
Originariamente inviato da
lexmealux
Cari amici,
ho acquistato la batteria da 3100 (ho paura di cambiare look al cell con la 5000, anche se sarei tranquillo e mi divertirei senza pensiero alcuno e vi assicuro che quando si è in aperta campagna per due giorni o in viaggio il pensiero alla batteria ce lo si ha ed è una rottura soprattutto se ci stai sempre a fare video, foto o registrazioni audio, ma anche per chi dalle 7 alle 22 è tutta la giornata fuori e vuole un cellulare che duri almeno una giornata) perché penso che questa da 2500 ormai dopo 8 mesi di utilizzo del telefono (da parte non mia, ma di un mio amico che ora me lo ha donato) abbia ridotto l'autonomia della batteria. C'è da dire che il precedente utilizzatore la usava malissimo, senza cicli per un mese, poi sempre cicli perché si scordava, poi lo faceva spegnere, poi sempre sotto carica, insomma senza un criterio.
Ora però, anche con la 3100 nuova che mi arriverà, vorrei capire come diminuire al max lo scaricamento. Fosse anche solo per gioco vorrei capire quali sono le perdite inutili.
Vi allego degli screen di poco fa, ero in un locale senza campo e si vede. La batteria l'ho ricaricata a 100% e staccata alle 18.30 più o meno, ma come vedete la perdità c'è.
Utilizzo la 5.1 ultimate, ho fatto tutti i wipe, utilizzo il 3g solo su richiesta attivandolo da widget sul desktop, il wifi è quasi sempre attivo quando mi muovo per strada e sono fuori casa perché mi scordo di attivarlo, luminosità automatica, NON in modalità risparmio, no bluetooth, no gps, feedback tattile attivato quando clicco sui tasti a sfioramento, non suono quando pigio sul touch schermo, non ho overclock o simili, CPUSpy mi dice così e sono le 2.20: [deep sleep 1.27.30 - 25%, 200mhz 2.24.17 - 42%, 1400mhz 0.43.33 - 12%], ho la Swiftkey 4 beta (ma quanto mi consuma?), ho dimenticato lo screen dello schermo, ma vi scrivo adesso che sono le 2:21: [1h 19m 59s] e la batteria ha solcato il 50% di carica proprio in questo istante.
Insomma cosa vi serve di più per un'analisi dettagliata?
Juice defender su cosa incide visto che col widget chiudo la connessione ai dati? Chiude le app in backgroud che cmq si muovono e consumano ram e quindi batteria? Ma non dovrebbe chiuderle già lo stesso Android non rilevando attività utile? E perché Juice defender non viene aggiornato da Gennaio 2012? Che sia diventato quasi inutile grazie alle nuove versioni di android?
Insomma, cerchiamo di capirne di più che ne va della salute di tutti noi!
Grazie a tutti.
Allegato 40835Allegato 40836Allegato 40837Allegato 40838