Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mac73
In base a quello che scrivi sembrerebbero esserci solo miglioramenti e nessuna controindicazione. Il problema è che invece più qualcuno lamenta una riduzione della durata della batteria, cosa che per me è fondamentale ed è stato tra i motivi che mi hanno fatto scegliere il note2 e questa cosa mi ha un pò raffreddato, tutto qui....
Io ad oggi controindicazioni particolari non ne ho riscontrate e son solo che soddisfatto di essermi cimentato per la prima volta con il modding del note.
Non so cosa si intenda per "uso professionale" di un telefono e se la rom possa dare problemi usando il note per gestire satelliti (a proposito, avete letto che la NASA ha adoperato un Nexus S?!) o per compiere operazioni chirurgiche, ma io ad oggi con la DN3:
- faccio e ricevo telefonate
- mando ed invio SMS, messaggi su whatsapp ed email
- leggo news (Eurosport, il Messaggero, News Republic)
- navigo su internet
- faccio shopping online
- gestisco il mio conto in banca
- guardo video su YouTube
- guardo e scarico film e serie tv
- uso il note come sport tracker (con Sportstracker)
- seguo i miei forum preferiti con Tapatalk
- uso la spen (molto più adesso, rispetto a quando montavo la 4.1.2 stock)
- ascolto musica
- ascolto la radio
- registro lezioni didattiche
- uso il telefono come sveglia o come timer
Il tutto senza il minimo problema.
Non ho constatato consumi superiori alla 4.1.2, perché come prima faccio sempre le mie solite 20-22 ore di funzionamento e le solite 5-6 ore di schermo acceso, a seconda che usi più il 3g o il wifi.
E non considero neppure un problema avere 1,3-1,5 Gb di ram impegnata perché quello non è un indice per valutare se una rom è buona o meno.
Tanto per dire, prima di mettere la DN3 avevo la Cyanogenmod 10.2 che, a parità di app installate, aveva mediamente circa 600-800 mb di ram occupati eppure anche con quella rom i consumi erano gli stessi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andy88de
Post #3 aggiornato con guida all'uso di AIR COMMAND THEMER...
ma è un tema gia modificato e lo si può flashare da recovery quello del link.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierpaolos
ma è un tema gia modificato e lo si può flashare da recovery quello del link.....
Quello postato è un tool con cui creare temi personali. Guarda la guida al post 3. Certamente fra poco avremo molte personalizzazioni disponibili, ma xon un po di tempo perché non far da sé?
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco9797
Io ho un no Brand quindi se volessi tornare indietro basterebbe il flash con odin di XXDMC3 e non rischio la perdita di imei?
Il rischio di perdita IMEI esiste se flashi un firmware di una precedente versione.
E' un bug noto di Samsung inserito apposta per scoraggiare l'installazione di rom non ufficiali.
Quindi scarica il firmware ufficiale, quindi con Odin lo flashi.
Se hai IMEI corrotto, ripristina il backup se lo hai fatto a suo tempo.
Se non hai il backup, segui la guida:
Tutto sulla cartella EFS del Galaxy
-
Quote:
Originariamente inviato da
meriem
Il rischio di perdita IMEI esiste se flashi un firmware di una precedente versione.
E' un bug noto di Samsung inserito apposta per scoraggiare l'installazione di rom non ufficiali.
Quindi scarica il firmware ufficiale, quindi con Odin lo flashi.
Se hai IMEI corrotto, ripristina il backup se lo hai fatto a suo tempo.
Se non hai il backup, segui la guida:
Tutto sulla cartella EFS del Galaxy
La guida non spiega cosa fare nel caso in cui non hai il backup efs della 4.1.2 e ormai sei passato a una rom cucinata 4.3
-
Lo ripeto un'ultima volta (e lo aggiungo anche nel post #4). Se non avete backup efs validi fatti quando eravate ancora su 4.1.2 sappiate che in caso di perdita imei dopo il downgrade a 4.1.2 non sarà possibile recuperarlo con certezza. Si può tentare di fare ciò che dice Meriem qui https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4951382, ma non ho dei riscontri certi che possa funzionare. Purtroppo non si capisce ancora come, quando e con quali criteri avvenga la corruzione della partizione efs. Potrebbe andarvi bene come no. Sicuramente perderete l'imei flashando firmware precedenti a dme6. Quindi se volete tentare usate dme6 o successivi (no dmc3 a meno che non abbiate backup efs fatto proprio su dmc3).
-
[QUOTE=continua.mente;4951219]Io ad oggi controindicazioni particolari non ne ho riscontrate e son solo che soddisfatto di essermi cimentato per la prima volta con il modding del note.
Non so cosa si intenda per "uso professionale" di un telefono e se la rom possa dare problemi usando il note per gestire satelliti (a proposito, avete letto che la NASA ha adoperato un Nexus S?!) o per compiere operazioni chirurgiche, ma io ad oggi con la DN3:
- faccio e ricevo telefonate
- mando ed invio SMS, messaggi su whatsapp ed email
- leggo news (Eurosport, il Messaggero, News Republic)
- navigo su internet
- faccio shopping online
- gestisco il mio conto in banca
- guardo video su YouTube
- guardo e scarico film e serie tv
- uso il note come sport tracker (con Sportstracker)
- seguo i miei forum preferiti con Tapatalk
- uso la spen (molto più adesso, rispetto a quando montavo la 4.1.2 stock)
- ascolto musica
- ascolto la radio
- registro lezioni didattiche
- uso il telefono come sveglia o come timer
Il tutto senza il minimo problema.
Non ho constatato consumi superiori alla 4.1.2, perché come prima faccio sempre le mie solite 20-22 ore di funzionamento e le solite 5-6 ore di schermo acceso, a seconda che usi più il 3g o il wifi.
E non considero neppure un problema avere 1,3-1,5 Gb di ram impegnata perché quello non è un indice per valutare se una rom è buona o meno.
Tanto per dire, prima di mettere la DN3 avevo la Cyanogenmod 10.2 che, a parità di app installate, aveva mediamente circa 600-800 mb di ram occupati eppure anche con quella rom i consumi erano gli stessi.[/Q
-
[QUOTE=pierpaolos;4951336]
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Io ad oggi controindicazioni particolari non ne ho riscontrate e son solo che soddisfatto di essermi cimentato per la prima volta con il modding del note.
Non so cosa si intenda per "uso professionale" di un telefono e se la rom possa dare problemi usando il note per gestire satelliti (a proposito, avete letto che la NASA ha adoperato un Nexus S?!) o per compiere operazioni chirurgiche, ma io ad oggi con la DN3:
- faccio e ricevo telefonate
- mando ed invio SMS, messaggi su whatsapp ed email
- leggo news (Eurosport, il Messaggero, News Republic)
- navigo su internet
- faccio shopping online
- gestisco il mio conto in banca
- guardo video su YouTube
- guardo e scarico film e serie tv
- uso il note come sport tracker (con Sportstracker)
- seguo i miei forum preferiti con Tapatalk
- uso la spen (molto più adesso, rispetto a quando montavo la 4.1.2 stock)
- ascolto musica
- ascolto la radio
- registro lezioni didattiche
- uso il telefono come sveglia o come timer
Il tutto senza il minimo problema.
Non ho constatato consumi superiori alla 4.1.2, perché come prima faccio sempre le mie solite 20-22 ore di funzionamento e le solite 5-6 ore di schermo acceso, a seconda che usi più il 3g o il wifi.
E non considero neppure un problema avere 1,3-1,5 Gb di ram impegnata perché quello non è un indice per valutare se una rom è buona o meno.
Tanto per dire, prima di mettere la DN3 avevo la Cyanogenmod 10.2 che, a parità di app installate, aveva mediamente circa 600-800 mb di ram occupati eppure anche con quella rom i consumi erano gli stessi.[/Q
Ben detto..... e poi questione di ram , di batteria... a che serve la ram libera se poi il cell non sfrutta le applicazioni a qusto punto uso un vecchio nokia ed amen... la batteria idem se lo metto in stanbay e me lo guardo io cell mi dura tre giorni ma lo uso come fermacarte e poi son contento che non si scarica.......
godiamoci il cellulare con il porting del note 3 ... se non era per i cuochi e aspettavamo mamma samsung con android 4.3 (che per noi fa pena come aggiornamento ) stavamo ancora alla 4.1.2....
-
Quote:
Originariamente inviato da
yuri85
La guida non spiega cosa fare nel caso in cui non hai il backup efs della 4.1.2 e ormai sei passato a una rom cucinata 4.3
Sei su 4.3
Fai un abckup della cartella EFS.
Quindi clean to install new rom da recovery.
Flashi il fw originale 4.1.2.
In Impostazioni verifichi se IMEI è assente.
Se è assente verifichi se la cartella EFS è vuota attraverso Root Explorer.
Se è vuota (è il caso peggiore di tutti) da un emulatore di terminale digiti:
busybox tar zxvf /sdcard/eventuale-percorso-del-backup/nome-archivio-backup.tar.gz -C /
Riavviare il telefono.
Se IMEI continua ad essere assente, con Root Explorer cancellare i files .nv_data.bak.md5 e .nv_data.bak contenuti nella cartella EFS e sempre con Root Explorer.
Riavviare il telefono lasciando che il sistema riscrei i files appena cancellati.
-
[QUOTE=pierpaolos;4951353]
Quote:
Originariamente inviato da
pierpaolos
Ben detto..... e poi questione di ram , di batteria... a che serve la ram libera se poi il cell non sfrutta le applicazioni a qusto punto uso un vecchio nokia ed amen... la batteria idem se lo metto in stanbay e me lo guardo io cell mi dura tre giorni ma lo uso come fermacarte e poi son contento che non si scarica.......
godiamoci il cellulare con il porting del note 3 ... se non era per i cuochi e aspettavamo mamma samsung con android 4.3 (che per noi fa pena come aggiornamento ) stavamo ancora alla 4.1.2....
Le funzioni del Note3 la Samsung non le metterà mai sul Note2.
Non avrebbe senso in termini di marketing.
E poi a Samsung interessa vendere il Gear.
La DN3 è la rom che meglio e più di tutte incarna il meglio del meglio dei top di gamma Samsung.
Il resto è fuffa.