ODEX, la milza del ns. SGS ?
Premesso che utilizzando molto la shell (adb, quickssh, ecc.) sul ns. Galaxy, trovo estremamente comoda una partizione /system capiente per installare binari extra, e l'unico modo per averla è utilizzare una ROM deodexed, vorrei lanciare una provocazione per tutti gli esperti modder del forum.
A che servono i file odex nativi e perché Samsung si farebbe del male coi pacchetti duplicati (apk + dex eseguibile), quando sarebbe molto più comodo e pulito accorparli ed utilizzarli a runtime nella dalvik-cache (cosa che avviene appunto nelle rom ottimizzate e deodexed..) ??
Fa tutto il paio con le partizioni RFS, masochismo puro ?
Ho notato che il comportamento di molte applicazioni deodexed, non è poi così prevedibile e ottimizzato, come da aspettative: alcune smettono di funzionare, altre si comportano stranamente o funzionano in parte, ecc.
E i volenterosi autori delle ROM, più o meno customizzate, non riescono a star dietro alle segnalazioni/lamentele, perché ovviamente non sono loro gli autori dei pacchetti malfunzionanti.
Bensì dei procedimenti automatici che agiscono a tappeto, indipendentemente dalla maggiore/minore robustezza del codice che c'è dietro il singolo apk.
Siete d'accordo che il malfunzionamento potrebbe essere causato o introdotto appunto dal processo di deodexing ?
Da quanto ho letto, soluzioni ibride (deodex + originali) non sarebbero percorribili... ma il dubbio sorge naturale, no ?
Grazie delle vs. impressioni in merito
..._