Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Scoman
Ragazzi! Questa guida per me non è opera di Dionysus e Nimoy ma della provvidenza!!
Ero alla ricerca di una guida per buildare kernel da giorni!
Ma quindi la guida vale anche per sviluppare su coi sorgenti cyano?
Certo... la procedura è la stessa... al massimo cambia un po la struttura del kernel ma questo è un altro discorso... in prima pagina ho anche aggiunto il link di un altra guida (non tradotta);)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ok allora farò così perchè sto avendo un po di problemi con l'avanzamento di versione....
non ho problemi di spazio (hd da 640Gb)
alla partizione / per entrambi i sistemi quanto spazio assegno?
ricapitolando mi servono 2 partizioni / (una per ogni OS)
1 /home (condivisa)
1 /swap (condivisa) ne metto una per sicurezza anche se ho 4Gb di ram
posso crearne anche una di boot condivisa o me la sconsigli?
Allora, se vuoi che ti dica la mia, io farei così:
[partizione dedicata per win da 100mb]
[partizione dedicata per win totale]
[/home]
[/ di Ubuntu]
[swap]
Escludendo Mint che sinceramente non ho capito a che ti serva una RC di un OS basato su un altro che hai già. Se è perché col DE che c'è su Mint ti trovi meglio che con Unity (Cinnamon o Mate o uno degli altri), sappi che puoi installarli su Ubuntu tranquillamente e ti risparmi lo spazio di una partizione e tanti casini.
Poi per il boot, semplicemente
codice:
sudo grub-install /dev/sdX
Dove per X si intende la partizione dove intendi installare grub.
Se invece vuoi tenerti anche Mint per i fatti tuoi, io farei.
[partizione dedicata per win da 100mb]
[partizione dedicata per win totale]
[/home] condivisa tra Mint e Ubuntu
[/ di Ubuntu]
[/ di Mint]
[swap]
Alla partizione di boot si può sopperire con grub, quindi
codice:
sudo grub-install /dev/sdX
sudo gedit /etc/default/grub [per modificare quello che ti serve]
sudo update-grub
Dopo sudo update-grub dovrebbe elencarti i loader, guarda se ci sono tutti e riavvii.
-
Spostata la guida su come buildare il Dorimanx da thread indipendente al 3° post di questo stesso thread.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Escludendo Mint che sinceramente non ho capito a che ti serva una RC di un OS basato su un altro che hai già. Se è perché col DE che c'è su Mint ti trovi meglio che con Unity (Cinnamon o Mate o uno degli altri), sappi che puoi installarli su Ubuntu tranquillamente e ti risparmi lo spazio di una partizione e tanti casini.
Poi per il boot, semplicemente
la RC l'ho messa poco tempo fa giusto per provarla.... non è stabilissima quindi penso che aspettero la stable per rimetterla... per ora installo Ubuntu 13.10 pulito e lo terrò per sviluppare, quando uscirà Mint 16 Final lo aggiungerò perchè graficamente mi piace di più cinnamon ma è decisamente più lento.... l'obbiettivo è di tenere una OS veloce e super stabile per lo sviluppo e un OS per tutte le altre cose;)
per il discorso della partizione boot volevo farla solo per evitare di avere i doppi kernel.... visto che i kernel penso siano gli stessi creandone una condivisa e assegnandola in fase di installazione dovrebbe funzionare tutto correttamente no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
la RC l'ho messa poco tempo fa giusto per provarla.... non è stabilissima quindi penso che aspettero la stable per rimetterla... per ora installo Ubuntu 13.10 pulito e lo terrò per sviluppare, quando uscirà Mint 16 Final lo aggiungerò perchè graficamente mi piace di più cinnamon ma è decisamente più lento.... l'obbiettivo è di tenere una OS veloce e super stabile per lo sviluppo e un OS per tutte le altre cose;)
per il discorso della partizione boot volevo farla solo per evitare di avere i doppi kernel.... visto che i kernel penso siano gli stessi creandone una condivisa e assegnandola in fase di installazione dovrebbe funzionare tutto correttamente no?
Se ti piace Cinnamon, puoi sempre installarlo su Ubuntu:
codice:
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install cinnamon
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Se ti piace Cinnamon, puoi sempre installarlo su Ubuntu:
codice:
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install cinnamon
si ma non vorrei rallentarlo troppo... comunque grazie per l'info, magari farò una prova.... per rimuovere Cinnamon e rimettere Gnome 3?
inoltre c'è un modo per spostare i dati della home in una partizione dedicata alla home?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
si ma non vorrei rallentarlo troppo... comunque grazie per l'info, magari farò una prova.... per rimuovere Cinnamon e rimettere Gnome 3?
inoltre c'è un modo per spostare i dati della home in una partizione dedicata alla home?
Tecnicamente su Ubuntu >10.10 c'è Unity (se non hai scelto un'altra *ubuntu), per cui a quello ti rifai. Comunque funziona come su Android, scegli te il "launcher" o meglio, desktop enviroment da far partire all'accesso, dalla voce sessione, per cui li puoi tenere in simbiosi ed usare quello che ti pare. Ma giusto per informarti, Unity è tutt'altro che leggero :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Tecnicamente su Ubuntu >10.10 c'è Unity (se non hai scelto un'altra *ubuntu), per cui a quello ti rifai. Comunque funziona come su Android, scegli te il "launcher" o meglio, desktop enviroment da far partire all'accesso, dalla voce sessione, per cui li puoi tenere in simbiosi ed usare quello che ti pare. Ma giusto per informarti, Unity è tutt'altro che leggero :D
Si è vero:D.... gnome 3 l'avevo messa io perché Unity non mi è mai piaciuta... però non mi ricordo come avevo fatto... vabbè non è un grosso problema, lo cercherò su internet;)
... e per salvare i dati della home? Esiste un comando da shell tipo "clone /home" o qualcosa di simile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Si è vero:D.... gnome 3 l'avevo messa io perché Unity non mi è mai piaciuta... però non mi ricordo come avevo fatto... vabbè non è un grosso problema, lo cercherò su internet;)
... e per salvare i dati della home? Esiste un comando da shell tipo "clone /home" o qualcosa di simile?
Per installare GNOME 3 segui questa guida.
Per salvarli puoi usare degli strumenti di backup, ma fai prima a copincollarti quello che ti serve una pendrive.
-
Sistemato tutto:) ora ho solo Ubuntu 13.10 con Cinnamon;)
riprendo con la guida....