Visualizzazione stampabile
-
lo puoi fare ma devi creare/trovare un kernel che ti permetta di caricare il boot e l'SPL altrimenti nn parte nulla perchè il telefono nn saprebbe cosa fare...cmq io ti consiglio,perchè così mi pare a me,di provarci con una froyo..per capirci la froyo con cui di base poi parti al flash delle Cyano/MIUI...però anche qui,sono tutte teorie...si dovrebbe chiedere a Tatuato o qualcuno del suo rango...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaisernose
lo puoi fare ma devi creare/trovare un kernel che ti permetta di caricare il boot e l'SPL altrimenti nn parte nulla perchè il telefono nn saprebbe cosa fare...cmq io ti consiglio,perchè così mi pare a me,di provarci con una froyo..per capirci la froyo con cui di base poi parti al flash delle Cyano/MIUI...però anche qui,sono tutte teorie...si dovrebbe chiedere a Tatuato o qualcuno del suo rango...
ma teoricamente, quando si cambia il kernel si cambia sempre lo zimage giusto ? e si avvia regolarmente, quindi che differenza fa a mettere il kernel moddato nel primo flash o a sostituirlo successivamente, dovrebbe essere la stessa cosa no ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
scusami mi sono espresso male:
intendo dire, se vado a modificare solo il file PDA (ad esempio rimuovendo boot e sbl e sostituendo il file zimage del kernel) , posso lasciare così come li ho trovati gli altri
MODEM.tar.md5
CSC.tar.md5
oppure esiste una qualche dipendenza che devo tenere in considerazione?
poi un altra domanda:
nella guida fa riferimento a un file "dbdata.rfs vuoto", a che serve??
no, devi ricreare l'md5 per il solo file che modifichi, quindi per il PDA, il file dbdata da quel che ho capito ha il compito di "piallare tutto" ma non so neanche come faccia :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nekos
ma teoricamente, quando si cambia il kernel si cambia sempre lo zimage giusto ? e si avvia regolarmente, quindi che differenza fa a mettere il kernel moddato nel primo flash o a sostituirlo successivamente, dovrebbe essere la stessa cosa no ?
si questo è giusto tu puoi mettere direttamente un kernel dentro il pda con dentro la rom...il fatto è che se lui vuole fare quell'operazione credo e ripeto credo debba trovare un kernel compatibile...
per il dbdata credo che sia quello che converte la partizione quindi cancella tutto e cambia l'estensione...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaisernose
si questo è giusto tu puoi mettere direttamente un kernel dentro il pda con dentro la rom...il fatto è che se lui vuole fare quell'operazione credo e ripeto credo debba trovare un kernel compatibile...
per il dbdata credo che sia quello che converte la partizione quindi cancella tutto e cambia l'estensione...
lui vorrebbe semplicemente togliere i 2 bootloader, che ha già installato nel suo telefono facendo un flash completo, quindi riflashando la stessa rom senza i 2 bootloader e cambiando kernel nel file PDA non dovrebbero esserci problemi visto che i bootloader sono già presenti nel telefono e non vengono toccati :o
comunque dbdata.rfs vuoto non fa altro che svuotare la partizione dbdata dove sono inseriti i dati delle app.
mi ci vorrebbe un mulettoSGS per tutti sti test non ce la faccio + a ripristinare il telefono roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nekos
lui vorrebbe semplicemente togliere i 2 bootloader, che ha già installato nel suo telefono facendo un flash completo, quindi riflashando la stessa rom senza i 2 bootloader e cambiando kernel nel file PDA non dovrebbero esserci problemi visto che i bootloader sono già presenti nel telefono e non vengono toccati :o
comunque dbdata.rfs vuoto non fa altro che svuotare la partizione dbdata dove sono inseriti i dati delle app.
mi ci vorrebbe un mulettoSGS per tutti sti test non ce la faccio + a ripristinare il telefono roftl
esatto: l'obbiettivo principale è rimuovere i bootloader dalla rom stock, e visto che ci sono (opzionale) sostituire il kernel originale con uno moddato, lasciando inalterato tutto il resto.
continuando il discorso, visto che questo FW è reperito da XDA, sembrerebbe che il passaggio in cui si sostituisce il dbdata.rfs sia già stato eseguito (infatti è il file più recente all'interno del PDA).
ora vedo di litigare un po col terminale e di provare a fare un .tar.md5
nel caso vorreste provarlo anche voi?
così mi organizzo e uppo
-
ti ripeto, la cosa del kernel sembra fattibile, bisogna solo testarlo :p per quanto riguarda togliere i bootloader è una procedura semplice, basta seguire quella guida alla lettera, in particolare il comando più importante è questo
codice:
tar -c param.lfs zImage factoryfs.rfs dbdata.rfs >> PDA_QUELKEè.tar
con i files in quest' ordine, che sarebbe lo stesso ordine con il quale odin li flasha ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nekos
ti ripeto, la cosa del kernel sembra fattibile, bisogna solo testarlo :p per quanto riguarda togliere i bootloader è una procedura semplice, basta seguire quella guida alla lettera, in particolare il comando più importante è questo
codice:
tar -c param.lfs zImage factoryfs.rfs dbdata.rfs >> PDA_QUELKEè.tar
con i files in quest' ordine, che sarebbe lo stesso ordine con il quale odin li flasha ;)
si infatti, ho notato l'asterisco.
l'ho copiato di pari passo.
ora faccio la verifica dei file con odin3, se passa provo a fare il file con il kernel e testo in tutto.
ps: consigli sul kernel?
quale sembra essere quello con meno problemi?
io nella mia ho provato lo speedmod k15h t12 (sempre da xda), ma non mi ha convinto particolarmente..
-
Io uso cfroot e mi trovo bene ma anche lo speedmod mi sembra stabile!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nekos
Io uso cfroot e mi trovo bene ma anche lo speedmod mi sembra stabile!
ot:
io con lo speedmod, nonostante una istallazione "piallata" (con format della sd), ho notato che a volte il telefono, dopo un po di ore acceso, si blocca e l'unico modo per riavviarlo è togliere la batteria..
valuto alternative per quello, con froyo 2.2.1 montavo lo speedmod k13e e mai un problema, speravo che restando in casa di fre la scelta giusta..