Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
erghetto
@
Dalcielo: che vuoi che aggiorni? non ha bug (almeno per me) e non ha problemi.
Visto che il changelog di solito andava di pari passo con la stessa rom per Nexus 4 e in quest'ultimo sono stati risolti
dei bug che ha costretto lo sviluppatore a rilasciare un altra versione dopo la final, pensavo-speravo che venisse rilasciata
anche per l'S4.. visto anche l'aggiornamento della traduzione italiana sempre in questa nuova versione. Tutto qui..
-
ahh okok. comunque fossi in te non ci spererei troppo, già è tanto che abbia continuato a rilasciare rom per noi, nonostante non avesse più questo device.
inoltre, se ho letto bene, mahdi si unirà ad un nuovo team, credo per sviluppare su base android L quando sarà disponibile. quindi proprio una nuova rom, non più la mahdi.
-
Boh ho riavvii automatici anche se sporadici li ho...e li odio. La batteria è nuova (avevo problemi simili con la batteria originale Samsung ora ho una anker) e quindi penso si proprio la rom BOH!
-
mi spiace, ma su ART?
io sono ancora su dalvik e va tutto molto bene.
puoi provare a cambiare kernel magari. metti l'alucard, è stato aggiornato ieri. (l'aosp v2)
p.s. com'è quella batteria? anche io stavo pensando di prenderne una nuova e sono indeciso tra quella della anker a la ravpower (che su amazon ha gli stessi ottimi commenti della anker)
-
Quote:
Originariamente inviato da
erghetto
mi spiace, ma su ART?
io sono ancora su dalvik e va tutto molto bene.
puoi provare a cambiare kernel magari. metti l'alucard, è stato aggiornato ieri. (l'aosp v2)
p.s. com'è quella batteria? anche io stavo pensando di prenderne una nuova e sono indeciso tra quella della anker a la ravpower (che su amazon ha gli stessi ottimi commenti della anker)
Ciao
scusatemi sto provando questa rom aosp per la prima volta
Ma Art e Dalvik sono dei kernel o delle configurazioni?
Per far funzionare SkyGo ho letto che devo utilizzare dalvik....dove lo trovo?
Grazie mille
-
Dalvik e ART sono dei compilatori.
Funzionano in maniera differente, non sto qui a dirti come. Semplificando ART come se precompilasse le app al momento dell'installazione e non all'apertura, quindi migliori prestazioni e migliore batteria. Dalvik è predefinito in tutte le rom che andrai a installare, ma , nelle AOSP puoi mettere ART dal menù sviluppatore.
a me da sti assurdi problemi di riavvio anche perché ho riflashato tutto tenendo dalvik e non si è piu' riavviato... ma la differenza con art si nota...
-
creo un nuovo messaggio per dirvi come stano andando le cose.
QUESTA ROM è ASSURDA. La usavo quando usci ma poi l'ho accantonata e ora mi devo ricredere.
Ho usato cyanogen rom tw e altro ma niente è paragonabile.
ieri sera ho messo in carica l's4 dopo 1d 6 h 42 minuti di batteria, con il 28%! e ben & ore tonde tonde di schermo attivo.
Molti, moltissimi sms circa 1800 tra inviati e ricevuti, facebook una mezzoretta e altri 150 messaggi su whatapp, ho uno sfondo non chiarissimo ma ho installatol l'apk messenger di Lollipop che è tutto bianco e ho avuto la luminosità sempre molto alta avendolo usato molto tempo fuori e vi ricordo che abito in sicilia dove si sta ancora bene in maniche corte! poco 3g in effetti ma nel pomeriggio molto wifi.
staccato stamattina alle 7 30 ho il 90% e 1 h e 3 minuti di schermo attivo.
Ah per la cronaca il mio s4 ha una batteria anker, comprata una settimana fa. 2600 mah.
Ho rimesso dalvik e non ho ancora avuto riavvii, non immagino cosa possa fare con ART e diminuendo i wakelock! (che non so perché)nonnostante faccia un uso sporposistato di grenify raggiungono easy 1 h e 20...
-
tutto con kernel stock? io ho messo l'alucard nuovo. con quello stock pure mi sono trovato benissimo, ma volevo qualche impostazione in più da settare.
p.s. te lo avevo già chiesto prima, ma mi sa che ti sei perso la domanda XD com'è quella batteria? sono indeciso tra quella e la ravpower
-
si si con kernel stock!
Anche io ero un maniaco dei settaggi kernel. Infatti usavo il kt o il googye..ma ti devo dire che questo kernel è ottimo! e non ho bisogno di settaggi particolari perché tutto fila liscio come l'olio!
Ps la batteria è ottima. avevo una originale che mi dava problemi di riavvio, cambiata a maggio con una polarcell, mi sono scomparsi i riavvii e una volta con uso parsimonioso ho fatto2 giorni e 9 ore e mezza di schermo attivo col10% restante..ma mi è durata pochissimo da maggio a settembre inioltrato poi ha cominciato a darmi problemi in quando non me l'ha piu' vista come se non ci fosse. ho rimesso l'originale pr un po e ho comprato questa . Ottima almeno fin ora,dura meno della polarcel anche perché ha 300mah in meno ma arrivata tutta bella imballata nel suo scatolo che a molto "profescional", non scalda e fin ora non posso lamentarmi! anche io ero indeciso con la revpower ma visti i 7 euro di differenza a cui aggiunger le ss sono andato di anker e spero di non pentirmene!
Edit; ma tu @erghetto cosa modifichi di preciso nei settaggi kernel?
-
niente di troppo particolare. mi piace l'alucard kernel e li vado a modificare:
- la frequenza al tocco dello schermo (cioè a che freq. va subito il kernel quando si tocca lo schermo, di solito vado su 1000mhz a 1200mhz massimo.. non ricordo le frequenza precise, quindi arrotondo XD)
- lo scheduler per la memoria interna e la sd esterna. uso il FIOPS sull'alucard (o il ROW). mi sembra sia uno scheduler più nuovo degli altri sugli smartphone e dovrebbe essere adatto ad un buon mix prestazioni consumi, specialmente a schermo attivo. (però non ricordo bene cosa fa, quindi me ne vado per un'idea XD)
- read ahead buffer size sia per mem. interna che esterna.
- le frequenze a schermo spento. l'alucard ti permette di decidere quale è la freq massima che raggiunge il telefono quando lo schermo è spento, quando sei in chiamata (quindi sempre a schermo spento), quando usi il gps.
- governor. l'alucard ti da la possibilità di cambiare governor a tutti e 4 i processori (uso l'alucard governor per tutti e 4)
- TCP congestion. il più diffuso ed usato credo sia il cubic (che è di default anche sul kernel stock della mahdi se non sbaglio). a volte uso questo oppure il westwood (che però, da quanto ho capito, è più adatto allo streaming web. quindi in teoria per navigare e basta il cubic va bene), oppure l'hybla (che nel thread del KT kernel lessi, tempo fa, che forse era un pelino più veloce nella navigazione. differenze così evidenti comunque non le ho mai notate XD