Visualizzazione stampabile
-
Non me la sono mica presa per quello che hai detto. ... anzi.
Comunque spero che tu in futuro abbia ancora voglia e tempo di argomentare ciò che dici perchP oltre al milione di persone che vogliono la pappa pronta ce ne sono 10 che cercano di capire. E per quei 10 i tuoi post sono manna dal cielo.
Mi hai fatto venire in mente un altra prova, che appena ho tempo metto in pratica.
Saluti ....:*
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciocant
Mi hai fatto venire in mente un altra prova, che appena ho tempo metto in pratica.
Noooo ti pregooooo.
Fammi riposare un pò !!!
Sennò quando li finisco quei due capitoli per la maggioranza silenziosa ?!?
roftl
PS: di sicuro so cosa linkare per l'approfondimento del PIT e del CSC ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Val3r10
Noooo ti pregooooo.
Fammi riposare un pò !!!
Sennò quando li finisco quei due capitoli per la maggioranza silenziosa ?!?
roftl
PS: di sicuro so cosa linkare per l'approfondimento del PIT e del CSC ;)
Un pò di tempo te l'ho lasciato e quindi è l'ora di rompere di nuovo le scatole.
Ecco la mia prova.
Flashato prima eclair 2.1 (jm3) con pit 512 e repartition attivo, poi froyo 2.2 jp5 con pit 803 e senza repartition.
Ad ogni flash ho esaminato quanto segue:
1) log di odin
2) ho estratto il pit scritto nella partizione /dev/block/bml2
3) la dimensione delle partizioni presenti sul tel
Allora con eclair 2.1 con repartition attivo il log di odin è il seguente:
codice:
<ID:0/010> Added!!
<OSM> Enter CS for MD5..
<OSM> Check MD5.. Do not unplug the cable..
<OSM> Please wait..
<OSM> CODE_I9000XWJM3.tar.md5 is valid.
<OSM> MODEM_I9000XXJM2.tar.md5 is valid.
<OSM> GT-I9000-CSC-ITVJM1.tar.md5 is valid.
<OSM> Checking MD5 finished Sucessfully..
<OSM> Leave CS..
<ID:0/010> Odin v.3 engine (ID:10)..
<ID:0/010> File analysis..
<ID:0/010> SetupConnection..
<ID:0/010> Initialzation..
<ID:0/010> Set PIT file..
<ID:0/010> DO NOT TURN OFF TARGET!!
<ID:0/010> Get PIT for mapping..
<ID:0/010> Firmware update start..
<ID:0/010> factoryfs.rfs
<ID:0/010> cache.rfs
<ID:0/010> dbdata.rfs
<ID:0/010> boot.bin
<ID:0/010> Sbl.bin
<ID:0/010> param.lfs
<ID:0/010> zImage
<ID:0/010> modem.bin
<ID:0/010> cache.rfs
<ID:0/010> dbdata.rfs
<ID:0/010> Removed!!
<ID:0/010> Completed..
<OSM> All threads completed. (succeed 1 / failed 0)
<ID:0/005> Added!!
<ID:0/005> Removed!!
Su froyo 2.2 con repartition non attivo il log di odin è il seguente:
codice:
<ID:0/010> Added!!
<OSM> Enter CS for MD5..
<OSM> Check MD5.. Do not unplug the cable..
<OSM> Please wait..
<OSM> CODE_I9000RSJP5.tar.md5 is valid.
<OSM> MODEM_I9000XXJPP.tar.md5 is valid.
<OSM> CSC_I9000ITVJP3.tar.md5 is valid.
<OSM> Checking MD5 finished Sucessfully..
<OSM> Leave CS..
<ID:0/010> Odin v.3 engine (ID:10)..
<ID:0/010> File analysis..
<ID:0/010> SetupConnection..
<ID:0/010> Initialzation..
<ID:0/010> Get PIT for mapping..
<ID:0/010> Firmware update start..
<ID:0/010> zImage
<ID:0/010> dbdata.rfs
<ID:0/010> factoryfs.rfs
<ID:0/010> param.lfs
<ID:0/010> modem.bin
<ID:0/010> cache.rfs
<ID:0/010> Removed!!
<ID:0/010> Completed..
<OSM> All threads completed. (succeed 1 / failed 0)
<ID:0/011> Added!!
<ID:0/011> Removed!!
<ID:0/011> Added!!
Dall'esame di questo log, ed in particolare della parte in grassetto, sembra che se il Pit è indicato nella casella pit allora quello viene utilizzato per flashare la ROM, ma il pit stesso non viene scritto nella partizione /dev/block/bml2.
Cerchiamo ulteriori conferme.
Analizzando il contenuto della partizione /dev/block/bml2 il entrambi i casi è rimasto lo stesso ed particolare corrisponde al pit 512. Quindi confermato quanto detto sopra.
Per ultimo analizziamo la dimensione delle partizioni con il comando df:
In eclair 2.1 con pit 512 e repartition attivo:
codice:
/dev: 166704K total, 0K used, 166704K available (block size 4096)
/sqlite_stmt_journals: 4096K total, 0K used, 4096K available (block size 4096)
/system: 282432K total, 279404K used, 3028K available (block size 4096)
/data: 1963952K total, 33664K used, 1930288K available (block size 16384)
/dbdata: 130280K total, 1020K used, 129260K available (block size 4096)
/cache: 30792K total, 16K used, 30776K available (block size 4096)
/efs: 6064K total, 5128K used, 936K available (block size 1024)
/sdcard: 6060544K total, 17600K used, 6042944K available (block size 32768)
In froyo 2.2. pit 803 e repartition non attivo:
codice:
/dev: 155672K total, 0K used, 155672K available (block size 4096)
/mnt/asec: 155672K total, 0K used, 155672K available (block size 4096)
/system: 282432K total, 280148K used, 2284K available (block size 4096)
/data: 1963952K total, 45488K used, 1918464K available (block size 16384)
/dbdata: 120000K total, 1420K used, 118580K available (block size 4096)
/cache: 30792K total, 20K used, 30772K available (block size 4096)
/efs: 6064K total, 5128K used, 936K available (block size 1024)
/mnt/sdcard: 6060544K total, 17920K used, 6042624K available (block size 32768)
Stranamente system e cache rimangono invariate, mentre dbdata varia.
Mentre nel post di riferimento su xda si dice diversamente.
Che ne dici Valè.
-
Ulteriori conferma a quanto detto sopra.
Una volta flashato la ecliar come al solito, ha flashato al jp5 con pit 803 e repartition questa volta attivo.
Il log di odin è il seguente:
codice:
<ID:0/010> Added!!
<OSM> Enter CS for MD5..
<OSM> Check MD5.. Do not unplug the cable..
<OSM> Please wait..
<OSM> CODE_I9000RSJP5.tar.md5 is valid.
<OSM> MODEM_I9000XXJPP.tar.md5 is valid.
<OSM> CSC_I9000ITVJP3.tar.md5 is valid.
<OSM> Checking MD5 finished Sucessfully..
<OSM> Leave CS..
<ID:0/010> Odin v.3 engine (ID:10)..
<ID:0/010> File analysis..
<ID:0/010> SetupConnection..
<ID:0/010> Initialzation..
<ID:0/010> Set PIT file..
<ID:0/010> DO NOT TURN OFF TARGET!!
<ID:0/010> Get PIT for mapping..
<ID:0/010> Firmware update start..
<ID:0/010> zImage
<ID:0/010> dbdata.rfs
<ID:0/010> factoryfs.rfs
<ID:0/010> param.lfs
<ID:0/010> modem.bin
<ID:0/010> cache.rfs
<ID:0/010> Removed!!
<ID:0/010> Completed..
<OSM> All threads completed. (succeed 1 / failed 0)
Quindi sembra che in questo caso il pit venga scritto nella partizione /dev/block/bml2.
Estraendo anche il contenuto di detta partizioni conferamo tale assunto, ossia questa volta, con repartition attivo il pit 803 va ad essere scritto nella partizione oltre ad essere utilizzato da odin per formare la dimensione delle partizioni stesse.
In effetti il comando df restituisce questo:
codice:
/dev: 155672K total, 0K used, 155672K available (block size 4096)
/mnt/asec: 155672K total, 0K used, 155672K available (block size 4096)
/system: 282432K total, 280148K used, 2284K available (block size 4096)
/data: 1963952K total, 44848K used, 1919104K available (block size 16384)
/dbdata: 120000K total, 1416K used, 118584K available (block size 4096)
/cache: 30792K total, 20K used, 30772K available (block size 4096)
/efs: 6064K total, 5128K used, 936K available (block size 1024)
/mnt/sdcard: 6060544K total, 75904K used, 5984640K available (block size 32768)
A sto punto si spiega il perché con pit803 si consiglia di non utilizzare il repartition:
Il pit 512 è quello standard che si trova nei galaxy non smanettarti. Kies lo legge dalla partizione /dev/block/bml2, mentre con odin lo si può impostare anche da file esterno.
Il pit 803 a volte può essere utile per ridimensionare le partizioni, ma non conviene scrivderlo anche in /dev/block/bml2 in quanto andrebbe ad incasinare kies che si aspetta in detta partizione il Pi 512.
So stato abbastanza incasinato?
Preciso che tutte ste elucubrazioni sono solo per cercare di capire certi processi.
Per chi cerca una via sicura è meglio che segue le strade indicate da valerio, ultra battute e sperimentate.
Valè ci sei?
Mi sento solo.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciocant
Valè ci sei?
Mi sento solo.....
Vai benissimo da solo... altroché ! roftl
Non ho alcun contributo da fornire, perché al momento sono su altri fronti ;)
Poi ci sei tu che sperimenti ... rischiando un po', a dire il vero
:-$
Riguardo alle prove, molto interessanti e molto coraggiose roftl
Eravamo comunque già concordi sul fatto che anche senza re-partition alcune partizioni cambiano (nello specifico DEV e DBDATA) al cambiare del PIT impostato nel flash...
E che se non si specifica PIT, viene letto l'esistente e ma non modificata la partizione che lo contiene.
Ma come hai detto, lasciamo BEN chiaro il messaggio che si tratta di esperimenti per capire/spiegare e che non conviene farli tanto per fare, o soprattutto tanto per fare prima.
;)
Grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciocant
Ringrazio per l'ennesima volta e mi arrendo.
Naturlamente la strada empirica da te suggerita è quella più "fault tolerant".
Qui cercavo solo di disquisire per il gusto di capire. ma forse sono solo Seghe Mentali :D
Sai anch'io con delle domande non complete come le Tue cercavo di capire....
Giustamente S.M.
e......
la pazienza O:) infinita di Valerio Il grande a cercare di farmi capire.... e io giù a continuare a sbatterci il crugno.... :'( :'(
ma alla fine ho capito.....
Forse??? :D
Spero di si altrimenti Valerio mi uccideeeeeee :O
-
-
Visto ... visto ... roftl
Soprattutto certe considerazioni, molto molto interessanti ;)
Quote:
Originariamente inviato da
seresseran
Thanks Ramad. Very useful information for all of us. Many questions are gone from my mind, but
" Then How the guys at samfirmware decide about the pit file when they release a firmware ?"
As you know, the firmware table at samfirmware points us different pit files for different firmwares. WHY? According to what?
Quote:
Originariamente inviato da
[Ramad]
I doubt that the guys at samfirmware do know much about when to use a pit file. They write that if the firmware is a 3 file firmware then 512.pit is to be used, but if the firmware is a 1 file firmware then 803.pit is to be used without checking re-partition...that is not correct at all.
A pit file should only be used when re-partitioning is needed, the device already have a copy of the previously used pit file stored at the second sector at the ROM(please see ROM partitions at post #1), when re-partition is not checked then Odin retrieves the information from that sector and flashes the device according to it, even if you did choose a different pit file than the one stored at the ROM.
I did not mention DXJPE because it's an exception, it will only except 513.pit and it will make the whole partition usable with more than 39MB of free space, all of that is on stock RFS. When doing the math then only around 258MB of /system is used by data copied to it during installation...so saying that DXJPE is a big firmware compared to other firmwares is not the case here. You could be pretty much right about the usable size of /system partition is recorded in the ROM.
This is what we don't know...I hope so, releasing and using 803.pit or 513.pit can have a meaning then.
You will never need to use a pit file while flashing using Odin unless you want to re-partition...the pit file is already there for Odin to read from the ROM.
Anche se alcune conclusioni, in particolare l'ultima, non sono proprio coerenti con quanto già discusso: il cambio di pit senza re-partition cambia comunque qualcosa.
Come hai verificato tu stesso... ;)
Ciò non toglie che sia un ottimo diradatore di tanta nebbia e tanto fumo che si fa sull'argomento. E che dimostra che Samfirmware non sia poi questa bibbia dogmatica
:)
-
Vorrei dare un piccolo contributo riportando la mia esperienza..... anche a me piace sperimentare :)
Premetto che entrambi i flash sono riusciti correttamente e il telefono funziona bene con entrambe le soluzioni.
Nessun lagfix applicato a parte il root e sono stati fatti i vari wipe necessari.
Ho preso la 2.2 ITV ufficiale da qui: xda-developers - View Single Post - [ROM] Official JP5_JP3_U_JPP ITV Rom (Italian)
e la 2.2.1 ITV ufficiale da qui: xda-developers - View Single Post - [ROM 2.2.1] - I9000RSJS2 Official Italian firmware by kies
Prova n.1) Ho flashato con Odin la 2.2 con pit 803 e con Repartition; subito dopo ho flashato la 2.2.1 con il solo pda (no pit e no repartition): alla fine di tutto /dbdata era grande 120040K e da quadrant il risultato era di 1070 punti (più prove)
Prova n.2) Ho flashato con Odin la 2.2 con pit 512 e con Repartition; subito dopo ho flashato la 2.2.1 con il solo pda (no pit e no repartition): alla fine di tutto /dbdata era grande 130280K e da quadrant il risultato era di 1250 punti (più prove)
/system identica nelle due soluzioni e pari a 282432K (risultano liberi solo 540K)
altre differenze non ne ho notate.....
Ora sapendo bene che quadrant è indicativo fino ad un certo punto, aggiungo che è stato eseguito con le stesse identiche applicazioni installate e a seguito dei flash delle 2.2.1.....
-
Simpatica sta cosa del quadrant.
Il motivo per cui il system non varia è stato spuegato da ramad nel post poco sopra linkato.