prestazionale (certo mettere una ext4 nativa senza journal sarebbe stata un'altra cosa... ci vorrebbe una custom recovery per effettuare le operazioni)
se qualcuno volesse usarlo basta cambiare init.rc così:
codice:
on fs
insmod /rk29xxnand_ko.ko
insmod /jbd2.ko
insmod /ext4.ko
# mount mtd partitions
mount ext4 mtd@system /system ro noatime nodiratime data=writeback nobh
mount ext4 mtd@userdata /data nosuid nodev noatime nodiratime
mount ext4 mtd@cache /cache nosuid nodev noatime nodiratime
e creare la system con i comandi scritti sopra
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
son riuscito a metter solo /system in ext4, le altre partizioni non son riuscito in nessun modo, peccato.. comunque le monto ugualmente in ext4 visto che stando ai bench c'è comunque qualche guadagno prestazionale (certo mettere una ext4 nativa senza journal sarebbe stata un'altra cosa... ci vorrebbe una custom recovery per effettuare le operazioni)
se qualcuno volesse usarlo basta cambiare init.rc così:
codice:
on fs
insmod /rk29xxnand_ko.ko
insmod /jbd2.ko
insmod /ext4.ko
# mount mtd partitions
mount ext4 mtd@system /system ro noatime nodiratime data=writeback nobh
mount ext4 mtd@userdata /data nosuid nodev noatime nodiratime
mount ext4 mtd@cache /cache nosuid nodev noatime nodiratime
e creare la system con i comandi scritti sopra
Scusa,
magari dirò una castroneria, ma non si possono convertire le partizioi ext3 con il comando tune2fs -O extents,uninit_bg,dir_index /dev/block/mtdblock5 ?