Visualizzazione stampabile
-
Ti chiedo scusa per la svista, ho in effetti corretto gli errori, parlavo di KingRoot! Una volta disinstallato con la procedura resta solo il ricordo di quell'app cinese...
Kingo Root è in effetti più pulito ma non sempre funziona purtroppo.
Una volta fatta la procedura puoi mettere il SuperSU free che è l'unico originale di Chainfire! La Pro a pagamento fa riferimento a CodingCo ma se clicki sui riferimenti ti rimanda sempre a Chainfire!!!
Io ho messo la Pro perché l'acquistai su Amazon ma per la procedura parto dalla Free che viene POI convertita alla Pro! Comunque puoi usare la free che è più che sufficiente!
-
Buonasera, volevo ringraziare per la guida, non avendo la possibilità di eseguire il root con il mio galaxy tab 2.7 GT-P3110 Android 4.1.2 attraverso il mio PC (ubutu user.. ci ho provato però.. ) ho seguito questa guida ed al primo tentativo non ha funzionato ovvero l'install di SuperSu si avviava, procedevo con l'aggiornamento ed al momento della richiesta di eliminazione di app contrastanti SuperSu crashava e da lì non potevo più accedervi e al riavvio kingroot gongolava illeso... Quindi leggendo i post della guida linkata da JollyRoger76 nel primo post, sembra che io abbia avuto qualche problema con la nuova versione di kingroot (5.0) perciò:
- 1: Ho disinstallato tutte le applicazioni SuperUser sia SuperSu sia Kingroot (il quale si porta via i permessi di root) mantenendo i backup per un futuro root e riavviato.
- 2: Installato kigroot v 4.5.2 trovata facilmente online, e ri-ottenuti i permessi di root senza problemi ho scelto la 4.5.2 perchè era una versione che sembrava liberarmi da questo problema in cui ero incappato.
- 3: Ora ho seguito le indicazione dell'utente Kashmire Hackers di cui ripeto i passi sotto
- 3.1: Da quando parte SuperSu ( o lo fate partire voi manualmente) vi chiederà di aggiornarlo i Binary di SU, cliccate su "Normalmente"
- 4: Aspettate finchè SU ti chiede se vuoi eliminare le applicazioni conflittuali. Importante Click su Cancella!
- 5: Ora Su dovrebbe comunicarvi che l'aggiornamento è stato eseguito con successo e vi chiederà se volete riavviare oppure premere su ok. Importante Click su OK
- 6: Ora aprite SU ed andate nelle impostazioni dell'app, (nel mio caso kingroot è ancora presente) , scorrete l'elenco finchè non trovate la voce Eliminare altre applicazioni Super User e premeteci sopra.
- 7: A questo punto la "guida" finisce e la mia esperienza personale è stata: Dopo un po di caricamento SuperSu è crashata nella home, ma ripartiva senza problemi una volta riaperta, quindi ho riavviato il dispositivo e Kingroot era sparito!:laughing: (Purify l'ho poi eliminato io manualmente) ho controllato con root checker e si è aperta la finestre di super su per concedere i permessi di root (che ho concesso e il test è stato positivo), ed anche Sdmaid mi informava che il mio dispositivo era root... Perciò per quanto riguarda me... Missione compiuta! Grazie ancora! Spero di poter essere stato utile!
-
Scusate, ma la procedura in oggetto andrebbe bene anche su un Wiko Pulp 4G oppure è specifica per Rainbow? Mi riferisco in particolare al set di file da scaricare da mediafire...
EDIT: Confermo che funziona anche su Wiko Pulp 4G... Grazie!
-
In teoria dovrebbe funzionare con qualsiasi dispositivo! Io l'ho messa qui perché ho solo il Rainbow per testare!
-
Suggerisco una soluzione che funziona anche sui dispositivi che si ostinano alla sostituzione di KingRoot con SperSu.
Ho avuto questo problema con un tablet lenovo di mio nipote e ho provato di tutto ma proprio tutto, il tablet in questione aveva il bootloader bloccato e quindi ho escluso la recovery.
Lo script in questione non fa altro che terminare il processo kingroot e i relativi servizi, per poi lanciare i comandi disinstallazione kingroot, eliminazione dei residui (se ne sono rimasti) ed in fine installare supersu.
Diciamo che questo è un bis della guida nel primo post, quindi necessita di tutti i file elencati all'inizio della discussione ed estrare i file nel percorso indicato.
Allora il metodo è:
1) installare Terminal Emulator e lanciarlo
2) scrivere
sul terminale e dargli i privilegi di root tramite kingroot
3) non chiudere il terminale, aprire/spostarsi su kingroot ed andare nel suo menu impostazioni, cercare la voce disinstalla e disinstallare kingroot
4) a questo punto anche se non abbiamo più kingroot, abbiamo ancora i permessi di root sul terminale e quindi possimo lanciare il comando dello script
codice:
sh /sdcard/mrw/root.sh
così facendo lo script si occuperà di rimuovere i residui di kingroot.
3) seguire le istruzioni su spuersu e riavviare il dispositivo
Dopo aver lanciato il comnado dello script root.sh, vi si riempirà il terminale con messaggi pieni di errore, è normalissimo, perchè una volta disintallato kingroot i comandi racchiusi in root.sh non troveranno più i file da eliminare o processi da killare, perchè sono già stati eliminati con la dissinstallazione di kingroot.
L'apk di supersu puo essere sotituita con qualsiasi versione, l'importante è rinominarlo "superuser.apk" e sostituirlo con il file apk già esistente, ovviamente consiglio di usare l'apk di supersu più aggiornato.
codice:
pm install /sdcard/mrw/superuser.apk
Una volta fatto, andate nelle impostazioni di SuperSu e cercate la voce "Installa SuperSU in /system" e procedete. Potete usare anche un' applicazione che vi permetta di convertire le app utente in app di sistema (io ho utilizzato Link2SD solo perchè la uso anche per altri scopi, ma voi potete usarne un'altra) e convertite supersu in un'app di sistema.
A questo punto, anche se ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica o lo resettate tramite hard reset, vi ritroverete il dispositivo sempre con i permessi di root e con supersu preinstallato.
La mia guida completa la trovate su [Guida] Sostituire KingRoot con SuperSU
-
A me da un problema: kingroot lo elimina con successo, e allo stesso modo installa superSU. Però quando mi chiede di aggiornare i binari mi fallisce l'installazione! Ho provato anche manualmente ma non mi copia i file in system/xbin. Per copiare uso ed gestore file, abilitando il root explorer abilitando r/w a tutte le voci. Ho paura però che non riesca a concedere i permessi 777 in quella cartella.
Il tutto su un honor 4x che l11 appena comprato...
Consigli?
Aggiorno:
Credo che non riesca ad installare i binari perché non ho i permessi di scrittura in /system
Ho provato a digitare
mount -o rw,remount -t ext4 /dev/block/xxxxxxxxx /system
Ma mi dice sempre read only system.
Aiuto! Mi fa schifo kingroot e senza permessi di scrittura non mi fa disinstallare le app inutili
-
@Marcyvee
Che modello di Wiko hai e con che versione di ROM/firmware?
-
Che roba è il wiko? Se è il telefono è honor 4x che2-l11 emui 3
-
@Marcyvee
Siamo nel thread Wiko -> Modding.....
-
Oddio che figura di roftl
Chiedo scusa