Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
1) le ubuntu-based sono a loro volta debian-based (ubuntu parte proprio da debian) e quindi i pacchetti disponibili in ubuntu e soci li ritrovi comodamente in qualunque debian-based (anzi la disponibilità è ancora maggiore).
2) gentoo gira che è una meraviglia ma la tengo su una piccola partizione come "palestra". Nell'uso quotidiano non mi ha convinto. La sensazione è quella che si debba sempre fixare un qualcosa, più che essere produttivi su un sistema efficace e stabile. Ottima ovviamente già a partire dall'installazione per imparare come linux lavora "sotto il cofano".
3) con arch per il momento ho trovato la pace. Veloce, stabile (nonostante sia una rolling release e non sarà mai il caso di fare un upgrade di distro con tutti i problemi che l'operazione può creare), modulare e con una documentazione e comunità favolosa (altro che debian e figli). L'installazione richiede un po'di tempo ma con la "beginners guide" passo passo è alla portata di tutti. E non c'è assolutamente niente da compilare. Straordinari inoltre AUR, una miniera di software da far invidia a qualunque distro. E pacman che trovo più funzionale (senza essere più complesso) di apt.
Resto d'accordo con te che forse non è adatta come primissimo approccio con linux. Ma come secondo assolutamente sì.
Ciò che intendevo è che se si cerca una distribuzione per provare a compilarsi un kernel e seguire la tua guida (e quindi non per un uso quotidiano) secondo me non ha senso scegliere distro troppo pesanti e piene di roba, perchè si rischia di dover affrontare mille problemi di configurazione ed errori prima di poter iniziare a compilare. Meglio allora un qualcosa di più pulito e leggero. Sul lato debian-based mi viene in mente crunchbang ad esempio.
Scusate la lunghezza. Mi taccio e seguo con interesse gli sviluppi.
Sei cattivo però... ora che avevo trovato la pace dei sensi con ubuntu e cinnamon mi hai fatto venire una voglia tremenda di provare arch.... uffa....:D:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Sei cattivo però... ora che avevo trovato la pace dei sensi con ubuntu e cinnamon mi hai fatto venire una voglia tremenda di provare arch.... uffa....:D:D:D
A disposizione. Ma in pvt che qui ci spennano :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
1) le ubuntu-based sono a loro volta debian-based (ubuntu parte proprio da debian) e quindi i pacchetti disponibili in ubuntu e soci li ritrovi comodamente in qualunque debian-based (anzi la disponibilità è ancora maggiore).
Su Ubuntu ce ne sono di più, visto che Canonical se ne è sbattuta della retrocompatibilità con mamma Debian rotfl
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
2) gentoo gira che è una meraviglia ma la tengo su una piccola partizione come "palestra". Nell'uso quotidiano non mi ha convinto. La sensazione è quella che si debba sempre fixare un qualcosa, più che essere produttivi su un sistema efficace e stabile. Ottima ovviamente già a partire dall'installazione per imparare come linux lavora "sotto il cofano".
È il grande passo che chiunque ama visceralmente Linux dovrebbe fare. A me fa un po' paura, però un giorno, forse...
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
3) con arch per il momento ho trovato la pace. Veloce, stabile (nonostante sia una rolling release e non sarà mai il caso di fare un upgrade di distro con tutti i problemi che l'operazione può creare), modulare e con una documentazione e comunità favolosa (altro che debian e figli). L'installazione richiede un po'di tempo ma con la "beginners guide" passo passo è alla portata di tutti. E non c'è assolutamente niente da compilare. Straordinari inoltre AUR, una miniera di software da far invidia a qualunque distro. E pacman che trovo più funzionale (senza essere più complesso) di apt.
Resto d'accordo con te che forse non è adatta come primissimo approccio con linux. Ma come secondo assolutamente sì.
Vero, in tanti me lo hanno detto, solo che ho sentito di tanti utenti mandare tutto a farsi benedire per un aggiornamento che non avrebbero dovuto fare :|
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ciò che intendevo è che se si cerca una distribuzione per provare a compilarsi un kernel e seguire la tua guida (e quindi non per un uso quotidiano) secondo me non ha senso scegliere distro troppo pesanti e piene di roba, perchè si rischia di dover affrontare mille problemi di configurazione ed errori prima di poter iniziare a compilare. Meglio allora un qualcosa di più pulito e leggero. Sul lato debian-based mi viene in mente crunchbang ad esempio.
Scusate la lunghezza e il mezzo ot. Mi taccio e seguo con interesse gli sviluppi.
Quoto per crunchbang e per la filosofia della distro leggera, ma tanto per compilare, sono necessarie macchine potenti se si vuole eseguire l'operazione entro le 24 ore rotfl per cui la pesantezza che un DE anche come Unity (che è davvero migliorato tantissimo dalla versione 6, dicono sia merito di Qt, ma non ho seguito la vicenda), viene ammortizzata dalla macchina potente. Certo che se ci si vuole buttare nell'avventura di compilare su un dual core, beh, buona fortuna rotfl ho compilato il Dorimanx sul mio Athlon X2 @ 2.5ghz 4gb ram, mi si è spento tutto perché il sistema è andato in protezione per la troppo elevata temperatura della povera CPU rotfl
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Sei cattivo però... ora che avevo trovato la pace dei sensi con ubuntu e cinnamon mi hai fatto venire una voglia tremenda di provare arch.... uffa....:D:D:D
Ehy, vedi che Arch è una distro KISS e te se tutto fuorché KISS rotfl
-
Non sono d'accordo sul punto di mandare tutto a farsi benedire in caso di aggiornamento farlocco. Primo a me non è mai successo in più di un anno (aggiorno con costanza tutti i giorni); i pacchetti sono comunque ben testati anche se arrivano subito. Secondo se succedesse mai basta avviare il pc con una distro live da terminale e attraverso il chroot prendere possesso del sistema corrotto e andare a ripristinare il vecchio pacchetto. Linux, con rarissime eccezioni, è sempre ripristinabile, anche dopo errori di una certà gravità. L'ho già ripreso per i capelli qualche volta :D ...ora di tanto in tanto mi clono la partizione con clonezilla e dormo sereno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Quoto per crunchbang e per la filosofia della distro leggera, ma tanto per compilare, sono necessarie macchine potenti se si vuole eseguire l'operazione entro le 24 ore rotfl per cui la pesantezza che un DE anche come Unity (che è davvero migliorato tantissimo dalla versione 6, dicono sia merito di Qt, ma non ho seguito la vicenda), viene ammortizzata dalla macchina potente. Certo che se ci si vuole buttare nell'avventura di compilare su un dual core, beh, buona fortuna rotfl ho compilato il Dorimanx sul mio Athlon X2 @ 2.5ghz 4gb ram, mi si è spento tutto perché il sistema è andato in protezione per la troppo elevata temperatura della povera CPU rotfl
Se la cpu si scalda troppo basta che raffreddi di più il case con ventole aggiuntive e sostituisci il dissipatore standard con uno ad alte prestazioni;)
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ehy, vedi che Arch è una distro KISS e te se tutto fuorché KISS rotfl
Che vuol dire distro KISS? Comunque mi sono documentato un po e da quel poco che ho capito mi sembra una distro estremamente personalizzabile ma allo stesso tempo molto complicata visto che si fa un uso decisamente elevato del terminale.... per l'installazione poi non ne parliamo.... mi sembra di essere tornato ai tempi del DOS quando usavo fdisk per partizionare l'hd:screwy:.... probabilmente lo proverò ugualmente viso che le cose complicate mi piacciono:D
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Non sono d'accordo sul punto di mandare tutto a farsi benedire in caso di aggiornamento farlocco. Primo a me non è mai successo in più di un anno (aggiorno con costanza tutti i giorni); i pacchetti sono comunque ben testati anche se arrivano subito. Secondo se succedesse mai basta avviare il pc con una distro live da terminale e attraverso il chroot prendere possesso del sistema corrotto e andare a ripristinare il vecchio pacchetto. Linux, con rarissime eccezioni, è sempre ripristinabile, anche dopo errori di una certà gravità. L'ho già ripreso per i capelli qualche volta :D ...ora di tanto in tanto mi clono la partizione con clonezilla e dormo sereno.
Facciamo così... proseguiamo di qua perchè le domande sono tante e la discussione si fa lunga;)
Ora cancello gli OT....
Edit: beh mi piaceva dirlo:D:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Se la cpu si scalda troppo basta che raffreddi di più il case con ventole aggiuntive e sostituisci il dissipatore standard con uno ad alte prestazioni;)
Che vuol dire distro KISS? Comunque mi sono documentato un po e da quel poco che ho capito mi sembra una distro estremamente personalizzabile ma allo stesso tempo molto complicata visto che si fa un uso decisamente elevato del terminale.... per l'installazione poi non ne parliamo.... mi sembra di essere tornato ai tempi del DOS quando usavo fdisk per partizionare l'hd:screwy:.... probabilmente lo proverò ugualmente viso che le cose complicate mi piacciono:D
Facciamo così... proseguiamo di
qua perchè le domande sono tante e la discussione si fa lunga;)
Ora cancello gli OT....
Edit: beh mi piaceva dirlo:D:D:D
Keep it simple, stupid! ...ehm non ti sto insultando eh, è il significato di KISS :D ..o pensavi fosse perchè è la distro preferita da un noto gruppo hard rock? :D :D :D
Per la creazione delle partizioni puoi usare gparted e trovartele già belle pronte quando servono.
È vero che durante l'installazione si usa il terminale ma ciò ti consente, oltre ad imparare molto su come funziona e come si costruisce una distro linux (il passo finale è linux from scratch), di mettere su solo ciò che vuoi come vuoi. Nell'uso quotidiano se vuoi la necessità del terminale è minima.
Ok spostiamoci di là. Ho scritto ancora qui perchè tanto so che puoi cancellare tutti gli ot :D :D :D
Edit stavolta mi taccio sul serio :rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Keep it simple, stupid! ...ehm non ti sto insultando eh, è il significato di KISS :D ..o pensavi fosse perchè è la distro preferita da un noto gruppo hard rock? :D :D :D
Per la creazione delle partizioni puoi usare gparted e trovartele già belle pronte quando servono.
È vero che durante l'installazione si usa il terminale ma ciò ti consente, oltre ad imparare molto su come funziona e come si costruisce una distro linux (il passo finale è linux from scratch), di mettere su solo ciò che vuoi come vuoi. Nell'uso quotidiano se vuoi la necessità del terminale è minima.
Ok spostiamoci di là. Ho scritto ancora qui perchè tanto so che puoi cancellare tutti gli ot :D :D :D
Edit stavolta mi taccio sul serio :rolleyes:
P...a
Peccato che non posso bannarti....
Ora devo scomodare i capi:rolleyes:.... spero non stiano dormendo:sly:
-
1 allegato(i)
ragazzi mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba.... compilare un kernel è davvero complicato caspita....
ho riprovato a rieseguire la guida dall'inizio ma stavolta con le sorgenti Samsung "GT-I9100_JB_Opensource"
quando do il comando make -j2 mi da altri errori....
Allegato 93478
vabbè almeno ci ho provato....
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ragazzi mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba.... compilare un kernel è davvero complicato caspita....
ho riprovato a rieseguire la guida dall'inizio ma stavolta con le sorgenti Samsung "GT-I9100_JB_Opensource"
quando do il comando make -j2 mi da altri errori....
Allegato 93478
vabbè almeno ci ho provato....
Se metti l'immagine più piccola, riesco a leggere gli errori rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Se metti l'immagine più piccola, riesco a leggere gli errori rotfl
hai ragione...
prova con questa: https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%3A51%3A18.png
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Prova a modificare "offset.un" e cerca la stringa offset.un e aggiungi alla fine
o
e riprova a compilare
-
questa guida è per mettere il kernel direttamente nella rom creata con kitchen ?
io che non ho ubuntu (e non voglio metterlo) che guida devo seguire?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bl3ckjeck
questa guida è per mettere il kernel direttamente nella rom creata con kitchen ?
io che non ho ubuntu (e non voglio metterlo) che guida devo seguire?
No! Serve per creare un kernel da sorgenti....
Se devi semplicemente inserire un custom kernel devi chiedere nel thread dei cuochi https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=116174 ;)
-
Ciao,
uso una ROM CM11 e dovrei aggiungere questi commits(https://github.com/PhantomGamers/ker...4186ea62e2c8ad) a mdss_dsi_panel.c .
Parto dal file boot.img della ROM.
Sapreste dirmi come fare?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
rintintin78
Spostati nella cartella del kernel del device richiesta e cherrypicka,ma se parti con un kernel prebuildato non serve a nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Spostati nella cartella del kernel del device richiesta e cherrypicka,ma se parti con un kernel prebuildato non serve a nulla.
Aspetta, è la prima volta che faccio ciò...
Come faccio a spostarmi nella cartella?
La rom è una basata su CM11...
Quindi cosa devrei fare?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
rintintin78
Aspetta, è la prima volta che faccio ciò...
Come faccio a spostarmi nella cartella?
La rom è una basata su CM11...
Quindi cosa devrei fare?
Grazie
Qui trovi tutto quello che ti serve per imparare a buildare a pieno
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=380719
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Stò leggendo la tua guida, io già uso Ubuntu 13.10. Ma non capisco, se per ciò che devo fare io mi basta l' Installazione dei pacchetti necessari o devo fare anche il download delle sorgenti e Preparazione del building.
In più nella sezione Cherry-pickare da Github quando parli di "Recatevi nel percorso che dovete modificare". quel percorso è all'interno del cellulare o del pc.
Grazie e scusa ma sono un po' alle prime armi
-
Quote:
Originariamente inviato da
rintintin78
Stò leggendo la tua guida, io già uso Ubuntu 13.10. Ma non capisco, se per ciò che devo fare io mi basta l' Installazione dei pacchetti necessari o devo fare anche il download delle sorgenti e Preparazione del building.
In più nella sezione Cherry-pickare da Github quando parli di "Recatevi nel percorso che dovete modificare". quel percorso è all'interno del cellulare o del pc.
Grazie e scusa ma sono un po' alle prime armi
Partiamo col fatto che io non so che kernel stai buildando, per cui non so l'albero delle cartelle e come sono configurate. Per cherrypickare dovresti recarti col terminale nella cartella che è indicata nella sorgente che devi cherrypickare tramite il comando
e da lì eseguire il commit per come è scritto nella guida che ti ho linkato, a seconda che sia su gerrit o github.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Partiamo col fatto che io non so che kernel stai buildando, per cui non so l'albero delle cartelle e come sono configurate. Per cherrypickare dovresti recarti col terminale nella cartella che è indicata nella sorgente che devi cherrypickare tramite il comando
e da lì eseguire il commit per come è scritto nella guida che ti ho linkato, a seconda che sia su gerrit o github.
Scusa ma non mi è chiaro ancora qualcosa...
ma la cartella di cui mi hai parlato è nel PC o nel mio cellulare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
rintintin78
Scusa ma non mi è chiaro ancora qualcosa...
ma la cartella di cui mi hai parlato è nel PC o nel mio cellulare?
Ah sì, scusa, ovviamente è nel tuo pc, è precisamente nei sorgenti del kernel che hai scaricato ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ah sì, scusa, ovviamente è nel tuo pc, è precisamente nei sorgenti del kernel che hai scaricato ;)
Ciao,
ma posso partire dal kernel prendendolo dalla ROM?
-
Quote:
Originariamente inviato da
rintintin78
Ciao,
ma posso partire dal kernel prendendolo dalla ROM?
Ovviamente no, dalla ROM sarebbe già buildato, niente sorgenti, niente modifiche, niente build. È come se tu volessi impastare e condire da te la pizza, partendo da una surgelata del supermercato rotfl
-
Ciao a tutti e complimenti per la guida sia al ragazzo di XDA che al traduttore, però avrei un po' di domande:
1) L'ndk usata ho notato che è un po vecchia, con l' ultima funziona uguale a patto di mettere arm-linux-androideabi-?
2) Se volessi compilare per il One il procedimento sarebbe uguale?
Perché se questo è vero non capisco dove stia sbagliando, aspettate un attimo che vi metto l'output del terminale.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
BJ98
Sembra che non vengano trovati alcuni file durante il processo di building:rolleyes:.... Aspetta Dionysus per una risposta più dettagliata;)
-
C'è un errore nel makefile che indica alla cartella di un toolchain che non esiste. Guarda il makefile alla voce
CUSTOM_TOOLCHAIN o qualcosa del genere e sistemalo facendolo puntare a quello che hai.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
C'è un errore nel makefile che indica alla cartella di un toolchain che non esiste. Guarda il makefile alla voce
CUSTOM_TOOLCHAIN o qualcosa del genere e sistemalo facendolo puntare a quello che hai.
Scusa se ti rispondo ora, ma non mi è arrivata la notifica... Ho guardato nel makefile, ma non ho trovato nulla con quella dicitura, se vuoi posso caricare il makefile su dropbox e poi ci dai una occhiata te. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
BJ98
Scusa se ti rispondo ora, ma non mi è arrivata la notifica... Ho guardato nel makefile, ma non ho trovato nulla con quella dicitura, se vuoi posso caricare il makefile su dropbox e poi ci dai una occhiata te. :)
Devi indicarla tu ;)
-
Ah, quindi devo proprio aggiungere la riga CUSTOM_TOOLCHAIN=percorsotoolchain/bin/etc.
Grazie, faccio subito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
BJ98
Ah, quindi devo proprio aggiungere la riga CUSTOM_TOOLCHAIN=percorsotoolchain/bin/etc.
Grazie, faccio subito.
La stringa si chiama di preciso:
TARGET_KERNEL_CUSTOM_TOOLCHAIN :=
e devi farla puntare alla cartella bin dentro al toolchain, tipo
linaro-4.7-13.04/bin/arm-linux-gnueabihf-
-
Thread aggiunto nella raccolta generale