porca miseria..com'era per entrare in recovery? mi va in ramdump
Visualizzazione stampabile
porca miseria..com'era per entrare in recovery? mi va in ramdump
mmm no, senza home....comunque redo di aver fatto una cavolata io...la gigabread di default ha go launcher, che io per fare delle prove di stabilità, ho tolto come app di sistema..risultato, adesso che ho resettato tutto, finita la conf guidata rimane bloccato...mi servirebbe un launcher da installare da recovery...
edit restorato backup fatto prima di smanettare ;)
Spostata la chat in un thread più consono... :)
Grazie della collaborazione, ragazzi!
Assolutamente no, era un invito sincero! :)
Solo, cerco di far in modo di lasciare i thread sticky alle richieste di chi ne ha necessità, mentre le lunghe chiacchierate è meglio spostarle in thread più light, magari a tema...
E' ovvio che il primo ping-pong avvenga di la... quindi davvero nessuna ironia roftl
Ciao, dopo un po' di fermo riprendo da dove avevo lasciato: documentandomi in giro sono sempre più convinto che possa essersi rovinata la memoria interna del telefono, dove viene salvato il sistema operativo, per capirci.
è possibile accedervi da PC?
le ultime volte che ho provato a collegare via USB il telefono, selezionando da recovery USB mass storage, mi vedeva 2 dischi, ma mi faceva accedere solo alla SD interna.
esiste qualche programma simil Odin che permette di fare operazioni di questo tipo? Vorrei fare tipo una scansione/defrag.
Inoltre se dovessi riuscire a formattarla, può andar bene la FAT32?
Ultima spiaggia: si può partizionare in modo da andare ad utilizzare parte della SD interna come partizione root ed eliminare la memoria danneggiata?
Grazie :)
Ehm, non è esattamente così semplice. Le partizioni del telefono sono ben 12 (dodici!), di cui solo due - area utente - sono accessibili dal PC come intendi tu. In particolare il sistema risiede sul device /dev/block/stl9
Stiamo parlando di device e volumi nel senso linux del termine...
FAT32 o EXT3/4 è un di cui, riguarda il file-system che ci formatti sopra, ed è assolutamente non determinante rispetto all'integrità o meno del device.
Visto che parli di documentazione, prova a dare un'occhiata QUI: magari ti spiega un po' meglio come si articolano...
Riguardo al defrag, è un problema che non si pone, visto che riguarda esclusivamente la posizione dei file, che quando riflashi una nuova ROM vengono sostituiti tutti e posizionati contiguamente. Se invece effettui un flash via Odin di un firmware, l'immagine dd della partizione (factoryfs.rfs) viene spalmato sulla partizione opportuna di cui sopra.
In tutti i casi, il defrag del file system non ha nulla a che vedere con la corruzione o meno della flash-memory (un chip di memoria) su cui la partizione così formattata risiede.
Il massimo che puoi fare è un bel "dd if=/dev/zero" su quella... da terminale o da ADB SHELL.
Totalmente distruttivo rispetto al sistema che monti in quel momento e non poco pericoloso rispetto all'integrità stessa del telefono.
Personalmente ti sconsiglio di avventurarti in simili meandri, con l'approccio "esplora risorse da PC".
Per quanto poco costi ormai il GT-I9000, sempre soldi tuoi sono ... ;)
Grazie delle info, siccome per me è un mondo totalmente nuovo (ci sono entrato da un mesetto) mi è utile ogni novità riesca a racimolare. Mi sa che l'ADB è ancora un tantino avanzato per me, tuttavia se ho capito bene mi consigli di fare un format della memoria del telefono, da cui le seguenti domande:
1) ma me lo fa fare? (se scrivo format C: in windows mi ride in faccia, non ci sono protezioni su android?)
2) se me lo facesse fare, a quel punto non avrei + nulla, il telefono mi andrebbe in download mode? o dovrei usare l'USB jig?
la verifica che volevo fare io è tipo quella che si faceva sui dischetti dell'amiga (o anche degli 8086): il pc scansiona il supporto e trova i cluster danneggiati, marcandoli come tali: alla fine del processo si otteneva un dischetto con capacità leggermente inferiori, ma funzionante. Se ho un problema del genere sulla memoria magari in questo modo lo bypasso.
Per i soldi: ne ho un sacco!!! :D no scherzo, è che per aggiustare il mio galaxy s con USB fulminata ho comprato un altro galaxy con display rotto su ebay a modica cifra ed ho sostituito la scheda madre: il risultato è stato buono, tutto perfettamente funzionante, sono riuscito anche a flashare la CM 10.1 RC4, ma dopo una settimana è morto, non ripartiva e al boot lo schermo diventava sempre + chiaro facendo comparire righe bianche orizzontali. Ho dato la colpa alla ROM, quindi riflashato tutto e passato alla Tsunami ICS stabile. Tutto perfetto per 2 settimane, poi stesso problema: a volte resta sulla schermata Galaxy S, a volte parte il SO e si blocca dopo la scansione della memoria, a volte va in bootloop. In recovery riesco ad andarci a volte si e a volte no, e quando ci vado il 99% delle volte si blocca dopo 1-2 secondi.
Ah ovviamente tutti questi problemi dopo il re-flash di 2 diverse rom stock GB 2.3.6 (JVU e JW4), nel senso che prima ho flashato la JVU e dava i problemi di cui sopra, poi la JW4 e idem...
Ho provato anche a selezionare la casella per riflashare il bootloader, caricando i file boot e SBL, ma il problema è sempre lo stesso.
ho sempre fatto i vari wipe prima di ogni flash, ho anche formattato la SD interna del telefono, ma il problema rimane sempre.
non ho provato la procedura di re-virgin, in quanto credo che sto telefono Eclair non l'abbia mai avuto, e temo molto, visto che si blocca spesso, che se monto il bootloader JM3 non possa più utilizzare i 3 tasti per riflashare altre ROM, quindi chiedo: ho capito male io che quel bootloader non permette di andare in download mode? forse si perde la funzionalità solo se si sbaglia/va storto qualcosa?
Può servire tornare a eclair anche se il telefono non ci è mai passato???
Grazie mille delle risposte e scusate il post eccessivamente lungo... :P
Intanto, per la gioia di Ilo roftl, sposto l'argomento che sta prendendo corpo nel thread che ormai ti è dedicato, visto che l'avevi pure "inaugurato"... :)
Riguardo al "te lo fa fare" un dd distruttivo, se sei root Linux certamente si !!
... anche sulla partizione di sistema (l'equivalente di C:... anche se in realtà il paragone di "DD" va fatto con FDISK e non con FORMAT, visto che il primo scrive un input come stream verso il device, non formatta o crea volumi logici...)
E' molto più distruttivo del FORMAT stesso in quanto sovrascrive ogni singolo bit della destinazione (quello che in informatica si chiama "wipe" vero...), mentre la formattazione di solito lavora sulla tavola di allocazione ed effettua scritture a campione...
Su Android non ho mai provato, ma non vedo perché dovrebbe impedirtelo...
Da lì a suggerirti di farlo, però, ce ne passa molto!
(visto che fai l'esempio dei floppy, hai idea di quanti ne dovevi buttare nel cestino dopo il solo format ;))
Molto più semplicemente, io ti suggerirei di passare esclusivamente per Odin, riprovando con altri firmware.
Ad esempio il JW7 ITV in 3 file con SBL, proposto nel thread in evidenza di Misha84, credo sia perfetto per una pulizia.
Magari fai due flash consecutivi con un bel factory reset nel mezzo.
Lascia stare Eclair (o Froyo) altrimenti ti crei altri problemi nuovi pure di bootloader, e non riesci a isolare le cose importanti.
Alla fine, Odin non fa altro che effettuare il dd della "bitstream image" factoryfs.rfs (RFS è un file system proprietario di Samsung praticamente identico a FAT32, per risponderti...) proprio sulla partizione che ti serve.
A quel punto non hai bisogno di deframmentazioni o ulteriori sovrascritture: se va a buon fine, i byte sono stati scritti correttamente... Se hai problemi successivi, è molto probabile che il chip nand sia danneggiato fisicamente.
Ah, tra l'altro, per come funzionano anche i pendrive o i dischi SSD, non è nemmeno detto che la porzione di memoria fisica eventualmente danneggiata sia sempre associata alla stessa posizione logica, e quindi allo stesso block device...
(questo in digital forensics infatti è un delirio, perché a rileggere lo stesso device nel tempo non è detto che corrisponda medesimo hash, anche se nessuno l'ha mai modificato)
Si tratta di memorie ad allocazione fluida... Non ha senso marcare dei settori come "bad", visto che quello sarebbe solo un indirizzo logico che non corrisponde sempre alla medesima posizione fisica. Che nei chip di memoria flash non esiste... ;)
Extrema ratio, i tanti soldi che hai investili con l'assistenza tecnica... :D
Fino a risoluzione del problema, prova con Odin e lascia stare ROM via CWM... che copiano singoli file e non intere partizioni.
Ma soprattutto lascia stare il dd: non arrischiare di metterti in guai ulteriori.
In linea di principio, se non sovrascrivi l'intero device (il bootloader) ma solo il volume di cui si parlava, la modalità di Download dovresti mantenerla... ma è una scommessa piuttosto critica.
Io la eviterei. E nel caso peggiore il dongle potrebbe non aiutarti, se hai rasato tutto
Salve a tutti :D ho una piccola curiosità, ultimamente ho visto diversi threads che portano la dicitura "chat-mode". Cosa vuol dire? rotfl
:D
Mettiamola così:
visto che ogni tanto partono dei treni di scambi di battute, perlopiù in questo thread, di persone che vogliono essere seguite passo passo, piuttosto che gettare l'esperienza nel cestino o far rispettare il regolamento troppo rigidamente, si è pensato di lasciarli lì a futura memoria.
Spostati e raggruppati per argomenti omogenei, invece di disperdere le chiacchiere, nel caso remoto a qualcuno venisse la strana voglia di fare una ricerca invece di aprire un ennesimo nuovo thread...
Accade raramente.
E' un tentativo, con un piccolo onere di manutenzione per organizzarli, ma tutto sommato male non fanno. No ? ;)
Non me ne vogliamo gli altri ma... Il miglioRe Moderatore che Androidiani abbia; Valerio. :)
...e... che non ti venga in mente di spostare questo post ed usarlo come introduzione di un nuovo thread, ok? :p:D:p
MOD EDIT :-[ :* o_O : cancellare l'OT posso ? roftl V.
UTENT (rotfl) EDIT: Perchè eliminare un Sincero Complimento, scusa? :)
Dai dai... Chiudi un occhio stavolta e lascia quindi la lettura del Sincero Apprezzamento per i Posteri. :D
Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio per dedicarmi un po' di tempo
Ho un problemino con il mio i9000: vorrei installare una rom : dopo aver fatto il root (seguendo la guida "far rinascere..") entrando in recovery ( CWM ), ovviamente dopo aver fatto i wipe , seleziono install zip, inizia la procedura ma subito dopo il telefono si riavvia entrando in una recovery diversa (sfondo grigio) e compremettendo tutto (mi tocca fare il ripristino da odin). Questo succede con qualsiasi versione. Qual è il problema? come posso ovviare?
La cosa strana è che ero riuscito a mettere cyanogenmod , ma non risolvendo il problema della mancata lettura della sim (scoperto poi essere il lettore rotto, portato in assistenza cinese) ho provato una slim rom , ma da qui è iniziata la sventura!
Grazie a tutti per l'aiuto, non voglio restare con la versione originale, ho sempre utilizzato cm (con altro telefono) e ora sono disperato
I Senior dovrebbero ormai saperlo che per ringraziare si usa l'apposito tasto, no? :p
Che tipo di CWM ti ha fornito il Root? Come si chiama intendo.
Che tipo di Rom vai poi a Flashare con quella stessa CWM che ti da problema?
allora io seguo la guida "Come far rinascere il nostro Galaxy s I9000 e/o acquisire i diritti di root" su androidworld (non posso mettere link), il file che metto per root e cmw è il seguente: CF-Root-XX_OXA_JW4-v4.4-CWM3RFS
(compatibile con xwjw7)
ho provato diverse rom, ma tutte danno lo stesso problema, provo a spiegare meglio cosa succede (perdonate ma non so bene i termini tecnici):
al momento che avvio "install form zip.." sul terminale compaiono tre-quattro righe e subito dopo va in riavvio, entrando in una recovery con uno sfondo diverso (scritte blu su sfondo grigio) e da lì non si può fare più nulla (il restore non va, come andando a reinstallare da li..non va nulla), spegnendo e riavviando non parte nulla, parte lo splash screen della cm in loop.
ho già quella versione ;)
delle rom ho provato diverse cyanogenmod 7.2, 9, 10.1 10.2, slim 4.3, tsunamICS 2.5, nextgen (non ricordo quale), tutte si bloccano allo stesso modo
ho provato quel metodo ma addirittura non ricosce la scheda sd (eccezione tsunamICS, non riuscivo neanche ad andare in recovery)
Salve, come da titolo è possibile installare una rom stock senza l'utilizzo del pc? ad esempio tramite cwm ? oppure se qualcuno ha un beckup di una rom stock da potermi passare così posso ripristinarlo..... aiutatemi please
Ma col Flash di una cucinata su base stock, si resetta tutto? nel senso, a me non funziona la fotocamera e mi hanno detto che devo riportarlo stock per farla resuscitare. Funziona anche se cucinata su base stock? (e se la risposta è un "si" dove la trovo una che già includa la cwm?)
Se il tuo problema è solo la fotocamera... basta che esegui un reset del cell e riparti quindi da situazione pulita.
Tutte le cucinate hanno inclusa la cwm dato che sono già root.
Le trovi in area modding. :)
Edit. Se già non ti trovi su di una cucinata, come suppongo, devi per forza passare per Odin, al fine di ottenere il root (che ti fornisce della cwn) per poterla flashare. Unica soluzione quindi per te e... o Odin mobile o il reset del cell.
ho già fatto il reset più volte e non è cambiato nulla...
ora come ora mi trovo su CM11 aggiornata a metà gennaio.
L'errore della fotocamera mi è spuntato dopo un paio di mesi su tiramislim. (aprendo la fotocamera dava "errore galleria") allora sono passato a cm9 (e l'errore è rimasto) poi a cm 10 (ed è rimasto) poi a cm10.2 (ed è rimasto) poi a cm11 dove mi trovo tutt'ora. Immagina quanti reset ho fatto rotfl
ora la mia ultima speranza è tornare a stock x farlo resuscitare (esattamente com'è resuscitato quando perdetti l'imei rotfl rotfl)
Scusa ma direi che non ne hai fatto nemmeno uno...
non si parla certo di "reset di fabbrica", che afferiscono esclusivamente all'area dati.
Devi riflashare con repartition come ti è stato detto più volte. Altrimenti è inutile...
Come è del tutto inutile continuare a fare/parlare di installazioni incrementali di Cyanogen, che non sono certo dei flash delle partizioni, né tantomeno dei format delle stesse...
Bensì si tratta solo di cancellazione di file ed unzip di nuovi, esattamente come tutti i flash da CWM.
Che non resettano davvero una situazione sporca come quella che lamenti
Se non vuoi usare Odin, è perfettamente inutile che continui a provare con quei palliativi
Mi entra in download mode solo che non viene riconosciuto dal pc. Ho installato più volte kies, cambiato il cavo usb ecc ma proprio non ne vuole sapere.
nel mio post iniziale infatti ho detto che ho bisogno del lavoro di odin (quindi niente palliativi come CM) ma senza usare il pc. Successivamente ho scoperto dell'esistenza di odin mobile (pure abbastanza caro) solo che, a quel punto, non so se installare una rom stock con i diritti di root risolverebbe il problema tanto quanto lo farebbe una rom originale. Comunque ho trovato la soluzione (anche se probabilmente non la migliore) :
installo odin mobile -> flash di una rom stock a 3 file-> acquisisco i diritti di root con qualche applicazione (dato che non potrò flashare il kernel da pc) -> installo la cwm in qualche modo -> ritorno alla cm11
dite che va bene o posso fare qualcosa di più semplice/veloce?
ps chiedo scusa per la banalità di certe domande. Non mi ritengo ignorante in materia ma quando non so qualcosa la chiedo, e se la chiedo è perchè non la so (e non ho trovato nulla a riguardo sul web) =)
Il problema potrebbe proprio essere Kies, che resta aperto e va in conflitto con Odin:
disinstallalo completamente, pulendo anche con CClener come suggerito da Massimo, e usa esclusivamente i driver Samsung stand alone
[18.07.2013 LATEST]Samsung USB Driver for Mobile Phones 1.5.27.0 [Drivers Win 8/7/XP] - xda-developers
E' francamente assurdo che ti sia inventato questo popo' di giro della morte (del telefono), solo perché Odin non riconosce il telefono. roftl
Extrema ratio, usa una virtual machine WinXP (vmware, virtual-box, ecc. vanno benissimo)
Prova a dare un'occhiata nel thread dedicato al problema:
https://www.androidiani.com/forum/mo...-telefono.html
Nella descrizione dei tuoi molteplici thread, aperti in cross-posting col titolo "installare rom stock senza Odin", parlavi di ben altro :bd:
Ooook proverò così. Male che vada lo faccio sul pc di un amico e me ne lavo le mani (ad esempio sul portatile di mio fratello va tutto bene o.o )
un'ultima domanda: se, dopo che lo riporto stock con odin e la fotocamera torna a funzionare xk si risolve il "bug" interno, decidessi di riportarlo a cm11... potrei farlo con il backup fatto ca cwm? oppure si "backupperebbe" pure l'errore?
Spero di essermi spiegato rotfl
E' ovvio che, se risolvi tornando in stock, il problema della fotocamera dipenda dalla tua installazione CM11. Pertanto, riutilizzando un backup di quella ti si riproporrebbe sempre lo stesso problema.
Se risolvi tornando a stock, installa da zero la cyanogen.
Seguendo pedissequamente le istruzioni indicate nel relativo thread... ed eventualmente chiedendo lì per risolvere il problema che a quel punto dipenderebbe esclusivamente dalla CM
Il problema mi si è presentato prima della cm. Avevo tiramislim. E c'è stato uno "sfasamento" della fotocamera non durante un'istallazione ma durante un regolare utilizzo del cellulare. Quindi non dipende da CM. Il problema è che non so quanto in profondità si trovi l'errore (per essere risolto andando in stock con il pit512) e quanto in profondità arrivi il restore di cwm... proverò e vi farò sapere
Salve ragazzi, dopo la morte del mio lg p350 avevo comprato un galaxy S di seconda mano.. andava benissimo, aveva la mod cyanogen.. la versione 10.. purtroppo ho avuto dei problemi alla batterria, il cellulare si era andato a farsi benedire e l'ho dovuto mandare in assistenza.. ma in assistenza me lo hanno resettato e adesso ha la versione di firmware 2.3.6 numero di build gingerbread.XXJVU.. inizialmente non mi importava molto, basta che funzionava. ma ultimamente mi infastidisce molto. è molto più lento di prima e certe app non me le fa più installare, tipo Clash of clans. In più ho i tasti del volume rotti quindi non posso neanche entrare in download mode quindi non so nemmeno come rootarlo dato che sapevo rootare solo con unlock root.. potete aiutarmi? ho cercato ma non trovo nulla.. a me basta che mi diate un modo per aggiornarlo anche di poco.. evitare che sia così lento o almeno poter giocare a clash of clans.. qual'è la via più breve?
Come da titolo, avrei un problema o meglio:
Ho rispolverato il mio caro S1, e se non fosse che i tasti fisici (eccetto power e vol-) non funzionano, sarebbe perfetto nonostante i suoi 4 anni. Volevo provare a mettere una ROM KK, ma ahimè, sto con una Rom GB Samsung Official. Dato che i tasti fisici non funzionano mi è impossibile fare il root da Odin, esiste un modo per rootare il telefono senza odin?
Grazie mille!
Saluti, Alessandro.
Salve a tutti,
vi spiego in breve la mia situazione nella speranza che qualcuno mi dia una soluzione ma da quello che ho letto in giro mi sa tanto che il io amato Galaxy ha solo 2 strade da percorrere.... assistenza o riposo perenne.
In pratica dovendo portare in assistenza il mio SIII, dopo aver speso 20 euro per la sostituzione dello spinotto USB di ricarica ho riattivato il mio vecchio e caro Glalaxy S I9000.
Mi accingo ad effettuare i vari aggiornamenti di ROM come sempre fatto e decido di passare alla Cyano 11. Il tutto va a buon fine, per un mese tutto ok anche gli aggiornamenti se non chè la settimana scorsa all'improvviso il telefono si è spento e non ne ha voluto più sapere di ripartire. In pratica alla riaccensione si ferma all'omino blu. Sono entrato in recovery con la semaphore per vedere cosa fosse successo e haimè ho notato che la cartella /data è in sola lettura e non c'è modo di formattarla o quant'altro. Provato col terminale AROMA ma niente. Ho provato vari tutorial presenti sul sito e da xda ma niente. Ho provato anche il doppio flash con i 2 pit senza reboot ma niente. Secondo voi cosa potrei fare? Esiste qualche metodo per mettere in lettura/scrittura la maledetta cartella /data o si è completamente corrotta la scheda interna? Grazie.