Visualizzazione stampabile
-
Ciao Cicciocant, sto cercando di trarre conclusioni da quello che hai scritto.
Dici che il PIT, con e senza repartition abilitato, viene "utilizzato" per flesciare la ROM. Solo se settato il repartition allora viene pure copiato.
Questo significa che la condizione necessaria e sufficiente per ripartizionare è indicare il PIT senza settare repartition?
ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
fmiche
Ciao Cicciocant, sto cercando di trarre conclusioni da quello che hai scritto.
Dici che il PIT, con e senza repartition abilitato, viene "utilizzato" per flesciare la ROM. Solo se settato il repartition allora viene pure copiato.
Questo significa che la condizione necessaria e sufficiente per ripartizionare è indicare il PIT senza settare repartition?
ciao!
No. Assolutamente.
Seindichi il pit allora ripartizioni, a prescinde dalla scelta del check repartition.
Se checki repartition allora scrivi quel pit anche nella sua partizione dedicata.
Tutto qui
P.s. Tapatalk sul ipad èeccezionale
-
Scusa, non capisco cosa dici, perchè affermi assolutamente no e poi ribadisci ciò di cui ho chiesto conferma?
Ho chiesto:
Quote:
Originariamente inviato da
fmiche
Questo significa che la condizione necessaria e sufficiente per ripartizionare è indicare il PIT senza settare repartition?
Mi hai risposto
Quote:
Originariamente inviato da
cicciocant
No. Assolutamente.
Seindichi il pit allora ripartizioni, a prescinde dalla scelta del check repartition.
[...]
quindi per ripartizionare basta indicare il PIT... (condizione necessaria e sufficiente).
Apparte questo, la domanda successiva, che non credo trovi utilità pratica ma solo "didattica" è: è possibile fleggare il repartition senza indicare il PIT?
In questo caso prende il PIT al momento presente sul telefono?
(lo so... nel dubbio uno ce lo mette lo stesso su ODIN!)
ciao e grazie per ora!
-
Scusa hai ragione. Avevo interpretato male.
Riguardo la tua seconda domanda non saprei risponderti
-
Ok, grazie
Inviato da mobile con Tapatalk
-
ho letto con curiosità e passione questa dotta discussione ma mi sono sentito come un italiano sordo che si trova in mezzo ad una discussione tra giapponesi.
Ma io sono un inesperto globale e non faccio testo; quindi una domanda molto pratica:
ho letto in giro alcune guide per aggiornare un terminale Android a JB con Odin (quando non è disponibile l'aggiornamento ufficiale italiano, come ad es nel mio caso per galaxy tab 2 10.1 p5110 solo wifi); alcuni, oltre al file .md5 (o .tar.md5) consigliano anche l'installazione del file .pit.
Insomma, sto file .pit è necessario o no?
Grazie amci androidiani.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginore
Insomma, sto file .pit è necessario o no?
Il PIT equivale alla tavola delle partizioni del telefono. Se non effettui il Repartition non serve a nulla.
Quindi dipende dalle indicazioni di ciò che stai flashando, dove è sempre indicato se è possibile o è consigliato effettuare il repartitioning o no.
Se effettui il repartitioning, metti il PIT 512 (con i firmware da Froyo in poi va bene sempre quello).
Altrimenti è inutile... ma non fai danni se lo specifichi quando non serve.
Mentre il PIT è poco pericoloso, al repartition invece devi fare attenzione, ed utilizzarlo solo se prescritto dal fw che ti stai apprestando a flashare.