Visualizzazione stampabile
-
A titolo informativo domani dovrebbe essere disponibile la lineage 15.1 ufficiale per il nostro A1 o comunque a brevissimo :)
-
Il manteiner è lo stesso della unofficial.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Il manteiner è lo stesso della unofficial.
Ma gli OTA saranno seamless come la stock o ogni volta bisognerà fare un dirty flash della Rom?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Ragazzi,qualcuno ha istallato su qualche rom il porting della camera stock xiaomi presente su xda?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Ma gli OTA saranno seamless come la stock o ogni volta bisognerà fare un dirty flash della Rom?
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Sto seguendo il thread ma con l ufficiale ancora nessuno ha toccato l argomento aggiornamento, probabilmente alla prossima build si saprà qualcosa.
Comunque ho letto le ultime pagine....ci sono molti problemi sia di installazione sia di altri svariati bug, tipo segnale e WiFi...meglio attendere
-
Quote:
Originariamente inviato da
asparaz43
Sto seguendo il thread ma con l ufficiale ancora nessuno ha toccato l argomento aggiornamento, probabilmente alla prossima build si saprà qualcosa.
Comunque ho letto le ultime pagine....ci sono molti problemi sia di installazione sia di altri svariati bug, tipo segnale e WiFi...meglio attendere
Confermo
Anche io leggo come al solito sia persone che dichiarano di essere esenti da problemi ma anche altri/molti che lamentano una serie numerosa di bug
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Correte ad installare il Mounkernel 5.2!
Trasformerà il vostro "misero" snapdragon 625 in un potentissimo snapdragon 626!!!
O almeno è quello che dice Cpu-z :-)
Comunque a parte gli scherzi sembra un ottimo kernel, dt2w funzionante e buonissima l'autonomia (anche se potrebbe essere merito della beta Oreo 8.1 che ho installato)
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_20wTg.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Correte ad installare il Mounkernel 5.2!
Trasformerà il vostro "misero" snapdragon 625 in un potentissimo snapdragon 626!!!
O almeno è quello che dice Cpu-z :-)
Comunque a parte gli scherzi sembra un ottimo kernel, dt2w funzionante e buonissima l'autonomia (anche se potrebbe essere merito della beta Oreo 8.1 che ho installato)
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_20wTg.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Manaccia a te ! ;)
Avevo detto che sarei testato un paio di giorni con Kernel stock ...
Ora mi fai venire la voglia ... ;)
Occorre overcloccare o fa da solo ??
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Manaccia a te ! ;)
Avevo detto che sarei testato un paio di giorni con Kernel stock ...
Ora mi fai venire la voglia ... ;)
Occorre overcloccare o fa da solo ??
La frequenza massima è limitata di default a 2 GHz ma puoi aumentarla a 2.2 da kernel adiutor (o app simile). Dato che il telefono è comunque sempre perfettamente reattivo ho lasciato a 2 GHz.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Correte ad installare il Mounkernel 5.2!
Trasformerà il vostro "misero" snapdragon 625 in un potentissimo snapdragon 626!!!
O almeno è quello che dice Cpu-z :-)
Comunque a parte gli scherzi sembra un ottimo kernel, dt2w funzionante e buonissima l'autonomia (anche se potrebbe essere merito della beta Oreo 8.1 che ho installato)
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_20wTg.jpg
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Dopo due giorni con Kernel stock della 8.1.0 con patch di luglio ... Credo si sia fatto un passo indietro
Ieri 5 ore ed oggi 4 ore di schermo acceso :(
Domani vedremo ... Ma credo che presto passerò al Moun 5.2
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi,stavo valutando l'idea di provare un kernel custom ma mi chiedevo se fleshando lo zip unistaller di magisk il tutto dovrebbe tornare stock o mi sbaglio ?(cioè togliere sia il root sia ripristinare il BOOT image stock)quindi due piccioni con una fava:)
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
friskezz
Ragazzi,stavo valutando l'idea di provare un kernel custom ma mi chiedevo se fleshando lo zip unistaller di magisk il tutto dovrebbe tornare stock o mi sbaglio ?(cioè togliere sia il root sia ripristinare il BOOT image stock)quindi due piccioni con una fava:)
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
In teoria é come dici tu, in alcune occasioni ha funzionato correttamente. Non sono sicuro al 100% che possa funzionare sempre, dipende dal fatto che il kernel esegua o meno script che possano modificare /system.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Rilasciati i sorgenti su base Oreo 8.1
Speriamo aiuti gli sviluppatori a migliorare le custom ROMs e i Custom Kernels.
https://github.com/MiCode/Xiaomi_Ker...ssot-o-oss-8.1
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Grande notizia
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Si può installare direttamente il Moun Kernel V5.8 sull'ultima 8.1 stok con magisk e root?
Dato che il tool di Sipollo non mi funziona, mi basterebbe copiare il kernel sul telefono e flasharlo con twrp temporanea? Se volessi tornare al kernel stock, cosa dovrei fare?
Grazie, ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bruceas
Si può installare direttamente il Moun Kernel V5.8 sull'ultima 8.1 stok con magisk e root?
Dato che il tool di Sipollo non mi funziona, mi basterebbe copiare il kernel sul telefono e flasharlo con twrp temporanea? Se volessi tornare al kernel stock, cosa dovrei fare?
Grazie, ciao.
Si si può
Si puoi farlo da TWRP momentanea
Per ripristinare il Kernel stock device flashare il boot.img stock
Il tool Di Sipollo nella sua ultima release monta il Kernel Flare-0
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Sono andato per scaricarlo e ho visto che ci sono 3 versioni:
TissotCustom
TissotStock
TissotTreble
A me servirebbe la TissotStock, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bruceas
Sono andato per scaricarlo e ho visto che ci sono 3 versioni:
TissotCustom
TissotStock
TissotTreble
A me servirebbe la TissotStock, giusto?
Se non hai rom costum o Android P preview ... Si
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Da oggi finalmente anche lo Xiaomi Mi a1 diventa un "vero Xiaomi" (cit.)
Il grande Pocaropa di Xda, che ringrazierò sempre per aver indicato la via per abilitare la radio FM sulla Rom stock, è riuscito dove molti altri hanno fallito.
Ha realizzato un porting della MIUI 10 completamente funzionante, installabile con una procedura abbastanza semplice e che non richiede il ripartizionamento della memoria.
Occorre però copiare la partizione "userdata" dello Xiaomi mi 5x, il che comporterà la perdita di tutti i dati.
La versione di Android è purtoppo la 7.1.2 (Nougat), quindi personalmente ritengo che questa Rom sia un porting eccezionale dal punto di vista tecnico, ma non la userò perché se avessi voluto lo stesso hardware con la MIUI avrei comprato lo Xiaomi mi 5x.
Chi fosse interessato la trova QUI
-
Salve. Io quando ho preso questo smartphone ho deciso di dedicarmi subito al modding dato che la rom stock presentava dei microlag per quanto riguarda lo scorrimento l'apertura delle app ecc. che credevo con le custom rom avrei eliminati. Invece ho cambiato varie rom da quando possiedo questo smartphone e non ho ancora trovato una combinazione rom+kernel+qualsiasi altro mod che mi permettesse di avere un sistema funzionante ma soprattutto senza quei microlag riscontrati nella stock. Ora io chiedo dei consigli riguardo a questo. Qualcuno conosce una rom e un kernel che insieme vanno alla grande per questo telefono? Grazie in anticipo. Premettoanche che il mio ideale è trasformare questo smartphone in un piccolo pixel. L'ho già fatto con la rom aex. Il problema è che noto sempre più dei rallentamenti quando accendo lo schermo.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Ciao
Io non ho microlag
Purtroppo se dici di aver provato tante rom avrai anche fatti tanti full wipe e quindi inutile è il consigliarti un factory reset
Non so che dirti
La fluidità del Mi A1 é tanta roba ... Strani i tuoi micro lag
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Ciao
Io non ho microlag
Purtroppo se dici di aver provato tante rom avrai anche fatti tanti full wipe e quindi inutile è il consigliarti un factory reset
Non so che dirti
La fluidità del Mi A1 é tanta roba ... Strani i tuoi micro lag
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Sì è vero. Non si può parlare male di fluidità. Però ci sono a volte quei piccolissimi "blocchi". Niente, mi abituerò.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
TudorScutariu
Sì è vero. Non si può parlare male di fluidità. Però ci sono a volte quei piccolissimi "blocchi". Niente, mi abituerò.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Effettivamente dei micro (ma proprio micro) lag ci sono durante lo scrolling.
Probabilmente hai provato tutte le Rom su base Oreo 8.1 che hanno tutte la stessa base.
Puoi provare la Lineage 16.0 su base Pie o il porting della MIUI che dicono sia molto fluido (basato però su 7.1.2).
Personalmente ho provato la Lineage 16 e la AOSP basate su Pie (9.0) ma per i miei gusti sono troppo scarne e, per me problema fondamentale, non hanno una app funzionante per la Radio FM.
Come fluidità mi sono sembrate buone, ma le ho tenute davvero troppo poco tempo per giudicare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Effettivamente dei micro (ma proprio micro) lag ci sono durante lo scrolling.
Probabilmente hai provato tutte le Rom su base Oreo 8.1 che hanno tutte la stessa base.
Puoi provare la Lineage 16.0 su base Pie o il porting della MIUI che dicono sia molto fluido (basato però su 7.1.2).
Personalmente ho provato la Lineage 16 e la AOSP basate su Pie (9.0) ma per i miei gusti sono troppo scarne e, per me problema fondamentale, non hanno una app funzionante per la Radio FM.
Come fluidità mi sono sembrate buone, ma le ho tenute davvero troppo poco tempo per giudicare.
Sì ho cercato sempre di avere l'ultima versione di android. Ora faccio un backup e "flascio" la miui che vista in un nuovo video dedicato al mi a1 anche a me sembra davvero ottima da tutti i punti di vista.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da
TudorScutariu
Sì ho cercato sempre di avere l'ultima versione di android. Ora faccio un backup e "flascio" la miui che vista in un nuovo video dedicato al mi a1 anche a me sembra davvero ottima da tutti i punti di vista.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
E poi ha quel tocco stile ios che personalmente gradisco tantissimo
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
@TudorScutariu
Se devi aggiungere qualcosa edita il post precedente senza scriverne uno nuovo.
Post consecutivi uniti.
-
Ho provato alcune Rom Pie:
-AOSP Pie è una Rom senza tante personalizzazioni, ma ha un bug importante che (almeno nel mio caso) mi impediva di accedere al mio Wifi di casa, inoltre non supporta la criptazione della memoria (si è obbligati a fare un format data).
-Lineage 16.0 è la Lineage basata su Pie. C'è una app per la Radio FM ma a me crashava spesso. Anch'essa ha poche impostazioni e gli stessi problemi di criptazione dell'altra. Entrambe sono dello stesso sviluppatore.
-Liquid 10 Pie è una Rom con qualche personalizzazione in più ma anch'essa ha problemi con la Radio FM (manca l'app e il modulo Magisk che la abilita crasha spesso). Inoltre nel mio caso con il Bluetooth acceso (lo tengo sempre attivo per la MiBand 3) la connessione Wifi era lentissima. Con il suo kernel ho notato un battery drain importante, che potrebbe essere risolto con un custom Kernel.
Ci sarebbe da provare la MIUI che dicono funzioni bene, ma è basata su Nougat e ha molte applicazioni proprietarie, due cose che a me non entusiasmano.
Morale della favola sono tornato alla stock moddata con custom kernel, Magisk, Xposed e relativi moduli. Con questa combo ho tutte le personalizzazioni che voglio (fast PIN, Fingerprint Wakeup, Radio FM con Bluetooth, Dt2w, Dt2s, controllo cursore testo e tracce audio con tasti volume, rilevazione tasca, calibrazione schermo, ecc.) mantenendo una buona autonomia, ottima ricezione e aggiornamenti OTA della casa madre (nella peggiore delle ipotesi basta flashare da TWRP lo zip della build aggiornata senza wipe).
L'unico problema è che non passo il controllo Safetynet, ma a dire il vero non riscontro blocchi con le app che uso, anche quelle della banca e della carta di credito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Ho provato alcune Rom Pie:
-AOSP Pie è una Rom senza tante personalizzazioni, ma ha un bug importante che (almeno nel mio caso) mi impediva di accedere al mio Wifi di casa, inoltre non supporta la criptazione della memoria (si è obbligati a fare un format data).
-Lineage 16.0 è la Lineage basata su Pie. C'è una app per la Radio FM ma a me crashava spesso. Anch'essa ha poche impostazioni e gli stessi problemi di criptazione dell'altra. Entrambe sono dello stesso sviluppatore.
-Liquid 10 Pie è una Rom con qualche personalizzazione in più ma anch'essa ha problemi con la Radio FM (manca l'app e il modulo Magisk che la abilita crasha spesso). Inoltre nel mio caso con il Bluetooth acceso (lo tengo sempre attivo per la MiBand 3) la connessione Wifi era lentissima. Con il suo kernel ho notato un battery drain importante, che potrebbe essere risolto con un custom Kernel.
Ci sarebbe da provare la MIUI che dicono funzioni bene, ma è basata su Nougat e ha molte applicazioni proprietarie, due cose che a me non entusiasmano.
Morale della favola sono tornato alla stock moddata con custom kernel, Magisk, Xposed e relativi moduli. Con questa combo ho tutte le personalizzazioni che voglio (fast PIN, Fingerprint Wakeup, Radio FM con Bluetooth, Dt2w, Dt2s, controllo cursore testo e tracce audio con tasti volume, rilevazione tasca, calibrazione schermo, ecc.) mantenendo una buona autonomia, ottima ricezione e aggiornamenti OTA della casa madre (nella peggiore delle ipotesi basta flashare da TWRP lo zip della build aggiornata senza wipe).
L'unico problema è che non passo il controllo Safetynet, ma a dire il vero non riscontro blocchi con le app che uso, anche quelle della banca e della carta di credito.
Grazie
Anche io sono un fautore della stock più "altro"
Al momento la trovo la migliore combinazione
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Ci sarebbe da provare la MIUI che dicono funzioni bene, ma è basata su Nougat e ha molte applicazioni proprietarie, due cose che a me non entusiasmano.
Morale della favola sono tornato alla stock moddata con custom kernel, Magisk, Xposed e relativi moduli. Con questa combo ho tutte le personalizzazioni che voglio (fast PIN, Fingerprint Wakeup, Radio FM con Bluetooth, Dt2w, Dt2s, controllo cursore testo e tracce audio con tasti volume, rilevazione tasca, calibrazione schermo, ecc.) mantenendo una buona autonomia, ottima ricezione e aggiornamenti OTA della casa madre (nella peggiore delle ipotesi basta flashare da TWRP lo zip della build aggiornata senza wipe).
L'unico problema è che non passo il controllo Safetynet, ma a dire il vero non riscontro blocchi con le app che uso, anche quelle della banca e della carta di credito.
radio FM con bluetooth (ho la radio, ma funziona solo se attacco le cuffie con il cavo..<,<), dt2w ed il cursore testo con i tasti come li hai ottenuti? per non parlare della buona autonomia :lol:
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Ho provato alcune Rom Pie:
-AOSP Pie è una Rom senza tante personalizzazioni, ma ha un bug importante che (almeno nel mio caso) mi impediva di accedere al mio Wifi di casa, inoltre non supporta la criptazione della memoria (si è obbligati a fare un format data).
-Lineage 16.0 è la Lineage basata su Pie. C'è una app per la Radio FM ma a me crashava spesso. Anch'essa ha poche impostazioni e gli stessi problemi di criptazione dell'altra. Entrambe sono dello stesso sviluppatore.
-Liquid 10 Pie è una Rom con qualche personalizzazione in più ma anch'essa ha problemi con la Radio FM (manca l'app e il modulo Magisk che la abilita crasha spesso). Inoltre nel mio caso con il Bluetooth acceso (lo tengo sempre attivo per la MiBand 3) la connessione Wifi era lentissima. Con il suo kernel ho notato un battery drain importante, che potrebbe essere risolto con un custom Kernel.
Ci sarebbe da provare la MIUI che dicono funzioni bene, ma è basata su Nougat e ha molte applicazioni proprietarie, due cose che a me non entusiasmano.
Morale della favola sono tornato alla stock moddata con custom kernel, Magisk, Xposed e relativi moduli. Con questa combo ho tutte le personalizzazioni che voglio (fast PIN, Fingerprint Wakeup, Radio FM con Bluetooth, Dt2w, Dt2s, controllo cursore testo e tracce audio con tasti volume, rilevazione tasca, calibrazione schermo, ecc.) mantenendo una buona autonomia, ottima ricezione e aggiornamenti OTA della casa madre (nella peggiore delle ipotesi basta flashare da TWRP lo zip della build aggiornata senza wipe).
L'unico problema è che non passo il controllo Safetynet, ma a dire il vero non riscontro blocchi con le app che uso, anche quelle della banca e della carta di credito.
Per il controllo del cursore con i tasti volume usi un'app tipo Cursor Control, un modulo Magisk/xposed oppure è una feature della rom?
-
Quote:
Originariamente inviato da
feffola
radio FM con bluetooth (ho la radio, ma funziona solo se attacco le cuffie con il cavo..<,<), dt2w ed il cursore testo con i tasti come li hai ottenuti? per non parlare della buona autonomia :lol:
Su Oreo usavo Xposed systemless e Gravitybox (modulo Xposed) per avere tutte la personalizzazioni possibili e immaginabili. Il dt2w lo avevo con un custom Kernel e la Radio FM con Bluetooth tramite un modulo Magisk fatto in casa :-). Adesso visto che GravityBox non c'è per Pie (almeno non ancora) uso una custom ROM e ho (quasi) le stesse personalizzazioni. Riguardo la Radio FM richiede comunque il jack cuffie connesso che fa da antenna, ma dovrebbe funzionare anche con uno speaker Bluetooth anche sulla ROM stock (Pie).
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Per il controllo del cursore con i tasti volume usi un'app tipo Cursor Control, un modulo Magisk/xposed oppure è una feature della rom?
Prima lo avevo abilitato da GravityBox, adesso che uso la AEX è integrato nella Rom.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
...adesso che uso la AEX è integrato nella Rom.
Scusa cosa è la AEX, una Rom?
Se volessi installare una custom Rom (soprattutto per sfruttare lo zoom 2x con la GCam) quale mi consigliereste? (e nel caso per tornare alla stock basta usare MiFlash?)
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Scusa cosa è la AEX, una Rom?
Se volessi installare una custom Rom (soprattutto per sfruttare lo zoom 2x con la GCam) quale mi consigliereste? (e nel caso per tornare alla stock basta usare MiFlash?)
https://r.tapatalk.com/shareLink?url...7&share_type=t
-
Ho installato la AEX ma non funzionano i dati, posso navigare solo con WiFi
Ho Vodafone, a qualcuno è capitato?
Edit: risolto cambiando apn in
mobile.vodafone.it
-
Hai controllato gli apn? A me con Iliad si era cancellato e ho dovuto reimpostarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Hai controllato gli apn? A me con Iliad si era cancellato e ho dovuto reimpostarlo.
Grazie era proprio quello
ps: ti faccio una domanda nel topic della gcamera :)
-
Aggiornato l'indice al primo post di questa discussione con la nuova rom
[ROM][CAF][9.0][TISSOT]ROS (Revenge OS)
-
Dopo mesi in cui ho cambiato Rom provando le principali e più quotate custom ROM per Mi A1 sono giunto alla conclusione che la Rom perfetta non esiste (almeno secondo me). Ad oggi sto usando la Revenge del 2 Aprile 2019 con Mounkernel 7.2. In aggiunta uso anche Gravitybox per ovviare ad alcune mancanze della Rom (orologio al centro, switch 2g/3g/4g tramite quicksetting, led notifica personalizzato, controllo cursore testo con tasti volume, ecc) In questo modo riesco ad avere tutto quello che mi serve funzionante. Purtroppo però con gli ultimi aggiornamenti delle custom ROM è diventato impossibile usare la fotocamera stock e lo slow motion su Gcam. Secondo me non ha senso rinunciare a utili (per me) funzionalità, ma il principale developer delle custom ROM (flex1911) non la pensa così...
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Finalmente uno che la pensa come me [emoji23]
-
io ho installato ormai da un paio di settimane la revengeos, e posso dire che funziona bene.
per quanto riguarda il kernel, io non ho toccato nulla.
Mi potreste spiegare:
1) quali vantaggi e svantaggi avrei nel cambiare il kernel?
2) è possibile poi ripristinare il kernel attuale (orginale)?
3) come installare il kernel alternativo e dove trovarlo;
4) come eventualmente ripristinare l'attuale.
grazie come sempre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
d_borghi
io ho installato ormai da un paio di settimane la revengeos, e posso dire che funziona bene.
per quanto riguarda il kernel, io non ho toccato nulla.
Mi potreste spiegare:
1) quali vantaggi e svantaggi avrei nel cambiare il kernel?
2) è possibile poi ripristinare il kernel attuale (orginale)?
3) come installare il kernel alternativo e dove trovarlo;
4) come eventualmente ripristinare l'attuale.
grazie come sempre.
Io posso riportarti la mia esperienza, che però è un po' in contrasto con altri utenti qui nel forum: con il kernel della Revenge i consumi non erano il massimo e Runtastic non mi funzionava (non agganciava il Gps). Con il Mounkernel i consumi sono ottimi e non ho problemi con Runtastic.
Ripeto è mia personale esperienza.
ps: il mounkernel lo trovi su xda e basta flasharlo da Twrp