Sposto nel thread corretto.
Per ulteriori dettagli sul funzionamento e sulla relativa applicazione della garanzia legale dai uno sguardo qui.
Visualizzazione stampabile
Sposto nel thread corretto.
Per ulteriori dettagli sul funzionamento e sulla relativa applicazione della garanzia legale dai uno sguardo qui.
Io ho comprato il mio Moto g a Euronics ,quindi avrei diritto alla garanzia anche con bootloader sbloccato? Se non ho capito male correggimi.
Hai diritto alla garanzia a meno che il guasto che subisce il telefono non sia direttamente correlato allo sblocco del bootloader o a qualche modifica fatta da te.
Per esempio se ha un pixel bruciato non dovrebbero fare storie, se invece ha problemi software o peggio magari è briccato o soft-briccato probabilmente la garanzia non ti verrà riconosciuta
Da quello che ho letto in questo topic
https://www.androidiani.com/forum/sa...iarimenti.html
La garanzia legale vale in ogni caso per la durata di due anni, senza specificare che il problema sia causato o no da noi (Niente di quello che facciamo qui via software invalida la garanzia) e che nemmeno occorre portare il telefono alle condizioni softwere in cui lo avevamo comprato.
Quello in teoria è vero, ma è molto più probabile che facciano storie e non lo accettino con software modificato. Purtroppo molti rivenditori non sono bene a conoscenza dei nostri diritti legali, a volte potrebbe persino essere necessario rivolgersi ad un avvocato :-\
(Leggi i commenti di quel thread)
So per esperienza che hai ragione, ma noi dobbiamo sapere quali sono i nostri diritti e cercare di farli valere, alcuni di loro non sanno come funziona la garanzia, altri fanno finta di non saperlo.
Nessuno ti manderà da un giudice per un telefono che al massimo vale 600 euro, sarebbero più i soldi che perdono, con la storia dell'avvocato cercano di spaventarti...
(io ho chiesto al ragazzo addetto alla garanzia-che non voleva accettare il mio telefono- il nome e gli ho detto che avrei segnalato la sua incompetenza, mi hanno preso il telefono (non il moto g) e poi hanno comunque cambiato impiegato)
Grazie , io vorrei sbloccarlo però ho paura che euronics non me lo accetti.
potrebbe essere una buona soluzione.Quote:
E se andassi direttamente a chiederlo a loro Se lo accetterebbero se lo mandassi in garanzia con bootloader sbloccato?
Io penso che però non dovrebbe dipendere da loro questa decisione.
Tu hai speso i soldi per un prodotto, e se la legge è dalla tua, non dovrebbe essere la loro opinione a contare, poi le tue perplessità sono più che legittime, ma la loro disinformazione non dovrebbe fermarti dal cercare di ottenere il 100% dal tuo dispositivo ;)
Il problema con i negozi fisici (ma anche con quelli virtuali) è che, passati i giorni utili per il recesso, ti danno solo assistenza per mandare il prodotto alla casa madre con la richiesta di riparazione in garanzia (in soldoni fanno da intermediario tra te e Motorola). Ovviamente, non accettando Motorola i terminali sbloccati in garanzia, l'unica cosa che otterresti sarebbe un bel preventivo di spesa. A questo punto il negozio dovrebbe, per legge, cambiarti il terminale con uno nuovo (cosa più unica che rara) o accollarsi le spese di riparazione (se succedesse sarebbe probabilmente il primo segno della venuta dell'anticristo con conseguente apocalisse. Non so se mi spiego.). A questo punto tutto quello che puoi fare tu è rivolgerti a un avvocato o più probabilmente ad una associazione consumatori, cosa nel migliore dei casi ti porterebbe a un nulla di fatto. Chi ha comprato da Amazon è più tranquillo perché quest'utima, solo e solamente per sua politica commerciale, sostituisce/rimborsa il terminale senza passare per motorola e senza fare troppe domande.
In conclusione, se vuoi sbloccare il tuo terminale fallo pure, ma accertati prima in modo approfondito che tutto funzioni come deve, e abbi la consapevolezza che se il terminale dovesse per qualche motivo morire prima dei canonici due anni di garanzia, lo avresti un po' in quel posto.
potrebbe essere una buona soluzione.
Io penso che però non dovrebbe dipendere da loro questa decisione.
Tu hai speso i soldi per un prodotto, e se la legge è dalla tua, non dovrebbe essere la loro opinione a contare, poi le tue perplessità sono più che legittime, ma la loro disinformazione non dovrebbe fermarti dal cercare di ottenere il 100% dal tuo dispositivo ;)[/QUOTE]
Non so che fare ora, se procedere o aspettare :/
no parlo della garanzia del venditore , quindi euronics nel mio caso.
23. Tutti i prodotti venduti da Euronics sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e, per il Cliente che sia consumatore (persona fisica che acquista la merce per scopi estranei alla attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto senza indicare nel modulo d'ordine un riferimento di partita IVA), anche dalla garanzia legale per i difetti di conformità, di cui agli articoli 128-135 D. Lgs. n. 206/2005. Per fruire dell'assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura che riceverà via e-mail in formato elettronico PDF.
24. La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate nella documentazione presente all'interno della confezione del prodotto. Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'Assistenza Autorizzata, nonché i costi di trasporto, se sostenuti da Euronics.
25. La garanzia legale in favore del Cliente consumatore copre i difetti di conformità, esistenti al momento della consegna del bene, che si siano manifestati entro due anni dalla consegna del bene stesso. Il difetto di conformità deve essere comunicato, a pena di decadenza, entro due mesi dalla data in cui il consumatore ha scoperto il difetto. L'azione nei confronti del venditore si prescrive in ogni caso nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene. In caso di difetto di conformità, il Cliente consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, secondo le previsioni dell'art. 130 D. Lgs. n. 206/2005. Entro due mesi dalla scoperta del difetto e comunque nel termine massimo di ventisei mesi dal ricevimento della merce, il Cliente deve inviare l'apposito modulo (scaricabile dal Sito nell'area "I tuoi diritti" nella sezione Informazioni), nel quale richiede l'eliminazione del difetto di conformità, compilato in tutte le sue parti, ad Euronics Acquista Online (c/o Euronics Italia s.p.a., Via Montefeltro n. 6, 20156 Milano), anche tramite fax al numero 0230701764 oppure tramite il Sito. Ricevuta la comunicazione, il Servizio Clienti di Euronics contatterà il Cliente per comunicare le modalità e il numero di rientro, da indicare su una copia del modulo, già anticipato, da inviare con il prodotto. Euronics provvederà ad inviare un proprio corriere a ritirare il prodotto senza alcuna spesa aggiuntiva per il Cliente. Il prodotto dovrà essere restituito dal Cliente, possibilmente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.). Va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto. Una volta controllato il prodotto reso dal Cliente, Euronics provvederà alla sostituzione o riparazione e procederà alla spedizione del prodotto stesso, salvo quanto disposto dall'art. 130 D. Lgs. n. 206/2005. Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, si constati che il difetto denunciato non integra un difetto di conformità ai sensi degli articoli 128 e seguenti D. Lgs. n. 206/2005, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dal Centro Assistenza Autorizzato, nonché i costi di trasporto, se sostenuti da Euronics.
Eventuali danni esteriori dell'imballaggio devono essere immediatamente contestati al Corriere tramite apposizione sulla ricevuta di consegna di RISERVA SPECIFICA DEL DANNO RISCONTRATO . Così come previsto dalla vigente normativa, il termine massimo per denunciare i danni da trasporto ad Euronics Acquista On Line è di 8 giorni dal momento della ricezione.
26. Il Cliente potrà, a propria discrezione, avvalersi di eventuali servizi aggiuntivi convenzionali offerti da Euronics, alle condizioni e con i limiti e le modalità dalle stesse di volta in volta previsti.
Questo è quello che leggo sul sito di Euronics...
Il problema, come ti ho già spiegato, non è tanto che euronics non te lo accetti (se lo riblocchi e lo ripristini di fabbrica non si accorgono neanche che ci hai messo le mani) ma più che altro che loro lo mandano da Motorola, la quale sicuramente mangia la foglia. A quel punto si crea la situazione che ti esposto prima.
Ho il moto g da 3 giorni e con l'operatore 3 ci sono dei problemi che riguardano i banner pubblicitari che ti sottoscrivono ad un abbonamento al costo di 5 euro appena sbagli a schiacciare.
Ho letto che il problema è risolvibile attraverso il root e installando un'applicazione.
Il telefono l'ho acquistato da amazon e vorrei fare lo sblocco e poi il root, ma se nei prossimi mesi avrò bisogno di assistenza potrò comunque avvalermi della garanzia di amazon?
Quindi nel caso in cui facessi il root, mi si rompe il telefono tra 2 mesi, contatto amazon, loro me lo spediscono in un centro riparazioni motorola che una volta verificato l'imei rispediscono il telefono senza far nulla?
Per i banner pubblicitari sì basta stare attento ma se uno naviga sempre, usa molti app che hanno pubblicità, è impossibile che non capiti di sbagliare a schiacciare e ciao ciao 5 euro :/
EDIT: leggendo una pagina più indietro, il telefono acquistato da amazon non finisce a motorola quando lo mando in garanzia, quindi non dovrebbero esserci problemi?
Ho capito male io oppure per mettere la Cyanogenmod sul Moto G è necessario rinunciare esplicitamente alla garanzia? È ancora così oppure e stato trovato un qualche esploit per aggirare questo problema? (tra l'altro è incredibile che una cosa del genere sia legale, cioè tocco il software e perdo la garanzia sull'hardware, ridicolo)
Il fatto che lo facciano tutti non lo rende più legale. La legge italiana dice che i prodotti e i componenti devono avere una determinata garanzia, mentre sti furbi si inventano tutti gli stratagemmi possibili per far si che la cosa venga annullata. A scapito del consumatore. Come la chiami una cosa del genere?
Frena. Non scrivere cose inesatte. Tu prendi un qualsiasi device con il bootloader bloccato e prova ad installare un qualsiasi firmware anche quello della PSVita (che tutti sappiamo non essere un telefonino) e vedrai che al massimo il device in questione si blocca e per ripristinarlo basta installare nuovamente il suo firmware corretto. Prova a prendere lo stesso device ma con il bootloader sbloccato e fai la stessa operazione e poi dopo il flesh vieni qui e mi racconti se funziona ancora. Io quando ho comprato tutti i miei device non ricordo d'aver letto nelle istruzioni "tranquilli, sbloccate il bootloader, moddate e fate tutto ciò che non è consentito. Tanto lo ripariamo in garanzia comunque." Poi se volete fare causa alla Motorola fate pure.
Il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti.
Ti spiego anche dove sbagli.
1) Hardware e software sono due cose diverse
2) Modifiche al software, per quanto dannose per il funzionamento del telefono, non possono danneggiare l'hardware
3) I centri assistenza sono perfettamente in grado di distinguere un problema causato da software installato impropriamente da un difetto di fabbrica
4) Ciononostante alcuni produttori si rifiutano di riparare terminali soggetti a difetti hardware di fabbrica in garanzia in caso di manomissione al software
Ovviamente lo fanno semplicemente per aumentare i profitti.
Ai danni dell'utente.
Comunque si scrive "flash", non "flesh" che vuol dire carne.
p.s. L'ultimo device che ho acquistato io invece è uscito dalla scatola già con bootloader sbloccato e permessi di root.
1) Hai ovviamente ragione, difatti solocchi non mi sembra abbia affarmato nulla in contrario.
2) Stando al tuo ragionamento, un overclock o una qualasiasi modifica estrema applicata al kernel, ad esempio, non danneggerebbe in maniera irrecuperabile l'hardware?
3) Immagina che un dispositivo completamente non funzionante venga mandato in riparazione... Potrebbe essere ovviamente un difetto di fabbrica come potrebbe averlo creato un utente per sua negligenza.
4) Come ho già detto, è così per la maggior parte dei produttori. I motivi non li conosciamo, ma sicuramente non per mettere i bastoni fra le ruote al cliente... Tutt'al più perché come dicevo prima non è semplice stabilire se il difetto in questione è "di fabbrica" o provocato volutamente o meno.
La correzione non mi spreco a commentarla.
I dispositivi con SOC MediaTek o più nello specifico i cosiddetti cinafonini vengono venduti già rootati (cosa che però non è il Moto G).
Ti rispondo dicendo che non ho alcuna intenzione di proseguire a discutere di questa cosa perché dalla tua risposta ho già visto dove vuoi andare a parare. Posso solo dirti che se sei nato imparato sono veramente contento per te.
p.s. Non ci credo neanche se lo vedo che tu hai comprato un telefono nuovo Motorola e l'hai trovato già con root e bootloader sbloccato.
Non ho proprio intenzione di fare polemiche quindi torno in topic, dato che sto ancora cercando di capire se c'è un modo per installare la cyanogenmod senza perdere la garanzia
Ecco, questa non la sapevo. Sto facendo qualche ricerca e mi pare di capire che lo chiamino QFuse.
Comunque in se il "bruciare" QFuse non invalida la garanzia - ci sono ancora delle leggi - quindi se ci fosse un modo per sbloccare il bootloader senza passare dal sito Motorola non ci sarebbero problemi.
Esattamente
Ovviamente no. L'unica operazione di modding attualmente possibile con bootloader bloccato è il root tethered (dunque quello temporaneo che viene rimosso con un semplice riavvio), però possibile solo sui firmware 4.4.2 (non seguo più gli sviluppi su XDA avendo cambiato telefono, dunque potrebbe essere disponibile anche per la 4.4.4). Comunque sia, anche effettuando il root tethered, la partizione /system rimane protetta da scrittura... Questo significa che il root ci servirà a poco e nulla, dato che non sarà possibile effetuare modifiche nella suddetta partizione e persino Xposed Framework presenta problemi nel suo funzionamento.
D'altra parte, se fosse possibile persino sbloccare il bootloader senza richiedere il codice di sblocco a Motorola ma tramite un keygen, la garanzia sarebbe invalidata a priori, dato che comunque sia ribloccando il bootloader lo status code sarebbe flaggato su 2 e non su 0, come si trovava prima dello sblocco. Bisognerebbe dunque trovare la maniera di resettare anche quello...
Se vuoi saperne di più: https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post5674581
E come vedi, non è affatto semplice... ;)
volevo sapere una cosa, la garanzia da parte di motorola quanto dura? perchè io avendo acquistato da amazon.it potrei praticamente sbloccarlo senza problemi?