Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ho installato il toolchean e le repository dal git di pedestre a questo indirizzo
https://github.com/pedestre/Kernel-Apolo-JB-4.1.2.git
scompattato nella cartella kernel;)
passo direttamente allo step 4 perchè la cosa si fa lunga e ho poco tempo (gli altri punti li eseguirò con calma più avanti)
ho collegato il terminale al pc,
ho aperto il terminale e inserito il comando adb pull /proc/config.gz...
mi da questo...
Allegato 91731
PS: ho provato anche come utente root ma il risultato non cambia...
Devi farlo da ~/android/kernel
In questo momento sei nella home.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Devi farlo da ~/android/kernel
In questo momento sei nella home.
Allegato 91807.......
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Connesso il device e riconosciuto? Nuovo terminale significa tutto il processo da rifare
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Connesso il device e riconosciuto? Nuovo terminale significa tutto il processo da rifare
non mi riconosce il dispositivo...
Allegato 91808
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ignora quel warning, quello è solo per notificarti che non ti apre il device in MTP. Prova lo stesso.
-
Se continui ad avere errori, prova a configurare la porta usb per il device.
Crea un file in /etc/udev/rules.d chiamato 51-android.rules. Lo fai attraverso questo comando:
codice:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Aggiungi dentro il file questo di seguito:
codice:
#Garmin-Asus
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="091E", MODE="0666"
#Google
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="18d1", MODE="0666"
#HTC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
#Huawei
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="12d1", MODE="0666"
#K-Touch
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="24e3", MODE="0666"
#KT Tech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2116", MODE="0666"
#Kyocera
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0482", MODE="0666"
#Lenevo
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="17EF", MODE="0666"
#LG
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1004", MODE="0666"
#Motorola
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="22b8", MODE="0666"
#NEC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0409", MODE="0666"
#Nook
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2080", MODE="0666"
#Nvidia
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0666"
#OTGV
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2257", MODE="0666"
#Pantech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="10A9", MODE="0666"
#Philips
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0471", MODE="0666"
#PMC-Sierra
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04da", MODE="0666"
#Qualcomm
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="05c6", MODE="0666"
#SK Telesys
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1f53", MODE="0666"
#Samsung
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04e8", MODE="0666"
#Sharp
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04dd", MODE="0666"
#Sony Ericsson
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0fce", MODE="0666"
#Toshiba
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0930", MODE="0666"
#ZTE
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="19D2", MODE="0666"
Salva e chiudi.
Setta i permessi al file:
codice:
sudo chmod a+r /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Riprova ora.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ignora quel warning, quello è solo per notificarti che non ti apre il device in MTP. Prova lo stesso.
ho provato ma mi da lo stesso errore...
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Se continui ad avere errori, prova a configurare la porta usb per il device.
Crea un file in /etc/udev/rules.d chiamato 51-android.rules. Lo fai attraverso questo comando:
codice:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Aggiungi dentro il file questo di seguito:
codice:
#Garmin-Asus
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="091E", MODE="0666"
#Google
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="18d1", MODE="0666"
#HTC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
#Huawei
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="12d1", MODE="0666"
#K-Touch
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="24e3", MODE="0666"
#KT Tech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2116", MODE="0666"
#Kyocera
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0482", MODE="0666"
#Lenevo
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="17EF", MODE="0666"
#LG
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1004", MODE="0666"
#Motorola
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="22b8", MODE="0666"
#NEC
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0409", MODE="0666"
#Nook
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2080", MODE="0666"
#Nvidia
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0666"
#OTGV
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="2257", MODE="0666"
#Pantech
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="10A9", MODE="0666"
#Philips
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0471", MODE="0666"
#PMC-Sierra
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04da", MODE="0666"
#Qualcomm
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="05c6", MODE="0666"
#SK Telesys
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="1f53", MODE="0666"
#Samsung
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04e8", MODE="0666"
#Sharp
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="04dd", MODE="0666"
#Sony Ericsson
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0fce", MODE="0666"
#Toshiba
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0930", MODE="0666"
#ZTE
SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="19D2", MODE="0666"
Salva e chiudi.
Setta i permessi al file:
codice:
sudo chmod a+r /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Riprova ora.
ora provo (appena finisco di installare la nuova NeatRom 5.4.2rotfl )
fatto ma non va...
ma la cartella /proc dove dovrebbe trovarla? nel terminale?
-
Dovrebbbe trovarla nel telefono (chiamiamolo così che rischiamo di confonderlo col terminale di Linux).
Ho trovato questo da un dev di google:
Quote:
Originariamente inviato da dev di google che ne sa troppo
Some manufacturers do not export the kernel config in /proc/config.gz. In my experience, these same manufacturers usually supply the needed config file with the distributed source code.
I'm closing this ticket, since it's not really an issues with LiME.
Alcuni produttori non esportano la configurazione del kernel in /proc/config.gz
Nella sua esperienza, questi stessi produttori sopperiscono al file necessario distribuendolo nel codice sorgente. Non mi soddisfa come risposta, mo' vedo se trovo qualcos'altro.
-
Domanda stupida: hai attivato l'usb debugging dalle opzioni sviluppatore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Dovrebbbe trovarla nel telefono (chiamiamolo così che rischiamo di confonderlo col terminale di Linux).
Ho trovato questo da un dev di google:
Alcuni produttori non esportano la configurazione del kernel in /proc/config.gz
Nella sua esperienza, questi stessi produttori sopperiscono al file necessario distribuendolo nel codice sorgente. Non mi soddisfa come risposta, mo' vedo se trovo qualcos'altro.
perciò per sapere se il procedimento si può fare basterebbe guardare se è presente il config.gz nella cartella /proc del telefono.. giusto?
anche nel Philz non c'è:(
se facciamo l'opzione B?
nelle sorgenti ho trovato il file di configurazione: u1_apolo_defconfig
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Domanda stupida: hai attivato l'usb debugging dalle opzioni sviluppatore?
si certo
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
se facciamo l'opzione B?
nelle sorgenti ho trovato il file di configurazione: u1_apolo_defconfig
si certo
Ecco stavo proprio leggendo.
Samsung non usa i kernel boot.img per cui usa gli initramfs e devi recuperare il file dal codice sorgente (in arch/arm/configs).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ecco stavo proprio leggendo.
Samsung non usa i kernel boot.img per cui usa gli initramfs e devi recuperare il file dal codice sorgente (in arch/arm/configs).
recuperato... mo che ci faccio?rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
recuperato... mo che ci faccio?rotfl
Prosegui con la guida :rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Prosegui con la guida :rolleyes:
no capisco questo punto:
F. Sposta il file di configurazione che hai preso verso la directory di configo così possiamo usarlo come referenza più tardi.
dove lo sposto il file di configurazione? poi lo devo rinominare in mio_nome_defconfig?
questi punti li ho fatti:
A. Apri un terminale e vai nella root del tuo kernel
B. Digitate "export ARCH=arm"
C. Digitate "export CROSS_COMPILE=~/android/kernel/toolchains/arm-eabi-linaro-4.6.2/bin/arm-eabi-"
Part B. La prima build.
beh per oggi direi basta.... Buonanotte Dionysus e grazie del supporto;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
no capisco questo punto:
F. Sposta il file di configurazione che hai preso verso la directory di configo così possiamo usarlo come referenza più tardi.
dove lo sposto il file di configurazione? poi lo devo rinominare in mio_nome_defconfig?
È la spiegazione di
codice:
F. Digitate "mv config arch/arm/configs/<your_config_name>_defconfig"
serve a spostare il file nella cartella arch/arm/configs
Io sono andato a vedere il mio (ho il Dori sul pc) ed è così:
http://i.imgur.com/YyoMTyP.png
devi solo piazzarlo lì e se ti serve, modificarlo.
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
È la spiegazione di
codice:
F. Digitate "mv config arch/arm/configs/<your_config_name>_defconfig"
serve a spostare il file nella cartella arch/arm/configs
Io sono andato a vedere il mio (ho il Dori sul pc) ed è così:
http://i.imgur.com/YyoMTyP.png
devi solo piazzarlo lì e se ti serve, modificarlo.
beh ma io è da li che l'ho presoo_O...
Allegato 91873
... perciò lo lascio li e non devo fare niente altro?
altra domanda... le sorgenti quando le ho scompattate me le ha messe in una sottocartella...
Allegato 91876..
lascio così o devo mettere il contenuto della sootocartella in kernel?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
beh ma io è da li che l'ho presoo_O...
Allegato 91873
... perciò lo lascio li e non devo fare niente altro?
altra domanda... le sorgenti quando le ho scompattate me le ha messe in una sottocartella...
Allegato 91876..
lascio così o devo mettere il contenuto della sootocartella in kernel?
Eh lo so, chi ha scritto la guida ab origine non è stato molto chiaro, visto che secondo me avrebbe dovuto specificare che il file config, se non presente nei sorgenti, poteva essere estratto direttamente dal device e non far capire che ci sono due modi per tirarlo fuori :|
Comunque, anche io, quando ho scaricato i sorgenti del dori mi ha creato la cartella Dorimanx-SGII (e la cartella initramfs) dentro ~/android/kernel, per cui lascia pure così.
La root del tuo kernel è quindi ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc
-
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y]
Appena mi rinviene dalla improvvisa morte il Pc a 64bit inizio anch'io :D
così poi puoi sostituire ancora il titolo in
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y e Tiaz92]
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Eh lo so, chi ha scritto la guida ab origine non è stato molto chiaro, visto che secondo me avrebbe dovuto specificare che il file config, se non presente nei sorgenti, poteva essere estratto direttamente dal device e non far capire che ci sono due modi per tirarlo fuori :|
Comunque, anche io, quando ho scaricato i sorgenti del dori mi ha creato la cartella Dorimanx-SGII (e la cartella initramfs) dentro ~/android/kernel, per cui lascia pure così.
La root del tuo kernel è quindi ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc
ha ok... quindi quando dice di andare nel root intende ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc?
ho rifatto lo step 5 perchè ovviamente mi dava errore (io lo facevo dal / )...
Allegato 91882
mi da altri 2 errori...:-[
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y]
Appena mi rinviene dalla improvvisa morte il Pc a 64bit inizio anch'io :D
così poi puoi sostituire ancora il titolo in
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y e Tiaz92]
rotfl almeno anche altri si trovano le soluzioni pronte :D
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ha ok... quindi quando dice di andare nel root intende ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc?
ho rifatto lo step 5 perchè ovviamente mi dava errore (io lo facevo dal / )...
Allegato 91882
mi da altri 2 errori...:-[
Occhio al terminale: quando lo si apre, si è, di default, nella folder /home/[nomeutente] (occhio che la / prima di home è una cartella, la cartella di root appunto). Tutto il percorso /home/[nomeutente] è riassumibile con ~
Se si vuole entrare nella root del sistema, basta dare cd /
Quando dice di entrare nella root del kernel, intende la cartella principale del kernel, quindi sarebbe ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc.
Per l'errore, prova a guardare col file manager nella cartella ~/android/kernel/Kernel-Apoletcetc/net/netfilter/ipset e guarda se c'è il file Kconfig.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y]
Appena mi rinviene dalla improvvisa morte il Pc a 64bit inizio anch'io :D
così poi puoi sostituire ancora il titolo in
[TUTORIAL] Buildare il vostro primo kernel [guida passo passo per N1m0Y e Tiaz92]
dammi retta... lascia perdere finchè sei in tempo.... io sto perdendo il lume della ragione con tutti questi errori...
ti troverai davanti al tuo io interiore:o...
...non sottovalutare la difficoltà di questa guida, in quanto molti, anche in apparenza forti e nobili, erano rimasti tanto impressionati davanti al proprio io da fuggire terrorizzatirotfl (vedi comincio già a straparlare... come Berlusconirotfl )
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
https://www.androidiani.com/forum/im...lies/roftl.gif almeno anche altri si trovano le soluzioni pronte
https://www.androidiani.com/forum/im...s/laughing.gif
Occhio al terminale: quando lo si apre, si è, di default, nella folder /home/[nomeutente] (occhio che la / prima di home è una cartella, la cartella di root appunto). Tutto il percorso /home/[nomeutente] è riassumibile con ~
Se si vuole entrare nella root del sistema, basta dare cd /
Quando dice di entrare nella root del kernel, intende la cartella principale del kernel, quindi sarebbe ~/android/kernel/Kernel-Apoloetcetc.
Per l'errore, prova a guardare col file manager nella cartella ~/android/kernel/Kernel-Apoletcetc/net/netfilter/ipset e guarda se c'è il file Kconfig.
c'è solo il collegamento....
Allegato 91887
ora mi tocca andare a lavorare;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
dammi retta... lascia perdere finchè sei in tempo.... io sto perdendo il lume della ragione con tutti questi errori...
ti troverai davanti al tuo io interiore:o...
...non sottovalutare la difficoltà di questa guida, in quanto molti, anche in apparenza forti e nobili, erano rimasti tanto impressionati davanti al proprio io da fuggire terrorizzatirotfl
a dire il vero ho iniziato quelle per il build della rom aosp ma l'altro giorno è saltata la corrente e adesso ho un pc fisso che se lo lascio solo per 15/30 minuti si spegne e si riavvia chiedendo modalità provvisoria o riavvio normale -.-"
appena ripristino il tutto, sperando non si sia bruciato niente, finisco quella e poi inizio qui (tanto ho una vasta risoluzione degli errori :D )
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
dammi retta... lascia perdere finchè sei in tempo.... io sto perdendo il lume della ragione con tutti questi errori...
ti troverai davanti al tuo io interiore:o...
...non sottovalutare la difficoltà di questa guida, in quanto molti, anche in apparenza forti e nobili, erano rimasti tanto impressionati davanti al proprio io da fuggire terrorizzatirotfl (vedi comincio già a straparlare... come Berlusconirotfl )
c'è solo il collegamento....
Allegato 91887
ora mi tocca andare a lavorare;)
Mi sa che ti tocca avere il file Kconfig :D buon lavoro vecio :)
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
a dire il vero ho iniziato quelle per il build della rom aosp ma l'altro giorno è saltata la corrente e adesso ho un pc fisso che se lo lascio solo per 15/30 minuti si spegne e si riavvia chiedendo modalità provvisoria o riavvio normale -.-"
appena ripristino il tutto, sperando non si sia bruciato niente, finisco quella e poi inizio qui (tanto ho una vasta risoluzione degli errori :D )
E te che stai a fare ancora su Winzozz? Il mondo di Linux è così bello e vasto che è un peccato restare stantii su un sistema operativo freezato a quello che si vede rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Mi sa che ti tocca avere il file Kconfig :D buon lavoro vecio :)
E te che stai a fare ancora su Winzozz? Il mondo di Linux è così bello e vasto che è un peccato restare stantii su un sistema operativo freezato a quello che si vede rotfl
i programmi che mi servono per l'uni non tutti girano su linux xD linux è sul portatile da un po' ma poco fruibile per queste cose (32bit e lento come un bradipo)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
i programmi che mi servono per l'uni non tutti girano su linux xD linux è sul portatile da un po' ma poco fruibile per queste cose (32bit e lento come un bradipo)
Ma se la CPU ha l'architettura a 64 bit, mettici su Xubuntu 64 bit ;) (Xubuntu è Ubuntu con XFCE, più leggero e quindi veloce di Unity, il DE di default di Ubuntu).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Ma se la CPU ha l'architettura a 64 bit, mettici su Xubuntu 64 bit ;) (Xubuntu è Ubuntu con XFCE, più leggero e quindi veloce di Unity, il DE di default di Ubuntu).
No il portatile è 32 bit e il fisso non mi rimane acceso in standby quindi non ho intenzione di passare 15 ore davanti allo schermo per sincronizzare i repo!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
No il portatile è 32 bit e il fisso non mi rimane acceso in standby quindi non ho intenzione di passare 15 ore davanti allo schermo per sincronizzare i repo!!
Ah beh, pensavo che avessi messo su una distro a 32 bit. Beh il thread ti aspetta, sappilo rotfl
-
@Dionysus
sai come rimpostare i driver grafici? non so che cavolo è successo ma non mi si avvia più ubuntu... mi entra in modalità grafica di emergenza e poi va in schermo nero:(... grubs e la shell vanno quindi i comandi li posso eseguire tranquillamente... ho controllato i file system ed è ok, ho fatto tutti gli aggiornamenti e controllato eventuali pacchetti danneggiati.... hai una soluzione?
ora sto scrivendo da ubuntu live avviato da chiavetta:-[
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
@Dionysus
sai come rimpostare i driver grafici? non so che cavolo è successo ma non mi si avvia più ubuntu... mi entra in modalità grafica di emergenza e poi va in schermo nero:(... grubs e la shell vanno quindi i comandi li posso eseguire tranquillamente... ho controllato i file system ed è ok, ho fatto tutti gli aggiornamenti e controllato eventuali pacchetti danneggiati.... hai una soluzione?
ora sto scrivendo da ubuntu live avviato da chiavetta:-[
Se hai una ATI radeon dai
codice:
sudo apt-get install fglrx
Se hai nVidia
codice:
sudo add-apt-repository ppa:bumblebee/stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install bumblebee
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Se hai una ATI radeon dai
codice:
sudo apt-get install fglrx
Se hai nVidia
codice:
sudo add-apt-repository ppa:bumblebee/stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install bumblebee
Ho nVidia... ho aggiornato ma non va ugualmente.... rimane sempre in low-graphics mode.... vabbè mi sa che mi tocca reinstallare:rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ho nVidia... ho aggiornato ma non va ugualmente.... rimane sempre in low-graphics mode.... vabbè mi sa che mi tocca reinstallare:rolleyes:
Riesci ad entrare nel sistema? Prova a cercare Software ed aggiornamenti nelle opzioni ed abilita i driver.
-
ma se lo dovessi lasciare su chiavetta ve bene uguale o non sfrutterebbe gli hd?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tiaz92
ma se lo dovessi lasciare su chiavetta ve bene uguale o non sfrutterebbe gli hd?
Li sfrutta, ma quando spegni, perdi tutto quello che c'è nella RAM (perché quando esegui il live chiavetta ficca tutto in RAM). Ti restano i file sull'hd, ma ogni volta devi reinstallare tutti i tool. E comunque perdi di prestazioni perché l'OS impegna parte delle risorse per girare in live.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dionysus
Li sfrutta, ma quando spegni, perdi tutto quello che c'è nella RAM (perché quando esegui il live chiavetta ficca tutto in RAM). Ti restano i file sull'hd, ma ogni volta devi reinstallare tutti i tool. E comunque perdi di prestazioni perché l'OS impegna parte delle risorse per girare in live.
:bd::bd:
ti contatto in FB che mio servono delucidazioni!! Quando hai tempo senza fretta rispondi rotfl
-
Aggiunto alla raccolta dell'angolo dei cuochi
-
Ciao Dionysus, mi sono bloccato nel procedimento al punto della patch (si all'inizio :D), andando a quel link indicato porta a pastebin da dove devo scaricare un file di testo? è questa la patch o sbaglio io qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fenrir3
Ciao Dionysus, mi sono bloccato nel procedimento al punto della patch (si all'inizio :D), andando a quel link indicato porta a pastebin da dove devo scaricare un file di testo? è questa la patch o sbaglio io qualcosa?
Hola o/ la patch non è obbligatoria metterla, la pone solo come esempio, ma se vuoi integrarla per provare, ben venga. In pratica pastebin è un sito dove si condividono file di testo che puoi copiare ed incollare nel tuo editor di testo preferito (consiglio sempre gedit).
Te copia tutto il testo che c'è nel pastebin e lo incolli in un file che chiamerai "kernelPatch" (senza virgolette) e che piazzerai nella directory del kernel. Tutto qua :D
-
@N1m0Y ...non ti si può lasciare un attimo che ti butti in una nuova sfida! Grande! ..se solo uno su 100 qui sul forum avesse la tua passione..
@Dionysus Davvero complimenti per la competenza, la voglia di condividerla con gli altri (cosa assai poco comune), per l'energia profusa nel forum e per la pazienza nel costruire una guida passo passo che sia fruibile da tutti e non dia per scontato niente (e soprattutto per riuscire a sopportare N1m0Y coi suoi errori nella shell :D )
Detto questo mi avete fatto venire voglia di provare a compilarmi un kernel, (dopo un po' di tempo con gentoo è un'esperienza piuttosto familiare :D ), visto che non ho mai provato con kernel per smartphone. Testerò la guida anche se con arch linux, quindi con alcune modifiche.
Un consiglio da uno scemo. Io non userei distro come ubuntu o mint per esperimenti come questi, ma qualcosa di ben più stabile e funzionale come una debian, slack o appunto arch. E se proprio si vuole un DE andrei su qualcosa di più light ed efficace (openbox,lxde o xfce).
Ragazzi portate avanti questo progetto perchè è davvero interessante ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
@N1m0Y ...non ti si può lasciare un attimo che ti butti in una nuova sfida! Grande! ..se solo uno su 100 qui sul forum avesse la tua passione..
@Dionysus Davvero complimenti per la competenza, la voglia di condividerla con gli altri (cosa assai poco comune), per l'energia profusa nel forum e per la pazienza nel costruire una guida passo passo che sia fruibile da tutti e non dia per scontato niente (e soprattutto per riuscire a sopportare N1m0Y coi suoi errori nella shell :D )
Detto questo mi avete fatto venire voglia di provare a compilarmi un kernel, (dopo un po' di tempo con gentoo è un'esperienza piuttosto familiare :D ), visto che non ho mai provato con kernel per smartphone. Testerò la guida anche se con arch linux, quindi con alcune modifiche.
Un consiglio da uno scemo. Io non userei distro come ubuntu o mint per esperimenti come questi, ma qualcosa di ben più stabile e funzionale come una debian, slack o appunto arch. E se proprio si vuole un DE andrei su qualcosa di più light ed efficace (openbox,lxde o xfce).
Ragazzi portate avanti questo progetto perchè è davvero interessante ;)
Grazie per i complimenti e complimenti a te per avere a che fare con Gentoo, impresa ardua compilarsi tutto a mano ogni volta eh?
Guarda, ho consigliato ubuntu-based distro perché, anche se si proviene da windows, è facile adattarsi vista la immane quantità di problemi già risolti nei vari forummini, senza nascondere che mi trovo meglio io stesso con apt, piuttosto che con yast, pacman o simili come gestori pacchetti ;)
Vero che debian è stabile da morire ed in accoppiata con openbox è leggerissimo, ma ho pensato che i pacchetti necessari non fossero reperibili come per le ubuntu-based.
Poi per me, proporre arch ad un neofita è sbagliato come approccio, compilarsi la distro, quando si è abituati ad avere windows bello che pronti e, è solo un modo per allontanare la gente dall'open source.
Per il resto grazie dei consigli e spero che parteciperai al thread, ci fa comodo una persona con tanta esperienza con loonix rotfl
-
1) le ubuntu-based sono a loro volta debian-based (ubuntu parte proprio da debian) e quindi i pacchetti disponibili in ubuntu e soci li ritrovi comodamente in qualunque debian-based (anzi la disponibilità è ancora maggiore).
2) gentoo gira che è una meraviglia ma la tengo su una piccola partizione come "palestra". Nell'uso quotidiano non mi ha convinto. La sensazione è quella che si debba sempre fixare un qualcosa, più che essere produttivi su un sistema efficace e stabile. Ottima ovviamente già a partire dall'installazione per imparare come linux lavora "sotto il cofano".
3) con arch per il momento ho trovato la pace. Veloce, stabile (nonostante sia una rolling release e non sarà mai il caso di fare un upgrade di distro con tutti i problemi che l'operazione può creare), modulare e con una documentazione e comunità favolosa (altro che debian e figli). L'installazione richiede un po'di tempo ma con la "beginners guide" passo passo è alla portata di tutti. E non c'è assolutamente niente da compilare. Straordinari inoltre AUR, una miniera di software da far invidia a qualunque distro. E pacman che trovo più funzionale (senza essere più complesso) di apt.
Resto d'accordo con te che forse non è adatta come primissimo approccio con linux. Ma come secondo assolutamente sì.
Ciò che intendevo è che se si cerca una distribuzione per provare a compilarsi un kernel e seguire la tua guida (e quindi non per un uso quotidiano) secondo me non ha senso scegliere distro troppo pesanti e piene di roba, perchè si rischia di dover affrontare mille problemi di configurazione ed errori prima di poter iniziare a compilare. Meglio allora un qualcosa di più pulito e leggero. Sul lato debian-based mi viene in mente crunchbang ad esempio.
Scusate la lunghezza e il mezzo ot. Mi taccio e seguo con interesse gli sviluppi.