Mi suggerite la migliore rom based stock con un'ottima durata di batteria?
Visualizzazione stampabile
Mi suggerite la migliore rom based stock con un'ottima durata di batteria?
Salve gente,
io sono uno degli ultimi qui che ha ancora l'ace (povero me quanto rosico davanti al Nexus 5), ma
1) pensavo che invece che sviluppare la CM 10.2 i dev potrebbero dedicarsi a un 4.4 AOSP (che dovrebbe essere meno esoso di risorse, circa come un 4.1)
2) Maclaw mi è sempre stato antipatico ma le sue rom erano così buone (e fluide), ma è sempre e solo sull'S3 mini sto maledetto
3) Altius è uno che ha buona volontà (ha creato una CM10 a partire dai sorgenti tutto da solo)... volevo montare la sua ROM ma non sono riuscito a far funzionare le GApps così ho ripegato su Multi-ROM ICS Beta 2 (a proposito, SFawn è morto o si fa ancora vedere ogni tanto?)
4) Io credo nell'ART come soluzione definitiva ai problemi di lag di Android ma... stiamo passando a ARMv8, figuriamoci se una tecnologia del genre sarà portata sull'Ace (device glorioso, ma ha fatto il suo tempo)
5) alla prima occasione (2016?) cambierò telefono per buttarmi a pesce su un nexus... basta rosicare il supporto dei dev e delle case produttrici!
io non ho capito niente di tutto quello che avete detto :D
però sono contento del nostro ace, ha avuto una vita gloriosa, ma come tutte le cose belle doveva finire
ho ormai ordinato il nexus 5 e venderò il mio ace a 120 euri (lo so che nuovo costa 100, ma ho trovato un pollo che lo vuole perchè è supermoddato e gli sembra una cosa dell'altro mondo)
sinceramente mi dispiace molto, il mio ce l'ho da più di due anni e sembra praticamente nuovo
è stato il mio primo android e mi ha fatto innamorare di questo sistema operativo, del mondo che vi gira intorno, del modding, del lavoro degli sviluppatori, insomma, devo dire veramente grazie a questo splendido dispositivo
purtroppo il tempo passa e ormai è destinato a morire, ma sono sicuro che tutti lo ricorderemo come un magnifico dispositivo...
grazie Ace :D
Leggevo anche io questo fatto della mezza compilazione, ma mi spieghi una cosetta??Quote:
Originariamente inviato da mm7
Le app per android sono "scritte in java"
Il linguaggio java per essere eseguito deve seguire un iter: scrittura del codice sorgente, compilazione e relativa generezione del bytecode, interpretazione del bytecode da parte di una macchina virtuale che genera il codice eseguibile in linguaggio macchina.
OK
Android con relativa dalvik funzionavano così. Giusto?? No ancora mi son perso un passaggio...
Ora. Stanno introducendo LA art (a mio avviso come LA dalvik, in quanto sono LE macchine virtuali) e hanno parlato di semi-compilazione. Ma di cosa? Come? Si riferiscono al bytecode? Ma quello non è già compilato per essere eseguito dalla macchina virtuale? Semi compilazione direttamente verso il linguaggio macchina? Ma non andremmo contro "l'idea di java" della portabilità? A sto punto fanno prima ad affiancare l'assembly al java(cazzata immane, lo so XD)
Sono confuso, se qualcuno riesce a spiegarmi è bene XD
Si ma anche ai devs non funziona -.-" è quello il problema XD
1.confermo :) una bella aosp decente, a meno che la cm 11(??) non la fanno davvero bene (ogni riferimento alla cm10.2 è puramente intenzionale)
2.confermo che maclaw non mi piace e non ero nemmeno entusiasta delle sue ROM (siamo stati molto senza una cm9 buggata aggiustata solo dopo da wayland)
3.ma io sto altius non lo conosco nemmeno...
4.Armv8?? Davvero?? Questa me l'ero persa o.O
5.fai bene XD Passa ai nexus, abbiamo i biscotti :P
Il buon vecchio ace <3 credo che nessuno di noi lo possa di menticare, nemmeno quando avremo i telefoni incorporati nel cervello XD
PS. che per caso hai un pollo a cui vendere il mio di ace?? XD
Sì, le istruzioni armv8 sono per i processori a 64 bit (l'Apple a7 è ARMv8)
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
Ah è vero, l'audio, ehm, l'Apple a7 è a 64 bit. Vabbé ma relativamente ad android non penso che li vedremo molto presto in giro (eccetto che sul nuovissimo galaxy perché Samsung può) perché non hanno un supporto del sistema operativo valido ed andrebbero a sfruttare solo le istruzioni a 32 bit (tanto alla Samsung non importa) e non penso proprio che google, che dice che kitkat è più leggero ed adatto anche ai telefoni non troppo performanti, si metta a complicarlo a tal punto (a meno che non rilasci due versioni, a 32 e 64 bit, anche questa per me da scartare).
Che comunque anche apple mi deve spiegare sta trovata dei 64 bit. Davvero porta miglioramenti al sistema? Anzi, meglio, davvero il sistema sfrutta 64 bit? Mi sembra un po' strano che la Apple, che fino ad adesso ha usato dual core e un giga di RAM, se ne esca con un processore a 64 bit.... (*coff*marketing*coff*)
Può anche darsi, visto che il sistema operativo e la maggior parte dei software li produce lei stessa, ma mi interesserebbe saperne di più
Quote:
Originariamente inviato da Sheldon97
Quando lanciano una moda non c'è niente da fare, anche se i vantaggi sono tecnicamente inesistenti l'utente comune crede che 64 bit siano meglio. E poi ricorda che le architetture a 32 bit supportano al massimo 4 GB di RAM... Quando la crescita esponenziale renderà i 4 GB obsoleti, le architetture a 64 bit diventeranno d'obbligo.
It's not my fault, it's the market baby.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
Guarda stavo appunto pensando ai 4 giga di RAM, ma poi mi son detto: ma se android viaggia abbastanza bene con un giga di RAM e va di lusso su 2 giga, quando cappero useremo PIÙDIDUEGGIGADIRAMM!!!1!11 ?? già quelli sul note tre sono troppi pure per la touchwiz XD
Ultimate stock
Quote:
Originariamente inviato da Sheldon97
Di sicuro adesso più suo 2 GB di RAM sono un'esagerazione, ma come l'Htc Dream montava (se non sbaglio) 128 MB di RAM e a quel tempo era impensabile che si potesse arrivare anche solo a mezzo giga, l'economizzazione dell'hardware porta a software sempre più funzionale ma tuttavia più esoso di risorse. Una via (quella di KitKat) è l'ottimizzazione che porta all'efficienza (prestazioni migliori a parità di hardware), l'altra è l'acefalo incremento delle prestazioni (ma è il più usato, poiché aggiungere un altro banco di RAM è più semplice che ottimizzare migliaia di righe di codice, e dà risultati migliori anche dal punto di vista del marketing).
Man mano che il tempo passa, android si evolverà, rendendo obsoleti anche 4 giga e obbligando il passaggio ad architetture a 64 bit.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App