Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
CrazyHorse80
EDIT: Confermo che funziona anche su Wiko Pulp 4G... Grazie!
Confermo anche io. Ho dovuto eseguirla due volte perché la prima, per qualche motivo che non ho avuto voglia di tentare di comprendere, si è interrotta a metà lasciandomi senza Kingroot, senza SuperSU e con il terminale aperto e non utilizzabile. Ma la seconda volta, dopo aver reinstallato Kingroot, ha funzionato senza intoppi ed ora anche il mio Pulp 4G ha il root "come si deve".
-
@CrazyHorse80 @Gargarospo
Secondo me è assolutamente inutile usare King Root (o altri sofwtare di root) per rootare i cellulari Wiko.
Il sofwtare di root effettua operazioni non documentate, installa sofwtare non richiesti e rischia di far entrare spam a più non posso.
Avendo la ROM in formato stock basta flashare il boot.img modificato rootato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
Secondo me è assolutamente inutile usare King Root (o altri sofwtare di root) per rootare i cellulari Wiko.
Il sofwtare di root effettua operazioni non documentate, installa sofwtare non richiesti e rischia di far entrare spam a più non posso.
Avendo la ROM in formato stock basta flashare il boot.img modificato rootato.
Concordo pienamente, in teoria.
In pratica, quando io decisi di fare il root al mio Pulp 4G non fui in grado di trovare un sistema più adeguato, tanto più che il Pulp 4G mi sembrava (e mi sembra tuttora) che sia piuttosto poco diffuso rispetto ad altri dispositivi e quindi c'era (c'è?) scarso interesse tra chi sa fare modding. Il Kingroot fu l'unico sistema che riuscii a trovare, in attesa di avere il tempo di cercare nuovamente. In simili situazioni o si sta fermi o si scende a compromessi.
-
@Gargarospo
Se hai il Pulp possiamo provarci.
Basta rendere la ROM originale Wiko, estrarre la ROM e patchare il file boot.img.
Quindi se è Android 4.x usare MTKDroid.
Fammi sapere per favroe se puoi fare delle prove.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
Gargarospo
Quindi se è Android 4.x usare MTKDroid.
Il pulp ha lollipop... Per il discorso di modificare manualmente il boot io non saprei nemmeno da dove partire... Ciao.
-
@crasyHorse80
Il Wiko Pulp 4G ha una CPU Qualcomm (non Mediatek):
Per questo motivo essendo nel thread Mediatek credo che il quesito andrebbe posto in un thread specifico.
-
@bovirus
Mi pare che nel forum non esistano spazi dedicati a discorsi generici su dispositivi basati su Qualcomm, ma magari non ho cercato bene io.
Per dirla tutta io "promuoverei" la sezione Wiko di un livello, perché lasciarla in "MTK based Smartphones & Generic China Smartphones" evidentemente è formalmente non corretto: i dispositivi Wiko non sono solo basati su MTK, e tecnicamente la Wiko è francese... O:)
-
@Gargarospo
La maggior parte dei device Wiko sono basati su mediatek.
Secondo me al l limite si può verificare se siste una sezione Qualcomm, e se c'è inserirci il Wiko Pulp in quella sezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
CrazyHorse80 @
Gargarospo
Secondo me è assolutamente inutile usare King Root (o altri sofwtare di root) per rootare i cellulari Wiko.
Il sofwtare di root effettua operazioni non documentate, installa sofwtare non richiesti e rischia di far entrare spam a più non posso.
Avendo la ROM in formato stock basta flashare il boot.img modificato rootato.
Ed è proprio il motivo per cui ho scritto una guida per eliminarlo...
Se poi tu hai un sistema funzionante per rootare i Wiko ben venga, anche perché ci risparmiamo KingRoot ed una serie di passaggi "scomodi". In caso contrario il tuo post non ha nessuna utilità, visto che io stesso all'inizio scrivo che KingRoot non mi piace...
Nel senso: piuttosto che niente è meglio piuttosto... E soprattutto non obbligo nessuno a farlo, porto la mia esperienza a conoscenza di tutti per risparmiare i giri che ho fatto io per rootare il Wiko! Quindi ben vengano le critiche, ma che siano costruttive!
Che senso ha dire "Non usare KingRoot" se poi non ci sono/proponi metodi alternativi? E non dico solo proporsi per fare esperimenti (che, ben inteso sono sicuramente ben accetti) ma fornire qualcosa di fatto e finito. Fino a quando non ci sarà qualcuno che da una soluzione migliore questa è l'unica soluzione!
-
@JollyRoger76
Il sistema per il root alternativo è stato indicato più volte e in vari post.
I programmi di root (es. KingRoot) secondo me possono essere usati solo come ultima chance per il root se non si hanno alternative.
Nel tuo articolo sull'uso di KingRoot secondo me andrebbe indicato di fare prima le verifieche sulla disponibilità di sistemi alternativi per il root, e non dare per assodato che il sofwtare di root sia l'unica possibilità.
Il sistema prioritario per il root dovrebbe prevede la disponibilità del boot.img sbloccato (opzionale) e di una recovery mod.
La recovery mod per telefoni con Android 4.x con CPU MT657x/MT658x/MT659x può essere creata con MTKDroid o Carliv Recovery porting Tool
Per altre CPU o versioni Android va verificata l'esistenza di una recovery mod già pronta.
Wiko è una delle poche socetà che fornisce il firmware aggiornato sotto forma di file per Falshtool.
Basta estrarre dalla ROM il file boot.img (come indicato nello specifico thread) e patcharlo con Carliv Image Kitchen (modifica file default.prop come indicato nel thread Tool e driver).
Avendo il boot.img e la recovery mod (o potendola creare quando possibile con i tool indicati), basta flashare boot e recovery con Flashtool in modo DOWNLOAD ONLY.
A questo punto si scaricano dal thread "Tool e driver Mediatek" i fiel ZIP per recovery di SuperSU e busybox e si installano da recovery.
La procedura indicata va bene per Wiko o qualsiasi altro telefono con CPU Mediatek.