salve a tutti , ho una domanda semplice semplice, se utilizzo programmi che sfruttano il gps mi trovo con la sim a secco???
Ho letto che il M2 ha l' AGPS quindi nn dovrebbe andare su internet per localizzarci giusto???
salve a tutti , ho una domanda semplice semplice, se utilizzo programmi che sfruttano il gps mi trovo con la sim a secco???
Ho letto che il M2 ha l' AGPS quindi nn dovrebbe andare su internet per localizzarci giusto???
Si, ma se usi il navigatore di Google o programmi con le mappe online, ti succhia si i soldi dalla scheda. Le soluzioni son due.
La prime è che ti fai un piano per il cellulare che comprende internet a strafogo e cosi sei tranquilli (ma occhio a espatriare che se non dici all'M2 di bloccare il roaming sei fregato).
La seconda è provare i vari programmi di navigazione con mappe preinstallate (a pagamento o curati) che trovi in rete. Da li, piu nessun problema.
Peccato... il navigatore di Google va molto bene...
Bé, nel momento in cui si va a comprare un terminale Android, penso che l'attivare un'opzione dati sul proprio piano tariffario sia d'obbligo (altrimenti si potrebbe uccidere il proprio credito in pochi minuti, o bisognerebbe rinunciare alla comodità di poter fare tante cose anche quando non si è connessi ad una rete wifi).
Poi è comunque bene tenere sotto controllo il traffico effettuato, per non rischiare di andare oltre il traffico prepagato (benché le tariffe più recenti, una volta finito il traffico dati prepagato, si limitino a farti navigare più lentamente, a differenza di quelle di prima dove una volta esaurito il traffico prepagato cominciavi a pagare salato!), attivando la connessione internet solo quando serve (con APNDroid o APNonoff), e tenendo sott'occhio la quantità di dati scambiati app come 3G Watchdog.
Per quanto riguarda la domanda specifica, non sono sicuro se la localizzazione basata sulla rete cellulare (la tua posizione approssimativa) abbia bisogno della connessione dati attiva opppure no. La localizzazione basa su GPS (che è molto più precisa -in pratica necessaria per l'uso come navigatore-, ma consuma molta più batteria, e funziona solo all'aperto) non dovrebbe averne bisogno, parlando di semplice identificazione della tua posizione. Parlando di navigazione (o consultazione mappe), come ti diceva hazaroth, ti serve un programma che abbia le mappe caricate "in pancia" sulla scheda SD o che le scarichi da Internet via via (come google maps, che comunque su Android si tiene una memoria di quelle già scaricate, quindi puoi tornare a consultare le stesse zone senza doverti ricollegare).
vediamo se ho capito...il gps nn si paga solo che durante la navigazione il cellulare fa lo streaming delle mappe da internet quindi deve collegarsi???e quanto ciuccia in termini di traffico?? perche se siamo a livelli di youtube posso usare il navigatore normale![]()
Ma scusa... che piano tariffario hai per farti questi problemi?![]()
per ora ho un piano wind con 10gb al mese per 10 euro , ma poi che ne so, mi stavo solo facendo un idea....nn e che so molto su queste cosese poi mi arrivasse sto cellulare che e due mesi e mezzo che lo aspetto e ogni settimana mi dicono che la prossima e quella buona
![]()
Allora con quel piano tariffario non farti problemi e usa Google maps e vai tranquillo. Certo, se ti scarichi dei programmi con mappe precaricate, allora vai anche all'estero ed anche fuori copertura della rete.![]()
grazie del chiarimento![]()
Manca se mi collego col wifi si paga
..? perchè mi sembra impossibile che da 10 euro che avevo me ne abbiano già fottuti 4 dato che ho tutte le promozioni gratis quindi ho pensato che me li abbiano scalati perchè prima ho utilizzato per più di mezz'ora il navigatore di google però io lo ho usato collegandomi col modem di casa.. quindi boh volevo sapere se anche usando il whifi il navigatore ti fotte lo stesso i soldi dalla sim?