Visualizzazione stampabile
-
Vale ciao.. e complimentoni ancora per la guida.
Volevo farti una domanda.. secca.
Ma è solo una mia impressione che Odin nonostante repartition attivo sembri lasciare il cell come prima tranne con l'aggiunta del nuovo kernel o rom?
Ti spiego.. nelle ultime settimane mi è capitato di flashare le 2.2.1 per poi tornare a 2.2... e la cosa che notavo è che odin non mi resatta affatto il tel...
Cioè trovo le stesse app installate... se apro /Data/Browser a etc ritrovo pagine che magari avevo aperto con la vecchia rom..
se non faccio "ritorna impostazioni di fabbrica manualmente" mi ritrovo il cell come prima.
Ora dato che ho sto benedetto prob della batteria,che segnala 97/98%, volevo chiederti... ma di tutte le cartelle presenti in /: quali sono quelle che vengo resettate ogni volta con odin nella reistallazione di una nuova rom (Attivando repartition)? e quelle che vengono lasciate intatte.. tipo efs.
Sembre per sto prob della batteria volevo reinstallare tutto con Kies.. ma ho letto il tuo post "kies chiuso".. quindi.. sapresti dirmi come dover fare per reinstallare tutto con kies?
GRAZIE,
-
Ragazzi... siete TUTTI troppo veloci per i miei impegni al momento
Rispondo appena possibile
Sorry
PS: GRAZIE!!!
-
ho preso un samsung galaxy usato qui in uk.
e' sicuramente sbrandizzato e ha tutte e due le combo dei tasti sbloccate.
da combo *#1234# esce fuori
pda I9000XXJPO
PHONE I9000XXJPP
CSC I9000OXAJPO
BUILD 2010.10
mi potete dare qualche delucidazione sulla rom che installa e su come,eventualmente,installarne una cucinata?
il telefono mi sembra abbastanza reattivo,anche se ogni tanto ha dei piccoli impuntamenti,e sopratutto beve un sacco!
ho cercato di informarmi un po' ma aggiornare sto cell sembra pericoloso come andare a raccogliere margherite in un campo minato.
vengo da un acer liquid e li' la vita sembrava moooolto piu' facile.
da quanto ho capito per prima cosa devo installare kies sul pc per avere i driver del telefono,poi dovrei flashare il kernel speedmod (che contiene anche la nuova recovery??) e in fine rom con odin,vero?
ma prima devo mettere la nuova 2.2.1?
qualcuno ha mai usato heimdall,il programma alternativo ad odin,che gira anche su mac?
grazie mille!
ah,qualcuno ha mai avuto problemi col caricabatterie?
il mio non va,lo collego ma nel 90% dei casi non carica una mazza.il cavetto usb invece funziona alla grande, ed ha anche un plug metallico leggermente diverso,piu' lungo rispetto a quello del caricabatterie
__________________
-
Quote:
Originariamente inviato da
Val3r10
Grazie della segnalazione... e dell'occhio attento :)
In effetti devono aver eliminato l'immagine sul link esterno. Provvedo a trovarne un'altra.
Riguardo al PASS/REBOOT, va bene ugualmente.
La finestra di stato in alto a sinistra di solito si colora evidenziando i vari passaggi, e se non stacchi il telefono fino al completamento del suo ultimo reboot, dovrebbe apparire la casella verde col PASS.
Alcuni consigliano anche di staccare la batteria durante il boot (io indico alla fine..), ed in quel caso il PASS proprio non lo vedi. Ma non ho rilevato sia determinante.
Riguardo alla domanda del Product Code sopra, l'unico modo è il cambio esplicito da MultiCSC.
Come è indicato nel capitolo 10, attualmente in completamento, e referenziato proprio dal capitolo 7 che parla di 2.2.1 ;),
Ovviamente nel tuo caso, a ITV, sostituisci qualsiasi altro CSC inserisca nella ROM, incluso quello flashato da Odin.
Il single-CSC non è in grado di forzare l'override di un Product Code.
Sto preparando il file da flashare via CWM ed inserire nel capitolo 10, ma al momento mi sono bloccato per motivi di spazio. Nella partizione SYSTEM ce n'è pochino, libero... per un MultiCSC
Cmq sei già a posto. Occhio solo con la JPY che potresti avere problemi di compatibilità con Kies e con le applicazioni protette del Market (da cui il fix del fingerprint, sempre nel capitolo 10)
Con la JS5 questi problemi non li avresti...
..per istallare la JS5 suppongo dovrei passare di nuovo per Eclair è così ?
a parte le applicazione prottette dal Market, c'è qualche altro vantaggio con la JS5 , ho letto che consuma meno batteria..grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciocant
Mi è venuto un'altra idea.
Se prendo il file sec_csc.zip dal cache.rfs e lo installo sul cellulare da CWM è corretto anche in questo modo?
Altra idea. Posso prendere il sec_csc.zip dalla ROM jp5 e sostituirlo a quello della ROM js5? Il come è da vedere, sicuramente occorre linux.
Il file sec_csc.zip è esattamente il punto di partenza per il file CWM da flashare.
Spero di riuscire a fare l'upload ed aggiornare il link del Capitolo 10 entro oggi.
E' pronto, devo solo verificarlo bene... con permessi e file bonus, ecc.
Intanto di nuovo, grazie Cicciocant per le varie ipotesi ed alternative rispetto alla mia latitanza degli ultimi giorni ;)
Riguardo alla possibilità di flashare uno zip al posto dell'altro, è tutto giusto.
Tra l'altro le strutture di JP3 e JS3 (i CSC dentro cache.rfs rispettivamente di JP5 ITV e JS5 XEN) sono molto simili...
Il problema è solo che dentro il CSC ITV, che è il nostro obiettivo, ci sono dei moduli e delle librerie che rompono le scatole agli altri firmware più nuovi.
E purtroppo, essendo il sec_csc.zip un particolare update.zip che viene eseguito automaticamente dopo il flash del CSC da parte di Odin, il tutto avviene con recovery 3e nativa, e quindi lo zip deve essere correttamente firmato dalla CA originale Samsung.
Questo impedisce qualsiasi manomissione, perché il pacchetto risulta non correttamente firmato e pertanto non viene caricato.
L'unica via è la CWM recovery con 2e...
Da cui il lavoro che sto preparando e su cui è basato il citato Capitolo 10.
Vorrei creare un CSC_ITVJS3 più standard possibile, praticamente identico al JP3 (FW JP5)... Ci ho messo anche l'acquario, che è italiano roftl
@giovanni22: se sei in una situazione pulita con JPY appena installato, per l'upgrade non è obbligatorio il re-virgin... In ogni caso puoi scegliere perché il rapporto costi/benefici è davvero infinitesimale...
;)
Per tutti gli altri, rammento di leggere la parte in rosso nel primo post, con le regole del thread.
Per favore non fatemela quotare in tutte le pagine.
GRAZIE.
-
porca miseria sono saltate anche le correzioni alla guida.
valerio puoi prispristinare?
-
... appena si sono assestati i restore.
La situazione è cambiata almeno 5 volte da ieri sera... o_O
Ma ovviamente solo la pagina della guida, non tutti i post di questi 3gg
E io ne ho fatto parecchi
:(
-
ciao a tutti.. complimenti a valerio per l'ottima guida..
Io ho un problema.. cercando di installare lo speedmod kernel tramite sgs kernel flasher ho brikkato il mio samsung galaxy s... praticamente si blocca nella schermata di avvio e non va avanti...ho la combo dei 3 tasti bloccata ma provando comunque a collegarlo al pc ho notato che odin me lo legge come se fossi in download mode anche se in realtà non lo sono... vorrei sapere se provare a flashare una nuova rom per sistemare tutto o se procedere con il dongle usb... grazie
PROVANDO SONO RIUSCITO TRAMITE ADB AD ENTRARE IN RECOVERY MODE E VEDO CHE E' STATA AGGIORNATA ALLA 3E.. DA LI SONO RIUSCITO AD ANDARE IN DOWNLOAD MODE.. poi mi sono fermato perchè aspetto prima un vostro parere su ciò che mi è successo.. probabilmente penso di aver sbagliato ad installare il KERNEL NUOVO SULLA VERSIONE ECLAIR 2.1.. ditemi voi
-
ciao valerio complimentissimi per il lavoro svolto e per quello che fai e che farai....
avrei alcune domande da farti in merito alla procedura:
ADB avanzato
Backup completo ed identico della ROM del SGS da ripristinare con flash Odin
allora ho installato adb come da istruzioni linkate
ho eseguito il wipe reset completo
ho installato Z4root e abilitato il root del sgs in modo temporaneo
da terminare ho dato su e mi e andato in #
ho digitato ash e mi ha restituito un messaggio di errore che non ricordo bene
poi ho incollato tutti i comandi
#!/system/xbin/busybox
TODAY=$(date +%F)
DP=/sdcard/PartitionDump_$TODAY # cartella di destinazione (modificabile...)
busybox mkdir -p $DP ; cd $DP
dd if=/dev/block/bml1 bs=4096 of=boot.bin
dd if=/dev/block/bml2 bs=4096 of=s1-odin_XXX.pit
dd if=/dev/block/stl3 bs=4096 of=efs.rfs
dd if=/dev/block/bml4 bs=4096 of=Sbl.bin
dd if=/dev/block/stl6 bs=4096 of=param.lfs
dd if=/dev/block/bml7 bs=4096 of=zImage
dd if=/dev/block/stl9 bs=4096 of=factoryfs.rfs
dd if=/dev/block/stl10 bs=4096 of=dbdata.rfs
dd if=/dev/block/stl11 bs=4096 of=cache.rfs
dd if=/dev/block/bml12 bs=4096 of=modem.bin
e tutto bene poi al punto successivo
tar zcvf backup_data.tar.gz /data
tar cvf backup_apk-odex.tar /data/app* /system/app* /system/frame*
md5sum -t * | sed 's/ / */' > $DP.md5; mv $DP.md5 ./\#PartDump.md5
mi esce un errore tipo no tar
pero vado nella sd del telefono e vedo la cartella PartitionDump_2011-02-22
dove all interno ci sono i seguenti file:
boot.bin
s1-odin_xxx.pit
efs.rfs
Sbl.bin
param.lfs
zImage
factoryfs.rfs
cache.rfs
modem.bin
nessun tar o md5sum
allora passo la cartella su pc e con cygwin do questi due comandi:
tar -H ustar -cvf CODE_I9000-MiaRom.tar factoryfs.rfs param.lfs dbdata.rfs zImage
tar -H ustar -cvf MODEM_I9000-MiaRom.tar modem.bin
e mi crea i due file : CODE_I9000-MiaRom e MODEM_I9000-MiaRom
poi visto che non riuscivo in windows li ho dati in pasto ad ubuntu e da terminale ho dato :
md5sum -t CODE_I9000-MiaRom.tar >> CODE_I9000-MiaRom.tar
mv CODE_I9000-MiaRom.tar CODE_I9000-MiaRom.tar.md5
md5sum -t MODEM_I9000-MiaRom.tar >> MODEM_I9000-MiaRom.tar
mv MODEM_I9000-MiaRom.tar MODEM_I9000-MiaRom.tar.md5
e alla fine mi ha creato i file firmati .....
secondo te posso prenderli per buoni o devo rifare tutto di nuovo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dani0177
e alla fine mi ha creato i file firmati .....
secondo te posso prenderli per buoni o devo rifare tutto di nuovo?
Grazie di aver ripetuto i vari passaggi.
Dei file creati puoi a mio avviso fidarti, anche se a guardare bene manca la partizione dbdata...
Omissione ?
Comunque a quanto leggo si direbbe tu non abbia il busybox correttamente installato, altrimenti sia ash che tar dovrebbero essere riconosciuti come comandi.
Per accertartene, prova ad anteporre esplicitamente la parola busybox ai vari comandi che ti danno errore:
codice:
busybox tar
busybox md5sum
busybox sed
ecc..
Se quelli rispondono, usali così. Potrebbe essere un problema di path di eseguibili... Visto che usi ubuntu, non dovrebbe essere troppo lontano dal tuo modo di operare li. E' solo una questione di rintracciabilità di comandi
Se non sbaglio funziona anche lo which... per cercarli ;)
In ogni caso i .tar[.gz], sono dei backup aggiuntivi che ho inserito come bonus, diciamo, per salvarti tutte le applicazioni da una parte e tutta la partizione DATA (applicazioni e configurazioni) dall'altra...
Per tale partizione, essendo di 2gb prettamente vuoti, non conviene effettuare una bitstream copy come il dd fa.. ;)
PS: come richiesto in apertura, e come semplice indicazione di tracciamento nell'uso/utilità dell'una o l'altra guida, potreste lasciare un marker (il thanks) sotto quelle di interesse ?
Grazie