Guida completa per il modding del Sony Xperia Z1
******
- Introduzione alla guida -
Salve a tutti, in questa guida cercherò di indicare, passo per passo, tutta la procedura da eseguire per lo sblocco del Sony Xperia Z1 (codename: Honami) e la successiva installazione di qualsiasi tipo di ROM custom, necessarie per poter dare una svecchiata al nostro dispositivo, fermo ufficialmente ad Android Lollipop. Questa breve guida nasce per cercare di raggruppare in maniera ordinata e chiara quali sono i passaggi da effettuare, in quanto, molto spesso, i vari tutorial che è possibile trovare in giro per la rete sono frammentati e confusionari (oltre che out of date, così come i link per il materiale necessario che risultano spesso irragiungibili), rendendo di fatto difficile un'operazione che, come vedremo, è relativamente semplice. Né io e né Androidiani ci assumiamo qualsivoglia tipo di responsabilità per danni causati al vostro dispositivo in seguito all'utilizzo delle procedure qui riportate.Detto questo...iniziamo!!
**La procedura è stata testata con Windows 10 e Sony Xperia Z1 C6903 (Honami)**
- FASE 1 : Sblocco del Bootloader
Il primo passo da compiere per poter moddare il nostro dispositivo, è quello di sbloccare il bootloader, ovvero quel programmino che nel momento in cui accendete il vostro dispositivo, ha l’incarico di caricare il sistema operativo installato e lo sblocco ci permette appunto di caricare sistemi operativi diversi da quello stock del produttore del dispositivo, perciò si tratta di un passaggio chiave per poter entrare nel meraviglioso mondo del modding! Vediamo quindi come procedere per poter sbloccare il bootloader del nostro Xperia, seguendo la procedura ufficiale indicata da Sony.
-Materiale necessario:
- Sony Xperia Z1 con firmware stock (la versione Android o del firmware è indifferente) e bootloader bloccato.
- ADB e Fastboot Installer v1.3 (reperibile qui)
- Driver "Fastboot" per Sony Xperia Z1 (reperibili qui)
- Pagina per lo sblocco del bootloader sul sito ufficiale Sony (raggiungibile qui)
- Codice IMEI del vostro smartphone, ricavabile digitando nel dialer telefonico (come se doveste fare una telefonata per intenderci) il codice *#06# e annotare il numero che appare.
NOTA: La procedura resetterà la partizione DATA, perderete quindi le vostre applicazioni, i settaggi di sistema e la SDCARD verrà formattata, perciò vi consiglio di effettuare un backup dei dati importanti e di rimuovere la microsd dal telefono prima di procedere.
CONSIDERAZIONE: La procedura di sblocco bootloader, inoltre, invalida la garanzia e fa perdere le DRM Keys, che sono necessarie per il funzionamento dei servizi Sony presenti sui firmware stock. Dubito che chi segue questa guida attualmente abbia ancora la garanzia vista l'età del device o che abbia intenzione di ritornare al firmware stock, quindi non descriverò le procedure di ribloccaggio del bootloader o di backup del vostro firmware originale, per questo vi rimando a questa guida dove troverete tutte le informazioni e le procedure da seguire nel caso siate interessati.
1.Controllo stato del bootloader:
La procedura va eseguita con device stock e bootloader bloccato, perciò la prima cosa da fare è controllare, se non l'avete già fatto, lo stato attuale del vostro bootloader. Per farlo dovete andare nel dialer telefonico e digitare il codice *#*#7378423#*#* che vi aprirà il "Service Menu" dove potrete vedere varie info sul device. Per ricavare l'informazione che ci interessa dovrete andare su Service info > Configuration e, sotto Rooting Status, controllare la voce Bootloader unlock allowed. Se questa voce riporta "Yes", potrete continuare con la procedura, se riporta "No" oppure "the status is missing", non sarà possibile sbloccare il bootloader e quindi eseguire qualsivoglia tipo di operazione di modding. Nel caso in cui la voce che trovate è "Bootloader unlocked : Yes" allora il device è già sbloccato, quindi potrete passare direttamente alla FASE 2 della guida.
2.Installazione ADB e Fastboot:
La seconda cosa da fare è sicuramente installare sul vostro PC i programmi ADB e Fastboot di Google che permettono al PC di interfacciarsi con il device quando è in modalità ADB (o Debug USB che vedremo dopo) o Fastboot e di eseguire diverse operazioni che ci serviranno ai fini del processo di sblocco e, successivamente, di modding del device. La procedura di installazione è molto semplice, vi basterà infatti aprire il file "adb-setup-1.3.exe" precedentemente scaricato con un doppio click e concedendo i privilegi di amministratore. Vi aprirà quindi una finestra di comando dove vi basterà digitare Y e dare l'invio alle domande poste e completare l'installazione. Per info più dettagliate vi rimando comunque al thread XDA del tool.
3.Installazione driver ADB e Fastboot per Xperia Z1:
Il terzo punto consiste nell'installazione dei driver che permetteranno a Fastboot e ADB di riconoscere ed interfacciarsi con il nostro dispositivo per l'esecuzione delle varie operazioni necessarie per il modding dello stesso. Per prima cosa dovrete installare i driver aprendo l'eseguibile "Flashtool drivers 1.5.exe" precedentemente scaricato con un doppio click e selezionando "avanti". Nella finestra che vi apparirà dovrete spuntare le voci "Flashmode drivers", "Fastboot drivers" e, scorrendo la lista, "Xperia Z1 drivers" e "Xperia Z1 L39h drivers" e selezionando la voce "install". Attendete il termine della procedura di installazione. A questo punto bisognerà collegare il device in modalità fastboot e per farlo dovrete spegnere il device, tenere premuto il tasto volume su da spento e collegare il device al PC attraverso l'apposito cavo usb/microusb; sentirete quindi il classico suono di Windows che indica il collegamento di un nuovo dispositivo.
* Il PC non è in grado di associare automaticamente i driver precedentemente installati con l'eseguibile al device, perciò ci sarà la necessità di farlo manualmente recandosi su Pannello di controllo (utilizzate la funzione cerca di Windows se non lo trovate) --> Sistema e Sicurezza --> Sistema --> Gestione dispositivi. Nella lista che vi appare dovreste vedere (solitamente al primo posto) la voce "Altri dispositivi" al di sotto della quale viene mostrato il nostro dispositivo con il nome di "S1 Boot Fastboot" o "S1 Boot" ed il classico triangolino giallo che indica la mancanza di un driver idoneo per il funzionamento del dispositivo, dovremo quindi installarlo selezionando il dispositivo con il tasto destro e selezionando la voce "Aggiorna driver dispositivo". Nella finestra che si apre dovrete selezionare "Cerca il software del driver nel computer" e, successivamente "Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer". Vi mostrerà una lista di dispositivi e voi dovrete scendere fino a trovare "Sony SA0107" o, alternativamente, "Sony SA0109" e dare l'ok a quello che vi chiederà. A questo punto, se tutto è andato liscio, il device dovrebbe essere riconosciuto come "Sony ADB Interface Driver", che indica l'avvenuta e corretta installazione del dispositivo sia per Fastboot e per ADB. Lasciate il telefono così e passate al punto successivo.
NOTA: Potrebbe capitare che, nel corso delle varie operazioni descritte più avanti, ricollegando il device in modalità fastboot o ADB, il device venga riconosciuto di nuovo come "S1 Fastboot Boot" con relativo triangolino, nel caso ripetere la procedura descritta dopo l'asterisco
4.Sblocco del bootloader:
Questo è l'ultimo punto della fase 1 e consiste nello sblocco del bootloader utilizzando Fastboot e il sito Sony per ricavare il codice di sblocco in base al nostro IMEI. Per farlo dovrete quindi aprire la pagina dedicata allo sblocco del bootloader sul sito di Sony e recarvi a fondo pagina dove è presente la sezione "Unlock your bootloader". Qui trovate la voce "Device" che, se cliccata, mostra un menù a tendina che vi permette la scelta del dispositivo da sbloccare e chiaramente selezionate Xperia Z1. Al di sotto della procedura di verifica che vi apparirà, già descritta nel punto 1, ci sarà uno spazio di scrittura indicato come "Enter IMEI,IDID o MEID" nel quale dovrete digitare l'IMEI, escludendo l'ultimo numero del codice, del vostro dispositivo ricavato precedentemente e spuntare le prime due opzioni (esclusa dunque la newsletter) per rendere selezionabile il tasto "Submit" posto sotto; Cliccatelo, completate il captcha e avrete il codice necessario per lo sblocco del bootloader. Per effettuare lo sblocco, bisognerà richiamare il programma Fastboot dal prompt dei comandi, quest'ultimo avviabile utilizzando la barra di ricerca di Windows. Una volta avviato, vi ritroverete con la classica interfaccia a riga di comando (per gli amici "DOS") su cui dovrete digitare il comando fastboot devices e dare l'ok, che vi mostrerà la lista dei device attualmente connessi e, se tutto è andato bene, dovrebbe essere presente il vostro Xperia Z1 che è quindi pronto ad eseguire gli ordini che impartiremo attraverso le righe di comando. Ciò che dovremo digitare per lo sblocco del bootloader è il comando fastboot.exe -i 0x0fce oem unlock 0xVOSTROCODICE (al posto di VOSTROCODICE digitare, chiaramente, il codice ricavato dal sito Sony) e dare l'ok. Se tutto è andato a buon fine avrete il device con il bootloader sbloccato e quindi pronto per la FASE 2. Digitate a questo punto il comando fastboot reboot oppure riavviatelo manualmente staccando il device, tenendo permuto il tasto power e volume su per qualche secondo fino a sentire una doppia vibrazione (che indica l’uscita dalla modalità Fastboot) e avviate normalmente con il tasto power.