La bug è in concomitanza con il 3G appunto. Ma poiché io il 3G non l'ho toccato deve esserci un "side effect" nei miei codici che non va d'accordo con il 3G. Motivo per il quale la bug è ancora li, non ho la più pallida idea di cosa si tratti.
Visualizzazione stampabile
io parlo da profano;
ma non è possibile disabilitare il 3G in concomitanza dell'arrivo/invio di una chiamata come avviene per il 2G? della serie e chissene se non arrivano mail mentre parlo al telefono, quando chiudo la conversazione viene riattivato in automatico
vabbè ho detto una stro....ta
Da quanto ho capito il 2G lo fa perché così è implementato lo standard. Non avendo una banda sufficiente fa uno switch dalla voce ai dati e viceversa (non spegne niente). Il 3G invece va a Mbps, e quindi può riservare un piccola parte della banda (bastano 20Kbps) alla voce, e il resto usarla per i dati. Certo si potrebbe fare una app che fa come dici tu, ma a che pro? Mettere una pezza alla bug del kernel? Non ne vale la pena.
concordo ma eviterebbe di tenere il cell settato su 2G, fine settimana provo a farmi cambiare la sim con una nuova e ritesto
Installato il kernel, appena trovo le condizioni per testare il 3G vi dico
PS: La bootanimation è cambiata?
Inviato dal mio iPhone 6 giallo in plastica riciclata con SO Android 4.3 e grafica Metro WP9 in esclusiva spaziale con Tapatalk 2
Appena messo il kernel, chiamato il 190 e reboot! rotfl
PS: dopo aver rimesso rom stock e riflashato tutto da capo (magari era rimasto qualcosa che non piaceva al cellulare)
Yup. Bella la nuova boot animation, vero? :D
Quindi prima o dopo aver rimesso la stock ROM? Comunque meglio se fa reboot subito. Vuol dire che la bug è meno nascosta di prima. Se puoi testare alzando la frequenza minima e poi farmi sapere…
Il v1 usa il kernel stock. Se da problemi di reboot è la ROM. Ma visto che non li da…
Per le frequenze uno frills cpu va bene. testa prima con 312MHz, e se da reboot sali di uno step al colpo. Poi informami qui per favore. A me reboot non me ne da, quindi non posso testare. la sf..a è quella!
PS: Gius, mettila pure nuova, chiamala CorPlenus 2.2...
Ma... Abbasso la freq massima o alzo la minima? Per testare la stabilità non dovrei abbassare la massima e poi alzare per vedere fino a quando tiene? Qui non dici così?
Non confondere l'Under Volting con le frequenze. Li si parla dell'UV. Quello che in realtà si dovrebbe fare è testare con "freq min=freq max", partendo da 156Mhz e poi alzare. Poi dirmi se e quindi con quali frequenze va in reboot. Il sospetto è che sia la 156MHz, e nel caso potrei anche toglierla. Ma potrebbero essere anche altre.
Alzando solo la frequenza minima (e gli UV non toccateli proprio se avete reboot), vado per esclusione mantenendo però i vostri telefoni utilizzabili. A 156Mhz è da spararsi. Quindi come preferisci, basta che poi mi dici che metodo hai usato.
Rieccomi, ho abbassato e alzato la freq. minima e il problema sembra proprio 156Mhz. Ho chiamato il 414 e 190, navigato un po' su facebook e quella è l'unica che mi abbia dato problemi. Ora riprovo il test
PS: sono sicuro che sia quella frequenza, già a 312Mhz non mi dà nessun problema.
IL PROBLEMA FORSE E' STATO RISOLTO. PARE ESSERE CAUSATO DALLA FREQUENZA 156MHz
Siete pregati tutti di scaricare il v2.2 beta #3
CHANGELOG:
- Rimossa la frequenza 156Mhz che pare essere la causa dei reboot
- Ripristinati gli I/O Scheduler delle versioni precenti
- Ripristinati i CPU Governor delle versioni precedenti e aggiunti 4 di nuovi: ondemandx, lazy, scary e lionheart
PS: Korgar, in realtà Fedy ha messo le mie stesse (vecchie) frequenze nella nuova versione del kernel. Bisogna vedere se gli reboota anche a lui. E poi c'è un casino con i "mode", quelli da 0x00 a 0x0F che corrispondono ai vari stati della CPU, frequenze incluse. Pare che alcuni non siano compatibili. Io ho usato 0x0B-0X0F. Vedo che Rafael per l'Ace-I usa il modo 0x09 per la 156MHz. Non so, non ci capisco una mazza. Magari testerò più avanti. Oppure glielo chiedo. Ah già.. Il Merruk usa qualcosa come 0x09-0x12!!! Io mi chiedo come faccia a stare in piedi!! rotfl
Michelasso, ho letto che la 156 è secondo te la fonte dei reboot. Ma sei sicuro? Io ho sempre avuto reboot tranne con la 2.1.1. Con smartassV2, secondo CPU Spy, il mio tempo a 156mhz è maggiore del tempo a 832mhz. Eppure non sto avendo più reboot...
Allora fai così: metti il telefono a 156Mhz con 3G attivo e provi a chiamare. Dimmi cosa succede. A me stava dando reboot (finalmente) con la 156Mhz. Senza UV naturalmente. Le altre sembrano a posto. Anche perché o è quello o proprio non so più dove sbattere la testa.
allora mi tengo caro nel sd il plenus v2.1.1 #1 perchè comunque io mi sto trovando bene, ma ora installo la 2.1.1 #3 e vediamo se tutto va bene tengo questo aggiornamento nuovo, altrimenti se trovo problemi rimetto il 2.1.1 #1
allora provato con tutte le frequenze piu o meno, kernel 2.2beta build 1 , frequenza anche min 156 e max 156 magicamente da quando ho impostato performance niente piu reboot almeno per il momento che faccio scarico comunque la beta 3 e provo?.... ok provata la 3 anche qui niente reboot, vedo ke la minima è su 312, come ti dicevo a me anche a 156 con performance andava ok.
confermo, togliendo la 156 Mhz con beta #1 e voltage control su performance, non riesco a fargli fare un reboot, è tutto il pomeriggio che ci provo con 3G inserito e funziona a meraviglia, ora testo la beta #3
La beta #1 a 156Mhz ti andava? Che sia performance o un altro non dovrebbe fare molta differenze se uno mette 156Mhz e 156Mhz. Tu comunque avevi reboot continui con le 2.1.1, giusto?
Si, adesso ho corretto. Grazie.
Vabbè, con la beta #1 provate anche con ondemand. 156 e 156. E' quello che ho usato io. Qui a me sembra che con beta #1 l'unico che aveva reboot a 156Mhz era Zanimo. Io i reboot li ho beccati con la beta #2. Ho ritestato con 2.1.1 #3 e reboot non riesco ad averne, Ma che casino! Bah, testerò beta #1 a mia volta. Qui non è più finita.
Per fare un po' di chiarezza, chi ha mai avuto reboot con la v2.2 beta #1?
Non afferro questa cosa: diamo per assodato che i reboot siano legati alla frequenza 156 e che aumentare il voltaggio non porti a nulla come mi pare sia stato già dimostrato, cosa indica? difetto progettuale di kernel di governor o cosa? l'unica soluzione sarebbe quella di eliminare la frequenza 156 e cercare l'uv minimo della successiva? grazie
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Il fatto è questo: nei codici del kernel, dove si settano le frequenze, c'è il seguente commento (interno di Broadcom):
"we support only two modes - 0x0C & 0x0F"
Dove 0x0C è lo stato della CPU ("mode") per la frequenza 312MHz e 0x0F lo stato per 832Mhz. Qualunque altra frequenza non è supportata da Broadcom. Ciò non vuol dire che non sia implementabile, solo che Broadcom non ha considerato il caso, e quindi non ci sono i codici sorgente necessari per altre frequenze. Che vanno aggiunti. A ogni nuova frequenza va assegnato un "mode". E li è una lotteria. Analizzando i codici in teoria sono disponibili tutti i mode tra 0x09 e 0x0F, ma.. per evitare il macello in cui mi sto imbattendo tanti col bcm21553 hanno preferito mantenere il numero di frequenze limitato.
In definitiva, dal punto di vista dello sviluppo meno frequenze ci sono più sicuri si è che il kernel sia stabile. Nel nostro caso tolta la 156MHz per l'UV si procede come prima. Basta mantenere al 5-pla che si aveva e togliere l'ultimo valore (quello più basso). Chiuso qui il discorso UV. Se si vuole si continua nella thread apposita.
Detto questo io al momento ho i seguenti risultati:
- v2.2 beta #1: reboot nei 156Mhz
- v2.2 beta #2: reboot nei 156Mhz - questa beta è come la #3 solo che con la frequenze 156Mhz in più
- v2.1.1 #3: non sono capace di riprodurre il reboot
Per testare opero nel seguente modo:
- Chiamo il numero del mio operatore telefonico
- Metto la frequenza min=max=156Mhz
- Apro Google Play
Con le beta #1 e #2 reboot quasi assicurato subito. Da notare che la beta #1 usa solo codici stock, tranne le mie modifiche che sono praticamente le stesse dappertutto.
Post #3 del sondaggio sul reboot:
Giuro, sto morendo, avevamo la soluzione a portata di mano ma nessuno ci ha pensato rotflQuote:
- Wind 64k
- 6 mesi
- Multitasking spinto (es. ricezione di chiamata durante uso come tether usb), chiamata sotto copertura 3G. Finora è successo solo con lagfree 156-832. Ora sto usando ondemand 312-832, nessun reboot in 3 giorni.
- Sporadicamente (1-2 volte a settimana)
- Perde una volta o al massimo un paio di volte a settimana la connessione dati, non la linea telefonica. Ha perso la linea telefonica unicamente 2 volte in 4 mesi.
- Una volta il cor plenus v2.02 mi ha perso la connessione dati, e una volta la linea telefonica.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Mi sembra sensatissimo. Con i governor più reattivi (e in generale con smartassv2 che è quello che mi convince di più) noto che 832 è al 2%, 156 è al 2% e deep sleep al 96% tutto il resto è approssimato allo 0% del tempo, in circa 24 ore di funzionamento classico secondo i miei standard. Perciò limitandoci a solo due frequenze, dal mio punto di vista, non apprezzerei alcuna differenza.
Daltronde non mi meraviglierei se andare subito a 832 fosse meglio che andare a frequenze intermedie per poi raggiungere 832. Infatti ci si guadagna in reattività e probabilmente non consuma tanto di più rispetto ad un uso di frequenze intermedie.
Io troverei molto sensato se tu limitassi le frequenze su 812 e 312 a tutto vantaggio della stabilità e dell'esperienza utente. Magari aumentata così la stabilità del sistema si potrebbe forzare l'undervolting se proprio si vuole stressare il risparmio di energia.
Io avevo i reboot semplicemente aprendo la chiamata, con govenor + io scheduler default (lagfree + sio no?). Da quando ho messo la 2.1.1 ho cominciato a settare smartassv2 e anche se la frequenza min è 156 non ho reboot.
Da notare che io uso 2G e che per sbaglio oggi avevo attivato il 3G e ho avuto problemi nell'inviare SMS.
Di fatto 2G + SmartassV2 mi stanno rendendo un uomo felice. La procedura che ho quotato a me non riproduce reboot sulla 2.1.1#3
ma i reboot non ci sono anche nei rom e kernel stock? e se accadono lì chiaramente non non per via delle tue modifiche! io stà cosa l'ho sempre intesa così :?
p. s: a me questa 2.2 beta 3 crea molti rallentamemti... tipo freeze sulla tastiera anche di 5 secondi....
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
A partire da te!! Sei scusato solo perché hai altro per la testa, la ROM Optimus. Altrimenti te magnavo!!
Bravo. Ma così è usando il tuo telefono, con le tue abitudini, la tua configurazione e la tua scelta di governor. Mica si applica a tutti.
Come dice Korgar. Cor Optimi for the winner!! Hai il kernel stock, quindi solo le due frequenze, il governor bcm21553 che è il più ottimizzato, la ext4, droidwall, /etc/init.d. In realtà non serve altro. E allora perché fare i kernel custom? Perché òa gente li vuole, fosse altro per il gusto di manipolare un po' le caratteristiche interne del kernel, usare SetCPU e tutte quelle palle li. Io lo sviluppo per imparare gli internal del kernel, gli altri per imparare a gestire le varie possibili feature.Quote:
Io troverei molto sensato se tu limitassi le frequenze su 812 e 312 a tutto vantaggio della stabilità e dell'esperienza utente. Magari aumentata così la stabilità del sistema si potrebbe forzare l'undervolting se proprio si vuole stressare il risparmio di energia.
Ma se uno vuole un kernel stabile al 100%, per uso "professionale", Cor Optimi v1 ed è un uomo felice.
Il fatto è che finalmente ho trovato pure la logica del tutto, quella che mi era sfuggita sin da sempre. Quello che può succedere in teoria è questo:
- Lagfree a schermo spento usa le frequenza basse: 156Hz - 468Mhz
- Avendo un range più limitato 156Mhz ha forse più probabilità di venire selezionata. Poi dipende anche dall'algoritmo.
- Quando si riceve o effettua una chiamata... si porta il telefono all'orecchio, SPEGNENDO LO SCHERMO!! E quindi usando le frequenze basse. A questo non ci avevo MAI pensato.
- I reboot di solito capitano dopo un po'. Quindi dando il tempo ai processi di andare in idle, mandando giù la frequenza a 156Mhz. Facebook, la sincronizzazione o cos'altro in 3G inizia a scaricare dati perché così è, e… boom! Reboot
Ci sta tutto. Scemo io a non averci pensato a sta cosa del lagfree. Mi dicevo: ma se usano lagfree (il default) usano solo le frequenze dalla 312Mhz in poi!! Si, ma non chiamando, con lo schermo che si spegne. Cass… pita!
Se ci fossero, ma non ci sono. A chi aveva reboot facevo mettere appunto il kernel Cor Optimi e i reboot sparivano. Mi spieghi l'utilità di questo intervento? E' la 156Mhz, sono riuscito (finalmente!!!) a creare il reboot anche con la v2.1.1 #3.
Con la beta #3 hai provato a lanciare un benchmark Antutu? Giusto per curiosità. Per i rallentamenti prova a cambiare governor. Magari rimetti lagfree, anche se è diverso. In ogni caso sto valutando l'ipotesi di tornare ai codici 2.1.1 che reboot a parte erano stabili e performanti e semplicemente togliere la 156Mhz. Oppure rivoluzionare la parte in cui si assegnano le frequenze e fare una tabella (mode, freq), per poterle usare in ordine non consecutivo agganciandole comunque ai miei codici. Così potrei testare tutti i mode e vedere che succede.
Al momento avete una decina di versioni, se con una vi trovate male, tornate a quella con cui vi trovavate meglio. Magari disabilitando la frequenza 156Mhz per stare più sicuri.
Una domanda, ma con la 208 MHz c'erano i reboot? mi pare di si, o sbaglio? io non l'ho mai messa quella versione, ma quale era? così magari mi rivado a vedere se avevano avuto problemi anche con quella frequenza
si, con antutu avevo un 2068 mi pare ma niente di particolarmente diverso nelle voci diverse dal benchmark della sd. Ora ho messo l'UV al 2.2 beta 3 e stò cambiando i governor per ripristinare la 2.1.1 beta 3 che a mio avviso era una bomba.
eliminando la freq. dei 156 Mhz anche a me sono spariti i reboot, vorrei fare dei test con antutu ma non riesco a capire perchè mi sfarfalla sempre e devo terminare l'applicazione (anche con i kernel precedenti) poi a volte và, già provato a reinstallarlo più volte