CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: pumaro con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: gianpassa con ben 10 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: gianpassa con ben 34 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 5 di 50 primaprima ... 3456715 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 495
Discussione:

[INDEX][OPO] Lista Custom ROM e Kernel | Guida alla scelta

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #41
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da luighigno Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti.
    Attuamente ho uno Zopo C2: non mi pare di aver cambiato kernel quando ho installato la rom di marsapa... così ora, qui, dovrò studiare ancora qualcosa prima di quietarmi...
    Non puoi usare questo kernel con uno Zopo C2. Per la precisione non si può usare nessun custom kernel con qualsiasi cell. che abbia un processore MTK. La ragione è semplice: non vengono sviluppati dato che la MTK ignora la GPL e non rilascia il codice del suo hardware, quindi nessun developer della community si dedica a creare kernel e vere ROM per i processori MTK.

  2. Il seguente Utente ha ringraziato Bokonon per il post:

    riccardi (06-10-14)

  3.  
  4. #42
    Senior Droid L'avatar di Goldrake1


    Registrato dal
    Oct 2012
    Località
    Santena(TO)
    Messaggi
    461
    Smartphone
    Xperia U (BT sbloccato)

    Ringraziamenti
    188
    Ringraziato 133 volte in 84 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da n0m4d Visualizza il messaggio
    Verga perché non facciamo un 3d dedicato a questo kernel con i settings di chi lo usa?

    Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
    Bravi così lo aggiungo al primo post!


    da Xperia U a OnePlus One

  5. #43
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    105

    Ringraziamenti
    116
    Ringraziato 5 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Caro Bokonon mi sono spiegato male: non voglio montare sullo Zopo ne il kernel AK nè la rom crDroid! Facevo riferimento allo Zopo per dire che era tutta lì la mia esperienza col modding.
    ora sono in attesa che mi arrivi l'OPO 64G e leggendo la tua recensione mi era venuta voglia di provare quella rom. Ho seguito i vari link ma sono andato un po' a caso. avrei solo bisogno di qualche indicazione in più sui file da scaricare
    Resto in attesa quindi di una tua (sempre interessantissima) risposta:-)
    Ciao a presto e ancora grazie
    luigi

  6. #44
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da luighigno Visualizza il messaggio
    ora sono in attesa che mi arrivi l'OPO 64G e leggendo la tua recensione mi era venuta voglia di provare quella rom.
    Azz, che fretta che hai!
    Ti consiglio invece mooolta calma. Stai per usare un device nuovo con una ROM nuova e soprattutto kitkat. Già questo è un bel salto.
    Ti posso dire come ho fatto io: i primi due giorni li ho passati ad esplorare la stock ROM (ogni dettaglio) e a testare l'hardware per controllare che fosse tutto a posto (dalla CPU, alla batteria fino allo schermo). Poi, visto che era tutto ok, ho proceduto allo sblocco del bootloader (per non dover subire un factory reset dopo) e ad installare la TWRP. Poi, per una settimana ho usato la stock, installando roba e configurando roba. Nel frattempo ho seguito millanta thread di millanta ROM su XDA per decidere quale ROM si adattava meglio alle mie esigenze.

    Dopo aver scelto una ROM, ho fatto l'ennesimo backup da TWRP, dei bei wipe e l'ho installata da zero (pulita). E per una settimana e ho iniziato ad esplorarla a fondo, a configurarla. a testarla etc. etc. Tutto questo oscillando dalla stock ROM a alla custom. Una volta che si è fatto un bel backup da TWRP è facile, sicuro e pulito passare da una all'altra e richiede meno di 5 minuti fare un reboot in recovery, fare un backup (persino zippato), fare i wipe e infine fare il restore dell'altra ROM e il boot alla system.
    Alla fine ho deciso che Slimkat sarebbe diventata la mia nuova ROM quotidiana.

    Sostanzialmente, sto cercando di dirti che le custom ROM non scappano e che è molto più importante analizzare la stock e impadronirsi dei fondamentali prima di passare ad altro. Altrimenti quali metodi di confronto avrei avuto?
    Stai passando da un mediatech a un qualcomm, quindi è importante anche studiare le tools e i comandi che ti consentiranno di comprendere meglio cosa stai facendo e quindi cosa fare per metterti in sicurezza prima di flashare a destra e a manca tutto ciò che trovi.

    E' tutto un altro mondo rispetto ai mediatech. Qui le ROM non sono semplicemente la system stock con un po' di theming, delle app preinstallate+root e qualche tweak alla build.prop piuttosto che al gps.conf.
    Qui ci sono ROM complete e aggiornate costantemente agli ultimi sviluppi di Android.
    Adesso scrivo un post per spiegare in soldoni e in maniera molto semplice il mondo della comunnity android.

  7. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Bokonon per il post:

    luighigno (01-09-14),riccardi (06-10-14)

  8. #45
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Le custom ROM...una guida per newbies su come orientarsi

    Google rilascia la cosiddetta AOSP, ovvero la ROM base. Le varie aziende prendono la AOSP e su questo codice di base costruiscono la loro versione di Android rispettando le guide di Google ma aggiungendo feature di ogni tipo e riscrivendo intere interfaccie/driver/altro. E così arrivano le ROM personalizzate di Samsung piuttosto che LG etc. etc.
    Anche la community fa la stessa cosa. Ci sono team storici che hanno preso la AOSP e negli anni l'hanno potenziata, hanno aggiunto feature originali e hanno rilasciato ROM complete (sia kernel che system).
    La cyano è una di queste. Poi ci sono la Paranoid Android, Slimkat, la Mokee, OmniROM etc. etc. Il team cyano, a differenza di altri, ha fondato una società e adesso rilascia una ROM specifica per il One (la CM11S). Come per le altre aziende, il codice completamente riscritto non deve essere necessariamente rilasciato open source...e infatti una parte del codice della CM11S non è disponibile. Un esempio è la camera next che sfrutta anche le propretà hardware del One per girare video a 4K.
    Questo però non significa che la Cyano abbia abdicato dalla community: la Cyano continua tutt'oggi a rilasciare anche la sua ROM open source basata sulla AOSP e dedicata ad una serie di smartphone, fra cui il One. La ROM classica ovviamente viene spogliata di tutto il codice propietario della CM11S e in cambio ha alcune features che nella CM11S sono state tolte per rispettare le necessità della Oneplus e di Google: per fare un esempio, il superuser gà integrato.
    Riassumendo, la CM11S è un'evoluzione commerciale della CM classica ed è trattata a se stante. Nessuno la sviluppa eccetto il team CM.
    Poi ci sono le custom ROM: AOSP --> CM oppure AOSP --> Slimkat oppure AOSP --> Paranoid Android etc.etc. Questi team rilasciano tutto il codice open source quindi capita spesso e volentieri che prendano commits/features l'una dall'altra, oltrechè gli ultimi sviluppi di Google.
    Arrivano tutte anche con un kernel già aggiornato e personalizzato.

    Poi ci sono ROM che sviluppano a loro volta le ROM principali: per esempio AOSP --> CM --> crDroid. Cristiano Matos sviluppa direttamente prendendo l'intero branch della CM e aggiungendo features non presenti. La crDroid (come qualsiasi altra custom ROM) viene sviluppata per diversi cellulari. In questo momento Matos si è comprato il One e quindi ha deciso di supportarlo direttamente. Quindi il buon m3dd0g (che aveva fatto il porting della crDroid generica per il One) si è fatto un poco da parte e adesso sta sviluppando la nuova ROM, ovvero la DroidKang a cui aggiungerà features e personalizzazioni che Matos non ritiene necessarie (ogni Team/developer ha le sue fisime). Ed ecco che adesso lo sviluppo si allunga AOSP --> CM --> crDroid --> DroidKang.
    Ora il quadro delle dipendenze fra ROM dovrebbe essere più chiaro. Altri esempi sono: AOSP --> Slimkat --> SlimSaber oppure AOSP --> Slimkat --> Liquidsmooth.
    Poi ad esempio c'è la Mahdi-ROM che prende un po' da tutti integrando alcune features presenti in tutte le altre ROM.
    Come dicevo sopra, ogni ROM arriva con un kernel. Per esempio la crDroid prende e sviluppa il kernel della CM. E' chiaro che un team non può fare tutto e supportare tutto, quindi, per ridurre il carico di lavoro, ogni team decide una linea da tenere e tiene la barra dritta. Per esempio Slimkat rilascia un ottimo kernel con 7 governors fra cui scegliere (fra cui anche la loro creazione lo slim governor). Però questo kernel non supporta features quali il fastcharge, oppure multirom, oppure il supporto F2FS e altro ancora. Quindi si crea uno spazio anche per altri developers che si occupano unicamente di compilare e seguire custom kernels sempre più complessi e ricchi: ci sono il Kernel AK, il Franco Kernel, il Furnace e anche kernel che a loro volta derivano da altri kernel e così via. Ognuno ha il suo stile (pure qua); per es. Franco sviluppa selezionando pochi e specifici governors ottimizzandone uno per ogni smartphone. Poi fornisce anche un app per modificare i valori e ma dentro un set chiaro e non conflittuale. AK invece ha messo dentro proprio tutto e di più e arriva anche con un app dedicata per le modifiche: però in questo caso uno deve sapere cosa sta facendo dato gli è permesso di modificare e attivare anche setting che entrano in conflitto fra di loro. Inoltre vengono modificati anche un paio di file della system.

    Conclusioni

    Sapere è potere. Occorre molto tempo per sviluppare le conoscenze minime (ma che poi vengono acquisite per sempre) per poter discriminare ciò che interessa e piace e infine per poter utilizzare al meglio tutte le possibilità offerte. Questo approccio attivo consente di procedere per passi:
    A) selezione della ROM ideale con perfetta conoscenza dei pro e contro
    B) conoscendo i pro e i contro, si ha un approccio attivo nella ricerca successiva, ovvero cosa si vorrebbe ottimizzare/cambiare/introdurre
    C) selezione degli strumenti adatti a farlo
    D) prendersi tutto il tempo del mondo, nessuno ci porta via qualcosa.

    Poi c'è l'approccio passivo compulsivo (alquanto diffuso anzichenò) che consiste nel leggere il primo post e flashare continuamente la prima cosa che capita alla ricerca della ROM+Kernel perfetti. Il passivo compulsivo flasha tutto e di più nella segreta speranza di trovare qualcosa con tutto già idealmente configurato. Legge il post di un tipo che scrive una riga del tipo:"Con questa combinazione ho ottenuto questo" e ci si fionda per poi scoprire che chi ha scritto il post ci ha messo anni per imparare a configurare il suo cell ed ad adattarlo alle sue specifiche necessità: non si è limitato a flashare un paio di cose, ma le ha configurate a lungo e a fondo per ottenere il risultato lo soddisfa e che poi riassume in due righe di post.
    E infatti il passivo compulsivo scopre presto l'amara verità e di solito il suo post successivo è carico di delusione condito da svarioni e suppliche affinchè qualcuno gli spieghi passo passo come adattare il suo cell ai suoi bisogni. Quasi sempre un'anima pietosa gli risponde che non è così che funziona e che ognuno deve prima sviluppare una profonda conoscenza di ciò che sta facendo per capire quale risultato vuole raggiungere. Il passivo compulsivo impenitente ignora questi post e riprende a flashare a destra e manca in modo sporco, senza backup e senza alcun obiettivo concreto. A questo punto scopre la seconda amara verità: inizia ad avere conflitti e bug e cosa fa? Si lamenta e da la colpa alla ROM. Al che la gente si scoccia e gli fa presente che è l'unico ad avere quei problemi e alla fine lo persuadono a riflashare tutto daccapo (visto che non ha alcun backup). Dopo un mese di flash e lamentele è ancora al punto di partenza e ancora alla ricerca di qualcosa o qualcuno che possa fornirgli preconfezionato quello che solo lui può darsi. Ciò che sfugge al passivo compulsivo è che se impara qualcosa prima di sperimentare, non solo può ottenere più facilmente il risultato sperato ma quella conoscenza non la perderà più...e infine spende pure meno tempo.
    Avete presente quei puzzle ricchi di combinazioni possibili? Chi è attivo, si sofferma a riflettere e a trovare la soluzione generale prima ancora di aver fatto alcun tentativo e poi gli bastano uno o due giocate per risolverlo. Chi è passivo prova millanta soluzioni a capocchia (e spesso ripete anche quelle già provate) finchè non azzecca quella giusta. Chi è attivo, risolverà anche i puzzle successivi in un baleno: chi è passivo, ricomincia daccapo a capocchia e se è testardo, inizia a comprendere vagamente il meccanismo dopo una ventina di puzzle.
    Ultima modifica di Bokonon; 01-09-14 alle 14:34

  9. Il seguente Utente ha ringraziato Bokonon per il post:

    riccardi (06-10-14)

  10. #46
    teoremax
    Guest
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Bokonon Visualizza il messaggio
    Le custom ROM...una guida per newbies su come orientarsi

    Google rilascia la cosiddetta AOSP, ovvero la ROM base. Le varie aziende prendono la AOSP e su questo codice di base costruiscono la loro versione di Android rispettando le guide di Google ma aggiungendo feature di ogni tipo e riscrivendo intere interfaccie/driver/altro. E così arrivano le ROM personalizzate di Samsung piuttosto che LG etc. etc.
    Anche la community fa la stessa cosa. Ci sono team storici che hanno preso la AOSP e negli anni l'hanno potenziata, hanno aggiunto feature originali e hanno rilasciato ROM complete (sia kernel che system).
    La cyano è una di queste. Poi ci sono la Paranoid Android, Slimkat, la Mokee, OmniROM etc. etc. Il team cyano, a differenza di altri, ha fondato una società e adesso rilascia una ROM specifica per il One (la CM11S). Come per le altre aziende, il codice completamente riscritto non deve essere necessariamente rilasciato open source...e infatti una parte del codice della CM11S non è disponibile. Un esempio è la camera next che sfrutta anche le propretà hardware del One per girare video a 4K.
    Questo però non significa che la Cyano abbia abdicato dalla community: la Cyano continua tutt'oggi a rilasciare anche la sua ROM open source basata sulla AOSP e dedicata ad una serie di smartphone, fra cui il One. La ROM classica ovviamente viene spogliata di tutto il codice propietario della CM11S e in cambio ha alcune features che nella CM11S sono state tolte per rispettare le necessità della Oneplus e di Google: per fare un esempio, il superuser gà integrato.
    Riassumendo, la CM11S è un'evoluzione commerciale della CM classica ed è trattata a se stante. Nessuno la sviluppa eccetto il team CM.
    Poi ci sono le custom ROM: AOSP --> CM oppure AOSP --> Slimkat oppure AOSP --> Paranoid Android etc.etc. Questi team rilasciano tutto il codice open source quindi capita spesso e volentieri che prendano commits/features l'una dall'altra, oltrechè gli ultimi sviluppi di Google.
    Arrivano tutte anche con un kernel già aggiornato e personalizzato.

    Poi ci sono ROM che sviluppano a loro volta le ROM principali: per esempio AOSP --> CM --> crDroid. Cristiano Matos sviluppa direttamente prendendo l'intero branch della CM e aggiungendo features non presenti. La crDroid (come qualsiasi altra custom ROM) viene sviluppata per diversi cellulari. In questo momento Matos si è comprato il One e quindi ha deciso di supportarlo direttamente. Quindi il buon m3dd0g (che aveva fatto il porting della crDroid generica per il One) si è fatto un poco da parte e adesso sta sviluppando la nuova ROM, ovvero la DroidKang a cui aggiungerà features e personalizzazioni che Matos non ritiene necessarie (ogni Team/developer ha le sue fisime). Ed ecco che adesso lo sviluppo si allunga AOSP --> CM --> crDroid --> DroidKang.
    Ora il quadro delle dipendenze fra ROM dovrebbe essere più chiaro. Altri esempi sono: AOSP --> Slimkat --> SlimSaber oppure AOSP --> Slimkat --> Liquidsmooth.
    Poi ad esempio c'è la Mahdi-ROM che prende un po' da tutti integrando alcune features presenti in tutte le altre ROM.
    Come dicevo sopra, ogni ROM arriva con un kernel. Per esempio la crDroid prende e sviluppa il kernel della CM. E' chiaro che un team non può fare tutto e supportare tutto, quindi, per ridurre il carico di lavoro, ogni team decide una linea da tenere e tiene la barra dritta. Per esempio Slimkat rilascia un ottimo kernel con 7 governors fra cui scegliere (fra cui anche la loro creazione lo slim governor). Però questo kernel non supporta features quali il fastcharge, oppure multirom, oppure il supporto F2FS e altro ancora. Quindi si crea uno spazio anche per altri developers che si occupano unicamente di compilare e seguire custom kernels sempre più complessi e ricchi: ci sono il Kernel AK, il Franco Kernel, il Furnace e anche kernel che a loro volta derivano da altri kernel e così via. Ognuno ha il suo stile (pure qua); per es. Franco sviluppa selezionando pochi e specifici governors ottimizzandone uno per ogni smartphone. Poi fornisce anche un app per modificare i valori e ma dentro un set chiaro e non conflittuale. AK invece ha messo dentro proprio tutto e di più e arriva anche con un app dedicata per le modifiche: però in questo caso uno deve sapere cosa sta facendo dato gli è permesso di modificare e attivare anche setting che entrano in conflitto fra di loro. Inoltre vengono modificati anche un paio di file della system.

    Conclusioni

    Sapere è potere. Occorre molto tempo per sviluppare le conoscenze minime (ma che poi vengono acquisite per sempre) per poter discriminare ciò che interessa e piace e infine per poter utilizzare al meglio tutte le possibilità offerte. Questo approccio attivo consente di procedere per passi:
    A) selezione della ROM ideale con perfetta conoscenza dei pro e contro
    B) conoscendo i pro e i contro, si ha un approccio attivo nella ricerca successiva, ovvero cosa si vorrebbe ottimizzare/cambiare/introdurre
    C) selezione degli strumenti adatti a farlo
    D) prendersi tutto il tempo del mondo, nessuno ci porta via qualcosa.

    Poi c'è l'approccio passivo compulsivo (alquanto diffuso anzichenò) che consiste nel leggere il primo post e flashare continuamente la prima cosa che capita alla ricerca della ROM+Kernel perfetti. Il passivo compulsivo flasha tutto e di più nella segreta speranza di trovare qualcosa con tutto già idealmente configurato. Legge il post di un tipo che scrive una riga del tipo:"Con questa combinazione ho ottenuto questo" e ci si fionda per poi scoprire che chi ha scritto il post ci ha messo anni per imparare a configurare il suo cell ed ad adattarlo alle sue specifiche necessità: non si è limitato a flashare un paio di cose, ma le ha configurate a lungo e a fondo per ottenere il risultato lo soddisfa e che poi riassume in due righe di post.
    E infatti il passivo compulsivo scopre presto l'amara verità e di solito il suo post successivo è carico di delusione condito da svarioni e suppliche affinchè qualcuno gli spieghi passo passo come adattare il suo cell ai suoi bisogni. Quasi sempre un'anima pietosa gli risponde che non è così che funziona e che ognuno deve prima sviluppare una profonda conoscenza di ciò che sta facendo per capire quale risultato vuole raggiungere. Il passivo compulsivo impenitente ignora questi post e riprende a flashare a destra e manca in modo sporco, senza backup e senza alcun obiettivo concreto. A questo punto scopre la seconda amara verità: inizia ad avere conflitti e bug e cosa fa? Si lamenta e da la colpa alla ROM. Al che la gente si scoccia e gli fa presente che è l'unico ad avere quei problemi e alla fine lo persuadono a riflashare tutto daccapo (visto che non ha alcun backup). Dopo un mese di flash e lamentele è ancora al punto di partenza e ancora alla ricerca di qualcosa o qualcuno che possa fornirgli preconfezionato quello che solo lui può darsi. Ciò che sfugge al passivo compulsivo è che se impara qualcosa prima di sperimentare, non solo può ottenere più facilmente il risultato sperato ma quella conoscenza non la perderà più...e infine spende pure meno tempo.
    Avete presente quei puzzle ricchi di combinazioni possibili? Chi è attivo, si sofferma a riflettere e a trovare la soluzione generale prima ancora di aver fatto alcun tentativo e poi gli bastano uno o due giocate per risolverlo. Chi è passivo prova millanta soluzioni a capocchia (e spesso ripete anche quelle già provate) finchè non azzecca quella giusta. Chi è attivo, risolverà anche i puzzle successivi in un baleno: chi è passivo, ricomincia daccapo a capocchia e se è testardo, inizia a comprendere vagamente il meccanismo dopo una ventina di puzzle.
    A parte le definizioni di "passivo compulsivo" o attivo (ugualmente compulsivo), c'è da dire che c'è chi non sa nulla di rom perché è abituato ad acquistare telefoni "chiusi", ovvero senza possibilità di modifiche (per fare chissà che cosa) e c'è chi si affaccia per la prima volta a queste "porte aperte" e non sa bene cosa ci si debba aspettare da esse. Infine c'è chi compra un telefono come OPO, che un giorno il segnale è fasullo, l'altro giorno il touch sbarella, un altro ancora la batteria si prosciuga in poche ore e quindi comincia a ricercare una rom che gli dia maggiori garanzie di buon funzionamento e non per fare chissà quali inutili cose, ma semplicemente per avere un telefono da poter utilizzare senza intoppi o sgradevoli sorprese. E qui casca l'asino, ovvero che quasi tutte queste "porte aperte" generalmente si pagano in termini di bug, crash e chi più ne ha ne metta, creandoti una sorta di dipendenza da OTA, nella speranza di vedere finalmente la fine del tunnel. A me grosso modo è capitato questo nelle mie ricerche e tentativi con varie rom, per fortuna mi sono assestato sulle nightly CM e modem a parte, sono quelle che mi hanno assicurato un normale utilizzo senza evidenti anomalie.
    Ultima modifica di teoremax; 01-09-14 alle 19:09

  11. #47
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da teoremax Visualizza il messaggio
    A parte le definizioni di "passivo compulsivo" o attivo (ugualmente compulsivo), c'è da dire che c'è chi non sa nulla di rom perché è abituato ad acquistare telefoni "chiusi", ovvero senza possibilità di modifiche (per fare chissà che cosa) e c'è chi si affaccia per la prima volta a queste "porte aperte" e non sa bene cosa ci si debba aspettare da esse. Infine c'è chi compra un telefono come OPO, che un giorno il segnale è fasullo, l'altro giorno il touch sbarella, un altro ancora la batteria si prosciuga in poche ore e quindi comincia a ricercare una rom che gli dia maggiori garanzie di buon funzionamento e non per fare chissà quali inutili cose, ma semplicemente per avere un telefono da poter utilizzare senza intoppi o sgradevoli sorprese. E qui casca l'asino, ovvero che quasi tutte queste "porte aperte" generalmente si pagano in termini di bug, crash e chi più ne ha ne metta, creandoti una sorta di dipendenza da OTA, nella speranza di vedere finalmente la fine del tunnel. A me grosso modo è capitato questo nelle mie ricerche e tentativi con varie rom, per fortuna mi sono assestato sulle nightly CM e modem a parte, sono quelle che mi hanno assicurato un normale utilizzo senza evidenti anomalie.
    Teo, è verissimo: le ragioni che spingono a fare determinate cose sono le più disparate. Ci sono le casistiche più disparate che includono anche le persone che hanno avuto difficoltà. Ma che percentuale rappresentano del totale?
    Sfoglia i thread sul One e conta quanti utenti hanno spontaneamente e apertamente dichiarato che flasheranno questo e quello prima ancora di avere in mano il cell.
    Oppure conta quante persone ritengono di avere un problema dopo aver letto che altri hanno dichiarato di averne uno. I forum sono come i libri di medicina: chi li sfoglia diventa iPocondriaco.
    Un altro effetto emulazione è che ciò che è nuovo è sempre meglio del vecchio: per esempio, ho letto millanta post di persone che lodavano la batteria della 25R e mai uno che l'abbia riflashata. Fa riflettere no? Se ti funzionava bene ed eri contento, perchè non ci torni?

    L'utente attivo non è compulsivo ma riflessivo. Se parlo per me, sto ancora usando l'ultima weekly di Slimkat il cui kernel non è stato aggiornato da più di tre settimane (ovvero da quando Kufi è in vacanza). Non integra ancora nessuno dei famosi commit e nessuno dei bug fix che tutti abbiamo atteso con impazienza e che oggi sembrano storia antica. Eppure io continuo ad usarla perchè mi ci trovo bene: niente di più, niente di meno.
    Ho provato la 33R e anche la crDroid e infine altri custom kernel: quindo conosco benissimo i miglioramenti...ma poi torno indietro: perchè? Perchè mi trovo molto bene.
    Non ho scelto Slimkat a caso, ho seguito le regole che ho riportato nell'altro post. Uno dei fattori più importanti per me è appunto non dover flashare una ROM al giorno. Una ROM che mi garantisce (per sua filosofia) una granda stabilità persino con le weekly è particolarmente attraente per me. E sono così prudente e temporeggiatore che aggiorno la weekly la settimana successiva e dopo aver seguito il thread per sapere se vi sono stati dei problemi!

    Eppure so perfettamente che nell'attesa di Kufikugel potrei installare la Slimsaber che è una Slim con un kernel aggiornato. E lo farò pure in futuro ma non per il kernel ma perchè lo sviluppatore mi sta convincendo. L'ansia della novità che porta la gente a flashare un kernel AK due volte al giorno (tanto è il ritmo che impone) o anche solo che flashano le nightlies, non fa per me. Quando scrivi una rom che gli dia maggiori garanzie di buon funzionamento e non per fare chissà quali inutili cose, ma semplicemente per avere un telefono da poter utilizzare senza intoppi o sgradevoli sorprese hai riassunto la mia filosofia. Sono compulsivo?

  12. Il seguente Utente ha ringraziato Bokonon per il post:

    riccardi (06-10-14)

  13. #48
    teoremax
    Guest
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Bokonon Visualizza il messaggio
    Teo, è verissimo: le ragioni che spingono a fare determinate cose sono le più disparate. Ci sono le casistiche più disparate che includono anche le persone che hanno avuto difficoltà. Ma che percentuale rappresentano del totale?
    Sfoglia i thread sul One e conta quanti utenti hanno spontaneamente e apertamente dichiarato che flasheranno questo e quello prima ancora di avere in mano il cell.
    Oppure conta quante persone ritengono di avere un problema dopo aver letto che altri hanno dichiarato di averne uno. I forum sono come i libri di medicina: chi li sfoglia diventa iPocondriaco.
    Un altro effetto emulazione è che ciò che è nuovo è sempre meglio del vecchio: per esempio, ho letto millanta post di persone che lodavano la batteria della 25R e mai uno che l'abbia riflashata. Fa riflettere no? Se ti funzionava bene ed eri contento, perchè non ci torni?

    L'utente attivo non è compulsivo ma riflessivo. Se parlo per me, sto ancora usando l'ultima weekly di Slimkat il cui kernel non è stato aggiornato da più di tre settimane (ovvero da quando Kufi è in vacanza). Non integra ancora nessuno dei famosi commit e nessuno dei bug fix che tutti abbiamo atteso con impazienza e che oggi sembrano storia antica. Eppure io continuo ad usarla perchè mi ci trovo bene: niente di più, niente di meno.
    Ho provato la 33R e anche la crDroid e infine altri custom kernel: quindo conosco benissimo i miglioramenti...ma poi torno indietro: perchè? Perchè mi trovo molto bene.
    Non ho scelto Slimkat a caso, ho seguito le regole che ho riportato nell'altro post. Uno dei fattori più importanti per me è appunto non dover flashare una ROM al giorno. Una ROM che mi garantisce (per sua filosofia) una granda stabilità persino con le weekly è particolarmente attraente per me. E sono così prudente e temporeggiatore che aggiorno la weekly la settimana successiva e dopo aver seguito il thread per sapere se vi sono stati dei problemi!

    Eppure so perfettamente che nell'attesa di Kufikugel potrei installare la Slimsaber che è una Slim con un kernel aggiornato. E lo farò pure in futuro ma non per il kernel ma perchè lo sviluppatore mi sta convincendo. L'ansia della novità che porta la gente a flashare un kernel AK due volte al giorno (tanto è il ritmo che impone) o anche solo che flashano le nightlies, non fa per me. Quando scrivi una rom che gli dia maggiori garanzie di buon funzionamento e non per fare chissà quali inutili cose, ma semplicemente per avere un telefono da poter utilizzare senza intoppi o sgradevoli sorprese hai riassunto la mia filosofia. Sono compulsivo?
    Non mi riferivo a te, ci mancherebbe, anzi sei uno dei pochi fari accesi per coloro che come me brancolano nel buio, è solo che volevo spezzare una lancia in favore di coloro che sono alla disperata ricerca di qualcosa di più stabile e che spesso si ritrovano nei casini senza avere colpa. Sicuramente nei vari thread si trovano molti compulsivi, li ho notati anche io, ma spesso mi chiedo se non si tratti di compulsioni indotte dalle tante "sirene" ammaliatrici che millantano di tutto e di più, al punto che se si è sprovveduti diventa quasi impossibile resistergli. Più aumenta l'offerta di nuove rom e più si scatena questa smania, spesso a discapito della buona pace di ognuno e del telefono, che prima o poi finisce con l'abbandonarci. Poi non dimentichiamoci del fatto che in molti casi l'esperienza è somma di errori, ammesso che ci si sappia fermare in tempo e si sappia apprendere da essi.
    A me sarebbe andata bene anche la CM stock, se non fosse stato che gli aggiornamenti con i vari fix non mi arrivavano e se mi arrivavano non me li faceva installare, quindi ho dovuto ripiegare sulle nightlies per mantenere la CM con un minimo di aggiornamenti. In fondo l'OPO è una creatura pensata e voluta da CyanogenMod e credo che alla fine (secondo il mio modesto parere), con un poco di pazienza, la loro rom sia quella più adatta per questo telefono in termini di stabilità e prestazioni.
    Ultima modifica di teoremax; 02-09-14 alle 08:41

  14. #49
    Androidiano


    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    58

    Ringraziamenti
    9
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Ciao Bokonon volevo una informazione e una tua considerazione cambiando varie ROM hai per caso notato differenza di ricezione o differenza di stabilita di ricezione del segnale? Se si in meglio o peggio? Su quale ROM? Grazie intanto!

  15. #50
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da CiccioSSj Visualizza il messaggio
    Ciao Bokonon volevo una informazione e una tua considerazione cambiando varie ROM hai per caso notato differenza di ricezione o differenza di stabilita di ricezione del segnale? Se si in meglio o peggio? Su quale ROM? Grazie intanto!
    Le custom ROM al massimo cambiano il kernel e la system: il firmware del modem invece sta in una partizione separata.
    C'è un thread apposito a proposito dei modem https://www.androidiani.com/forum/on...eplus-one.html

  16. Il seguente Utente ha ringraziato Bokonon per il post:

    riccardi (06-10-14)

Pagina 5 di 50 primaprima ... 3456715 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy