ma il file config viene generato automaticamente quando si lancia la compilazione...il punto é che é per il sony
Visualizzazione stampabile
ma il file config viene generato automaticamente quando si lancia la compilazione...il punto é che é per il sony
Che può essere un inizio nrl senso che da li si può partire,per esempio guardando nel telefono che moduli carica, basta aprire una adb shell da root e digitare lsmod prendere nota e confrontare
Inviato dal mio G9 usando Androidiani App
i moduli sono sempre gli stessi in tutti i cell mtk
E cosa differisce un kernel dall altro? Solo le opzioni scelte nel menuconfig? Se così fosse comunque dovrebbe fare il boot,poi,può andare male
Inviato dal mio G9 usando Androidiani App
Appunto,per non terminare proprio il boot si deve aver dimenticato un pezzo importante e comunque una config minimale si riesce a farla
Inviato dal mio G9 usando Androidiani App
il kernel lavora a stretto contatto con l'hardware, tutti i driver, tutta la gestione "fisica" del cell passa dal kernel (più tutta una serie di altre cose)
se il kernel non è compilato per l'hardware giusto basta un niente (l'accesso a un hardware inesistente o configurato diversamente, l'accesso a porzioni di memoria errate etc) per farlo andare in kernel panic e crashare bloccando tutto
purtroppo non è neanche una situazione debuggabile in quanto il cell crasha immediatamente quindi bisogna andare a tentativi
senza contare il driver del display che è sicuramente diverso (il sony ha un display qhd se non sbaglio)
in più nel file lk.bin (lk sta per Little Kernel ed è quello che viene flashato da flash tools corrispondente alla voce uboot) ci sono scritti diversi parametri che vendono passati al kernel fra cui il driver del display...ora sicuramente il nome del driver presente nel lk.bin che abbiamo sul cell è diverso dal driver usato nel kernel sony....quindi il kernel parte senza driver display e crasha
(i parametri si possono vedere dal cellulare facendo un cat /proc/cmdline come utente root oppure aprendo con un editor esadecimale il file lk.bin del firmware stock e cercandoci dentro)
questa è la cmdline dello zopo990 (il parametro lcm è il driver del lcd mentre fps corrisponde a quanti fps è impostato il vsync, in questo caso a 45,12 fps)
la prova è facilissima da fare...prendete un firmware di un'altro cellulare e flashate con flash tools solo la voce uboot e poi provate ad accendere il cell...vedrete che non partirà :)codice:shell@android:/ $ su
su
shell@android:/ # cat /proc/cmdline
cat /proc/cmdline
console=ttyMT0,921600n1 vmalloc=530M slub_max_order=0 lcm=1-nt35595_lg60_truly fps=4512 lcm_type=1 pl_t=403 lk_t=4529 printk.disable_uart=1 boot_reason=4
shell@android:/ #
(basta ripristinare il uboot del firmware giusto per farlo ripartire...cmq ve lo confermo io senza che proviate (non voglio avere sulla coscienza persone con il cell brikkato :D), sono tutti esperimenti che ho già fatto in prima persona)
Scusate ma non è possibile utilizzare il kernel attuale, lasciandolo così com'è, ed aggiornare la versione di android.
Io stavo procedendo in questo senso, ho preso l' AOSP, sono riuscito a creare una cartella device per gli zp e dalla rom finale volevo fare il boot con il kernel originale.
Mi sembra che alcuni in questo modo hanno portato la CM su dispositivi dove prima non esisteva il porting aumentando anche il numero di versione (un esempio ne è il mio TF201).
Certo, sono cosciente in questo modo si ha una stock e non una ottimizata per zp990, non ci sarebbe il dual boot ecc ecc
Poi inoltre vanno copiate tutte le app già customizzate (telefono, EngieerMode, ...)
E' proprio insensata come strada ?
Purtroppo non è così facile, altrimenti sarebbe già pieno di rom compilate e invece non ne esiste nemmeno una. Trovi qualche informazione in più in questo thread:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2274332
Compilare un kernel non è necessario se lo scopo è ad esempio quello di creare una CyanogenMod per i cellulari mtk, utilizzare quello stock andrebbe ugualmente bene, il kernel è una questione a parte. Compilare una rom che utilizzando il kernel stock riesca a superare la bootanimation è possibile ed un utente c'è riuscito con una cm10.1. Ciò non toglie che, anche raggiunto questo obiettivo (già molto difficile di suo), il passo successivo di ottenere una rom che quantomeno riesca ad effettuare chiamate e a connettersi al wifi non sia per nulla banale, anzi pressoché impossibile senza potersi basare su alcun tipo di sorgente. È in sostanza molto difficile vederla avviare, ma debuggare ogni singolo aspetto è qualcosa che non richiede un semplice merge di qualche libreria della stock. Personalmente se siete interessati ad un progetto del genere, vi consiglierei di lavorare o su un AOSP 4.2.1 o al massimo su una CM10.1, un upgrade presenterebbe difficoltà ulteriori a quelle che un progetto del genere (che è già impossibile di suo) presenta.
Non abbiamo fretta ;-) comunque se ti serve una mano, non per vantarmi ma ne ho scritto qualcuno che pare funzionare ancora oggi
Ho scritto sul forum della zopo chiedendo i sorgenti in accordo con la GPL, sono obbligati a rilasciarli
bene, scrivero' alla mediatek, se adottano la gpl DEVONO rilasciare i sorgenti compilabili, lo dice la licenza.
Off Topic, pure cisco ha dovuto capitolare con i router linksys
Notizia bomba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
FAEA rilascia i codici sorgente dei suoi smartphone : GizChina.it
Faea è un'altro produttore di smartphone come zoppo e komu. Probabilmente, visto che è emergente ha deciso di crescere con la community (pare supporti anche cm) quindi rilascia i sorgenti.
Più tardi mi iscrivono e chissà, se c'è anche il supporto a cm mi sa che il prossimo telefono cinese potrebbe essere Faea ( per inciso il suo modelle a 5 pollici sta più avanti del 980)
Ma da quello che ho capito ti si legge dall'articolo che questi codici sorgenti dovrebbero andare bene per tutti processore MTK
Anche io se faefa facesse un 6"fhd octa con supporto alla CM, andrei di preordine ;)
Ma il link ai codici mi da errore 404 :confused:
Ho creato il documento per la compilazione della AOSP ed ho caricato su github la struttura della cartella
https://github.com/jfabrix101/aosp_device_zopo_zp990
http://fabrizio-russo.blogspot.it/20...-per-aosp.html
Sbaglio o qui hanno creato una 4.3 per mediacom s500 con mtk6589(identico ad inew)
http://www.avrmagazine.com/forum/f56...72/index2.html
come odio i forum che ti costringono a registrarti per vedere i link -.-
Come ti capisco...
Aprili con tapatalk così non devi registrarti,lo ho scoperto per caso
Ragazzi voglio scrivere una mail alla mediatek ma non riesco a trovare l'indirizzo ,qualcuno lo ha trovato?
Anche se ormai mi sembra inutile continuare questo thread ,
vi lino una guida per la
compilazione KERNEL per mtk6589
http://www.htcmania.com/archive/index.php/t-704859.html
Beh, innanzitutto è un link interessante e quindi già il thread è servito a qualcosa.
Poi, come lo stesso articolo dice, i sorgenti non ufficiali sono pieni di errori, errori nei quali anche noi ci siamo imbatutti e non essendo programmatori C di kernel, non sappiamo risolvere.
Potrebbe inceve, a questo punto, diventare interessante imparare a fare i modding come fa marsapia o paoloW8 per poter apportare migliorie alla nostra rom (che è quelle che ci terremo fino alla fine)
Ho visto che marsapia per il 980 è arrivato alla versione v20, ed avendo avuto per le mani il 990 in mezza giornata o poco più ha fatto una rom.
Anche imparare a fare quello non sarebbe male.
Marsapia, se sei in ascolto, ... ci insegni ?