Ciao Androidiani, in questo thread vorrei raccogliere tutto quello che riguarda la recovery clockworkmod per il nostro S3, dall'installazione, passando per i futuri update e senza tralasciare eventuali problemi, domande e curiosità.
Cominciamo con un po' di storia: la ClockWorkMod Recovery (o CWM) è una recovery modificata, che va a sostituire la stock Samsung, utilizzata nel nostro S3, per installare firmware alternativi, tweaks e mods, effettuare operazioni di backup/restore completi o parziali, wipe completi o parziali.
Il mitico creatore di questa utilissima recovery modificata è Koushik Dutta.
Riassumendo le principali operazioni effettuabili dalla clockworkmod recovery:
CWM Recovery permette di effettuare molte operazioni che sulle recovery di base installate nei dispositivi non sarebbero possibili, le principali sono:
* Installare file con estensione .zip, formato utilizzato per rom, tweak, mod e tanto altro.
* Formattare tutte le partizioni con comando "wipe data/factory reset" che formatta la partizione /data, /cache, /sd-ext, /sdcard/.android_secure, cancellando tutto il contenuto del terminale (memoria di massa esclusa).
* Formattare solamente la partizione /cache con comando "wipe cache partition".
* Formattare solamente la dalvik-cache con il comando "wipe dalvik-cache".
* Formattare la memoria di massa con il comando "Format sdcard" (utile in procedure di emergenza come il Deep Clean).
* Effettuare backup dell'intera configurazione software del terminale su memoria interna o esterna (sezione "backup and restore" voce "backup").
* Effettuare ripristino delle partizioni di sistema, utilizzando il comando "restore" se si vuole un ripristino completo, "advanced restore" se si vogliono ripristinare solamente alcune partizioni.
* Montare/smontare le partizioni in modo da impedirne l'utilizzo in recovery (comando Mount/Unmount disponibile per le partizioni /system, /data, /sd-ext, /cache, /sdcard, ...).
* Nella sezione "Mount and Storage" troviamo poi la possibilità di formattare le singole partizioni per un fullwipe ed il comando mount che offre la possibilità di accedere alla memoria interna da pc mentre ci troviamo in recovery (opzione non sempre funzionante, purtroppo).
* Altra funzione offerta dalla CWM è quella che ci consente di effettuare dei semplici test dei tasti (key test), poi abbiamo la possibilità di effettuare il reset del file contenente la statistica di utilizzo della batteria, "wipe battery status" (funzione ormai universalmente riconosciuta come inutile) ed un'altra funzione che consente di partizionare la SD in SDCARD, SD-EXT, e SWAP (ormai, con i terminali di oggi, inutile, evitate di utilizzarla).
* Per finire questa breve panoramica, troviamo una serie di voci che ci consento di spegnere il terminale, riavviarlo normalmente o riavviarlo in recovery mode.
Terminata questa breve descrizione, andiamo al sodo....per installare la CWM è necessario prima di tutto che sul Vostro terminale abbiate effettuato il root per l'accesso completo ai file di sistema (se non l'avete ancora fatto, potete seguire questa guida), procediamo adesso con il download del software necessario:
Software Odin (per il flash da pc): Download
Driver USB necessari perché il telefono venga riconosciuto dal PC (probabilmente li avrete già installati ma in caso contrario....): Download
Adesso andiamo al download della recovery, l'ultima versione disponibile è la 6.0.3.2, in formato .ZIP per il flash da recovery (per chi già avesse una recovery modificata), nelle due versioni:
Recovery ClockWorkMod GT-I9300 v6.0.3.2 Versione Touch (Flash da Recovery): Download
Recovery ClockWorkMod GT-I9300 v6.0.3.2 Versione Standard (Flash da Recovery): Download
L'ultima versione disponibile in versione .TAR per il flash con Odin, è la 6.0.3.2 nella sola versione touch:
Recovery ClockWorkMod GT-I9300 v6.0.3.2 Versione Touch (Flash con Odin): Download
Link su xda all'ultima versione 6.0.4.7 touch e non touch per odin (.tar) e per cwm (.zip)
[RECOVERY] ClockworkMod 6.0.4.7 - Touch and Non-Touch - GT-I9300 [ZIP/ODIN] - xda-developers
Qualsiasi variante della recovery scegliate, a partire dalla versione 6.0.3.1, ci tengo a precisare come questa sia SDS SAFE, in quanto creata sulla base dell'ultimo update rilasciato da Samsung e contenente il presunto fix per il problema della "Sindrome della Morte Improvvisa" o SDS appunto.
La differenza tra le due versioni è così riassumibile:
La versione Standard, verrà controllata con i tasti Volume Su e Volume Giù per muoversi tra i menu, ed il tasto Power o il tasto Home per la conferma (esattamente come la recovery stock).
Con la versione Touch, oltre al controllo con i tasti descritti nella versione Standard, avremo un completo controllo con il touchscreen.
Per chi volesse installarla con Odin, segua questa procedura:
* Avviare Odin
* Caricare nella sezione PDA il file .tar scaricato in precedenza e contente la recovery CWM
* Spegnere il telefono e riavviarlo in "Download Mode" (a telefono spento basterà premere "Volume Giù" + "Tasto Home" + "Tasto Power" per accedervi e poi il tasto "Volume Su" per conferma)
* Connettere il telefono al PC
* Attendere che Odin riconosca il telefono (Comparirà la scritta "Added") e quindi premere il tasto "Start" (assicuratevi che odin sia settato come in questa immagine e che non vi siano flag su altre caselle diverse da quelle che potete vedere), una volta terminato il flash, il telefono si riavvierà normalmente.
Per il flash della nuova CWM da recovery modificata, basterà salvare il file .zip della versione scelta nella memoria di massa del vostro S3, quindi:
* Spegnere il telefono e riavviarlo in recovery (a telefono spento basterà premere "Volume Su" + "Tasto Home" + "Tasto Power")
* Effettuare un Wipe Cache (voce presente nel main menu) ed un Wipe Dalvik-Cache (voce presente nel menu "Advanced")
* Andare quindi in "Install Zip"
* Ora selezionate "Choose zip from sdcard" se il file si trova nella memoria interna, oppure "Choose zip from External sdcard" se il file si trova nella MicroSD
* Selezionare il file e dare conferma per procedere con il flash
* Terminato il flash potrete riavviare normalmente il terminale
Per una guida all'uso della ClockWorkMod, potete consultare una mia breve guida presente qui.
Il flash di una recovery modificata va ad attivare il counter e, pertanto, va ad invalidare la garanzia...per azzerare il counter basterà utilizzare Triangle Away... per riportare il terminale in garanzia (una volta resettato il counter), basterà flashare il Vostro firmware stock d'origine, seguendo questa guida.
Ci tengo a ricordare che questa procedura, andando ad agire su una partizione di sistema, è potenzialmente pericolosa e va eseguita utilizzando strumenti adeguati e prestando la massima attenzione, quindi utilizzate un pc affidabile ed assicuratevi di avere la batteria ben carica.
Per il Vostro bene, prima di lanciarsi con qualsiasi procedura di modding, consiglio di effettuare un backup della cartella EFS, una veloce procedura necessaria per mettere al sicuro l'IMEI del Vostro cellulare, potete trovare una guida su come effettuare il backup qui.
Spero che tutto questo sia utile a chi vuole utilizzare questo splendido strumento chiamato ClockWorMod Recovery e mi auguro di non aver dimentica nulla...chiedo a tutti di segnalarmi eventuali strafalcioni o omissioni ed ai moderatori di non avere pietà di me in caso di errori
Non mi resta che augurarVi un buon flash!