Originariamente inviato da
AndreaCiccino
Ciao Cicciostem, vorrei innanzitutto ringraziarti per l’ottima guida che hai realizzato, e per le risposte chiare che dai. Vorrei approfittare anche io della tua gentilezza, e chiederti alcune cose in merito a Cyanogen Mod 7.2 Build 4, che vorrei installare sul mio Giò. Spero che avrai la voglia di rispondere, quando potrai, alle mie curiosità. Per prima cosa attualmente io monto il firmware Gingerbread ufficiale 2.3.4 (quello denominato sul forum KQ6), e mi trovo abbastanza bene. Gli unici problemi riguardano una certa pigrizia del sistema, che non sempre risponde velocemente ai comandi. Inoltre utilizzo Link2sd, con il quale ho spostato molte App su scheda SD, ma non potendolo fare su quelle di sistema, la memoria interna risulta comunque in gran parte occupata. Ora vorrei passare a questa versione di Cyanogen, ma ho alcuni dubbi, e cioè:
1) Passando da una versione ufficiale come la mia a questa, si notano miglioramenti obbiettivi del sistema, in merito a velocità e stabilità? In particolare, hai provato un test con Quadrant per misurare le prestazione dell’apparecchio? Io attualmente ho un punteggio stabilmente intorno ai 1000, che so non essere straordinario. E per ciò che riguarda la stabilita? Si verificano crash o freeze del sistema?
2) Ho letto sulla tua “firma” che hai effettuato l’Overclock del processore a 825 MHz. Questo comporta un miglioramento effettivo delle prestazioni? E comporta rischi, come ad esempio crash o addirittura la possibilità di danneggiare l’apparecchio?
3) Come funziona davvero lo spostamento delle app su scheda SD? Ho letto di una la predisposizione per a2sd, ma poi cosa bisogna fare per spostare le app? Basta installare App2SD? Bisogna creare una partizione Ext4 sulla scheda, come facevo con Link2sd?
4) Infine, l’ultima cosa, che è diciamo un complicata sa spiegare. Io ho installato il firmware che attualmente utilizzo tramite ODIN. Per poterlo fare è necessario, come ben saprai, collegare il telefono al pc tramite USB e quindi avere installato i driver (che consentono anche a Kies di dialogare con l’apparecchio). Ho quindi installato Kies e i relativi driver, collegato l’apparecchio e, successivamente, collegato ODIN che ha perfettamente riconosciuto il telefono. Da allora non ho avuto più bisogno ne di Kies, ne dei driver. Ho avuto però necessità di formattare il pc, e quindi addio ai driver. Ora, se dovessi riusare ODIN dovrei necessariamente reinstallare i driver. Ma veniamo al punto: per installare Cyanogen non è necessario collegare via USB al pc il mio Giò, basta infatti copiare i file zippati sulla scheda, e posso, come da te indicato nella guida, passare al nuovo sistema operativo senza problemi. Ma se per caso, per qualsiasi problema, volessi ripassare al KQ6, e avessi quindi bisogno di ODIN, mi mancherebbero i driver, e non potrei nemmeno più installarli, perché da quanto ho letto Kies non riconosce più il telefono se si passa a Cyanogen. E’ così? Oppure potrei comunque installare i driver per poter utilizzare ODIN? Allora, a questo punto, secondo te mi conviene prima di passare a Cyanogen reinstallare prima i driver? E, giuro ultima domanda, non è che per caso è possibile reperire solo i driver, senza essere costretto ad installare Kies, un programma che non userò mai?
Ti ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrai dedicarmi, e per le risposte che, spero, vorrai fornirmi. Grazie grazie grazie… :)
Andrea