Una bella Slim sarebbe perfetta :love:
Comunque finché non uscirà la lineage ufficiale le rom non saranno un granché stabili...aspettiamo di vedere come si evolve la situazione
Visualizzazione stampabile
Essere la skin é sempre la slim! Intendevo anche io rom utilizzabili nel quotidiano completamente funzionanti per questo dicevo 2-3...
@hottix
Aggiunto link al thread diFortinho.
Il link al blog di GrossoShop l'ho lasciato perchè secondo me essendo un blog è una risporsa di supporto in più che non ha uno scopo commerciale (è consulatibile da chiunque).
Se gli admin lo vogliono togliere provvederò.
@hottix
Link Blog Grossoshop tolto.
Salve a tutti oggi mi è arrivato sta bomba di telefono è già ho risolto il problema dei contatti doppi.adesdo volevo capire se mi conviene sbloccarlo e fare il root. Non ho capito niente di sti moduli. Servono solo per video e foto ho pure x altro? Con il root perdo i aggiornamento OTA?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Finché il telefono ha root attivo non si possono installare gli aggiornamenti. Però si può disinstallare Magisk (che gestisce i permessi di root) e fare gli aggiornamenti. Se ciò non funziona si può comunque reinstallare il firmware originale senza perdere dati e applicazioni e il telefono tornerà con bootloader bloccato. I moduli Magisk permettono l'abilitazione di utili funzioni, come migliorare foto, video, audio registrato e riprodotto. Inoltre si possono personalizzare font, installare Xposed e tanto altro. Dipende da quanto vuoi "smanettare".
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
se sblocco il terminale root con magisk installo camera . e disinstallo a apk di sistema come google film edicola ecc. togliendo il root e ribloccando il terminale avrei i ota?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Ciao vorrei sapere una cosa se volessi ritornare con la rom stock dove trovo la procedura ? Grazie in anticipo
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
@gerardinho
I tiltolo del thread contiene il testo Leggere il primo post
Dopo un tentativo di installare magisk finito male , ho deciso di ripartire dalla rom stock, ripristinata con miflash opzione "Save data".
Risbloccato il bootloader con i comandi fastboot , ho scoperto che il terminale non è riconosciuto dalla shell adb (mentre, ripeto, i comandi fastboot funzionano senza problemi).
La lista device resta vuota. Addirittura neanche mipcsuite lo rileva, nonostante il debug usb attivo.
I driver USB di Windows,inveve, gestiscono correttamente la periferica.
Ho provato ogni modo di installazione driver adb, tool vari compresi. Alla fine, forse avevo trovato quello giusto: nella Shell è comparsa la riga not authorized e sul touch screen è apparsa la richiesta di autorizzazione, ma ho avuto la dabbenaggine di impappinarmi e ho toccato nel punto sbagliato, rifiutandola.
Dopo di ciò, nonostante numerosi riavvii e reinstallazioni, non sono più riuscito a far partire la richiesta di autorizzazione adb e la lista device è rimasta desolatamente vuota. Che fare?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Il comando non funziona, immagino perché agisce solo sui devices in lista.
Ho risolto comunque, più semplicemente, ho:
- disatttivato le opzioni sviluppatore, quindi anche il debug USB
- riattivato opzioni sviluppatore e debug USB
- connesso smartphone a pc
A questo punto windows (7 64 bit) ha caricato automaticamente il driver adb e sul terminale è apparsa la richiesta di autorizzazione, ho:
- acconsentito l'accesso al pc
Finalmente il terminale nella lista adb devices è comparso il mio a1 e ora i comandi adb funzionano!
Ora vorrei riprovare a fare root per avere magisk funzionante ed eventualmente installare il Franco Kernel.
Quale procedura è più affidabile, quella con twrp provvisoria o quella systemless con patched boot?
Nel secondo caso, uso il patched boot di aprile?
Buonasera ragazzuoli. Ho sbloccato il bootloader ed ho ottenuto i permessi di root con Magisk utilizzando il tool di AridaneAM (se vi serve lo trovate qui), tutto perfetto. Ho notato che la recovery è soltanto temporanea per non compromettere gli aggiornamenti OTA, secondo voi è meglio installarla permanentemente? A me serve soltanto per fare un nandroid ogni tanto, non mi pesa farlo avviandola in modalità temporanea. Volevo soltanto sapere se i nandroid che vengono creati con quella temporanea possono avere problemi quando li ripristino, o se esistono altri problemi noti con la recovery temporanea. Grazie!
Se hai il root con Magisk alla fine non dovrebbe cambiare niente avere la twrp permanente, tanto quando ripristinerai il boot.img originale Magisk e twrp vengono disinstallati\sovrascritti dal boot.img stock.
La twrp temporanea ultima versione legge tutte le partizioni quindi non ci dovrebbero essere problemi per ripristinare i backup. L'unico problema dovrebbe essere che non legge l'usb OTG, ma non è indispensabile. Uso il condizionale perché non ho ancora testato gli OTA con twrp permanente e non ho ancora avuto necessità di ripristinare backup da TWRP (per fortuna!).
Grazie per la risposta. Per "quando ripristinerai il boot.img originale" ti riferisci ad un futuro aggiornamento OTA il quale conterrà quel file? Per quanto riguarda l'OTG non c'è problema perché di memoria interna ce n'è in abbondanza. Un'altra domanda, mi sapresti indicare una guida che tratti della recovery temporanea? Io la sto utilizzando tramite il tool ma vorrei fare qualche operazione a mano per capire bene il funzionamento.
Dovrai ripristinare il boot.img originale prima di fare gli OTA. Potrai farlo da Magisk Manager, con lo zip uninstaller o riflashando la rom da miflash (con opzione save user data manterrai tutte le app e i relativi settaggi). La recovery temporanea ha le stesse funzioni di quella permanente, potrai flashare zip, installare kernel alternativi, fare backup, cambiare slot attivo, ecc. ecc.
Attento a non montare il system in scrittura o fare modifiche al sistema altrimenti dovrai necessariamente riflashare la rom stock (anche mantenendo i dati) per poter fare gli OTA.
Se la prima volta che hai avviato la TWRP temporanea ad esempio hai fatto lo "swype to allow modification" già sei obbligato a riflashare la rom per gli OTA. Niente di grave ma con i dovuti accorgimenti si può evitare.
Avendo seguito una guida ben fatta ho evitato il comando "swipe to allow modification" ma ho selezionato "keep read only", per fortuna. Ho il telefono soltanto da qualche ora quindi credo sia normale avere confusione in testa, pur essendo un veterano del mondo Android mi sembra tutto così assurdamente complicato, probabilmente ciò è dovuto ad AndroidOne e a come gestisce le partizioni. Provengo da un Nexus 5! Ti ringrazio davvero tanto per la tua disponibilità e per la chiarezza con cui spieghi le cose, a buon rendere!
A breve mi arriva il Mi A1
Avevo pensato di fare le seguenti cose:
1. Check se ci sono aggiornamenti ufficiali da fargli fare e se si li farò
2. Abilitare la modalità operatore ed al suo interno il debug USB
3. Connessione con il PC per verificare se viene visto in modalità fastboot e adb
4. Sblocco del bootloader (e qui godo perchè potrò fare il classico e vecchio comando fatsboot oem unlock)
5. Installazione della recovery (penso che metterò la RED WOLF per poter mettere le OTA successive
6. Root con Magisk
7. Sceglierò tra le centinaia di wallpaper che ho scaricato qui dalla Community
Vi viene in mente altro ?
Per la batteria ... come comportarsi ?
Iniziare ad usare la stessa ?
Oppure caricarlo al 100 % senza accenderlo e fargli fare dei cicli si carica e scarica prima dell'utilizzo normale ?
Un utente mi ha risposto (per mio errore ero nel thread/sezione errata) :
Ora la RED WOLF per il Mi A1 sembra esistere su XDA
L'ho trovata qui:
https://forum.xda-developers.com/mi-...oject-t3753157
E' UNOFFICIAL ... è un problema ??
Perchè ne preferite una installazione temporanea ?
Forse non era il caso di aprire un nuova discussione, c'è già la SOS modding, dove puoi trovare tante risposte.
Comunque, la Red Wolf che menzioni, sembra essere vecchia, non sono certo che funzioni sotto Oreo, ti consiglio la twrp 3.2.1.2, scritta per Oreo, trovi il link nell'OP del succitato.
Circa la recovery temporanea, credo che chi sceglie Android One lo fa per gli aggiornamenti frequenti, e non puoi installarli se hai una recovery custom. Inoltre, con la twrp permanente hai più opportunità di alterare la partizione system, e quindi niente OTA, salvo reinstallare la ROM stock e quindi perdere i dati al successivo sblocco del bootloader. A proposito, BADA: quando installi la prima volta la recovery custom, permanentemente o temporaneamente che sia. Spunta l'opzione READ ONLY, prima di procedere, altrimenti ancora una volta addio OTA. c'è una guida molto chiara su questo. Circa la batteria, io ho fatto come al.solito. prima carica prolungata, un paio di cicli con scarico completo e infine carica sempre tra il 20 e l'80.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Anche a me arriverà a breve il Mi A1 e vorrei sapere un pò che cosa posso fare in tema di modding, non sono pratico nel modificare i telefoni e vorrei imparare qualcosa, in primis sarei interessato all'installazione della Google camera, ho trovato diverse guide come installarla senza root, ma non so se seguire quel tipo di procedura perchè non so se viene installata la miglior versione della Google camera e se avrà zoom ottico 2x
Se vuoi solo installare Google Camera e non hai intenzione di fare altre modifiche (root, Xposed, ecc) ti consiglio di eseguire per prima cosa il mio tool. Cosí (a meno che non ti arrivi già con la patch di Maggio ma mi sembra improbabile) potrai abilitare le api necessarie e ribloccare (se vuoi) il bootloader. Tieni presente che dopo aggiornamento di maggio ogni blocco/sblocco bootloader cancella tutti i dati. Se invece vuoi abilitare lo zoom 2x con Google Camera devi rootare con Magisk e installare il modulo apposito.
In entrambi i casi poi potrai scegliere la versione che preferisci tra quelle che usano il sensore principale.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
OK
Mi hai convinto
Niente RED WOLF e niente TWRP permanente
Sul sito XIAOMI en.miui.com la guida per la recovery e root dice di fare lo swipe
QUI
http://en.miui.com/thread-1598884-1-1.html
Perchè tu dici invece di non farlo ?
Grazie
P
Ciao Sipollo, grazie per avermi risposto, mi puoi linkare la guida dove spieghi come installare la google camera, a me interessa abilitare anche lo zoom 2x
PS: quando mi arriva il telefono, vorrei evitare di installare l'aggiornamento di maggio, al primo avvio penso di non inserire la sim, di non collegare il mio account google e di non collegare il cell al wi-fi di casa, dimmi se faccio bene.
Io personalmente per il rooting ho usato questa guida https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7998162
Nel seguito del thread c'è anche la risposta sul perché.
Mi sono trovato ottimamente.
Poi per gli OTA ho seguito la guida indicata nella discussione "consigli OTA" e non ho avuto problemi. So che però altri sono stati meno fortunati bè hanno avuto il bootloop.
Perciò, prima di procedere al prossimo OTA è consigliabile avviare ancora in twrp temporanea e fare un backup nandroid da usare dopo in caso fosse necessario il flash della ROM stock.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Senza dubbio ma l'amico lo aveva messo in relazione all'eventual enecessità del flash della stock a meno che non intendesse dire:
"se sei nelle condizioni di dover flashare la stock perchè qualcosa è andato storto allora ti ritorna utile aver fatto il nandroid backup"
Mi pareva di averlo già scritto.
Dopo l'aggiornamento di maggio, lo sblocco del bootloader successivo al flash della ROM stock comporta un Factory reset, che azzera tutti i dati. Perciò, se non vuoi, ripristinare manualmente tutte le applicazioni e relative impostazioni, ti occorre un nandroid backup da usare con twrp.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
È lo sblocco del bootloader successivo alla patch di maggio che comporta il reset, non il flash della rom stock di per sé. Quindi, se riesci ad aggiornare OTA con il bootloader già sbloccato, come da guida apposita, non hai problemi. Se invece, per qualsiasi motivo, ti ritrovi col bootloader bloccato e la ROM aggiornata a maggio, allora per avere i privilegi di root o hai un nandroid o ripristini tutto a mano.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Non voglio tediarti e quindi dimmi pure se ti sto scocciando ... (spero di no) ;)
CIoè se io affronto la OTA solo con bootloader sbloccato e Magisk ma con recovery stock e questa OTA non dovesse andar bene e decido di flashare la ultima fastboot image per ritornare stock e permettere alla OTA di funzionare ... mi ritroverò il bootloader bloccato ?
Bella storia !!
È così, ma solo se l'operazione provoca un bootloop. A me per fortuna non è mai successo, ma ad altri sì. A me al massimo l'aggiornamento è fallito senza conseguenze. Per questo è utile un nandroid. Ovviamente, per aggiornare via OTA, devi prima disinstallare Magisk. Leggi con attenzione le guide pubblicate nei primi post delle discussioni sugli argomenti aggiornamentl OTA, sblocco bootloader e flash rom stock e avrai un'idea più precisa di come regolarti e perché
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Scusate, per non fare cavolate, il fw stock con patch di aprile è questo?
OPR1.170623.026.V.9.5.10.0.ODHMIFA
Che attualmente è l'ultimo disponibile su xiaomifirmware..
Androidiani App
Ciao paolocorpo, a me sembra che quella sia la versione con le patch di maggio.. o sbaglio?
Purtroppo a me serve quella con le patch di aprile.
Androidiani App