Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
montex
grazie misha mi sei stato di grande aiuto :)
Ecco una cosa che appunto vorrei capire: come capire a priori quale kernel è migliore? perchè tutti si stanno buttando sul semaphore?
E' davvero buono come dicono? perché a te non piace?
per sconcau pensavo appunto di iscrivermi al loro sito/forum ma volevo anche creare una "guida" newbie utile a quante più persone possibili. Una sorta di diario in diretta su chi prova a creare rom e androidiani mi sembrava un punto centrale e utile dove portare una cosa simile.
sulla storia delle ultime leaked confermo. preferisco trovare una "vecchia" release ma stabile e senza problemi che non buttarmi a pesce sull'ultima. Se mai creerò una rom "idealmente perfetta" non starò lì ad aggiornarla per i "numerini" forsennatamente. Se qualcosa funziona perchè cambiarla? Capisco se i vantaggi sono tangibili..ma altrimenti non vedo il perché. ( questo per dirvi che nel caso rilasciassi una rom decente, difficilmente inizierei la scalata dell'aggiornamento selvaggio, al massimo qualche limatina ogni tanto.. lo smartphone va usato, è una cosa che va sfruttata ogni giorno, non usato come banco test per il quadrant, imho!)
per capire quale kernel vada bene devi sperimentare.
ai tempi di froyo il migliore era lo speedmode, ora fa cagare, è pieno di bug e non riesce nemmeno a ripristinare un backup nandroid.
il semaphore lo usai ai tempi della jvr, e non mi piaque per vari limiti (ad esempio in thethering non funzionate).
ultimamente non l'ho sperimentato.
il voodoo è a mio avviso più veloce del cfroot, ma ho problemi con il nandroid backup
cfroot è il mio preferito al momento, non si impunta e le cose important funzionano tutte. l'unico bug riguarda la recovery 3e, che non formatta le partizioni. da recovery avanzata funge tutto, e dalla versione 4.3 permette anche il cosiddetto "insicure mode", ovvero la connessione da kernel con i diritti di root, che può rivelarsi utile per vari frangenti.
io inizierei da questo, giusto perchè non da problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
il semaphore lo usai ai tempi della jvr, e non mi piaque per vari limiti (ad esempio in thethering non funzionate).
rotfl Funzionava anche sulla JVR il thetering, doveva solo essere attivato tramite script!!! rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
reverseflux
rotfl Funzionava anche sulla JVR il thetering, doveva solo essere attivato tramite script!!! rotfl
si infatti, lo capii dopo.
in ogni caso, secondo me, per le funzioni di cui dispone è troppo avanzato per iniziare a moddare. ci vuole tempo per conoscerlo, usarlo subito all'inizio non mi pare una gran furbata, si rischia di trovarsi davanti a un problema e non capire come risolverlo perchè non si conosce bene tutto il kernel.
per fare quello che ha chiesto, secondo me non servono i governator. poi è solo un'opinione, prendetela come preferite.
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
per fare quello che ha chiesto, secondo me non servono i governator. poi è solo un'opinione, prendetela come preferite.
Concordo in pieno, il governor non offre miglioramenti così tanto evidenti...spesso è effetto placebo...soprattutto sulla batteria!
Ho letto l'elenco dei "desideri"...nulla che non faccia una ROM stock con un buon kernel (imho: CFRoot + ext4, Semaphore + ext4 o Talon) e personalizzazioni grafiche a piacere...mi chiedo solo quante ROM mod abbia già provato montex da quando ha mollato Froyo due mesi fa per arrendersi alla ricerca e lanciarsi a farsene una da zero...magari una Substance3 o una NexuST di Tatuato avrebbero fatto al caso suo ;)
-
Montex mi piace l'idea che hai della rom che vuoi fare e ti aiuterei solo se ne fossi capace.. e condivido questa tua idea:
"Se mai creerò una rom "idealmente perfetta" non starò lì ad aggiornarla per i "numerini" forsennatamente. Se qualcosa funziona perchè cambiarla? Capisco se i vantaggi sono tangibili..ma altrimenti non vedo il perché. ( questo per dirvi che nel caso rilasciassi una rom decente, difficilmente inizierei la scalata dell'aggiornamento selvaggio, al massimo qualche limatina ogni tanto.. lo smartphone va usato, è una cosa che va sfruttata ogni giorno, non usato come banco test per il quadrant, imho!) "
se vuoi quello che posso fare.. è quello dello beta tester..
-
eccomi qui! Allora...si in effetti non ho provato tante rom, anzi..perchè già a leggere i log c'è sempre qualcosa che non va.
come mi avete ricordato, il tethering per me è fondamentale. Lo uso tantissimo, spesso in sostituzione dell'adsl di casa (quando sono a letto con affianco il netbook e mi scoccio di alzarmi ad attaccare il router wi-fi nell'altra stanza)
per questo post.. non c'è ragione di "litigare" su. una volta completata se ben risistemata potrete copiarla e diffonderla dove volete per aiutare ogni androidiano. Niente mi vieta di iscrivermi anche a forum come appunto ho intenzione di fare (sconcau) per chiedere altri lumi (che non sono mai abbastanza). Anzi, avevo già iniziato a postare una bozza di questa idea (da cui ora travaserò i contenuti) su un forum di gaming che ha una sezione su android. Il problema sarà sincronizzarle tutte e 3. :P
tornando alla nostra cultura androidiana e al nostro primo brainstorming: il semaphore come hanno già detto, può attivare il tethering (anche se in effetti è scocciante attivarlo e non averlo "di base") . Mi devo fare anche un appunto sulla questione attuale che alcune rom hanno problemi col market e bisogna settare una cache sotto ( o sopra?, al momento mi sfugge) i 50 mega per abilitare il market a scaricare applicazioni > 25 mega (questa poi.. ha dell'assurdo.. prima non ho mai avuto problemi del genere). Sempre a proposito del market devo capire come mai alcuni vedono "tutte" le app, e altri no, insomma..capire come poter migliorare il market e riuscire a capire questa cosa di riuscire a visualizzare più app compatibili col device possibili. (e scremare tutte quelle cinesi che a volte mi fanno impazzire che non si capisce nulla!)
-
Ma alla fine , a parte questo , come siamo messi a base?
Perchè parlare di kernel , tethering, rom , non porta da nessuna parte se non argomenti già trattati.
Perchè qui bisogna capire se effettivamente si vuole creare un rom mod , o si sta solo cercando di prendere pezzetti da altri parti.
Sentendo parlare di romkitchen mi vengono già i brividi.
Un conto è un edit "grafico" un conto è un lavoro di framework e codici.
L'idea è buona , ma le basi ed i percorsi iniziali stanno già sviando ancora prima di cominciare.
IMHO
-
romkitchen è il passato. Ora questo thread serve come guida per creare una rom da ZERO, prendendo per mano un ipotetico niubbo (me) e camminando passo passo. verso i tutorial pVo che si troviano in giro e che risultano ostici.
Ora nei thread "vuoti" che avevo creato prima, popolerò col diario.quindi nel caso riseguite dalla prima pagina perchè voglio creare una guida ordinata, pagina dopo pagina. eventualmente i miei thread di spiegazione rapida come questo, poi spariranno per far posto a spiegazioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
si infatti, lo capii dopo.
in ogni caso, secondo me, per le funzioni di cui dispone è troppo avanzato per iniziare a moddare. ci vuole tempo per conoscerlo, usarlo subito all'inizio non mi pare una gran furbata, si rischia di trovarsi davanti a un problema e non capire come risolverlo perchè non si conosce bene tutto il kernel.
per fare quello che ha chiesto, secondo me non servono i governator. poi è solo un'opinione, prendetela come preferite.
In linea di massima quoto... se uno inizia con un sistema complesso e aggiunge ancora variabili...
-
ciao sono quello della chat
ti do un paio di link che ho trovato
Cyanogenmod Compiler come creare rom android
[GUIDA] Cucinare Custom Rom Android con Kitchen 0.179 - Forum Android Italiano
il secondo non funziona solo per htc ma anche per altri la lista la trovi su XDA