ah...OK :)
non vedo l 'ora che torni dall'assistenza :)
Visualizzazione stampabile
ah...OK :)
non vedo l 'ora che torni dall'assistenza :)
Alla luce di diversi problemi che molti utenti stanno riscontrando nel forum, erroneamente attribuiti alla guida 're-virgin' introdotta per la prima volta in questo thread circa sei mesi fa (guida che NON prevede assolutamente il flash di firmware con bootloader, e MAI col repartition attivo), ho tentato di modificarla introducendo due punti opzionali che dovrebbero risolvere problemi ed equivoci.
Ribadisco:
Fatene buon uso, ma soprattutto - per favore - seguitela attentamente!
I Vs. giocattolini ringraziano.
E lo faccio anch'io, sperando di aver chiarito una ultima volta per tutte...
Thanks.
:-X
Scusate l'ignoranza, ma una sola cosa non ho capito, nel momento in cui faccio il revirgin del telefono, alla fine del flash con odin, il telefono lo devo far avviare poi spegnerlo, oppure tolgo l'opzione autoreboot e faccio i vari flash uno dopo l'altro senza far avviare mai il telefono???
Ciao a tutti e scusate la domanda se inopportuna...
Scusami, forse mi sono spiegato male, diciamo sempre in termini di REVIRGIN, che io flasho e poi tolgo la batteria (senza mettere in odin quindi auto-reboot???), lo posso poi riaccendere subito in download mode e fleshare la rom successiva, oppure devo farlo avviare almeno una volta primi di flashare sopra un'altra rom???
Grazie mille!!!! :):)
Perché dovresti togliere l'opzione di reboot ?
Nella guida di Odin del capitolo precedente il revirgin - referenziata dallo stesso - è spiegato come lasciare i vari flag sul default.
A parte il re-partition, che è l'unico variabile... E a cui prestare estrema attenzione
I boot devi farli tutti (per questo va lasciato l'auto-reboot) perché vengono eseguite delle attività conseguenti al flash del firmware, durante quelle fasi.
Comunque qui c'è una risposta ad una domanda simile, sempre sul re-virgin:
Prego, ma a proposito di leggere, prova a farlo nel primo capitolo...
in cui si chiede di lasciare traccia delle guide utilizzate
;)
un saluto a tutti e approfitto per complimentarmi Con te Val3rio e altri "esperti del settore" per la pazienza e il tempo che dedicate a noi "comuni mortali",,,:)spero di non passare per il nuovo utente "deficente", passo alla domanda: vorrei installare la miui sul mio Galaxy S e di base richiede un firmware Froyo, siccome al momento monto Ginger con Bootloader, mi serve tornare a Froyo immagino seguendo la tua guida Revirgin solo che siccome questa storia del bootloader mi spaventa non poco ti chiedo i passi da seguire o da escludere "se ci sono" nella tua guida revirgin, perchè mi ha spaventato un po la tua affermazione qui dove ho quotato : "guida che NON prevede assolutamente il flash di firmware con bootloader", scusa ancora per la domanda ma ho un po paura di far danni, pensavo che il downgrade era come l'upgrade Odin procedura 3 file e basta:-X altrimenti aspettavo un po per installare Ginger,Chiedo ancora scusa ma sto cercando di imparare;)
penso che al 99% se uno ha base Gingerbread e quindi ha flashato almeno una volta la versione bootloader se torna a froyo non ha bisogno di flashare froyo con bootloader perchè i bootloader Gingerbread sono compatibili con froyo ma non viceversa....io avevo provato tempo fa una volta e non ho avuto problemi di grafica ecc....questa è la mia opinione e anche su web si vocifera la stessa cosa ma finchè uno non prova non puo' saperlo effettivamente...
L'affermazione che citi (incompleta, a dire il vero ;)) è volutamente rimarcata perché ci si è resi conto nel forum (io almeno in prima persona l'ho sperimentato!), che il flash dei bootloader venisse consigliato ed effettuato un po' troppo a cuor leggero.
Ed i casi di inibizione della combo dei tre tasti, prima funzionante, ormai non si contano più... Proprio a causa del repartition in presenza di bootloader
Come vedi i pareri possono essere discordanti (non potrebbe essere altrimenti, visto che nessuno di noi ha l'imprinting di Samsung e tutti mettiamo a disposizione l'esperienza personale), ma visto che un consiglio lo chiedi in questo thread, ti rispondo con la mia idea:
se vedi attentamente, il capitolo 7 (re-virgin) è stato modificato appositamente per le eventuali necessità di flash del bootloader, che si verificano ogni qual volta si passa da Froyo a Ginger e - a mio avviso - viceversa. Se vuoi fare un downgrade da Ginger per restare su Froyo, almeno fino all'uscita prossima ventura definitiva.
C'è anche una guida specifica, citata nello stesso capitolo 7, per fare questa cosa.
Ma in soldoni la mia proposta, conservativa al massimo per la Vostra sicurezza (e la Vostra combo) è quella di non effettuare mai il repartition in presenza di bootloader. MAI.
Per cui, segui passo passo il revirgin e dopo averlo effettuato col consigliato JM8 (privo di bootloader), e poi segui l'opzione 2, flashando anche i bootloader di froyo/eclair con il firmware JM3. Ma senza repartition! (questo è il trucco ;))
:cool:
Poi installi quello che vuoi, avendo il pit512 bello che impostato.
Senza più alcun repartition, che è l'azione più pericolosa della vicenda
Ho seguito la guida ed ora ho in effetti una gingerbread pulita sul mio sgs.
il problema è nato al punto opzionale 1 (Cambio di product code):
come da guida sono andato direttamente al punto C e dal tastierino ho installato ITV.
Ora se reinserisco lo stesso codice non mi dà alcuna lingua e mi dice
SALES CODE: XEE
con l'inconveniente che il telefono non trova la rete mobile.
cosa mi conviene fare?
riiniziare la procedura dall'inizio?
in caso affermativo, dovrei però inserire repartition nel flash iniziale di eclair?
grazie mille