Visualizzazione stampabile
-
Ho avuto un po' di tempo libero per approfondire il significato delle variabili da inserire/modificare nel /system/build.prop e ho deciso di separarle così che ognuno possa decidere cosa eventualmente testare (vedi secondo post).
Consiglio di provare gli UI Tweaks che influiscono sulla reattivià del terminale, li trovo molto efficaci! ;)
-
Ciao, scusa io oltre che ad una stock JVT ed semaphore 1.8.2, monto la ROM Tsunami , ritieni che con queste caratteristiche possa provarla?? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
davidetri
Ciao, scusa io oltre che ad una stock JVT ed semaphore 1.8.2, monto la ROM Tsunami , ritieni che con queste caratteristiche possa provarla?? grazie
Certo, verifica solo se alcuni build.prop mods non siano già presenti...spesso vengono utilizzati nelle ROM cucinate :cool:
-
ho appena provato alcuni tweak, ed è tutto ok. Grazie mille
-
Ricordo che alcuni tweak del build.prop possono essere usati ed effettivamente servono solo in alcuni casi.
Il
ro.ext4fs=1 si deve usare solo se si è riformattata la /system /data /cache in ext4
Nel caso sia in ext3 o nel filesystem che usa Samsung è inutile metterlo.
Le rom devono già essere in ext4 Nel caso lo svilyppatore abbia fatto una rom in ext4 di solito lo specifica, e mette direttamente lui il tweak, che altrimenti crea un conflitto
Infatti le stesse ROM devono essere comoatibili con il filesystem ext4 così i kernel.
Di solito la cwm formatta le partizioni in ext3 e non in ext4 perciò è un tweak che non serve.
Il tweak per velocizzare il boot (quello che finisce con hibernate) non funziona su tutti i telefoni, ma solo sui telefoni HTC che hanno l'opzione del boot veloce.
Inutile sul galaxy s bon può funzionare
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
Ricordo che alcuni tweak del build.prop possono essere usati ed effettivamente servono solo in alcuni casi.
Il
ro.ext4fs=1 si deve usare solo se si è riformattata la /system /data /cache in ext4
Nel caso sia in ext3 o nel filesystem che usa Samsung è inutile metterlo.
Le rom devono già essere in ext4 Nel caso lo svilyppatore abbia fatto una rom in ext4 di solito lo specifica, e mette direttamente lui il tweak, che altrimenti crea un conflitto
Infatti le stesse ROM devono essere comoatibili con il filesystem ext4 così i kernel.
Di solito la cwm formatta le partizioni in ext3 e non in ext4 perciò è un tweak che non serve.
Il tweak per velocizzare il boot (quello che finisce con hibernate) non funziona su tutti i telefoni, ma solo sui telefoni HTC che hanno l'opzione del boot veloce.
Inutile sul galaxy s bon può funzionare
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk
Grazie, ho aggiunto le tue considerazioni al secondo post.
In effetti pensavo fosse intuitivo che ro.ext4fs=1 non avesse senso con partizioni rfs o in ext3 etc. etc ma meglio specificare...
Per quanto riguarda persist.sys.shutdown.mode=hibernate in effetti non notavo differenze.
-
Per quanto riguarda il primo script deve essere messo solo dallo sviluppatore, che sa esattamente tutte le partizioni interne come sono formattate tramite appunto l'update script che deve essere modificato....quindi è un aggiunta che non va fatta, poiché lo sviluppatore se la /system è in ext4 ce la mette.
Per la secibda opzione il galaxy non supporta proprio la modalità ibernazione, né nessun altro telefono se non gli HTC.
In cui lo script è già presente.
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk
-
quindi se ho bel capito il ro.ext4fs=1 funziona solo se la rom è nativamente ext4, per cui non serve neanche se avendo la SubIII ho effettuato la conversione del system in ext4?
-
Quote:
Originariamente inviato da
crimescene
Per quanto riguarda il primo script deve essere messo solo dallo sviluppatore, che sa esattamente tutte le partizioni interne come sono formattate tramite appunto l'update script che deve essere modificato....quindi è un aggiunta che non va fatta, poiché lo sviluppatore se la /system è in ext4 ce la mette.
Quindi sconsigli l'utilizzo anche in caso di coversione delle partizioni via kernel tipo Talon o con app specifica di CF-Root?
-
Guardate quello viene aggiunto sempre dallo sviluppatore, se la sua rom ha /system /data /cache in ext4 mette necessariamente anche quello script.
Anche se partizionate prima di mettere una ROM viene formattata dall'utente , la /system viene di nuovo riformattata in fase di flash a secondo di come lo sviluppatore ha deciso. (Con l'updader script)
Quindi se lo sviluppatore ha modificato la rom in modo che supporti l'ext4 la riga
ro.ext4fs=1 la mette.
Se non c'è già nella rom vuol dire che non serve o non va messo.
Lo script per l'ibernazione invece è già presente in tutti i telefoni HTC che supportano l'ibernazione, e nel menù del firmaware c'è anche il modo per togliere l'avvio veloce.
Infatti su telefoni come i desire z o hd o s l'avvio è istantaneo se si "spegne" il telefono, ma il telefono di fatto non viene spento, ma ibernato come accade nei portatili, riducendo il consumo al minimo.
L'avvio appunto è immediato, ma può funzionare solo sugli ultimi htc
Praticamente sono 2 script che è bene sapere quello che fanno o a cosa eventualmente servono; ma tecnicamente non vanno mai aggiunti dall'utente, poiché se funzionano e servono, vi sono già....
Un altro piccolo appunto, l'abilitazione dello strangefright player è abbastanza inutile, poiché porta solo ad un aumento del benchmark su quadrant, ma in realtà le prestazioni diminuiscono in quanto il telefono non è più in grado di leggere alcune codifiche come i divx.
Di fatto si fa un gran punteggio solo perché quadrant non riesce a fare dei test su questi codec e quindi vengono saltati, dando un punteggio elevato, ma di fatto irreale.
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Tapatalk