
Originariamente inviato da
skorpion83
Ma guarda che non è una sfida. Ho messo quel grafico soprattutto per confermare che la rom va perfettamente in deep sleep, ed è una cosa eccezionale per questo tipo di rom.
Forse non hai ancora provato un'aokp 4.2.2....
Ma io avendo provato la rootbox, e il kernel cyano (ultra performante ma dai consumi abbastanza alti) ho notato che questa rom ha consumi ottimi, per essere un'aokp, a parità di kernel.
E le aokp, non hanno sorgenti su cui lavorare...Il paragone con una sammy non regge minimamente ed è anche improponibile...stiamo parlando di due sistemi totalmente differenti.
Le rom samsung sono più facili da fare in quanto si lavora direttamente sul firmware dell's2, con tutti i codici e i sorgenti disponibili e con tutto pienamente compatibile.
Le aosp/aokp sono create da zero e sono porting di android puro (quello montato sui nexus...).
Quindi, monta prima un'aokp (qualunque tu voglia) e poi ne riparliamo per i consumi.
Il mio era un confronto con la rootbox (4.2.2 come questa), e chi sa di cosa parlo, avrà sicuramente apprezzato.
P.S. Io con la disaster v10 + siyah (tra i kernel samsung, sicuramente quello che consuma di più) so arrivato a fare quasi 2giorni (40ore di stand by) e 4 ore e mezzo di screen. E avendo provato le aokp (in assoluto le rom più veloci per l's2), una volta tornato indietro alla disaster (la rom più veloce tra le sammy) ho dovuto mettere per forza il siyah (il kernel più veloce per la sammy) altrimenti la differenza di prestazioni era davvero imbarazzante. Tant'è che ho provato sia lo speedmod, l'hirox e l'apolo (v0, sulla carta meno uv del v2), con ottimi consumi, ma il cell era lento, con fluidità accettabile per una sammy, ma assolutamente lontano anni luce dalle prestazioni delle aokp.
Ho lasciato tutto stock, dunque col kernel cyano, senza modificare nulla.
Il consiglio è di provare la rom cosi com'è, almeno per 4-5 cicli. Se poi i consumi non ti soddisfano, o sono troppo alti per il tuo uso, puoi provare il dorimanx o il siyah 5 patchato, che dovrebbero garantire consumi ancora più bassi, oltre ad essere molto personalizzabili nei settaggi
