Per qualche motivo , come ben aveva affermato Pluto69 , Mobileuncle non installa la TWRP. Esegue tutta la procedura senza alcun warning o errore ma al reboot la recovery è sempre la CWM...
Per installarla consiglio di usare Flashtool.
Visualizzazione stampabile
Per qualche motivo , come ben aveva affermato Pluto69 , Mobileuncle non installa la TWRP. Esegue tutta la procedura senza alcun warning o errore ma al reboot la recovery è sempre la CWM...
Per installarla consiglio di usare Flashtool.
Zopo ha annunciato l'upgrade della serie Speed 7 a Marshmallow nel primo trimestre 2016.
Quì l'annuncio : http://www.zopomobile.com/forum/thread-442-1-1.html
Ciao a tutti. Una domanda: come faccio a risolvere il problema delle notifiche wa, fb e di altre app che non arrivano quando il diaplay è in stand-by?
Ho la rom originale con l'aggiornamento del 16-10-2015.
Inviato dal mio ZP951 usando Androidiani App
@fr92
Se hai la ROM stock la discussione giusta non è questa ma il thread ufficiale.
Ok grazie, provo a cercarlo
Inviato dal mio ZP951 usando Androidiani App
@fr92
Lo trovi nella sezione Zopo principale.
Si si grazie l'ho trovato.
Sto cercando di installare il nuovo update (ZP951 20151113-072729) attraverso OTA, però quando update finisce è il cellulare va in reboot lo fa ripartire in twrp recovery mod, è quando lo fa reboot dal recovery il cellulare ha lo stesso firmware e mi da che posso di nuovo scaricare la update. (o provato 3 volte, ogni volta e la stessa cosa).
Prima dell' installazione dell' update o fatto il restore dal backup attraverso twrp recovery (perchè il cellulare aveva i permessi root) che o fatto quando il cellulare era nuovo.
Dove sbaglio?
Spero si capisca perchè l'Italiano non è mia madrelingua.
Grazie
L'ho fatto tutto con stock recovery...
Vi ringrazio molto.
In teoria non sbagli nulla.
La recovery non inficia l'OTA è il root che può dare problemi in quanto il root varia i file system del firmware. la recovery è in una partizione a parte che non viene toccata dall'OTA. l'aggiornamento normalmente è di qualche decina di mega e va a variare soltanto alcuni file specifici del system.
Detto questo quello che mi viene in mente è che non abbia selezionato tutte le partizioni per il backup nella twrp. Al contrario della CWM devi selezionare tutto per fare un nandroid backup. Io per abitudine mi trovo meglio con la CWM che in automatico fa tutto il backup. Inoltre l'ultima TWRP è recentissima e può darsi che non abbia ( ma è un'ipotesi) sbloccato perfettamente il bootloader.
Conviene che tu reinstalli via flashtool il firmware precedente. Faccia l'aggiornamento OTA e dopo reinstalli recovery e root oppure che tu attenda che venga pubblicata l'ultima versione completa del firmware per flashtool (di solito pochissimo dopo che è stato pubblicato l'aggiornamento OTA).
@Stahl
La maggior parte degli OTA non funzionano con le recovery non stock.
Ciao Bovirus
Gli OTA non toccano le recovery ma soltanto i file del system. La partizione della recovery è indipendente dai file zip che vengono scaricati dall'OTA. La recovery serve per decomprimere i file zip del system modificato che in questa forma arriva via OTA ed è per questo che una volta scaricato il file zip entra in recovery. la recovery deve soltanto riconoscere il file zip ed installarlo .La maggior parte delle recovery ( se il sistema non ha il root ) funziona con l'OTA.
@Stahl
Per mia esperienza personale su molti telefoni, l'OTA ufficiale non funziona con recovery non stock.
Il cellulare scarica lo zip, riavvia in modo recovery, ma poi la recovery custom non è in grado di eseguire l'OTA.
Se sostitusci la recovery con la stock invece il processo funziona regolarmente.
OK..anche io ho avuto esperienze in cui tutto funziona. Evidentemente la particolare recovery stock , ed ogni telefono ne ha una sua propria , riconosce automaticamente il file zip da scaricare oppure no ed in questo caso è per questo che non la scarica. Se l'OTA viene viene salvato nel telefono ( come ho visto molti metodi con diversi telefoni differenti ) poi si può installare via recovery tramite install zip.
Come ho avuto modo di dire la cosa migliore è quella di tornare al firmware pulito attuale con flashtool in firmware upgrade o se il telefono non ha il root, reinstallare la recovery stock con download only , scaricare l'OTA e reinstallare recovery e root successivamente sul sistema updatato.
Ciao a tutti.
Ho effettuato il root del mio Zopo Speed 7 (devo vedere cosa procura al telefono un anomalo consumo della batteria). Ho eseguito la procedura illustrata da ghost47 ma non so come andare avanti in un punto, precisamente questo:
A proposito del punto 4 non trovo in Busybox pro questo menu "normale installazione" per installare il binario. Dove si trova?Quote:
3) Installare Busybox (da file o da GooglePlay store)
aprire l'applicazione e dare il giusto potere Su e attendere la scansione.
4) Installare il binario dal menu Busybox '"normale installazione"
Allora : busybox si aprirà con una schermata bianca con in alto a destra un segno di chiusura. fai click sopra e partirà l'installazione dei binary ( chiederà di fare normal installation ...). Una volta terminata l'installazione dei binary. chiudi e controlla con root checker...
non è andata come scrivi quando ho avviato busybox pro, non c'è in alto a destra nessun segno di chiusura
Evidentemente ha installato allora... Supersu concede i permessi superuser alle app che ne fanno richiesta, quindi dovrebbe funzionare.... una cosa strana però: io uso All-in-one toolbox per pulire cache, permettere solo a dterminate app di avviarsi con il telefono ecc. Ebbene prima di effettuare il root riuscivo a disabilitare l'avvio delle app utente con questa applicazione, adesso che il telefono è "rootato" come provo a disabilitare l'avvio delle app utente all'avvio del telefono l'operazione non riesce! Non capisco....
Si, mobileuncletools per sistemi a 64bit mi dice "Root" mentre prima dell'installazione della recovery e di supersu mi diceva "Unroot".
Per All-in-one toolbox ho risolto con una versione più aggiornata dell'applicazione.
-----
Busybox mi conviene tenerlo installato adesso oppure posso anche rimuoverlo dalle app?
E' stato pubblicato l'ultimo firmware installabile con flashtool . L'ultima release è del 17 novembre. Il firmware è scaricabile da quì :
http://www.zopomobile.com/download/
Ok.... tramite nova launcher ho nascosto busybox. Ora da recovery ho effettuato una pulizia della Cache e della Dalvik, vediamo se magari il problema del consumo anomalo della batteria si risolve... Ad ogni modo ho installato anche wakelock detector e domani dopo una ricarica completa del telefono vedo cosa rileva.... tu sai come usarlo? Dopo l'installazione ho aspettato un po e poi l'ho avviato (prima della pulizia delle cache).... mi mostra una barra arancione in alto (wake) al 67%!!! Credo sia un po troppo, anche se forse questi dati non sono ancora attendibili. Domani dopo l'avvio del telefono verifico meglio
@overburner
Busybox Pro è un programma a pagamento.
Le busybox si installano complete via recovery. Nel thread Driver e tool Mediatek ci sono le busybox da installare via recovery.
se hai il root puoi installare busybox installer.
https://play.google.com/store/apps/d...ybox.installer
@command0
L'installazione via app è generalmente scondigliata in quanto qualsiasi app (busybox inclusa) installata è temporanea e non integrata a livello di sistema (non è protetta dal ripristino del teelfono).
Se si ha una recovery non stock (per questo modello c'è) è semrpe preferibile l'installazione via recovery (busybox integata nel sistema e protetta dal ripristino).
Smanetto da anni con i dispositivi mediatek non condivido quello che affermi, dipende anche da quale sistema utilizzi per effettuare i permessi di root applicazioni come (framaroot, kingroot e altro) integrano in automatico il busy, busybox installer l'ho trovato sempre utile ed efficace.
@command0
Io mi riferivo all'app indicata (Busybox installer).
E non ai permessi di root e come ottenerlo
Non capsico quali sono i plus (rispetto alla busybox via recovery) della soluzione Busybox installer.
Che non mi risulta (Busybox Installer) installi una busybox protetta dal ripristino (da cui la mia risposta).
Le app per il root (tipo kingroot/vroot/etc) non sempre integrano la busybox (in versione ridotta e non si sa proveniente da dove) ma sicuramente (sempre) installano anche software non richiesto (talvolta malware) e fanno modifiche non documentate del system del telefono.
La soluzione con app tipo framaroot/kingroot/e programmi simili) sono soluzioni obsolete che sono state sostituite da tempo ove possibile (con questo telefono lo è) da altre soluzioni per il root più semplici e pulite e senza l'installazione di tali app che installano software non richiesto.
Perchè usare una soluzione (iroot/vroot/Genius root/etc) che mi installa del software non richiesto (tavolta malware) e non so che modifiche fa al mio telefono (chi mi garantisce non ci sia sofwtare spia o altro), quando esistono soluzione pulite che installano attraverso zip (apribili e verificabili) SuperSU (per il root) e la busybox senza nessun software aggiuntivo?
Quali sono i contro di una soluzione semplice e pulita e protetta dal ripristino di installare la busybox (completa e anche SELinux e con tutti i link simbolici) via recovery, a fronte della soluzione Busybox Installer (che come app non viene integrata nel system)?
stiamo esagerando... e si rischia di non dare le corrette informazioni sul forum, parli di malware e spyware con applicazioni certificate sul playstore che si utilizzano dai tempi dei monocore Mediatek.
Teniamo conto che sul forum sono presenti moltissimi utenti che si stanno appena avvicinando al modding a volte le soluzioni da recovery rischiano brick facile per utenti non smanettoni.
@bovirus
Non capisco tanta animosità....c'è modo e modo di esprimere le proprie convinzioni.
@command0
Io ho detto che le app che hai citato (vroot/iroot/etc) possono installare software non richiesto.
Nom ho detto che Busybox Installer installi sofwtare non richiesto.
Potresti per favore indicare quali sono i pro della soluzione busybox installer (che viene azzerata dal ripristino del telefono) rispetto alla soluzione busyboix installata via recovery (proettta dal ripristino)?
Quali sono i rischi di un brick nell'uso da recovery? A me non risultano.
@Stahl
Mis embra che le mie convinzioni siano state espresse in modo fermo ma educato.
Qualcuno potrebbe rispondere a quali sono i plus di una soluzione (busybox installer - installazione app temporanea) rispetto alla solzuione installazione busybox via recovery (permanente)?.
@bovirus,
grazie per quello che fai, ma siccome siamo qui su un thread modding ogni persona puo' "moddare" il terminale come ritiene piu' opportuno.
lascia agli utenti di discernere la migliore soluzione finale.
@ghost45
Io ho espresso la mia idea che non sono d'accrodo sulla soluzione proposta (magari perchè non si conscono altre soluzioni - per questo ho indicato una soluzione alternativa con pro e nessuna controindicazione).
Sarebbe ineterssante sapere quali sono i plus della soluzione busybox installer a fronte di quella da me proposta (busybox via recovery - io le mie indicazioni sui pro le ho indicate)
Sono semplicemente sfiancato....sono almeno quattro post che si ripete la stessa cosa...ma esiste una remota possibilità che a nessuno interessi dei pro e dei contro e che semplicemente uno voglia fare il root come più gli aggrada ...???
scusate la domanda forse un po stupida: dove vengono salvati i backup fatti dalla recovery mod cwm (quella scaricata dal 2° post di questa discussione)?
dalla recovery il backup mi viene visto ma sfogliando le cartelle non la trovo
allora hai fatto il backup sulla memoria principale e, lo stesso, lì dovresti trovare una cartella chiamata clockwordmod. Se fai più di un backup li troverai lì ordinati per data. Ovviamente puoi cancellare i backup precedenti per non consumare spazio nella memoria...;)
Qualora tu utilizzassi una recovery TWRP troveresti nella memoria su cui hai fatto il backup una cartella chiamata TWRP. Sia la cartella Clockwordmod che la TWRP vengono create al momento del backup.