Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
A, ok o pensavo che offrisse delle opzioni per il task manager...perchè noto che usando le apps più pesanti tende a non tenerle in background...(sygic ed altre me le killa dopo pochi minuti di background), quindi speravo di risolvere quel problema.
Per la GPU ho fatto quella domanda perchè ho un netbook che ha proprio 2 schede grafiche: una integrata nel processore e poi la nVidia per prestazioni maggiori...e ricordo che proprio per aumentare (raddoppiare) l'autonomia a batteria, feci esattamente la cosa inversa, cioè forzare l'uso della scheda grafica integrata, disabilitando quasi definitivamente la GPU nvidia...sarà il contrario forse con il telefono?
Sono semplicemente due architetture differenti:
La GPU che si trova integrata nella CPU è di fatto una GPU a tutti gli effetti, semplicemente è piccola, molto meno potente con poche unità di elaborazione .. quindi già di suo consuma estremamente poco e per operazioni "semplici" è più adatta. La GPU di una scheda discreta è generalmente più potente e con più unità elaborative ed utilizza molta più circuteria.. quindi di base consuma di più di una GPU integrata. Di fatto però, sono entrambe GPU.
-
Ho scaricato questa rom.. una bomba.. solo un problema.. non mi legge i file che scarico dal broser.. come potrei risolvere?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Klaus88
Sono semplicemente due architetture differenti:
La GPU che si trova integrata nella CPU è di fatto una GPU a tutti gli effetti, semplicemente è piccola, molto meno potente con poche unità di elaborazione .. quindi già di suo consuma estremamente poco e per operazioni "semplici" è più adatta. La GPU di una scheda discreta è generalmente più potente e con più unità elaborative ed utilizza molta più circuteria.. quindi di base consuma di più di una GPU integrata. Di fatto però, sono entrambe GPU.
Eh, e quindi? Come si aggancia questo, al fatto che il rendering GPU dell's3 consuma di meno invece che consumare di più?
-
Semplicemente se è la GPU (Mali400 MP4) e elaborare la grafica (2D in questo caso) invece della CPU (i Cortex A9) la batteria ne giova, perché la GPU in queste operazioni è più efficiente.
Il mio discorso era collegato al tuo "confronto" col notebook: quando attivi la GPU discreta(NVidia nel tuo caso), l'integrata viene disattivata. In quello stato delle cose, consumerai di più rispetto all'integrata ma avrai anche più potenza disponibile. Tuttavia l'integrata è una GPU come la discreta. Il confronto fra GPU e CPU dell'S3 per l'elaborazione grafica 2D ha come sua controparte nei PC il confronto fra una grafica integrata/discreta rispetto ai core di elaborazione del comparto CPU. Se tu metti il computer a lavorare in desktop senza driver video dell'integrata, entra in gioco l'emulazione grafica via CPU che consuma non poco. Se invece utilizzi i driver dell'integrata, i consumi scendono, e la fluidità d'utilizzo ne giova.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Klaus88
Semplicemente se è la GPU (Mali400 MP4) e elaborare la grafica (2D in questo caso) invece della CPU (i Cortex A9) la batteria ne giova, perché la GPU in queste operazioni è più efficiente.
Il mio discorso era collegato al tuo "confronto" col notebook: quando attivi la GPU discreta(NVidia nel tuo caso), l'integrata viene disattivata. In quello stato delle cose, consumerai di più rispetto all'integrata ma avrai anche più potenza disponibile. Tuttavia l'integrata è una GPU come la discreta. Il confronto fra GPU e CPU dell'S3 per l'elaborazione grafica 2D ha come sua controparte nei PC il confronto fra una grafica integrata/discreta rispetto ai core di elaborazione del comparto CPU. Se tu metti il computer a lavorare in desktop senza driver video dell'integrata, entra in gioco l'emulazione grafica via CPU che consuma non poco. Se invece utilizzi i driver dell'integrata, i consumi scendono, e la fluidità d'utilizzo ne giova.
Si si ma...ehm...:) si, il computer è a posto, so 2 anni che sta sistemato, diciamo che potrei anche spiegartelo meglio il computer (piu che altro perchè è il mio :)), solo che non è stata spiegata la differenza fra il computer e il telefono... :) ma non fa niente, l'ho capita da solo :)
-
La differenza fondamentale fra PC e Smartphone sta sostanzialmente nelle architetture utilizzate perché a livello di interconnessioni ed altro ci sono molti parallelismi.
Tu in origine avevi chiesto se la forzatura dell'elaborazione grafica da parte della GPU non aumentasse i consumi, e ti abbiamo detto di no. Poi hai chiesto perché visto che col portatile quando passi dall'integrata alla discreta i consumi salgono. Ma appunto, il principio è differente.
Sul portatile hai una CPU assieme ad una GPU (situazione simile a quella dei SOC degli smartphone) e poi hai una GPU discreta. Sugli smartphone hai solo un SOC (CPU+GPU+ varie unita di decodifica, codifica, controllers vari). Tu devi vedere il SOC come se fosse la CPU con GPU integrata del portatile. Se tu utilizzassi la CPU per elaborare la grafica sul portatile avresti consumi alti e basse prestazioni, se lo fa la GPU integrata, i consumi scendono e le prestazioni migliorano). Stessa cosa avviene negli Smartphones. Poi nel tuo portatile puoi anche utilizzare la GPU discreta che però è talmente più potente, da consumare quindi di più in ogni caso, ed essere conveniente solo per particolari ambiti (elaborazioni 3D, GPU computing per esempio).
Per il resto, la differenza base sta nell'architettura: i Cortex ed i Mali sono basati su architettura ARM, mentre le CPU Intel sono su base x86 e le GPU AMD/NVIDIA per PC hanno un'architettura ben diversa rispetto alle controparti Mali o PowerVR (quindi difficilmente sono realmente confrontabili).
Se neanche da qui trovi quello che vuoi sapere, allora non si è proprio capito dove sia il problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lannyx1
Lo trovi su xda
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Su xda c'è solo quello compatibile per ICS. Dovrei chiedere se è compatibile per JB o altro
-
Quote:
Originariamente inviato da
Klaus88
La differenza fondamentale fra PC e Smartphone sta sostanzialmente nelle architetture utilizzate perché a livello di interconnessioni ed altro ci sono molti parallelismi.
Tu in origine avevi chiesto se la forzatura dell'elaborazione grafica da parte della GPU non aumentasse i consumi, e ti abbiamo detto di no. Poi hai chiesto perché visto che col portatile quando passi dall'integrata alla discreta i consumi salgono. Ma appunto, il principio è differente.
Sul portatile hai una CPU assieme ad una GPU (situazione simile a quella dei SOC degli smartphone) e poi hai una GPU discreta. Sugli smartphone hai solo un SOC (CPU+GPU+ varie unita di decodifica, codifica, controllers vari). Tu devi vedere il SOC come se fosse la CPU con GPU integrata del portatile. Se tu utilizzassi la CPU per elaborare la grafica sul portatile avresti consumi alti e basse prestazioni, se lo fa la GPU integrata, i consumi scendono e le prestazioni migliorano). Stessa cosa avviene negli Smartphones. Poi nel tuo portatile puoi anche utilizzare la GPU discreta che però è talmente più potente, da consumare quindi di più in ogni caso, ed essere conveniente solo per particolari ambiti (elaborazioni 3D, GPU computing per esempio).
Per il resto, la differenza base sta nell'architettura: i Cortex ed i Mali sono basati su architettura ARM, mentre le CPU Intel sono su base x86 e le GPU AMD/NVIDIA per PC hanno un'architettura ben diversa rispetto alle controparti Mali o PowerVR (quindi difficilmente sono realmente confrontabili).
Se neanche da qui trovi quello che vuoi sapere, allora non si è proprio capito dove sia il problema.
si siiii! Ma avevo già detto di aver capito (intuito) la differenza! Quando ho scritto facendo il paragone con computer non ero arrivato ancora alla conclusione che la differenza tra smartphone e notebook è che il notebook nel processore ha comunque una scheda grafica integrata, mentre con lo smartphone la GPU è solo una ed è sempre meglio usare quella invece che lasciare l'arduo compito al processore nudo e crudo (detto in parole poverissime)...era già chiaro, tutto a posto.
P.S.: quando ho risposto a klaus volevo dire che mi aveva spiegato perchè il mio computer consuma meno con la grafica integrata invece che con la nvidia, senza fare il minimo riferimento al telefono, come se stessi cercando di risolvere chissà quale problema al computer (che sono anni che è sempre perfetto), poi, immediatamente dopo, sono arrivato alla conclusione a cui non avevo pensato e cioè che la differenza fra il caso del computer e il telefono sta nel fatto che il telefono non ha (e ci mancherebbe altro...) GPU integrata ma è il processore vero e proprio a fare il lavoro (non usando il rendering GPU)...
-
^ Tutto a posto allora, tranne un appunto: nel telefono, nel SOC quindi, la GPU è si integrata ;) Diciamo che il problema fino alle precedenti release era che il supporto alla renderizzazione da GPU non c'era, mentre ora c'è. Ecco perché prima le GPU integrate nei SOC non erano utilizzate, ed ora invece lo sono.
-