Ciao a tutti, ho appena installato la jp5 con pit 512, x mettere il kernel che procedura devo fare?Passo a passo se possibile,e' la prima volta che la faccio, e sopratutto che versione di speedmod mi consigliate?Grazie in anticipo:)
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, ho appena installato la jp5 con pit 512, x mettere il kernel che procedura devo fare?Passo a passo se possibile,e' la prima volta che la faccio, e sopratutto che versione di speedmod mi consigliate?Grazie in anticipo:)
Ho letto il primo post ovviamente,ma non mi è chiaro x es la pit io con la rom avevo messo 512 qua dice l'altra..è uguale?inoltre io ho non ho flashato niente a parte il froyo con odin e quindi non conosco i passaggi x avere solo il kernell quando dice di flashare come una normale rom...
niente file pit, niente flag su repartition. metti il tar in pda e flasha
Tranquillo... Respira :) da quello che dici hai già fleshato con odin, aprilo, di default avrai la spunta autoreboot e F.Reset Time. NON spuntare repartition
Carica come file PDA il kernel che desideri (io ho usato speedmod-kernel-i1_2-250hz-r2.tar), manda il cell in download mode e quando vedi l'androide giallo al lavoro collega il cell al pc.
Una volta riconosciuto da odin (riquadretto giallo sotto la voce ID:COM) puoi dare tranquillamente lo start.
Fleshare il kernel è una procedura rapida, tuttavia, abbi quei 5 minuti di pazienza dopo il reboot del cell ed attendi che odin ti dia "pass".
Per verificare di aver fatto tutto correttamente, puoi riavviare il telefono in recovery (ora hai la Clockwork e quindi puoi abilitare tutti i vari tweak/lagfix che desideri), oppure vai in impostazioni->info sul telefono e alla voce Kernel troverai 2.6.32.9hardcore@speedmod-i1r2 #14.
Ribadisco quanto sopra per tentare un po' di chiarezza. E semplicità.
Il kernel si flasha da Odin SENZA alcun pit e SENZA repartition.
Lasciate tutti i default, INCLUSO il reboot.
Inserire nel campo PDA il link del file .tar scompattato dallo zip del kernel... Poi start
Easy easy flash...
Grazie a tutti, fatto!:) ho installato speedmod-kernel-i1_2-250hz-r2, (ma non ho capito cosa cambia con le altre) e l'ho settato così:
tutti i tweak attivi e
NO-RFS OverKill
- DATA_FS : ext4
- CACHE_FS : ext4
- DBDATA_FS : ext4
- DATA_LOOP : ext2
- CACHE_LOOP : ext2
- DBDATA_LOOP : ext2
- BIND_DATA : false
p.s.
in recovery cambiando le impostazioni fa ogni volta il backup di tutto e poi riavvia il tel giusto?I vecchi posso cancellarli?
poi ho ripristinato tutto con titanium e funziona abbastanza bene, a parte qualche impuntamento del menù app che mi da fastidio e non capisco perchè avvenga..se avete suggerimenti..
Con quale pit bisogna flashare la nuova k8? Quale secondo voi è la migliore? Ci sono due versioni una normale da flashare con odin e l'altra con la scritta cwm che significa?
Grazie della segnalazione.
Io personalmente concordo nell'applicare il fix alla sola /data, che è quella più soggetta a scritture delayed (il problema di RFS...)
Se fosse possibile, però, mi piacerebbe TANTO poter avere un file system EXT2, invece che ext4 come quel lagfix... Naturalmente reale, non posticcio in loopback file come con OCLF...
Il journaling in questo contesto non serve proprio a nulla, se non ad appesantire le scritture ed a tenere sempre il file system sotto stress, con overhead sia sulla flash memory, sia sul consumo di batteria...
Avete presente i pendrive usb formattati in NTFS ? Il problema è identico... ;)