porca miseria..com'era per entrare in recovery? mi va in ramdump
Visualizzazione stampabile
porca miseria..com'era per entrare in recovery? mi va in ramdump
mmm no, senza home....comunque redo di aver fatto una cavolata io...la gigabread di default ha go launcher, che io per fare delle prove di stabilità, ho tolto come app di sistema..risultato, adesso che ho resettato tutto, finita la conf guidata rimane bloccato...mi servirebbe un launcher da installare da recovery...
edit restorato backup fatto prima di smanettare ;)
Spostata la chat in un thread più consono... :)
Grazie della collaborazione, ragazzi!
Assolutamente no, era un invito sincero! :)
Solo, cerco di far in modo di lasciare i thread sticky alle richieste di chi ne ha necessità, mentre le lunghe chiacchierate è meglio spostarle in thread più light, magari a tema...
E' ovvio che il primo ping-pong avvenga di la... quindi davvero nessuna ironia roftl
Ciao, dopo un po' di fermo riprendo da dove avevo lasciato: documentandomi in giro sono sempre più convinto che possa essersi rovinata la memoria interna del telefono, dove viene salvato il sistema operativo, per capirci.
è possibile accedervi da PC?
le ultime volte che ho provato a collegare via USB il telefono, selezionando da recovery USB mass storage, mi vedeva 2 dischi, ma mi faceva accedere solo alla SD interna.
esiste qualche programma simil Odin che permette di fare operazioni di questo tipo? Vorrei fare tipo una scansione/defrag.
Inoltre se dovessi riuscire a formattarla, può andar bene la FAT32?
Ultima spiaggia: si può partizionare in modo da andare ad utilizzare parte della SD interna come partizione root ed eliminare la memoria danneggiata?
Grazie :)
Ehm, non è esattamente così semplice. Le partizioni del telefono sono ben 12 (dodici!), di cui solo due - area utente - sono accessibili dal PC come intendi tu. In particolare il sistema risiede sul device /dev/block/stl9
Stiamo parlando di device e volumi nel senso linux del termine...
FAT32 o EXT3/4 è un di cui, riguarda il file-system che ci formatti sopra, ed è assolutamente non determinante rispetto all'integrità o meno del device.
Visto che parli di documentazione, prova a dare un'occhiata QUI: magari ti spiega un po' meglio come si articolano...
Riguardo al defrag, è un problema che non si pone, visto che riguarda esclusivamente la posizione dei file, che quando riflashi una nuova ROM vengono sostituiti tutti e posizionati contiguamente. Se invece effettui un flash via Odin di un firmware, l'immagine dd della partizione (factoryfs.rfs) viene spalmato sulla partizione opportuna di cui sopra.
In tutti i casi, il defrag del file system non ha nulla a che vedere con la corruzione o meno della flash-memory (un chip di memoria) su cui la partizione così formattata risiede.
Il massimo che puoi fare è un bel "dd if=/dev/zero" su quella... da terminale o da ADB SHELL.
Totalmente distruttivo rispetto al sistema che monti in quel momento e non poco pericoloso rispetto all'integrità stessa del telefono.
Personalmente ti sconsiglio di avventurarti in simili meandri, con l'approccio "esplora risorse da PC".
Per quanto poco costi ormai il GT-I9000, sempre soldi tuoi sono ... ;)