Il tether l'ho provato qualche volta e non ho mai avuto nessun Freeze!
Uso la CM 8.2 e 8.3 da un pò di tempo e non ho notato mai avuto nessun riavvio!
..che sia un caso di PoLDoNiTe? roftl
Visualizzazione stampabile
Come era immaginabile, dopo il rilascio della CM 7 RC1, Cr1m1n4l si è messo nuovamente a lavoro sul porting di Gingerbread.
Inoltre ha apportato sulla CM 6.1.1 ulteriori modifiche come richiesto da Cadavre che dovranno poi essere tutte integrate della versione definitiva.
Lo sviluppatore di YONIP Kernel invece a ben pensato di rilasciare un Kernel con un Overclock più "umano" a 933 Mhz visto che tra l'altro si denotava che l'aumento della frequenza oltre certi limiti non comporta aumento delle prestazioni ne formali ne reali ma solo malfunzionamenti. (Linpack arriva al max a 11.000!)
....:'( ...e dopo il RIAVVIO è pure FREEZATO!! :'(
Da ieri sera disponibili:
[Update a CM a.8.3.2 by Cadavre]
changelog:
- Eclair port of akmd and new sensors library [this is known as already released akmd_v2]
- long-press on power widget BT/WiFi to open Settings
- new CMParts adapted from Gingerbread
- settings for HOLD unlock
- future settings for Extended Lockscreen [unactive]
- TILT change for orientation being more robust
- missed hack:add support of hardware render in SoftwareRender (thanks vFlashBirdv)
- added Froyo theme options to GB CMParts adaptation [now full version]
che trovate allegato nella discussione CM a8.3 in quanto NON è una vera ROM ma proprio un UPDATE alla CM.
[Kernel Lukiqq V6]
changelog:
- fixed screen artifacts
- video, streaming, Youtube etc. is now working
- Angry Birds are working
- we have over 160MB RAM memory again
- fixed sleep bug and unexpected reboot when CPU is under heavy load.
- ondemand governor should now change freq faster
- now Phone is cold as ice, no more heat problem I think
[TEST su YONIP KERNEL CFS 0.7a 24 bpp]
ROM base: CM 8.3.2 con Kernel Cr1m1n4l R6 e Thema con densità=140
Modalità di caricamento: Recovery
Esito: La CPU si overclokka a 1000 Mhz. Il telefono funziona decentemente ma non sono apprezzabili migliorament. Quadrant 650. Linpack 9250. Se si apro diverse applicazioni dopo un certo tempo si verificano dei LAG (caso del TEST verificati nell'apertura di Gallery 3D e Rubrica/Call). Da verificare la durata della batteria.
Io ho provato la CM-6.1.1 8.3.2 LW di Dude.
Mi sembra molto buona. Kernel Lukyqq V8, un sacco di patch tipo sensori e GPS, telefono che non riscalda, densità dello schermo leggermente aumentata.
Fluido, stabile (da stamattina nessun problema ) quadrant tra 580 e 640
Mi sento di consigliarla!
Sent from my GT-I5700 using Tapatalk
provata la CM-6.1.1 8.3.2 LW di Dude.
Sensori gps peggiorati e divx si blocca continuamente: La batteria scalda se si usa connessione internet wifi.
Quadrant 610
Coming back very soon:'(
Il problema di queste MOD compilate è che si basano su Kernel ancora non definitivi!!
Non hanno capito ancora che l'unico Kernel stabile e veloce è quello di Cr1m1n4l R6 o al massimo il CFS11 di CH33!
Oltre al Kernel, introducono DVM e altri componenti sperimentali ancora non stabili e tutto ciò diventa un MIX di BUG e LAG!
Se poi tale MOD viene installata sulla precedente che possibilmente è stata più volte precaricata, aggiornata e patchata il MIX esplosivo assume forme tipiche della PolDoNiTe! roftl
..in merito ai DivX immagino che ti riferisci alla riproduzione software con YXplayer o sbaglio? o_O
Vuol dire che nel tuo casi il MIX PolDoNitiCo era dato dal miscuglio Kernel/Esperimental integrati nel pacchetto di MOD..
..peccato però che usano questi vari componenti non stabili.. ..ho visto la CartoonMOD e sembra molto carina ma ci integrano il Kernel Overclokkato! :(
Non so che dire, io con la stessa modo mi sto trovando davvero bene.
Non guardo divx sul telefono ma per il resto non registro nessuno dei problemi riscontrati.
Applicandola avevo fatto wipe di data, cache e dalvik cache, può dipendere da questo...
Z
Sent from my GT-I5700 using Tapatalk
[COMPARAZIONE ECLAIR con FROYO]
Ieri ho avuto la bella idea - si fà per dire - di voler riprovare una MOD con ECLAIR per capire, essendo che ormai sono mesi che uso la CM, se a prescindere dai valori di Benchmark ci siano delle effettive differenze di velocità tra i due sistemi installati sullo SPICA.
Prima prova: [OMG] 1.22 by XDA
MOD basata su Eclair dichiarata STABILE e VELOCE.
In effettivi, dal punto di vista di Stabilità e Velocità mi ha positivamente impressionato. Veramente un bel lavoro. Peccato che sul mio cell (forse per un problema del mio tasto di sblocco) presentava delle anomali che lo schermo si sbloccata e bloccava automaticamente in maniera continuata. Bastava muovere il cellulare per vedere acceso/spento e così via.
Ho fatto anche la prova a rimettere la MOD dopo reflash con ODIN, ma il malfunzionamento si presentava sempre.
Secondo prova: [SAMDROIDMOD 1.3 con LK 2.10]
Essendo basata su un FW originale le funzionalità sono complete ed alcune applicazioni come il broswer ed altre funzionano meglio rispetto alla CM. Ovviamente ci sono anche impuntamenti che magari sulla CM non si verificano, però adesso mi sorge il dubbio: sarà per la limitazione dell'hardware ma non vedo poi tutti questi benefici a passare alla CM se non per il power notification widjet MOLTO comodo!
Terza prova: [FW JH7 + LK 2.08]
Adesso stò facendo un ulteriore passo, ma fatto in maniera graduale:
1) Ho riflashato con ODIN mettendo su l'ultimo FW JH7
2) Ho rimesso il Kernel LK 2.08 abilitando APPS2SD
3) Ho eliminato le app del FW (tedesco) che non sono utili (Layar e TXT etc,)
Con questa configurazione standard il Cell và molto spedito..
..piano piano, facendo backup tramite Recovery, dovrei fare ulteriori passi:
- Inserire XM Kernel basata su l'ultima recovery
- Convertire tutto in EXT2
- Inserire Intercept Driver compatibile (sperando che non siano solo per la SamdroidMOD)
Faccio notare comunque che qualsiasi MOD che inseriamo con Eclair ha una migliore gestione della RAM e della ROM (a parità di applicazioni installate Eclair mi dice che ho maggior spazio disponibile sul cellulare, anzi direi il doppio: CM a8.3 = 30,2 Mb - FW+LK2.08 = 63,4 Mb
..vi terrò informati sugli sviluppi..;)
Andro
tienici aggiornati su questo esperimento, magari apri una nuova discussione.
Sono incuriosito dall'esperimento perche' la samdroid ke ho ha troppi lag ed inpuntamenti.
Inoltre tra le caratteristiche del lk 2.08 manca il moultitouch. Si riescono a trovare i drive da installare?
Mi interessa sapere sulla presenza dei lag e sulla perdita di dati. Ho abbandonato la ext2 perche' ogni 15 giorni mi si bloccava tutto a causa della perdita di dati sulla micro sd.
La poldronite piu' grande che ho avuto e' stata quella di avere il cell ke non riusciva piu a fare il mounting della sd. Peccato avessi app2sd attivata e quindi il cell perdeva tutti i programmi installati.
Con lk 2.08 puoi installare i driver multi-touch.
C'è un tread da queste parti per installarli...
edit:
ecco il tread:
https://www.androidiani.com/forum/mo...ch-2-dita.html
addirittura sono riuscito a trovare il lk 2.09 che altro non e' il 2.08.4 con i driver del multitouch inclusi.
https://www.androidiani.com/forum/mo...ch-2-dita.html
Credo che ti convenga ricucinarti tutto con il kernel aggiornato lk 2.10.
Lì c'è già il Multitouch aggiornato.
Per avere un'idea più chiara leggiti il thread della Samdroid 1.3.
Per quanto riguarda ext2 qui non ci riferiamo all SD, ma alla memoria interna, per la quale c'è un pacchetto di Luismaf qui da lanciare da recovery per convertire il tutto e renderlo molto più veloce.
Mi sono espresso male,
il periodo in cui ho avuto piu' problemi in termini di perdita di dati e' stato proprio usando ext2 sulla memoria interna del cellulare.
Per disperazione ho convertito tutto in rfs.
Meglio un lag in piu' ke dover installare tutte le applicazioni ogni 10 giorni.
Cmq grazie per la dritta :-)
Si ma ricordatevi sempre che lo Script di LUISMAF và utilizzato SOLO con la CM o SamdroidMOD 2.X o Eclair con FE!
Quindi non è possibile usarlo con la SamdroidMOD 1.3.
Avendo invece caricato la SamdroidMOD 1.3 via Recovery è possibile caricare il Kernel di Xmyster (XM kernel) che ha le funzioni di conversione nella recovery e presenta le stesse caratteristiche dello script di Luismaf.
XM kernel contiene anche i driver MT 2.4 di Gabriel LG.
Lo trovi qui:
XM kernels
..per adesso stò lavorando, stasera vi aggiorno sulla mia esperienza! ;)
Chiedo umilmente scusa per la poco precisione e ignoranza!
:-[ :-[ :-[ :-[
roftl esagerato!!!!! roftl
Mi sono permesso di specificare perchè con l'utilizzo dello ZIP di Luismaff su una MOD 2.1 liscia come la samdroidMOD 1.3 poteva avere i suoi rischi non indifferenti.
E premesso che il Frozen Eclair (FE) è abbastanza instabile si conclude pacificamente che il metodo fi Luismaff si utilizza SOLO con FROYO.
..a dopo.. ;)
[CONFRONTO ECLAIR con FROYO]
PARTE 2°
Allora...
Eravamo rimasti quando per testare la "bontà" di Eclair sul nostro sistema avevo applicato un FW JH7 tramite ODIN e il Kernel di LeshaK 2.08.
Caricato il Kernel 2.08 ci ritroviamo - ovviamente - con la possibilità di accedere al ROOT e la funzione APPS2SD che possiamo attivare tramite Samdroid Tool che viene installato automaticamente con il Kernel.
Sostituendo il Launcher di base (Pantheon) con il Launcherpro ed eliminando tramite il ROOT MANAGER le applicazioni inutili (Il FW JH7 ha tante applicazioni inutili da eliminare) ci ritroviamo dinnanzi ad una ROM funzionale e stabile.
SENZA l'applicazione della SamdroidMOD, ho proceduto tramite Recovery ad applicare il Kernel di ultima generazione di Xmyster (XMKernel) con le medesime funzioni di massima:
- Supporto a EXT2/EXT4 e conversione file system
- Driver MT di Gabriel LG
- A/V lag FIX
- Battery 1%
XM Kernel lo trovate qui con le dettagliate specifiche:
XM kernels
Poi ho proceduto ad aggiornare sempre tramite Recovery i Driver 2D/3D Intercept V3 che trovate qui:
Graphic Drivers mix
Infine tramite Recovery ho convertito - SENZA ALCUN PROBLEMA - le partizioni della memoria interna in EXT2
Così sono arrivato sinteticamente alla presente configurazione:
FW Originale JH7 depurato dalle applicazioni inutili + XMKernel (cri) + Intercept driver + Partizioni interne in EXT2.
Quadrant: 480 (per via delle EXT2) Linpack: 2900
ESITO PROVA: La ROM è parsa abbastanza stabile e "relativamente veloce" senza grandi impuntamenti.
[CONFRONTO ECLAIR con FROYO]
PARTE 3° e ULTIMA
Arriviamo ad una conclusione: Per il nostro Spica è preferibile Eclair o Froyo?
La risposta purtroppo è difficile da dare anche perchè per i nostri sistemi entrambe le configurazioni hanno dei pro e dei contro ma come velocità di esecuzione "quasi" si equivalgono anche se FROYO, grazie all'abilitazione stabile del JIT, ha uno spunto in più.
>>Considerazioni su ECLAIR:
Come vedete scritto sopra io sono partito da ul FW originale + XM Kernel + Driver 3D + Partizioni in EXT2 e il punteggio di Quadrant è arrivato quasi a sfiorare i 500.
Però, giusta la possibità che dà la MOD Samdroid su base DEODEXED di poter caricare Temi, componenti sperimentali e far digerire alla MOD ulteriori applicazioni tramite Recovery (file.ZIP che con la mia configurazione creerebbero dei BOOT LOOP) si consiglia comunque di moddare con la SamdroidMOD e poi aggiungere XM Kernel + Driver 3D + Partizioni EXT2.
PRO:
- Tutte le funzionalità sono attive ed il cellulare è stabile.
- Sensor e compass molto precisi.
- Alcune applicazioni potrebbero risultare più scorrevoli.
- RAM libera circa 60 Mb
- A parita di applicazioni installate su Eclair sembra che occupino meno spazio
- Più reattivo il Market sopratutto nella gestione dei download
CONTRO:
- Peggiorato il rendering su Google maps con vista da satellite.
- Menù rubrica meno scorrevole sopratutto con tanti numeri memorizzati.
- Mancanza del Power Notification Widjet che è utilissimo.
- Decadimento delle prestazioni dopo ore di utilizzo
- Alcune applicazioni sono compatibili solo con FROYO o comunque girano male su Eclair (App "SOLO" o lo stesso "NAVIGON")
>>Considerazioni su FROYO:
Della CM ne abbiamo già abbondantemente parlato.
PRO:
- Menù rubrica più scorrevole
- Google Maps con visualizzazione 3D e orientamento bussola
- Il JIT in alcune applicazioni dà uno spunto considerevole
- Possibilità nativa di spostare e/o installare le applicazioni sulla SD.
CONTRO:
- Mancato supporto HW dei DivX (in attesa della SpicagenMOD)
- Problemi BT con Carkit (in attesa della SpicagenMOD)
- Alcune menù a tendini di certe applicazioni possono ritardare a caricare.
- Il Market ogni tanto fà le bizze, ritarda a caricare i menù e/o si dimentica delle applicazioni installate
A voi la scelta...;)
Non so se dico una ca..ta, ma mi sembra che con Froyo si possano installare le app direttamente dal market su pc, mentre con Eclair no.
Per me questa è una funzione utilissima!
Inviato dal mio GT-I5700 usando Androidiani App
Devo essere sincero questa funziona non la conosco quindi nemmeno l'ho provata! :)
Sicuramente FROYO rispetto ad ECLAIR ha la possibilità di decidere dove installare l'applicazione o nella risicata memoria interna o nella SD, ovviamente avendo APPS2SD attiva tale funzione diventa superflua.
Sapete se c'e' qualche programma del market per ottenere i permessi di root su di una rom originale?
non so: z4root ad esemprio
altra domanda per AndroidPc:
ho seguito il tuo stesso percorso: installo jh6 -> lk 2.08 -> xm kernels il cell funge ma non ho ne il multitouch ne samdroid( ke ho installato io ).
Con samdroid installato da me ho attivato app2sd e controllando i moduli caricati all'avvio non c'e' quello del multitouch come succedeva nella samdrodi 1.3
Andro ma a te il multitouch funzionava?
Altra curiosita': la rom libera all'interno con cellulare appena flashato e' di ben 106mb senza toccare app2sd o la dalvik su sd. Un valore del genere con samdroid lo ottenevo solamente spostando la dalvik sulla sd, normalmente sempre con la samdroid avrei avuto liberi circa 40-50mb.
I programmi installati nella rom originale sono gli stessi ke metto nella samdroid cucinata ad eccezione dei livewallpaper e del flashplayer lite.
sara' colpa loro? possibile ke i live sono cosi' pesanti?
Eccomi qui.. :)
In merito al MT hai pienamente ragione!
I driver sono contenuti nel XM Kernel ma di fatto le applicazioni con quella configurazione non ne vogliono sapere. Ma non penso che sia problema dei Driver o degli FW ma proprio delle applicazioni che non supportano il MT!
Infatti con la SamdroidMOD avevamo il Gallery3D che supporta MT, mentre per avere il MT nel Broswer dobbiamo usarne uno diverso come Dolphin o Opera.
In merito alla maggiore memoria libera, anche in questo caso concordo pienamente.
Sia la gestione della RAM che della ROM sono migliori e resta tanto spazio libero anche rispetto alla SamdroidMOD 1.3. Come mai? Non penso che sia dovuto ai Live wall paper ma bensi che la Smod 1.3 solitamente è ODEX cioè è possibile (tutto da verificare però) che i singolo ODEX dei relativi APK incidano nella partizione DATA.
Ovviamente i nostri dati sono empirici, bisognerebbe saperne di più analizzando i 2 casi provando un FW + LK e un FW+LK+MOD e vedere - tramite apposite applicazioni o da recovery i contenuti della partizione DATA per vedere in effetti cosa la riempa!
Sapete che quasi quasi anch'io torno ad Eclair originale anche senza MT e apps2sd ... mi dispiace però per ext2.
AndroidPC, tu cosa dici, se posso fare a meno di MT e apps2sd posso mettere jh7 con XM?
Dalla versione 8 sto provando la Yonip, adesso sono con la 10A. devo dire che mi trovo davvero bene. è veloce come nessuna mod prima (modifico dalla fe su enclair, e ho provato anche lukiqq).
la batteria mi dura un giorno e mezzo, utilizzando quasi sempre attivo il 3g dati, angry birds (lo so, non di certo indispensabile) va che è una meraviglia senza path, persino i giochi 3d sono utilizzabili ora!
prima solo per aprire i contatti ci metteva 4/5 sec, ora è istantaneo, e la gallery è fluida, come anche launcher pro.
miglior Linpack 9.538
Queste son le cose che utilizzo di più per cui i miei termini di paragone.
Peccato solo per il bluetooth con car kit. Ho una splendida punto evo con blue&me nuova nuova, e purtroppo si disconnette spesso.
Speremo ben!
Vorrei sottolineare che io non sono tornato ad Eclair ma ho solo fatto alcuni doverosi TEST per il confronto tra i 2 sistemi impiantati sul nostro Spica.
In merito a JH7 + XM Kernel si può fare! ;)
Devi procedere così:
1) Caricare FW con ODIN
2) Caricare LK 2.08 con ODIN
3) Caricare XM Kernel tramite Recovery (scegli le versioni STB o CRI ma NON BFS perchè è instabile)
4) Caricare driver Intercept tramite Recovery.
Ti ricordo che una volta caricato XM Kernel puoi convertire (almeno senza problemi) le partizioni in EXT2.
Inoltre se non vuoi attivare APPS2SD prima di procedere ai passaggi sopraelencati ti consiglio di eliminare la partizione EXT2 della SD se no è possibile che la funzione venga implicitamente attivata.
Ancora devi premettere che con questa configurazione NON potrai caricare da recovery i Temi personalizzati (tipo GreenDev etc..) e alcuni componenti sperimentali. Il tentativo potrebbe costarti il BOOT LOOP e quindi dovresti rimettere tutto da capo.
Io sono andato direttamente sulla BFS, anche se dicevano che non era stabile, non ho nemmeno provato la CFS...
la usa a 24 BPP, in teoria l'unico difetto è che non si possono fare screeshot, e non voglio nemmeno farli!
credo che la cosa che ho che rompe di più sia fancy widget... quando avvio il cell è l'ultimo a caricarsi del tutto, rallentando l'avvio totale.
Ma è troppo caruccio! roftl roftl
uno col wireless tether una volta, per il resto tutto bene, nemmeno il famigerato problema del riavvio a recovery, che funziona alla grande, e pure l'airplane mode...
Sarò forse la cura alla poldonite?:p
adeeso ho installato anche il libsqlite, che dovrebbe migliorare le performance di i/o, ma sinceramente è presto per capire se va!
si parla anche di un yonip extreme... mi spaventa ma se esce lo proverei!
Mi spiegate quale avete installato???Quote:
Dalla versione 8 sto provando la Yonip, adesso sono con la 10A. devo dire che mi trovo davvero bene. è veloce come nessuna mod prima (modifico dalla fe su enclair, e ho provato anche lukiqq).
Scusatemi ma mi sono letteralmente rincoglionito tra i tremila kernel che ci sono in giro.
Ed ogni kernel ha tremila varianti.
Mi son perso irrimediabilmente...
L'ho installato.
Ma da boot mi dice che il processore è sempre ad 800 mhz.
E sinceramente il telefono mi risulta un po più lento del solito.
Ho provato ad installare hangry birds, non so come dovrebbe andare, ma va liscio. solo che è pieno di quadrati bianchi. Ma solo nella selezione del livello e nelle scritte.