La philZ recovery sviluppata dall'utente Phil5739 di xda, è un'evoluzione della CWM recovery, con tantissime features in più, utilissime nel campo del modding e possibilità di personalizzazione...
--- PERCHÉ USARE LA philZ RECOVERY ---
Innanzi tutto parto col dire che la philZ recovery di cui stiamo parlando è basata sulla CWM 6.0.5.1, quindi la recovery più aggiornata ad oggi per il nostro S Advance, per cui se dovete installare una custom ROM e non volete avere problemi di recovery questo è quello che fa per voi.
La si può installare per diversi motivi, perché ha delle funzioni davvero interessanti, come il toch, i backup avanzati, anche della efs, possibilità di flashare modem.md5 ...ecc ecc....
Di seguito tutte le funzioni che ha la philZ touch recovery, prese e tradotte dal thread ufficiale di xda:
Spoiler:
Per quanto riguarda le funzioni più generali, troviamo :
• Prima recovery ad introdurre una vera migrazione verso Android jellyBean: è possibile altrenare fra /data/media e /data/media/0.
• Possibilità di esplorare il telefono con tanto di accesso alla Root, utilizzando un’interfaccia grafica completa in Aroma.
• Accesso al terminale con la recovery e con aaccesso alla root tramite Aroma.
• Menù “Multi Zip Install” : possibilità di selezionare più zip in modo da installarli tutti in un colpo solo.
• “Custom Install Zip Mode”: scegliete una cartella di default come sprgente e navigate nel telefono senza problemi.
• Supporto per exFAT ed ext4 per le Sd esterne.
• Supporto per i backup e ripristini eseguiti con TWRP, incluso un supporto completo al “md5 sum” (formati singolo e multivolume, compresso e non compresso).
• Statistiche avanzate durante il backup mostrate a colori: dimensioni totali del backup, dimensioni attuali del backup, tempo necessario, indice di compressione…
• Supporto per “.android_secure backup/ripristino” da scehda esterna e partizioni exfat.
• Possibilità di riavvio opzionale dopo backup o ripristini personalizzati.
• Supporto per “sd-ext” (ext4).
• I “nandroid backups” supportano la funzione “/preload” nei lavori di backup e ripristino (sia nelle modalità base che personalizzata).
• I “nandroid backups” supportanola funzione “/misc” nei lavori di backup e ripristino (solo in modalità personalizzata).
• Possibilità di impostare settaggi speciali per nandroid : Fuso Orario, “toggle md5 check” per backup o ripristini iper veloci, toggle /preload backup and restore, abilita la compressione nandroid utilizzando pigz (compressione gzip multi-cpu).
• Possibilità di cancellare qualsiasi azione nandroid con il tasto indietro.
• Possibilità di creare un file custom_rom.zip della rom attuale o da un nadroid backup pre esistente (basato su boot, /system and optionally /preload).
• Il percorso del vostro Nandroid Backup verrà chiamato con l’id della vostra rom attuale estratto dal file build.prop (ro.modversion, poi ro.romversion, poi ro.build.display.id).
• Lista personalizzata dei backup e ripristini eseguibili: potrete eseguire backup e ripristini di qualsiasi parte del telefono (inclusi modem ed efs).
• Possibilità di eseguire backup o ripristini dell’ EFS sia in formato tar che img.
• Supporto per il flash delle immagini “modem.bin” oltre alle immagini .img, con tanto di supporto per differenti versioni dei file *.bin nell’apposita cartella.
• Durante i ripristini da backup persoanlizzati, sarà possibile vedere il contenuto della cartella dalla quale eseguirete il ripristino.
• Possibilità di eseguire un “full wipe” prima di installare una nuova Rom: verranno eseguiti automaticamente il wipe di user data + format /system e /preload. Il contenuto della Sd non verrà toccato.
• Supporto completo per gli “openrecovery script specifications” incluse tutte le opzioni di backup e ripristino.
• Possibilità di eseguire gli “openrecovery scripts” in 2 modi: all’avvio di “goomanager boot scripts” o attraverso il menù touch per aprire direttamente un percorso predefinito o navigare liberamente alla ricerca degli script.
• Possibilità di definire e backuppare una determinata sezione dal menuù “Nandroid Settings”.
• Supporto sia per i percorsi di riprostino CWM che TWRP.
• Possibilità di riavviare il telefono in modalità recovery, modalità download o spegnimento.
• Possibilità di abilitare la lettura e scrittura tramite USB nella modalità recovery e di montare la SD esterna sull’Usb per accedere al percorso /data/media devices.
• Supporto e presenza dell’ “adb root” nella recovery : basta attendere qualche minuto affinché venga avviato
• Informazioni dettagliate della Build nel menù “about”.
Fin qui ho elencato le funzioni della recovery....
Come ho detto all’inizio però questa recovery è anche toch...
Andiamo dunque a vedere le funzioni del touch :
Spoiler:
Possibilità di alternare 4 diverse modalità touch: FULL TOUCH, DOUBLE TAP per confermare, SEMI TOUCH (solo gli scroll eseguibili col touch) e NO TOUCH (navigazione e conferma con i tasti fisici).
• Codice per il touch scritto a partire da zero.“Safe full touch” : nessuna convalida involontaria durante lo scrolling.
• Quando viene impostata la modalità full touch, vengono automaticamente ottimizzate le dimensioni del menù, la sensibilità del touch e la fluidita dello scrolling (sarà comunque possibile modificarli manualmente in seguito).
• Grande range di personalizzazione della sensibilità dello scrolling.
•Grande range di personalizzazione della dimensione dei menù.
• Possibilità di personalizzare l’accuratezza del touch.
• 30 colori disponibili per ognuna delle 8 parti della GUI + 5 effetti di trasparenze.
• Possibilità si inserire uno sfondo personalizzato dall’utente in formato .
• png oltre ai 30 colori disponibili di base.Possibilità di mostrare o nascondere l’icona presente in background.
• Possibilità di mostrare o nascondere i bottoni di navigazioni presenti a fondo schermo.
• Possibilità di mostrare o nascondere e di settare i colori per le linee di separazione dei menù (trasparenti, colorate etc).
• Visualizzazione amichevole dei file log: nessuna perdita dei log durante l’installazione degli zip.
• Abbassamento automatico della luminosità dello schermo dopo un ritardo configurabile.Spegnimento automatico dello schermo dopo un ritardo personalizzabile.
• Possibilità di settare la luminosità e spegnimento dello schermo attraverso delle gesture.
• Possibilità di mostrare o nascondere orologio e batteria rimanente, anche durante le operazioni nandroid.
• Orologio e carica rimanente si aggiornano ogni 30 secondi , anche durante le operazioni nandroid.
• Possibilità di settare il fuso orario, più 30 minuti di compensazione, più il DST: in questo modo l’ora dei backup corrisponderà all’ora reale.
• I settaggi temporali sono applicati a tutte le sessioni di recovery, incluso il “timestamp” dei file creati o modificati.
• Possibilità di creare screenshot delle azioni di recoveri con delle gesture.Un solo file per salvare tutti i settaggi.
•Possibilità di eseguire backup e ripristini del file dei settaggi.
• Possibilità di resettare tutto ai settaggi basilari.
• Prompt dei comandi per resettare i tuoi settaggi da un backup quando vengono cancellati dall’installazione di una nuova rom.
• Possibilità di auto ripristinare i tuoi settaggi da un backup senza nessun prompt.
• Tutti i cambiamenti sono applicati “live”, senza dover riavviare 8eccetto per il reset dell’immagine di background stock).
•I cambiamenti al menù sono automaticamente allineati a destra e il testo a sinistra a seconda delle dimensioni dello schermo.
• Azioni Gesture configurabili: doppio tap, slide destro/sinistro, mantienei premuto/alza, mantieni premuto/trascina, possono essere associati con: mostra il log, cambia luminosità, cancella schermata, cattura screenshot, lancia Aroma File Manager.
PHILZ TOUCH RECOVERY Guida alle principali funzioni http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e1f99a175e.jpg Allegato 126820 Lavori in Corso. La guida verrà aggiornata man mano che approfondirò le varie funzioni.
Sono graditi aiuti e suggerimenti da chiunque voglia proporsi.
Combinazione tasti per andare in recovery:da terminale spento tenere premuti contemporaneamente i tasti [home]+[vol su]+[on/off]
Appena il tel comincia ad accendersi rilasciare il solo tasto [on/off].
Il kernel della vostra rom non ha integrata la PhilZ recovery?
Andate a vedere al post 4 come installare la PhilZ recovery temporanea.
SCHERMATA INIZIALE - Reboot System now
- Install Zip
- Wipe and Format Options
- Backup and Restore
- Mounts and Storage
- Advanced Function
- Recovery Settings
- Power Options
REBOOT SYSTEM NOW
serve per riavviare il nostro terminale.
Se abbiamo necessità di riavvii avanzati, in recovery, in download mode, o per spegnere, vedere l'ultimo menù Power.
INSTALL ZIP
Serve per installare i file zip.
Da notare la possibilità di verificare i file segnati e il codice di integrità per i file compressi.
Per il momento le opzioni free browser non sembrano attive.
Aprire lo spoiler per vedere l'elenco comandi:
Spoiler:
Install Zip
- Choose zip from /storage/sdcard0
- Choose zip from /storage/sdcard1
- Choose zip Using Free Browser Mode
- Choose zip from Last Install Folder
- install zip from Sideload
- install Multiple file zip Files
- Signature Verification [ ]
- Verify zip md5sum [ ]
- Setup Free Browse Mode
- +++++Go Back+++++ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...115da0da71.jpg
WIPE AND FORMAT OPTIONS
Sono le funzioni di formattazione delle varie partizioni.
Ricordo le principali necessarie al flash di una ROM: Factory Reset che corrisponde al wipe data nella CWM: serve a cancellare tutte le nostre applicazioni e corrisponde al ripristino ai dati di fabbrica. Comprende anche wipe cache. Wipe Cache: cancella la cache di sistema (non si perde nulla viene ricostruita all'avvio) Wipe Dalvik/ART cache: cancella la runtime dalvik o art (non si perde nulla viene ricostruita all'avvio) Format system che troviamo in Custom Format Option: serve a cancellare la partizione system, quella che andrà sostituita con la nostra ROM.
Ricordo che se volessimo solo aggiornare la nostra ROM si dovranno eseguire tutti i wipe e format sopra descritti tranne il factory reset (wipe data); così non perderemo nulla di app, configurazioni e nostri dati.
Clean to Install a New ROM: nuova funzione (rispetto alla cwm) di esecuzione di tutti i wipe necessari per installare la ROM (quelli descritti prima cioè Factory reset, wipe cache, wipe dalvik/art e format system con in aggiunta anche il format preload).
Aprire lo spoiler per vedere l'elenco completo del menù
Spoiler:
Wipe and Format Options
|__ Factory Reset
|__ Wipe Cache
|__ Wipe Dalvik/ART Cache
|__ Clean to Install a New ROM
|__ Custom Format Option
. |__ format /system
. |__ format /modemfs
. |__ format /cache
. |__ format /preload
. |__ format /data
. |__ format /storage/sdcard0
. |__ format /strage/sdcard1
. |__ format /boot
. |__ toggle f2fs ext4 migration
. |__ +++++Go Back+++++
|__ +++++Go Back+++++ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...099bcb259b.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2f92320366.jpg
BACKUP AND RESTORE
Queste funzioni le reputo particolarmente interessanti.
Backup to /storage/sdcard0 [sdcard1]
Fa il classico nandroid backup su memoria interna oppure su sd esterna Restore from /storage/sdcard0 [sdcard1]
Ripristina il nostro backup da sd interna o esterna. Delete from /storage/sdcard0 [sdcard1]
Per cancellare i backup che non ci servono più: utile quando ci si accorge che lo spazio per fare un backup non è sufficiente. Custom Backup to /storage/sdcard0 [sdcard1]
qui si apre un sotto menù con funzioni avanzate che permettono di fare backup selettivi di:
boot, system, preload, data, and-s /storage/sdcard1, cache, se-ext, efs.
Per avviare questo tipo di backup occorre cliccare su Start Custom Backup Job Clone ROM to update.zip
Questo crea un bel file flashabile da recovery della nostra rom Free Unused Backup Data
LAVORI IN CORSO Misc Nandroid Settings
Si apre un sotto menù avanzato con varie opzioni tra cui: - Include /preload per comprendere o meno la cartella preload - Use TWRP mode per salvare in formato compatibile con recovery TWRP - Compression per attivare la compressione del backup
aprire lo spoiler per vedere il menù Backup and Restore
Questo menù serve per abilitare o disabilitare la lettura/scrittura delle varie partizioni di sistema, la memoria interna e la scheda SD. Nei terminali ove previsto è possibile anche abilitare la lettura/scrittura da USB (non l'advance purtroppo).
Aprire lo spoiler
Spoiler:
- Mounts and Storage
|__ mount /system
|__ mount /modemfs
|__ mount /cache
|__ mount /preload
|__ mount /data
|__ unmount /storage/sdcard0
|__ unmount /storage/sdcard1
|__ mount USB storage
|__ +++++Go Back+++++ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e359d50bbf.jpg
ADVANCED FUNCTION
LAVORI IN CORSO...
Segnalo molto utile l'aroma file manager: verrà lanciato un file manager completo ed avanzato a nostra disposizione che ci permetterà di destricarci da situazioni "critiche"...
Anche questa app presenta funzioni di personalizzazione dell'interfaccia.
Ricordo che occorre abilitare l'aroma file manager come spiegato nel post 4 .
Aprire lo spoiler per vedere il menù completo
Spoiler:
- Advanced Function
|__ Open Recovery Script
|__ Aroma File Manager
|__ Re-root System (SuperSU)
|__ Report Error
|__ Key Test
|__ Show log
|__ +++++Go Back+++++ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5b8ae28c8e.jpg
RECOVERY SETTINGS
Qui ci sono tutta una serie di funzioni per configurare ed anche personalizzare esteticamente la nostra recovery.
Fra i vari menù segnalo:
GUI Preferences
Da qui è possibile cambiare vari parametri tra cui la luminosità, la vibrazione, la sensibilità del touch, la visualizzazione delle varie informazioni (batteria, ora ecc), i tempi di accensione dello schermo, i colori ecc. Gestures Action Setup
Interessante la possibilità di configurare i "gesti". Tra le varie possibilità è assegnabile anche la funzione screen shot.
Aprire lo spoiler per vedere il menù
Spoiler:
- Recovery Settings
|__ Verify Root on Exit
|__ Auto Restore Settings (x)
|__ Save and Restore Settings
|__ Reset All Recovery Settings
|__ Setup Recovery Look
. |__ Change Recovery Passkey
. |__ Change Recovery Lock
. |__ +++++Go Back+++++
|__ GUI Preferences
. |__ Touch GUI
. |__ Menu Heigt
. |__ Scroll Sensitivi
. |__ Touch Accuracy
. |__ Vibrator
. |__ Key Repeat
. |__ Menu Separator
. |__ Pause on Logs
. |__ Set Log Rows
. |__ Set Brightness
. |__ Dim Screen Delay
. |__ Dim Screen Off Delay
. |__ Battery/Clock
. |__ Time Setup
. |__ Change Background
. |__ Change Menu Colors
... |__ Change Menu Text Color
... |__ Change Menu Background Color
... |__ Change Menu Highlight Color
... |__ Change Menu Highlight Alpha
... |__ Change Menu Separator Color
... |__ Change Menu Separator Alpha
... |__ Change Log and Prints Color
... |__ Change Header Text Color
... |__ Change Battery and Clock Color
... |__ +++++Go Back+++++
. |__ Toggle Virtual Keys
. |__ Gestures Action Setup
... |__ Slide left (toggle screen)
... |__ Slide Right (set brightness)
... |__ Double Tap (aroma Browser)
... |__ Press/Lift (Show log)
... |__ Press/Move (screen shot)
... |__ +++++Go Back+++++
. |__ +++++Go Back+++++
|__ About
|__ +++++Go Back+++++ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...cfa9709c94.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...319057accf.jpg
POWER OPTIONS
Da qui è possibile riavviare in recovery, in download mode o spegnere il telefono.
Aprire lo spoiler
Spoiler:
- Power Options
|_ Reboot Recovery
|_ Reboot Download Mode
|_ Power Off
|_ +++++Go Back+++++
Innanzi tutto un grosso ringraziamento all'utente Haky86 che ha costruito lo zip...
Premetto che l'installazione della recovery PhilZ touch presentata nei precedenti post è solo temporanea, nel senso che si andrà a flashare uno zip da recovery che la installerà, ma al riavvio non sarà più presente, per poterla usare dovrà essere nuovamente installata con un flash.
--- REQUISITI ---
- Galaxy S Advance I9070 o I9070P
- Essere su ROM Costom ( non ROM stock ne stock based )
- Permessi di Root
--- INSTALLAZIONE ---
- Scaricare lo zip e metterlo sulla sdcard esterna
- Riavviare il telefono in modalità recovery, premendo contemporaneamente volume su + tasto home + tasto power
- Flaschare lo zip della recovery da instal zip from...
- Booom...Booom...Booom..
--- FACOLTATIVO ---
La PhilZ touch recovery come la twrp può essere dotata anche di un file manager, il famosissimo Aroma File Manager, per averlo vi basterà flashare lo zip dell'Aroma FM subito dopo lo zip della recovery PhilZ.
PS: L'Aroma FM una volta flashato non va poi più installato le volte successive, vi basterà solo installare la recovery e Aroma sarà già disponibile.
ATTENZIONE : Ne io ne Androidiani ci assumiamo nessuna responsabilità, per qualsiasi malfunzionamento dovuto alle procedure sopra descritte, quindi....ocio... :cool::cool:
07-11-14, 21:56
pablonik79
ma se installo philZ_recovery+kernel.zip su una rom aospa non si installa in modo permanente?
07-11-14, 22:06
tommi77
Quote:
Originariamente inviato da pablonik79
ma se installo philZ_recovery+kernel.zip su una rom aospa non si installa in modo permanente?
Da questa domanda si capisce benissimo che non hai letto neanche una guida ( tana ), leggi quella al terzo post.....fino in fondo per cortesia...
Da questa domanda si capisce benissimo che non hai letto neanche una guida ( tana ), leggi quella al terzo post.....fino in fondo per cortesia...
ti assicuro che l'ho letta, ho capito come usarla in modo temporaneo, ma se con rom base aospa si installa il kernel con la recovery philz all' riavvio la recovery non si installa in modo permanente o va in bootloop ?
07-11-14, 22:31
tommi77
Quote:
Originariamente inviato da pablonik79
ti assicuro che l'ho letta, ho capito come usarla in modo temporaneo, ma se con rom base aospa si installa il kernel e si riavvia funziona e si installa la recovery in modo permanente o va in bootloop ?
Allora se tu lo installi su una qualsiasi ROM , tipo aosp e riavvii con quel kernel, io non ti garantisco il riavvio, quello è un kernel di una aospa, tra l'altro con alcuni problemi di stabilita, anche se si riavvia non avrai di sicuro ottime prestazioni....
Lo scopo di questo thread è usarne la recovery essendo philZ.....se la vuoi su tutte le ROM devi fare come descritto in guida......
Almeno fino a che non escono novità....
16-11-14, 17:51
tommi77
Abbiamo finalmente ottenuto una recovery philz temporanea, grazie all'utente haky86 di xda e qualche test da parte mia, ora potremmo finalmente avere una recovery temporanea aggiornata, basata sulla cwm 6.0.5.1 quindi l'ultima disponibile per il nostro device....da usare su qualsiasi ROM ....
Appena haky 86 sistema il thread su xda, e avremo il link al download, il thread sarà aggiornato...