Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tikkio
Lo script è questo:
#!/system/bin/sh
##Ok google
cp /storage/sdcard0/Scripts/StartupSettings.bin data/data/com.google.android.googlequicksearchbox/app_shared_prefs
Questo è il link del file modificato:
http://https://www.dropbox.com/s/xhc...upSettings.bin
Questo file dovrà essere messo nel percorso sdcard0/Scripts (se non lo avete createlo), mettete lo script in modo che venga eseguito all'avvio, riavviate e dovrebbe essere attivo il comando "Ok google". Io l'ho provato e va, ma dura poco (può durare 2 ore come 1 settimana) sto cercando un modo per farlo durare di più..
Ma non si può mettere questo file nella cartella int.d?
-
Non lo so.. sinceramente è il primo script che creo e lo faccio avviare da applicazione come dice la guida.. Ho provato a metterlo nella cartella int.d ma non andava lo script.. Comunque il file deve essere messo per forza li perchè la riga di codice pretende quel percorso, ma si può cambiare tranquillamente..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tikkio
Non lo so.. sinceramente è il primo script che creo e lo faccio avviare da applicazione come dice la guida.. Ho provato a metterlo nella cartella int.d ma non andava lo script.. Comunque il file deve essere messo per forza li perchè la riga di codice pretende quel percorso, ma si può cambiare tranquillamente..
che ROM hai ora? La init.d non va in tutte le rom, ma in quelle dove funziona conviene metterlo lì.
-
Ho la AOSP del j-team e dovrebbe andare la init.d però non so bene come si scrive uno script fatto bene.. Magari sbagliavo io..
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tikkio
Ho la AOSP del j-team e dovrebbe andare la init.d però non so bene come si scrive uno script fatto bene.. Magari sbagliavo io..
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
a meno che tu non abbia l'ultima versione sulle precedenti dalla rc6 indietro non funziona la init.d
EDIT il link che hai postato prima non funziona...
EDIT2
Avevi visto questa guida?
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5496784
La questione della "durata limitata" della mod penso sia legato ad una questione permessi. La guida linkata spiega come impostarlo e come evitare che appunto il sistema riscriva le impostazioni di default.
Domani la proverò anch'io e vediamo che ne esce... Ti faccio sapere. Ciao
-
Ciao, avete idea di come si possano impostare i DNS tramite script per la navigazione dati? Non per il Wi-Fi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bartokk
Ciao, avete idea di come si possano impostare i DNS tramite script per la navigazione dati? Non per il Wi-Fi.
Eccola
#!/system/bin/sh
getprop net.dns1
getprop net.dns2
setprop net.dns1 8.8.8.8
setprop net.dns2 8.8.4.4
getprop net.dns1
getprop net.dns2
Il getprop serve per visualizzare le impostazioni correnti.
Non funziona nella init.d in quanto occorre settarla ogni volta che si attiva la connessione dati ed ogni volta che si passa da wifi a 3g.
La lettura della init.d infatti avviene prima dell'aggancio alla rete.
Quindi ha senso solo se ti fai il widget con smwidget.
Ciao
EDIT ho messo i DNS di google
-
Alla fine ho optato per DNS changer, che fa tutto in automatico.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bartokk
Alla fine ho optato per DNS changer, che fa tutto in automatico.
Ovvio infatti avevo studiato a suo tempo lo script ma in questo caso non lo trovo conveniente. Meglio l'app.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Ovvio infatti avevo studiato a suo tempo lo script ma in questo caso non lo trovo conveniente. Meglio l'app.
Ciao.
Grazie comunque per lo script.
-
REGOLARE L'INTENSITA' DELLA VIBRAZIONE
Su richiesta di alcuni utenti ecco una mini guida per costruire uno script che possa regolare l'intensità della vibrazione.
Innanzi tutto occorre verificare che il nostro kernel abbia le impostazioni di regolazione della vibrazione.
Da emulatore terminale digitiamo:
su [invio]
cat /sys/vibrator/pwm_value [invio]
Come risposta dovrebbe restituire un valore, nella mia ROM attuale è 10.
Se invece restituisce un messaggio d'errore allora mettiamoci il cuore in pace: il nostro kernel non è abilitato a regolare la vibrazione.
Sapendo che 10 è la vibrazione attuale che credo essere anche la massima (non è saggio provare ad aumentarla) possiamo diminuirla piacere aumentando il valore della variabile .
Per esempio se facciamo 40 o 50 sarà appena percepibile e a 60 non lo sarà affatto.
Conviene provare con emulatore terminale cercando il valore che più ci aggrada così:
su [invio]
echo XX > /sys/vibrator/pwm_value [invio]
dove XX sta per il numero da 10 in su che vogliamo provare.
Ora facciamoci lo script che metteremo nella init.d (se il nostro kernel è abilitato) oppure lo potremo far eseguire in automatico da SManager.
Oppure ancora potremo fare 2 widget con SMWidget che rispettivamente regolino al minimo ed al massimo la vibrazione.
Per una guida su init.d vedi il post n.2 di questo thread mentre per una guida su SManager vedi il post 3.
Ed ecco lo script.
#!/system/bin/sh
#vibrazione tasti
echo 50 > /sys/vibrator/pwm_value
Tutto chiaro?
Se servono chiarimenti non esitare a chiederli.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
REGOLARE L'INTENSITA' DELLA VIBRAZIONE
Su richiesta di alcuni utenti ecco una mini guida per costruire uno script che possa regolare l'intensità della vibrazione.
Innanzi tutto occorre verificare che il nostro kernel abbia le impostazioni di regolazione della vibrazione.
Da emulatore terminale digitiamo:
su [invio]
cat /sys/vibrator/pwm_value [invio]
Come risposta dovrebbe restituire un valore, nella mia ROM attuale è 18.
Se invece restituisce un messaggio d'errore allora mettiamoci il cuore in pace: il nostro kernel non è abilitato a regolare la vibrazione.
Sapendo che 18 è la vibrazione attuale che credo essere anche la massima (non è saggio provare ad aumentarla) possiamo diminuirla piacere aumentando il valore della variabile .
Per esempio se facciamo 40 o 50 sarà appena percepibile e a 60 non lo sarà affatto.
Conviene provare con emulatore terminale cercando il valore che più ci aggrada così:
su [invio]
echo XX > /sys/vibrator/pwm_value [invio]
dove XX sta per il numero da 18 in su che vogliamo provare.
Ora facciamoci lo script che metteremo nella init.d (se il nostro kernel è abilitato) oppure lo potremo far eseguire in automatico da SManager.
Oppure ancora potremo fare 2 widget con SMWidget che rispettivamente regolino al minimo ed al massimo la vibrazione.
Per una guida su init.d vedi il post n.2 di questo thread mentre per una guida su SManager vedi il post 3.
Ed ecco lo script.
#!/system/bin/sh
#vibrazione tasti
echo 50 > /sys/vibrator/pwm_value
Tutto chiaro?
Se servono chiarimenti non esitare a chiederli.
Ciao
Direi che sarebbe una buona idea aggiungere anche il link allo store per il terminale e il file script pronto , per chi non volesse farselo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Direi che sarebbe una buona idea aggiungere anche il link allo store per il terminale e il file script pronto , per chi non volesse farselo :)
Il link allo store per il terminale si trova al primo post del thread ( basta leggerlo, visto che è pure interessante...), e al secondo post si trova la guida su come fare gli script, siamo o no nella sezione modding.......se uno non riesce ha farlo può benissimo postare qui, e il supporto non gli mancherà, ma se non ne ha voglia.....o se la fa venire o può stare pure senza....poi fate vovis....
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Il link allo store per il terminale si trova al primo post del thread ( basta leggerlo, visto che è pure interessante...), e al secondo post si trova la guida su come fare gli script, siamo o no nella sezione modding.......se uno non riesce ha farlo può benissimo postare qui, e il supporto non gli mancherà, ma se non ne ha voglia.....o se la fa venire o può stare pure senza....poi fate vovis....
Ops, ho letto solo il post sulla vibrazione, scusate xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Direi che sarebbe una buona idea aggiungere anche il link allo store per il terminale e il file script pronto , per chi non volesse farselo :)
La filosofia di questo thread è quella di mettere gli utenti nelle condizioni di farsi i propri script comprendendone il funzionamento.
Quindi come giustamente ha osservato Tommi si richiede un piccolo sforzo nel creare il proprio file pur rimanendo a disposizione nel caso in cui ci sia bisogno di assistenza.
Ciao.
-
Grandissimi! Grazie mille per il lavoro che fate :D Posso chiedere quali sono i kernel (e una guida su come installarli) che supportano sia la modifica della vibrazione che la regolazione del volume? (Ho su AOSP JTeam 4.4.4 perfettamente funzionante / ottimi consumi-prestazioni)
-
Quote:
Originariamente inviato da
PandaBear
Grandissimi! Grazie mille per il lavoro che fate :D Posso chiedere quali sono i kernel (e una guida su come installarli) che supportano sia la modifica della vibrazione che la regolazione del volume? (Ho su AOSP JTeam 4.4.4 perfettamente funzionante / ottimi consumi-prestazioni)
Qui siamo OT per i kernel! Ma se ti interessa un kernel per l' AOSP del J-Team c'è il KING kernel, ma deve ancora uscire una versione per la 4.4.4!
-
Quote:
Originariamente inviato da
PandaBear
Grandissimi! Grazie mille per il lavoro che fate :D Posso chiedere quali sono i kernel (e una guida su come installarli) che supportano sia la modifica della vibrazione che la regolazione del volume? (Ho su AOSP JTeam 4.4.4 perfettamente funzionante / ottimi consumi-prestazioni)
Sulla Aosp funzionano tutti gli script che abbiamo postato finora e recentemente anche il supporto alla init.d.
Per cui sei a posto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Da emulatore terminale digitiamo:
su [invio]
cat /sys/vibrator/pwm_value [invio]
Quanto alla vibrazione.. Io già solo al secondo passaggio mi blocco su AOSP... mi dà "not found" oppure "no such file or directory"
EDIT: eppure da file manager il percorso c'è.. non so cosa sbaglio :\ Anche io ero rimasto al KING come base per modificare la vibrazione, ma se funziona anche con quello "stock" della AOSP mi tengo quello.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
PandaBear
Quanto alla vibrazione.. Io già solo al secondo passaggio mi blocco su AOSP... mi dà "not found" oppure "no such file or directory"
Hai concesso i permessi di root all'app emulatore terminale?
Controlla bene gli spazi che devono essere esattamente come riportato.
Prova anche così
Sempre da emulatore terminale:
su
cd sys
cd vibrator
ls
Dovresti trovare il file pwm_value quello che contiene il valore da cambiare.
Ora fai
cat pwm_value
Ecco uno screen
Allegato 115937
Se non hai messaggi d'errore prosegui con la guida.
EDIT
se il percorso l'hai trovato con es explorer allora c'è. Vedrai che è un problema di battitura. Un "errore di sbaglio" :D:p
-
2 allegato(i)
Io provo in tutte le salse ma forse sbaglio XD (non so come diavolo mettere degli attachment che siano visibili a occhio umano :O)
Allegato 115940 Allegato 115941
-
Quote:
Originariamente inviato da
PandaBear
Io provo in tutte le salse ma forse sbaglio XD (non so come diavolo mettere degli attachment che siano visibili a occhio umano :O)
È strano perché vedo che fino al comando ls funziona e ti restituisce il contenuto della directory col nome del file
pwm_value
Poi se fai cat pwm_value da errore... Boh
La sintassi corretta è
cat[uno spazio]pwm_value[invio]
senza spazi ulteriori.
Insisti un po' vedrai che senz'altro è il classico "errore di sbaglio"
Ciao.
-
Sto provando ad usare il comando per creare un symlink (ln -s ...), ma anche da emulatore mi restituisce il messaggio "link failed function not implemented". Qualcuno ha usato il comando con successo e sa darmi delle indicazioni?
-
Scusatemi, ma non mi è chiara la sintassi per creare lo script che serve a disattivare il touch boost.
Non è che qualcuno mi potrebbe postare lo script pronto per l'uso?
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianfrinico
Scusatemi, ma non mi è chiara la sintassi per creare lo script che serve a disattivare il touch boost.
Non è che qualcuno mi potrebbe postare lo script pronto per l'uso?
Grazie!
Ecco a te... https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5548832
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
TOUCH BOOST OFF
#!/system/bin/sh
echo off > /sys/kernel/mxt224e/touchboost
cat /sys/kernel/mxt224e/touchboost
Grazie tommi, io ne avevo visto un'altro.
Ecco perchè non mi era chiaro.
-
ho attivato il TOUCH BOOST su 800 ma non noto cambiamenti... posso provare con 900?
-
Quote:
Originariamente inviato da
m4xx
ho attivato il TOUCH BOOST su 800 ma non noto cambiamenti... posso provare con 900?
Su che sistema sei?
Che governor usi?
Eventualmente 1000
900 non è una frequenza disponibile.
-
jb stok CoCore r9 il governor lo posso settare io
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
m4xx
jb stok CoCore r9 il governor lo posso settare io
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
OK non è attivo di default.
Se usi il governo pegasus o pegasusq lo attiva lui per cui non vedrai alcuna differenza se usi quel governor.
Controlla con qualche app che ti mostri le frequenze istantanee.
Spy CPU per esempio.
-
insieme al gov. Pegaso che I/O consigli?
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
m4xx
insieme al gov. Pegaso che I/O consigli?
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
Sio
Ma a dire il vero io non consiglio pegasus o pegasusq per ragioni di durata batteria.
Le prestazioni alla fine non ne risentono se si lascia il governo di default.
Parlo del cocore 9 o 10.
Comunque lo scheduler con il pegasus o pegasusq va bene sio o sioplus
Pegasus ho visto che nelle ultime ROM è stato eliminato...
Ti consiglio governo di default e poi ti fai lo script per il touchboost da attivare col widget quando ti serve.
Se ti serve una mano con gli script sono qui....
-
con gli script sono ok, ottima la guida grazie dell'aiuto
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Ecco uno script per settare le frequenze del processore, il governor, lo scheduler ed infine il livello del deep sleep.
È valido per gli ultimi kernel 3.0.101
Consiglio di non metterlo sulla init.d ma di usare SManager e SMWidget: è più facile fare le prove necessarie di funzionamento e poi si visualizzano i settaggi se sono andati a buon fine.
Vedere guida ai post 2 e 3
-
una domanda, perchè la prima riga dei script inizia con
il cancelletto sulla prima riga serve per i commenti ommetterla sarebbe la stessa cosa
mi sto perdendo qualche cosa?
Alex
-
una richiesta:
per il traffico di dati mensile, si può fare nulla?
gli operatori generalmente forniscono un quantitativo di dati utilizzabili nell'arco del mese,
posso memorizzare questo dato di modo da creare un widget che mi riporti graficamente
quanto traffico ho ancora a disposizione? So che non è un metodo preciso al 100% ma è già qualcosa...
grazie per l'eventuale interessamento
alex
[:.EDIT.:]
per aumentare le prestazioni del mio device ho seguito questa guida:
velocizzare android con uno script
è possibile creare qualche simile ma che provveda a svuotare la chache delle app in esecuzione (cache ram) quando la ram scende sotto un cero livello?
ancora grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
affligem
una richiesta:
per il traffico di dati mensile, si può fare nulla?
gli operatori generalmente forniscono un quantitativo di dati utilizzabili nell'arco del mese,
posso memorizzare questo dato di modo da creare un widget che mi riporti graficamente
quanto traffico ho ancora a disposizione? So che non è un metodo preciso al 100% ma è già qualcosa...
grazie per l'eventuale interessamento
alex
[:.EDIT.:]
per aumentare le prestazioni del mio device ho seguito questa guida:
velocizzare android con uno script
è possibile creare qualche simile ma che provveda a svuotare la chache delle app in esecuzione (cache ram) quando la ram scende sotto un cero livello?
ancora grazie
E se facessi tu qui una miniguida sullo script che hai usato (famoso v6_supercharger)?
Con i link a xda e i parametri che tu hai visto essere efficaci.
Se hai bisogno di aiuto mi puoi contattare in PM. ;)
Che ne dici?
-
Quote:
Originariamente inviato da
affligem
una richiesta:
per il traffico di dati mensile, si può fare nulla?
gli operatori generalmente forniscono un quantitativo di dati utilizzabili nell'arco del mese,
posso memorizzare questo dato di modo da creare un widget che mi riporti graficamente
quanto traffico ho ancora a disposizione? So che non è un metodo preciso al 100% ma è già qualcosa...
grazie per l'eventuale interessamento
alex
[:.EDIT.:]
per aumentare le prestazioni del mio device ho seguito questa guida:
velocizzare android con uno script
è possibile creare qualche simile ma che provveda a svuotare la chache delle app in esecuzione (cache ram) quando la ram scende sotto un cero livello?
ancora grazie
Per il traffico puoi usare 3G Watchdog che ha anche l'apposito widget che ti permette di vedere il traffico residuo
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
E se facessi tu qui una miniguida sullo script che hai usato (famoso v6_supercharger)?
Con i link a xda e i parametri che tu hai visto essere efficaci.
Se hai bisogno di aiuto mi puoi contattare in PM. ;)
Che ne dici?
mi hai colto impreparato... ok ci provo.
faccio qualche altro tentativo...
un app per misurare prestazioni.... gratis...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
E se facessi tu qui una miniguida sullo script che hai usato (famoso v6_supercharger)?
Con i link a xda e i parametri che tu hai visto essere efficaci.
Se hai bisogno di aiuto mi puoi contattare in PM. ;)
Che ne dici?
guida postata spero questa volta nel posto giusto!
miniguida v6_supercharger
alex